I ricercatori dell’Università Friedrich-Alexander di Erlangen-Nürnberg-Germania e dell’Ospedale universitario di Tübingen-Germania, insieme agli esperti di Marinomed Biotech AG-Austria, stanno esplorando le proprietà antivirali di una lectina naturale del grano tenero (Triticum vulgaris) chiamata Wheat Germ Agglutinin (WGA) per curare il COVID-19.
I risultati dello studio hanno mostrato che l’agglutinina del germe di grano (WGA) ha dimostrato proprietà antivirali non solo contro il coronavirus SARS-CoV-2 di tipo selvaggio originale, ma anche contro le varianti Alpha e Beta.
Ad oggi diversi composti naturali hanno mostrato potenzialità come sostanze antivirali e presentano i vantaggi di ampie disponibilità e ampie finestre terapeutiche.
In passato, le sostanze naturali sono state ripetutamente evidenziate per il loro potenziale antivirale contro una varietà di virus. Dallo scoppio dell’attuale pandemia di SARS-CoV-2, diverse sostanze naturali sono state testate per i loro potenziali effetti contro SARS-CoV-2.
Tra questi, è stato dimostrato che iota-carragenina e chinino inibiscono potentemente la replicazione di SARS-CoV-2 in vitro [36,37] e nel caso di iota-carragenina anche in vivo [38].
Un meccanismo diverso è stato suggerito per i fitoestrogeni e gli estrogeni, che si legano alla proteina da shock termico A5 della superficie cellulare responsabile dell’ingresso dei patogeni e possono quindi interferire con l’attaccamento SARS-CoV-2 [42].
Inoltre, sostanze naturali come il resveratrolo o la melatonina sono state descritte come possibili integratori nella terapia COVID-19 a causa delle loro proprietà antinfiammatorie o dei loro risultati promettenti contro altri virus [43].
Numerose altre classi di composti naturali che si ritiene esibiscano attività anti-SARS-CoV-2 tramite l’inibizione dell’interazione virale con fattori cellulari o l’inibizione delle proteasi virali sono menzionate in diverse recensioni [44,45]. Un’altra classe di composti di origine naturale che è stata prevista come promettente per il trattamento della SARS-CoV-2 e di altre infezioni da coronavirus è il gruppo delle lectine, che sono proteine che si legano specificamente alle strutture dei carboidrati [46].
A causa del loro potenziale di interazione con le glicoproteine dell’involucro virale, è stato riportato che diverse lectine derivate da piante e batteri hanno mostrato una forte attività antivirale contro un numero di virus in passato, tra cui SARS-CoV e MERS-CoV [47,48].
Oltre alle proprietà antivirali delle lectine, numerosi studi hanno evidenziato il loro potenziale come agenti antineoplastici attivi contro diverse linee cellulari tumorali e sono stati avviati numerosi studi clinici [49,50].
Una lectina comune appartenente al gruppo delle lectine che legano la chitina composta da domini hevein è la lectina di Triticum vulgaris, nota anche come agglutinina del germe di grano (WGA) [51].
La WGA è una delle lectine più studiate e caratterizzate, diffusa in nutrizione. Nel germe di grano sono presenti fino a 0,5 g/kg di concentrazione di lectina [52].
Il WGA si lega specificamente alla N-acetil-D-glucosamina (GlcNAc) ed è stato dimostrato che interagisce con i residui di acido sialico [53]. Grazie al suo profilo di legame, il WGA è ampiamente utilizzato per etichettare membrane cellulari e tessuti nell’imaging scientifico [54,55] e ha dimostrato di rilevare specifici batteri Gram-positivi e Gram-negativi [56].
Esprime attività antimicotica [57] e interagisce con le cellule immunitarie in diversi modi, come l’inibizione della proliferazione dei linfociti T [58,59]. Oltre a ciò, diversi studi hanno evidenziato il potenziale del WGA per migliorare i sistemi di somministrazione dei farmaci utilizzando nanoparticelle ancorate a WGA per facilitare l’adesione e l’assorbimento delle terapie e migliorare l’efficacia terapeutica [60,61].
Ormai le conoscenze sui suoi effetti antivirali sono limitate. È stato riportato che il WGA inibisce l’assorbimento del virus della leucemia a cellule T umane di tipo 1 quando viene aggiunto prima dell’assorbimento [62]. Tuttavia, l’attività anti-SARS-CoV-2 non è stata ancora analizzata.
Pertanto, questo studio mirava a indagare se il WGA è in grado di inibire l’infezione da SARS-CoV-2 e, in tal caso, a valutare il suo potenziale utilizzo come agente antivirale nell’attuale pandemia di COVID-19. Qui, riportiamo che WGA si lega direttamente a SARS-CoV-2 ed è in grado di inibire l’infezione di diverse linee cellulari umane e non umane.
A causa del suo basso profilo di citotossicità e della sua attività antivirale nell’intervallo nanomolare, i nostri dati potrebbero aprire la strada a una valutazione clinica del WGA come agente profilattico e terapeutico nelle infezioni da COVID-19.
collegamento di riferimento: https://www.mdpi.com/1422-0067/22/19/10205/htm