Il COVID-19 aumenta l’iperglicemia dopo l’infezione

0
413

I ricercatori stanno osservando un nuovo problema di salute a lungo termine nei pazienti ricoverati in ospedale con COVID-19 : un aumento dell’iperglicemia di nuova insorgenza che dura mesi dopo l’infezione.

Uno studio italiano ha rilevato che circa la metà dei pazienti ricoverati in ospedale per COVID-19 durante l’inizio della pandemia aveva nuovi casi di iperglicemia, ovvero alti livelli di zucchero nel sangue. Avevano anche risultati peggiori.

“Queste persone non erano diabetiche prima”, afferma l’autore principale Paolo Fiorina, MD, Ph.D., che è affiliato con la Divisione di Nefrologia presso il Boston Children’s Hospital.

“Ma durante il ricovero, è stato riscontrato che circa il 46 percento dei pazienti aveva una nuova iperglicemia”. Sebbene la maggior parte dei casi si sia risolta, circa il 35 percento dei nuovi pazienti iperglicemici è rimasto tale almeno sei mesi dopo l’infezione.

L’iperglicemia persisteva oltre l’infezione

Lo studio ha valutato la salute di 551 persone ricoverate in ospedale in Italia da marzo a maggio 2020. Un periodo di follow-up includeva sei mesi dopo il ricovero ospedaliero.

Rispetto ai pazienti senza segni di anomalie glicemiche, i pazienti iperglicemici avevano anche problemi clinici peggiori:

  • ricoveri più lunghi
  • sintomi clinici peggiori
  • un maggior fabbisogno di ossigeno
  • una maggiore necessità di ventilazione
  • più bisogno di cure intensive

“Volevamo capire il meccanismo per cui questi pazienti andavano male rispetto a quelli che non avevano l’iperglicemia”, afferma Fiorina, che ha pubblicato un precedente documento che mostrava il peggioramento del controllo glucometabolico del COVID-19 nei diabetici. Lo studio attuale è stato pubblicato su Nature Metabolism.

Anche gli ormoni sono fuori equilibrio

Per saperne di più, tutti i pazienti sono stati dotati di un sensore di glucosio al momento del ricovero. Nel corso del tempo, i ricercatori hanno rilevato molte anomalie nel controllo metabolico del glucosio nei pazienti iperglicemici.

Hanno anche scoperto che i pazienti iperglicemici avevano livelli ormonali anormali. “Abbiamo scoperto che erano gravemente iperinsulinemici; hanno prodotto troppa insulina”, dice Fiorina. Avevano anche livelli anormali di proinsulina, un precursore dell’insulina, e marcatori di funzione delle cellule beta delle isole alterate. Le cellule beta delle isole producono e secernono insulina.

“Fondamentalmente, il profilo ormonale suggerisce che la funzione pancreatica endocrina è anormale in quei pazienti con COVID-19 e persiste a lungo dopo il recupero”, afferma.

Infiammazione da eccesso di citochine

I pazienti iperglicemici presentavano anche gravi anomalie nella quantità di citochine infiammatorie, tra cui IL-6 e altre.

“Pensavamo che bloccare IL-6, e potenzialmente anche altre citochine, sarebbe stato un vantaggio per la funzione delle cellule beta”, aggiunge Fiorina, la cui teoria si è dimostrata vera. I pazienti trattati con terapia anti-IL-6 (tocilizumab), hanno avuto un miglioramento del controllo glicemico maggiore rispetto a quelli che non hanno ricevuto il farmaco.

Un’ondata in arrivo di pazienti diabetici?

Mentre le anomalie glucometaboliche sono diminuite nel tempo in alcuni pazienti, in particolare dopo l’infezione da COVID-19 , altri sono rimasti. Molti pazienti avevano livelli di glucosio post-prandiali (dopo aver mangiato) più alti e ormoni pancreatici anormali nel periodo post-COVID-19.

“Questo studio è uno dei primi a dimostrare che il COVID-19 ha un effetto diretto sul pancreas”, afferma Fiorina. “Indica che il pancreas è un altro bersaglio del virus che colpisce non solo la fase acuta durante il ricovero, ma potenzialmente anche la salute a lungo termine di questi pazienti”.

Lo studio sottolinea l’importanza di valutare la funzione pancreatica nei pazienti ricoverati per COVID-19, sia in ospedale che a lungo termine. “Questo va oltre il test della glicemia a digiuno perché abbiamo osservato anomalie metaboliche del glucosio durante il giorno che non erano sempre presenti in un normale test a digiuno”, afferma Fiorina.

In termini di trattamento, rimangono domande su come prendersi cura dei pazienti con anomalie glicemiche legate al COVID-19. I pazienti dovrebbero essere trattati solo con un farmaco antidiabetico come un sensibilizzatore all’insulina o dovrebbero essere usati farmaci antinfiammatori come tocilizumab e altri farmaci?

“Se continui a prendere di mira e a bloccare l’insulina, ma hai un’infiammazione forte e cronica, può portare a danni cronici”, afferma Fiorina, che suggerisce che sono necessari studi più ampi per testare il trattamento antidiabetico e antinfiammatorio. “Se si considera quanti pazienti sono stati ricoverati in ospedale con COVID-19 e continuano ad essere in tutto il mondo, potremmo assistere a un enorme aumento della popolazione diabetica”.

– – – – –

Il diabete è una delle comorbilità più rilevanti nel peggiorare la prognosi del COVID-19 [1]. I dati mostrano anche che l’iperglicemia, in entrambe le persone con o senza diabete, è un importante fattore di rischio di morte in COVID-19 [2], [3], [4], [5]. A. Sing riporta alcuni aspetti importanti di questa scoperta [2]. In sintesi, le prove mostrano:

  1. Che l’iperglicemia nelle persone con diabete al momento del ricovero ospedaliero sia più rilevante come fattore di rischio rispetto al precedente controllo glicemico valutato da HbA1c [2]. Questa evidenza emerge in particolare dallo studio CORONADO (Coronavirus SARS-CoV-2 and Diabetes Outcomes), uno studio osservazionale multicentrico nazionale francese, che mira a identificare le caratteristiche cliniche e biologiche associate alla gravità della malattia e al rischio di mortalità nelle persone con diabete, ospedalizzate per COVID -19 [3].
  2. L’iperglicemia al momento del ricovero in ospedale sembra peggiorare la prognosi di COVID-19 più nelle persone senza diabete che nelle persone con diabete [2].

Tuttavia, vale la pena ricordare che la variabilità del glucosio durante il ricovero, sia nel diabete che nel non diabete, è emersa anche come fattore di rischio indipendente per una prognosi peggiore in COVID-19 [4], [5].

Secondo questa evidenza, è chiaro che l’iperglicemia acuta ha un ruolo chiave come fattore di rischio indipendente nel COVID-19. Questa evidenza ha sollevato un grande interesse, essendo considerata in qualche modo una nuova scoperta. Tuttavia, quanto è nuovo?

Già, durante la precedente epidemia di SARS, diabete e iperglicemia erano emersi come fattori di rischio per una prognosi peggiore della malattia [6].

Il ruolo specifico e più rilevante dell’iperglicemia acuta nel diabete, più della precedente HbA1c, è ben noto nelle Unità di Terapia Intensiva (ICU), dove è stato riscontrato un aumento del gap tra glicemia al ricovero e HbA1 come predittore di mortalità nei pazienti critici con diabete [7], [8]. L’impatto dell’iperglicemia acuta (da stress) e della variabilità del glucosio nei pazienti critici è molto noto [9]. Inoltre, è anche noto che l’iperglicemia acuta in terapia intensiva è più pericolosa per le persone senza diabete che per le persone con diabete [10].

L’iperglicemia acuta induce infiammazione, disfunzione endoteliale e trombosi, attraverso la generazione di stress ossidativo [11]. Nel diabete l’iperglicemia cronica, attraverso lo stress ossidativo, induce un aumento delle difese antiossidanti nelle cellule pertanto, durante un picco acuto di iperglicemia i tessuti sono in qualche modo protetti [12]. Questo non è il caso in assenza di diabete, esponendo i tessuti a maggiori danni. Esperimenti in vitro sono stati in grado di dimostrare il ruolo chiave di alcuni miRNA in questo fenomeno [13].

Secondo quanto sopra descritto, la domanda non è perché l’iperglicemia peggiora la prognosi del COVID-19, ma perché è così frequente. Ad esempio, è stato riportato che l’iperglicemia acuta si verifica in circa il 50% dei pazienti ricoverati per COVID-19, mentre la prevalenza del diabete nella stessa popolazione era di circa il 7% [14]. Una possibile ipotesi è che la “Sindrome respiratoria acuta grave coronavirus 2” (SARS-CoV-2)” possa colpire le cellule β pancreatiche producendo una riduzione della secrezione di insulina [15]. Allo stesso tempo, l’infezione è accompagnata anche da un’enorme produzione di citochine, che possono indurre insulino-resistenza [15]. Sia la ridotta secrezione di insulina che la resistenza all’insulina possono esitare nell’iperglicemia [15].

In conclusione, l’effetto dell’iperglicemia acuta durante COVID-19 non è tanto sorprendente e dovrebbe essere trattato secondo le linee guida già esistenti [16], [17], [18].

Link di riferimento: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC7445137/

– – – – –

Maggiori informazioni: Laura Montefusco et al, Interruzione acuta ea lungo termine del controllo glicometabolico dopo l’infezione da SARS-CoV-2, Nature Metabolism (2021). DOI: 10.1038/s42255-021-00407-6

Sebastiano Bruno Solerte et al, Il trattamento con Sitagliptin al momento del ricovero era associato a una ridotta mortalità nei pazienti con diabete di tipo 2 e COVID-19: uno studio multicentrico, caso-controllo, retrospettivo, osservazionale, cura del diabete (2020). DOI: 10.2337/dc20-1521

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.