I maschi più giovani segnalano più frequentemente miocardite e pericardite a seguito di vaccini mRNA COVID-19

0
612

Un nuovo studio condotto da ricercatori della Drug Safety Research Unit, Southampton-UK e della School of Pharmacy and Biomedical Sciences, University of Portsmouth-UK, mette in guardia sui casi di miocardite e pericardite negli uomini dopo la vaccinazione COVID-19 basata su mRNA.

Sebbene siano considerati eventi rari, il numero di casi segnalati in tutto il mondo è preoccupante.

I risultati dello studio hanno trovato prove che i vaccinati maschi più giovani riportano più frequentemente miocardite e pericardite a seguito di vaccini mRNA COVID-19 rispetto ai vaccinati più anziani. Sebbene rari, questi eventi erano ancora preoccupanti.

È stato inoltre riscontrato che la maggior parte di questi eventi con decorso clinico lieve seguito da un completo recupero nella maggior parte dei casi erano più frequenti dopo la seconda dose.

I risultati dello studio sono stati pubblicati su un server di prestampa e sono attualmente in fase di revisione paritaria. https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2021.09.09.21263342v1

Il team di studio nel Regno Unito ha valutato i dati provenienti da tutto il mondo per comprendere meglio la frequenza e i fattori di rischio per miocardite e pericardite dopo l’immunizzazione con vaccini a base RNA messaggero (mRNA)-progettati per proteggere dalla malattia COVID-19.

Le avvertenze di miocardite (infiammazione del muscolo cardiaco) e pericardite (infiammazione del sacco che circonda il cuore) a seguito dela vaccinazione COVID-19 basata su mRNA è emersa per la prima volta in Israele nel maggio 2021 e da allora sono stati segnalati ulteriori casi in numerosi altri paesi.

La dottoressa Samantha Lane e il dottor Saad Shakir della Drug Safety Research Unit di Southampton hanno utilizzato sistemi di segnalazione spontanea del Regno Unito, degli Stati Uniti e dello Spazio economico europeo per stimare la frequenza di questi eventi a seguito dell’esposizione al COVID-19 basato su vaccini mRNA sviluppati da Pfizer-BioNTech e Moderna.

Sebbene i risultati dello studio suggeriscano che entrambi gli eventi sono rari e che il decorso clinico tipico è lieve, con il pieno recupero raggiunto nella maggior parte dei casi, il numero crescente di casi in tutto il mondo sta aumentando le preoccupazioni.

I risultati dello studio hanno anche suggerito che gli eventi erano più comuni tra i maschi, si verificavano più frequentemente dopo una seconda dose di vaccino e colpivano principalmente i vaccinati più giovani e i risultati erano coerenti tra le tre fonti di dati utilizzate.

La dottoressa Samantha Lane ha dichiarato:  “Questa è una scoperta importante, perché con il progredire dei programmi di vaccinazione in tutto il mondo, è probabile che i tassi di miocardite e pericardite aumenteranno. Le autorità di regolamentazione dovrebbero continuare a monitorare l’effetto che la vaccinazione contro l’mRNA potrebbe avere sul cuore nelle popolazioni di cui sono responsabili».

Sia la miocardite che la pericardite sono state recentemente riconosciute come eventi avversi rari a seguito della vaccinazione con i vaccini COVID-19 sviluppati da Pfizer-BioNTech e Moderna.

Un avviso medico di questi eventi a seguito della vaccinazione a base di mRNA è stato sollevato per la prima volta in Israele nel maggio 2021, dove sono stati segnalati 148 casi di miocardite entro 30 giorni dall’immunizzazione, di solito a seguito di una seconda dose.

Ciò ha indotto il Ministero della Salute israeliano ad avviare un’indagine su qualsiasi possibile collegamento tra questi casi di miocardite e la vaccinazione.

Questi risultati dello studio hanno indicato un possibile legame tra la seconda dose di vaccino e l’insorgenza di miocardite tra i giovani di età compresa tra 16 e 30 anni, con un legame più forte identificato tra quelli di età compresa tra 16 e 19 anni.

Numerosi altri casi simili sono emersi e sono stati segnalati in tutto il mondo dopo l’allerta medica di Israele.

Ciò ha costretto le informazioni sul prodotto per entrambi i vaccini Pfizer-BioNTech e Moderna ad essere aggiornate per includere la miocardite e la pericardite come un evento avverso di frequenza sconosciuta nel Regno Unito, in Europa e negli Stati Uniti.

Il dottor Saad Shakir ha aggiunto: “Sebbene la maggior parte dei casi sembri avere una gravità lieve, è in corso un ulteriore follow-up dei casi per determinare gli esiti a lungo termine di miocardite e pericardite a seguito di vaccini mRNA. Le singole autorità di regolamentazione continuano a monitorare gli eventi di miocardite e pericardite nei propri sistemi di segnalazione spontanea”.

Il  COVID-19 e la miocardite Il team di studio ha utilizzato le segnalazioni spontanee provenienti dal Regno Unito (schema Yellow Card), dagli Stati Uniti (Vaccine Adverse Event Reporting System [VAERS]) e dallo Spazio economico europeo (EudraVigilance) per stimare la frequenza dei casi segnalati di miocardite e pericardite a seguito di immunizzazione con il vaccino Pfizer-BioNTech o Moderna.

Per lo studio, i punti di blocco dei dati erano il 6 agosto 2021, per VAERS ed EudraVigilance, e il 4 agosto 2021, per lo schema della Carta Gialla.

È stato riscontrato dai tassi di segnalazione di reazioni avverse spontanee che miocardite e pericardite erano eventi rari in tutte e tre le fonti di dati.

I risultati dello studio hanno mostrato che nel Regno Unito si sono verificati 7,93 casi di miocardite e 6,73 casi di pericardite per milione di destinatari di almeno una dose del vaccino Pfizer-BioNTech. Per il prodotto Moderna, le cifre corrispondenti erano 2,07 e 1,79 casi per milione.

Tuttavia non erano disponibili dati riguardanti l’età o il sesso di coloro che hanno segnalato gli eventi, o su quale dose di vaccino si è verificato uno degli eventi.

Per l’America, sono stati segnalati 6,47 casi di miocardite e 3,53 casi di pericardite per milione di individui che avevano ricevuto due dosi del vaccino Pfizer-BioNTech. Per il prodotto Moderna, le cifre corrispondenti erano 3,65 e 2,69 casi per milione.

È importante sottolineare che dei 968 eventi di miocardite riportati a seguito della vaccinazione Pfizer-BioNTech, 759 (78,4%) si sono verificati nei maschi. Le segnalazioni di miocardite erano anche più frequenti nei gruppi di età più giovane, indipendentemente dal sesso. 

Allo stesso modo, mentre la pericardite è stata segnalata più frequentemente tra i maschi, questo modello era meno pronunciato tra quelli di età superiore ai 40 anni.

È stato riferito che sono state osservate tendenze simili per il vaccino Moderna.

È stato inoltre riportato che, nel complesso, la maggior parte degli eventi di miocardite e pericardite si è verificata dopo la seconda dose di entrambi i vaccini.

Lo studio ha anche mostrato che nello Spazio economico europeo sono stati segnalati 4,23 casi di miocardite e 2,87 casi di pericardite per milione di individui che avevano ricevuto almeno una dose del vaccino Pfizer-BioNTech. Per il prodotto Moderna, le cifre corrispondenti erano 6,15 casi e 3,84 casi per milione.

Analogamente per entrambi i vaccini mRNA, è stato riportato che il 71,56% degli eventi di miocardite e il 53,46% degli eventi di pericardite hanno colpito i maschi.

Il team di studio ha esortato le autorità sanitarie di tutto il mondo a continuare a monitorare gli effetti dei vaccini sul cuore.

Il dottor Lane ha inoltre aggiunto: “Questo studio si aggiunge alle prove esistenti che i vaccinati più giovani riportano più frequentemente miocardite e pericardite a seguito di vaccini mRNA COVID-19 rispetto ai vaccinati più anziani e le segnalazioni sono più frequenti dopo la seconda dose”.

Ha aggiunto: “Questi eventi rari con un decorso della malattia tipicamente lieve si verificano più frequentemente tra i maschi”.

Il team di studio afferma che la coerenza dei tassi di segnalazione e le tendenze all’interno delle tre fonti di dati suggeriscono che i risultati potrebbero essere generalizzabili ad altre popolazioni.

Il dottor Lane ha aggiunto: “È importante che le autorità di regolamentazione continuino a monitorare gli effetti dei vaccini mRNA sul cuore, in particolare mentre i programmi di vaccinazione progrediscono per includere i vaccinati più giovani in molte parti del mondo. La miocardite e la pericardite a seguito dei vaccini mRNA COVID-19 sono un’area che richiede ulteriori ricerche”

Va inoltre notato che l’incidenza di sviluppare miocardite e pericardite è molto più alta per coloro che contraggono l’infezione da SARS-CoV-2 rispetto ai vaccini.


La miocardite post-vaccinazione è stata segnalata già nel 1957 dopo la vaccinazione contro il vaiolo [5]. Analisi dei dati del Vaccine Adverse Event Reporting System (VAERS) tra il 2011 e il 2015, in cui sono stati esaminati un totale di 357.188 segnalazioni e riscontrati 199 casi di miocardite e pericardite.

Solo il vaccino contro il vaiolo è emerso con una forte correlazione prevista con miocardite e pericardite [6]. I risultati precedenti dovrebbero essere interpretati con cautela riguardo alle limitazioni che interessano il sistema di segnalazione volontaria e potrebbero essere sottostimati.

Al contrario, nell’attuale era di maggiore sorveglianza da parte del gruppo di lavoro sui dati sulla sicurezza dei vaccini (VSD) del CDC e del Comitato consultivo sui prodotti biologici correlati ai vaccini (VRBPAC) sulle pratiche di immunizzazione dopo COVID-19 e della sorveglianza post-marketing da parte delle aziende produttrici di vaccini in la fissazione dell’autorizzazione all’immissione in commercio condizionale, la segnalazione di probabili casi di miocardite e pericardite è significativamente più elevata.

Dall’aprile 2021, negli Stati Uniti sono stati segnalati un aumento dei casi di miocardite e pericardite dopo la vaccinazione con mRNA COVID-19, in particolare negli adolescenti e nei giovani adulti [7,8,9,10,11,12].

L’American Academy of Pediatrics (AAP) e l’American Heart Association (AHA) hanno approvato le raccomandazioni del CDC e ribadito i potenziali benefici della vaccinazione COVID-19, che supera i rari rischi di miocardite o pericardite e raccomanda la vaccinazione per chiunque abbia 12 anni e oltre [13,14].

Esistono pochissimi dati pubblicati sull’incidenza della miocardite e della pericardite associate al vaccino mRNA, tranne quelli riportati dai media. Abbiamo eseguito una ricerca sistematica di database elettronici (PubMed, Scopus, medRxiv e bioRxV) con l’obiettivo di pubblicare i risultati nel contesto dell’espansione della popolazione target del vaccino utilizzando i termini “complicanze del vaccino mRNA”, “infiammazione cardiaca con vaccino COVID-19”. “, “impatto del vaccino COVID-19 nei bambini e nei giovani adulti”, “miocardite dopo la vaccinazione COVID-19” e “pericardite dopo la vaccinazione COVID-19” e “miopericardite dopo la vaccinazione COVID-19”.

Abbiamo trovato un totale di 29 casi in letteratura al 26 giugno 2021. Questa recensione riassume 29 casi pubblicati di miocardite indotta da vaccino in bambini e adulti, descrive un piano di gestione completo e sottolinea che rari casi di miocardite non dovrebbero impedire a nessuno di prendere il vaccino contro il COVID-19.

Incidenza di miocardite/pericardite correlata al vaccino

Al 26 giugno 2021, sono state utilizzate un totale di 322 milioni di dosi di vaccino e, finora, 79 bambini di età compresa tra 16 o 17 anni e 196 giovani adulti di età compresa tra 18 e 24 anni sono stati confermati dal CDC come affetti da miocardite/pericardite in seguito a vaccinazione mRNA COVID-19 dopo aver analizzato i dati nel VAERS [15].

Il rapporto di rischio aggiustato per eventi di miocardite e pericardite nei bambini e nei giovani adulti di età compresa tra 16 e 24 anni è stato determinato essere 0,94 (intervallo di confidenza 95% 0,59-1,52) [16,17]. Per questo motivo, la FDA statunitense ha aggiunto un avvertimento sul rischio di miopericardite e pericardite alla scheda informativa dei vaccini mRNA COVID-19. Recentemente, le forze armate statunitensi hanno segnalato 23 pazienti su 2,8 milioni di dosi di vaccino mRNA COVID-19 somministrate [18].

Mentre il numero osservato di casi di miocardite era piccolo, il numero era più alto del previsto tra i membri militari maschi dopo una seconda dose di vaccino.

In un rapporto del Ministero della Salute israeliano, da uno su 3000 a uno su 6000 uomini di età compresa tra 16 e 24 anni che hanno ricevuto il vaccino mRNA COVID hanno sviluppato miocardite e pericardite [19].

Il novanta per cento dei casi in Israele sembrano essere uomini. Sebbene il tasso di fondo di miocardite in questa popolazione sia alto, il tasso dopo la vaccinazione sembrava essere 5-25 volte superiore al tasso di fondo. L’Agenzia europea per i medicinali ha anche recentemente riferito che miocardite e pericardite possono verificarsi in casi molto rari a seguito della vaccinazione con i vaccini COVID-19 Comirnaty e Spikevax. [20].

“Il Comitato raccomanda quindi di elencare la miocardite e la pericardite come nuovi effetti collaterali nelle informazioni sul prodotto per questi vaccini, insieme a un avvertimento per sensibilizzare gli operatori sanitari e le persone che assumono questi vaccini” [20]. Il comitato per la sicurezza dell’Agenzia europea per i medicinali (PRAC) ha incluso 145 casi di miocardite nello Spazio economico europeo (SEE) tra le persone che hanno ricevuto Comirnaty e 19 casi in seguito all’uso di Spikevax. Al 31 maggio 2021, nel SEE erano state somministrate circa 177 milioni di dosi di Comirnaty e 20 milioni di dosi di Spikevax. Alla fine di maggio 2021, l’incidenza della miocardite è di 1 per milione sia per Comirnaty che per Spikevax nel SEE.

Diagnosi e gestione

La presentazione clinica comune della miopericardite associata al vaccino COVID-19 include dolore toracico, febbre, palpitazioni, mancanza di respiro, affaticamento, nausea, vomito, dolore addominale o sintomi insoliti come battiti cardiaci forti o martellanti. Segni comuni di miopericardite comprendono tachipnea, tachicardia, soffio, galoppo, diminuzione del polso, ipotensione, epatomegalia, edema e segni di bassa gittata cardiaca [27].

I test di laboratorio comunemente usati includono test per rilevare eventuali cause virali di miocardite, concentrazioni sieriche di un marker infiammatorio (proteina C-reattiva, velocità di eritrosedimentazione) e biomarker cardiaco (troponina, peptide natriuretico di tipo cerebrale), elettrocardiogramma, ecocardiogramma, CMR e sierologico test per gli anticorpi SARS-CoV-2.

Storicamente, la diagnosi di miocardite è confermata da criteri istologici, compreso il danno miocitario acuto con infiltrazione di cellule infiammatorie, in particolare i linfociti [28]. Si è verificato un cambiamento di paradigma nella diagnosi di miocardite [29].

Secondo una dichiarazione dell’AHA, sono raccomandati quattro strati di diagnosi di miocardite nei bambini: biopsia provata, sospettata clinicamente, confermata da CMR e possibile miocardite. Il cambiamento nella diagnosi riconosce i progressi nella CMR e il miglioramento nell’identificazione di una costellazione di segni e sintomi clinici a supporto della miocardite.

Nella maggior parte dei casi, la miocardite associata al vaccino COVID-19 è transitoria e autolimitante; non è giustificabile ottenere una biopsia endomiocardica. Inoltre, l’impatto clinico della miocardite varia ampiamente a causa della gamma di eziologie e delle risposte fisiologiche imprevedibili che dipendono dalla risposta dell’ospite all’agente scatenante.

Un’elevata troponina cardiaca può indicare un danno cardiaco acuto, ma non è specifico per la diagnosi di miocardite, poiché molti pazienti con miocardite sono asintomatici e sono subclinici. Inoltre, le caratteristiche della miocardite e della pericardite possono sovrapporsi e presentarsi comunemente come miopericardite.

A causa delle manifestazioni cliniche variabili della miocardite, è essenziale seguire la definizione CDC di miocardite acuta (Figura 1) e pericardite acuta (Figura 2). La risonanza magnetica cardiaca con caratterizzazione dei tessuti mediante mappatura T1 e T2 è un’utile modalità non invasiva per la diagnosi di miocardite [30].

L’edema miocardico localizzato o generalizzato sulle immagini di recupero T2 senza evidenza di potenziamento tardivo del gadolinio (LGE) e nessun’altra caratteristica clinica può essere l’unica evidenza CMR di infiammazione miocardica nella miocardite associata al vaccino mRNA COVID nelle fasi iniziali.

L’AHA ha raccomandato a “tutti di tenersi in contatto con il proprio medico di base e cercare assistenza immediatamente se hanno uno di questi sintomi nelle settimane dopo aver ricevuto il vaccino COVID-19: dolore al petto compresi dolori improvvisi, acuti e lancinanti; difficoltà a respirare/mancanza di respiro; battito cardiaco anormale; forte mal di testa; vista annebbiata; svenimento o perdita di coscienza; debolezza o cambiamenti sensoriali; confusione o difficoltà a parlare; convulsioni; dolore addominale inspiegabile; o nuovo dolore o gonfiore alle gambe” [14].

La miopericardite acuta associata al vaccino COVID-19 può essere associata ad aritmia. L’assistenza preventiva include una valutazione giudiziosa della disposizione dei pazienti visitati in ambulatorio o in un contesto di emergenza per il work-up o la gestione di probabili pazienti con miopericardite. Quando possibile, per escludere cause comuni di miocardite virale dovrebbero essere ottenute sierologia e PCR per cause virali comuni di miocardite come parvovirus B19, herpesvirus di tipo 6, adenovirus, enterovirus, Epstein-Barr e citomegalovirus.

Le considerazioni sul trattamento per la miopericardite associata al vaccino COVID-19 includono farmaci antinfiammatori e terapia medica diretta dalle linee guida se la funzione ventricolare sinistra è ridotta [31]. Non sono disponibili dati per alcun trattamento specifico per la miocardite associata al vaccino. Gli steroidi sono utilizzati per la loro potente azione antinfiammatoria nei casi in cui il paziente ha sintomi persistenti e perdita di troponina anche dopo i FANS.

Tuttavia, steroidi e IVIG sono anche agenti immunomodulatori e immunosoppressivi e potrebbero ridurre la risposta immunitaria specifica contro SARS-CoV-2 innescata dal vaccino. Pertanto, la durata della somministrazione di steroidi dovrebbe essere limitata alla risoluzione dei sintomi o delle aritmie ventricolari o al recupero della funzione ventricolare.

Tra i 29 casi con un esito noto, tutti sono stati dimessi a domicilio entro 1 settimana e tutti hanno ottenuto un completo recupero clinico. Tuttavia, l’impatto a lungo termine dell’infiammazione miocardica a seguito del vaccino contro l’mRNA COVID-19, rilevato sulla CMR, rimane sconosciuto e deve essere valutato sistematicamente. Sono necessari ulteriori studi per chiarire la fisiopatologia che sta alla base di questa complicazione per cercare strategie di mitigazione e delineare una terapia ottimale.

È prudente mantenere un follow-up regolare dei pazienti con miocardite associata al vaccino COVID-19, in particolare quelli con infiammazione documentata alla CMR. In attesa della pubblicazione dei dati sugli esiti a lungo termine dopo la miocardite correlata al vaccino SARS-CoV-2, suggeriamo di aderire all’attuale raccomandazione di consenso di astenersi dagli sport competitivi per 3-6 mesi con rivalutazione prima della partecipazione sportiva [32,33].

collegamento di riferimento: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC8305058/

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.