I Supertaster sono persone molto sensibili all’amarezza. Non solo hanno meno probabilità di contrarre il COVID-19 rispetto alle persone che non sono così sensibili ai sapori acuti e pungenti, ma hanno anche meno probabilità di finire in ospedale con esso, hanno detto i ricercatori.
I recettori del gusto amaro, incluso uno chiamato T2R38, si trovano nelle papille gustative della lingua.
“Quando T2R38 viene stimolato, risponde producendo ossido nitrico per aiutare a uccidere o prevenire l’ulteriore replicazione dei virus nella mucosa respiratoria”, ha detto il ricercatore Dr. Henry Barham, uno specialista in orecchio, naso e gola a Baton Rouge, La. Questi muco le membrane rivestono il tuo sistema respiratorio e forniscono un punto di ingresso per i virus, incluso SARS-CoV-2, che causa COVID-19.
“I risultati hanno implicazioni importanti, come consentire alle persone di fare scelte più informate e potenzialmente dare la priorità alla somministrazione della vaccinazione”, ha detto Barham.
Diversi studi stanno esaminando come i recettori del gusto amaro influenzano il rischio di COVID-19 e altre infezioni delle vie respiratorie superiori, ha aggiunto.
Questo studio ha incluso quasi 2.000 persone (età media 46 anni) la cui capacità di gustare è stata testata utilizzando strisce di carta. Tutti sono stati testati prima di avere COVID-19, in quanto potrebbe compromettere il loro senso del gusto e dell’olfatto.
I partecipanti sono stati inseriti in uno dei tre gruppi: non assaggiatori, supertasters e assaggiatori.
I non assaggiatori sono persone che non sono in grado di rilevare affatto certi sapori amari. I Supertaster, d’altra parte, sono estremamente sensibili all’amaro e possono rilevare livelli estremamente piccoli. Gli assaggiatori si inseriscono da qualche parte nel mezzo.
Durante lo studio, 266 partecipanti sono risultati positivi per COVID-19. I non assaggiatori avevano molte più probabilità dei supertaster di essere infettati ed avevano anche maggiori probabilità di avere un COVID-19 grave.
È probabile che i degustatori manifestassero sintomi COVID-19 da lievi a moderati, spesso non richiedendo il ricovero in ospedale. Lo studio ha rilevato che coloro che avevano condizioni di base o erano più anziani con una ridotta capacità di assaporare l’amarezza erano l’eccezione.
I risultati sono stati pubblicati online il 25 maggio su JAMA Network Open.
Il dottor Alan Hirsch, direttore neurologico della Smell & Taste Treatment and Research Foundation di Chicago, ha trascorso la sua carriera studiando gli effetti della perdita dell’olfatto e del gusto sulle malattie. Ha esaminato i risultati dello studio.
“Le nuove scoperte hanno molto senso”, ha detto. Hirsch ha suggerito che le persone trarrebbero vantaggio dallo scoprire il proprio stato di degustazione.
“Se non sei in grado di assaporare l’amarezza, dovresti essere molto più attento e indossare maschere per una durata maggiore per proteggerti dal COVID-19”, ha detto Hirsch. Sfortunatamente, ha aggiunto, la maggior parte delle persone non sa che tipo di assaggiatore sono.
I test a casa e in ufficio possono dirti dove ti adatti allo spettro dei gusti.
Ma ecco un’opzione più semplice: “Se il sedano ha un sapore amaro per te”, ha detto Hirsch, “sei un super degustatore e, in caso contrario, fai attenzione”.
Un cluster di casi di polmonite virale associati a un nuovo Coronavirus (2019-nCoV) è stato identificato per la prima volta a Wuhan, nella provincia di Hubei, in Cina, nel dicembre 2019 e si è rapidamente diffuso in tutto il mondo, causando una crisi sanitaria globale. La malattia è stata successivamente denominata Coronavirus Disease-2019 (COVID-19) dall’Organizzazione mondiale della sanità ed è stata designata Sindrome respiratoria acuta grave-Coronavirus 2 (SARS-CoV-2). Significativa preoccupazione è sorto all’interno della comunità globale per quanto riguarda i potenziali rischi di trasmissione infettiva di SARS-CoV-2 [1].
L’epidemia è ancora in corso e la pandemia è ancora incontrollata e la morbilità, la mortalità e la trasmissibilità di questo nuovo coronavirus rimangono irrisolte. Senza la disponibilità di terapie antivirali efficaci, è necessario adottare misure obbligatorie per prevenire la trasmissione da persona a persona. Tuttavia, per quei casi gravi, le possibilità di morte rimangono elevate [2,3]. Fattori come lo stress sociale e psicologico, le difficoltà economiche e la virulenza incoerente di SARS-CoV-2 stanno probabilmente contribuendo all’apparente mancanza di aderenza alle modifiche del comportamento consigliate.
La capacità di identificare gli individui la cui salute è maggiormente a rischio dalla SARS-CoV-2 può consentire alla società di bilanciare il reimpegno sociale in modo più efficiente con la protezione della salute pubblica. La frequenza scolastica, le riunioni di massa, i viaggi e così via potrebbero riprendere in modo più completo.
Nonostante alcuni suggerimenti, non ci sono farmaci disponibili per curare i pazienti colpiti da questa malattia catastrofica [4]. È urgentemente necessaria l’identificazione di farmaci efficaci per combattere questa malattia. Le terapie esistenti dirette dall’ospite, che si sono dimostrate sicure, sono state suggerite per aiutare a combattere le infezioni da COVID-19 [5,6,7].
Per identificare più farmaci terapeutici, ci siamo concentrati su una famiglia speciale di recettori accoppiati a proteine G (GPCR) denominata recettori del gusto di tipo 2 (T2R), che ha dimostrato di svolgere un ruolo critico nelle vie di difesa dell’ospite [8,9]. In origine, si pensava che i T2R, i cui ligandi sono sostanze amare, fossero espressi solo nella lingua. Tuttavia, studi recenti hanno rivelato che sono ampiamente espressi nei tessuti extraorali, come il sistema nervoso centrale, le vie respiratorie, la mammella, il cuore, la mucosa gastrica e intestinale, la vescica, il pancreas, i testicoli e altri [10,11].
Ciò suggerisce che i T2R potrebbero avere funzioni diverse dalla percezione del gusto amaro. In effetti, è stato suggerito che fossero coinvolti nella regolazione dell’appetito, nel trattamento dell’asma, nella regolazione della motilità gastrointestinale e nel controllo dell’immunità innata [9,11,12,13]. I T2R possono essere classificati in recettori sintonizzati in modo ampio, ristretto e intermedio secondo gli spettri agonisti [14].
Nelle vie aeree, i T2R sono presenti sulle cellule epiteliali ciliate e sulle cellule chemosensoriali solitarie (SCC). T2R38, una delle tante isoforme di T2R, è un recettore localizzato nelle ciglia mobili nell’uomo ed è agonizzato dalla feniltiocarbamide (PTC) e dal propiltiouracile (PROP) [15]. Quando T2R38 viene stimolato dagli agonisti, viene prodotto ossido nitrico (NO) per aumentare la clearance mucociliare (MCC) e uccidere i patogeni nella mucosa respiratoria umana [16].
È interessante notare che, in uno studio precedente che valutava gli effetti dell’NO su SARS-CoV, Åkerström et al. ha scoperto che l’NO inibisce la replicazione di SARS-CoV mediante due meccanismi distinti. In primo luogo, l’NO oi suoi derivati causano una riduzione della palmitoilazione della proteina spike (S) espressa nascentemente che influenza la fusione tra la proteina S e il suo recettore affine, l’enzima di conversione dell’angiotensina 2 (ACE2). In secondo luogo, l’NO oi suoi derivati causano una riduzione della produzione di RNA virale nelle prime fasi della replicazione virale, e ciò potrebbe essere dovuto ad un effetto su una o entrambe le proteasi della cisteina codificate in Orf1a di SARS-CoV [17].
Tre polimorfismi a singolo nucleotide nel gene che codifica per T2R38, TAS2R38, conferiscono due aplotipi comuni tra cui la variante funzionale PAV (prolina-alanina-valina) e la variante non funzionale AVI (alanina-valina-isoleucina). Gli omozigoti per l’allele funzionale (PAV / PAV) percepiscono gli agonisti T2R38 come PTC e PROP come intensamente amari, mentre gli omozigoti per l’allele non funzionale (AVI / AVI) non sono in grado di percepire questa amarezza. Gli eterozigoti (PAV / AVI) dimostrano un’ampia gamma di percezioni del gusto amaro a seconda del livello di espressione degli alleli non funzionali e funzionali [18,19].
Gli omozigoti per gli alleli funzionali, gli alleli non funzionali e gli eterozigoti sono stati classificati rispettivamente come supertaster, nontaster e assaggiatori. Le cellule epiteliali sinonasali coltivate da individui AVI / AVI rispetto alle cellule coltivate da individui PAV / PAV dimostrano anche un ridotto rilascio di NO con una conseguente diminuzione della frequenza del battito ciliare (CBF) e MCC. Rispetto ai pazienti con PAV / PAV CRS, i pazienti AVI / AVI dimostrano anche una maggiore suscettibilità alle infezioni delle vie respiratorie superiori [20,21].
Studi precedenti hanno dimostrato un’associazione tra il test del gusto PTC / PROP e l’immunità innata sinonasale, concludendo che la capacità di valutare la variazione del recettore del gusto delle vie aeree con un test del gusto poco costoso ha ampie implicazioni, poiché le differenze nella funzione del recettore del gusto delle vie aeree possono riflettere l’immunità e la predisposizione a determinate infezioni respiratorie e disturbi infiammatori e la funzionalità del T2R38 nella lingua è correlata ai sintomi nasali in individui sani [22,23].
In uno studio retrospettivo condotto da Barham et al. su 100 casi positivi di COVID-19 confermati dalla reazione a catena della polimerasi (PCR), l’espressione fenotipica di T2R38 con test sulle strisce gustative sembrava associarsi al decorso clinico e alla sintomatologia specifica di ciascun individuo poiché il 100% dei pazienti che necessitavano di ricovero ospedaliero è stato classificato come nontasters. Al contrario, i supertaster rappresentavano lo 0% della popolazione di pazienti, suggerendo la possibilità di un’immunità innata a SARS-CoV-2 [1].
Come accennato in precedenza, i T2R nelle vie aeree superiori non sono limitati alle cellule epiteliali ciliate, ma sono anche sulle cellule chemosensoriali solitarie (SCC), che sono cellule epiteliali rare, non ciliate, che esprimono sia i recettori dolci (T1R2 / 3) che quelli T2R. Mentre i lattoni acil-omoserina (AHL) nel naso umano stimolano i T2R sulle cellule ciliate ad attivare la produzione di NO, studi in vitro hanno scoperto che l’attivazione dei T2R presenti sulle SCC umane da parte di denatonium benzoate (DB) e altri composti dal sapore amaro come l’assenzio , partenolide e amoraogentina determinano un rilascio di Ca2 + intracellulare, che si propaga alle cellule epiteliali circostanti tramite giunzioni gap e stimola il rilascio di depositi di peptidi antimicrobici (AMP) [16].
Gli AMP includono la β-defensina-1 e 2 nelle cellule epiteliali delle vie respiratorie che possono bloccare vigorosamente l’interazione tra il virus e il suo recettore. Significativamente, questa attivazione immunitaria non si verifica con la stimolazione di AHL di SCC umani. Si ipotizza che un prodotto / sottoprodotto batterico non ancora identificato inneschi T2R sulle SCC umane per attivare questa robusta via di difesa antimicrobica [24]. Markogenin et al. ha scoperto che la stimolazione di T2R su SCC tramite DB ha provocato l’inibizione della corrente di potassio a due pori dell’epitelio respiratorio umano nelle cellule epiteliali nasali polarizzate (tramite una via di segnalazione dipendente da cAMP), portando a una soglia inferiore per il rilascio di β-defensina-2 umana [ 25].
Un’ipotesi proposta ha suggerito che qualsiasi farmaco dal sapore amaro potrebbe avere alcuni effetti indesiderati nel corpo attraverso l’attivazione dei T2R [26]. Con la distribuzione diffusa dei circa 25 T2R nei tessuti umani, i farmaci amari somministrati per via orale o per via orale potrebbero anche esibire effetti fuori bersaglio che sono benefici per il sistema [27]. Ci sono poche segnalazioni di antibiotici dal sapore amaro che attivano i T2R.
È stato dimostrato che l’ofloxacina attiva T2R9 e il cloramfenicolo e l’eritromicina attivano più T2R [19,28]. L’analisi delle caratteristiche strutturali degli antibiotici di classi comprendenti fluorochinoloni, aminoglicosidi e macrolidi rivela la loro stretta identità con o come derivati delle strutture madri dei suddetti composti dal sapore amaro. Pertanto, molti degli antibiotici prescritti potrebbero anche interagire con i T2R espressi nei tessuti extraorali [29].
In uno studio precedente, Jaggupilli et al. hanno eseguito esperimenti per determinare l’amarezza degli antibiotici mediante analisi elettronica del sensore del gusto o analisi della lingua elettronica (lingua elettronica). La lingua elettronica non contiene veri e propri recettori del gusto; predice il gusto dei composti di prova in riferimento a composti noti in base alle proprietà fisico-chimiche e alle misurazioni della conducibilità. È comunemente usato per prevedere il gusto di formulazioni farmaceutiche inclusi antibiotici che potrebbero essere dannosi. I dati per gli antibiotici testati presentavano diversi intervalli di punteggio di amarezza previsto, con un alto grado di amarezza previsto per l’azitromicina (15,8) e punteggi di amarezza inferiori per levofloxacina (4,5) e tobramicina (3,5). È interessante notare che l’antibiotico con il punteggio più alto di amarezza, l’azitromicina, ha attivato T2R4 [29].
I derivati del chinino si legano ai T2R (espressi in SCC) e alle cellule muscolari lisce delle vie aeree [30] con la conseguente stimolazione delle cellule muscolari lisce delle vie aeree che porta al rilassamento delle vie aeree [31]. La clorochina (CQ) è stata testata in un modello di profilassi e trattamento della malattia delle vie aeree allergiche (asma murino) ed è stata in grado di mitigare l’infiammazione delle vie aeree, il rimodellamento, la secrezione di muco e l’iperreattività delle vie aeree, alcune delle caratteristiche cardinali dell’asma indotta da allergeni nei topi [32]. È stato dimostrato che la CQ ha un effetto antimitogenico sulla muscolatura liscia delle vie aeree, inibendo la crescita delle cellule muscolari lisce delle vie aeree umane attivando i T2R [33], e può fornire ulteriori effetti benefici in particolare come immunomodulatore [32,34].
Sulla base di quanto sopra, abbiamo proposto un protocollo di trattamento per i pazienti COVID-19 basato sul loro fenotipo T2R38 (supertaster, assaggiatori e nontaster) dipendente dal fatto che i supertaster hanno due copie degli alleli funzionali (PAV / PAV) e non dovrebbero richiedere agonisti ai loro T2R, poiché hanno alti livelli di NO per eliminare l’infezione. D’altra parte, gli assaggiatori (quelli con un allele funzionale; PAV / AVI) richiederebbero un agonista T2R per aumentare i loro livelli di NO.
Ecco perché abbiamo proposto la fornitura di azitromicina, non solo come farmaco antinfiammatorio, ma anche come agonista del T2R. Lo stesso protocollo è previsto per il gruppo nontaster (T2R38), ma per una durata maggiore. L’idrossiclorochina (HCQ) è stata utilizzata negli assaggiatori come derivati del chinino, noti agonisti dei T2R. Il desametasone è stato aggiunto a tutti e tre i gruppi per limitare le infiammazioni nasali, la congestione e la tempesta di citochine e aiutare nella conservazione dell’olfatto.
link di riferimento: https://www.mdpi.com/1999-4915/13/3/503/htm
Ulteriori informazioni: Henry P. Barham et al, Association Between Bitter Taste Receptor Phenotype and Clinical Outcomes Between Patients With COVID-19, JAMA Network Open (2021). DOI: 10.1001 / jamanetworkopen.2021.11410