I ricercatori hanno rilevato il coronavirus SARS-CoV-2 nello sperma di maschi infetti e quelli che si sono ripresi avevano un basso numero di spermatozoi

0
365

I ricercatori hanno segnalato il rilevamento dell’RNA di SARS-CoV-2 mediante qRT-PCR nello sperma e grave oligozoospermia in 1 paziente 81 giorni dopo l’insorgenza di COVID-19 grave.

Rispetto ai rapporti che hanno mostrato risultati positivi della RT-PCR (7-9), forniscono una maggiore granularità per quanto riguarda il decorso clinico, la valutazione longitudinale del numero di spermatozoi e la risposta immunitaria dell’ospite.

Il rilevamento dell’RNA di SARS-CoV-2 durante la fase di convalescenza tardiva potrebbe essere attribuito alla gravità del COVID-19, che richiede ventilazione meccanica e terapia sostitutiva renale per il partecipante. 

Questa caratteristica potrebbe aver determinato un potenziamento dello stato viremico sistemico con successiva semina di organi accessori o testicoli, un sito immuno-privilegiato, nel contesto di un’infiammazione generalizzata e rottura della barriera emato-testicolare (12).

Questa possibilità è supportata dal fatto che il partecipante abbia adeguate risposte immunitarie umorali e cellulo-mediate e la clearance virale associata di campioni di feci e saliva che circondano il momento in cui l’RNA SARS-CoV-2 è stato rilevato nello sperma.

Inoltre, altri 4 partecipanti allo studio avevano oligozoospermia.

Il recupero della conta spermatica è stato osservato in 2 partecipanti, ma gli altri 2 non hanno fornito campioni longitudinali.

Numerosi rapporti hanno suggerito un effetto dannoso sulla qualità dello sperma dopo COVID-19 (9,13,14), ipotizzato che si verifichi in seguito a malattie virali e febbre che causano disfunzione spermatogena (15). Dato questo insulto transitorio, non è inaspettato che alcuni di questi uomini si siano ripresi.

Una limitazione del nostro studio è che il campione di sperma iniziale è stato raccolto tardi nella fase di convalescenza e l’alto valore Ct indica probabilmente il rilevamento di virus inattivo senza rischio di trasmissione sessuale. Tuttavia, se fosse stato raccolto un campione in fase acuta o in fase iniziale di convalescenza, il valore Ct avrebbe potuto essere inferiore.

Allo stesso modo, anche i campioni di sperma degli altri 6 uomini erano limitati alla fase di convalescenza tardiva e alle malattie acute lievi di COVID-19, ad eccezione di 1 partecipante che necessitava di ventilazione meccanica, sebbene il suo stato fosse postvasectomia.

Data la piccola dimensione del campione, non possiamo determinare il contributo di altre eziologie note di oligozoospermia, tra cui l’obesità e l’ossigenoterapia durante il ricovero. Inoltre, mancava l’analisi dello sperma pre-infezione per il confronto e la motilità degli spermatozoi sarebbe stata valutata in modo più accurato se eseguita prima del congelamento.

Infine, a causa della difficoltà intrinseca nel reclutamento per la raccolta seriale del seme, il seme è stato raccolto solo da una piccola percentuale di partecipanti arruolati nello studio di coorte. Questi risultati non sono generalizzabili a tutti i sopravvissuti maschi di COVID-19 e giustificano ulteriori ricerche.

In conclusione, l’RNA di SARS-CoV-2 nello sperma sembra essere un evento estremamente raro, ma l’oligozoospermia è stata segnalata più frequentemente.

Restano da chiarire i fattori di rischio per la persistenza virale nel tratto riproduttivo maschile, gli effetti longitudinali sulla qualità dello sperma e la trasmissione virale, ma a causa del gran numero di uomini nella fase di convalescenza in tutto il mondo, i potenziali effetti sulla salute riproduttiva non sono trascurabili.

link di riferimento: https://wwwnc.cdc.gov/eid/article/28/1/21-1521_article

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.