Il TAG-VE è stato convocato il 26 novembre 2021 per valutare la variante SARS-CoV-2: B.1.1.529.
La variante B.1.1.529 è stata segnalata per la prima volta all’OMS dal Sudafrica il 24 novembre 2021. La situazione epidemiologica in Sudafrica è stata caratterizzata da tre picchi distinti nei casi segnalati, l’ultimo dei quali è stato prevalentemente la variante Delta. Nelle ultime settimane, le infezioni sono aumentate vertiginosamente, in coincidenza con il rilevamento della variante B.1.1.529.
La prima infezione confermata nota da B.1.1.529 proveniva da un campione raccolto il 9 novembre 2021.
Questa variante ha un gran numero di mutazioni, alcune delle quali preoccupanti. Prove preliminari suggeriscono un aumento del rischio di reinfezione con questa variante, rispetto ad altri COV.
Il numero di casi di questa variante sembra essere in aumento in quasi tutte le province del Sudafrica. L’attuale diagnostica PCR SARS-CoV-2 continua a rilevare questa variante.
Diversi laboratori hanno indicato che per un test PCR ampiamente utilizzato, uno dei tre geni bersaglio non viene rilevato (chiamato dropout del gene S o fallimento del bersaglio del gene S) e questo test può quindi essere utilizzato come marker per questa variante, in attesa della conferma del sequenziamento. Usando questo approccio, questa variante è stata rilevata a velocità più elevate rispetto ai precedenti picchi di infezione, suggerendo che questa variante potrebbe avere un vantaggio di crescita.
Sono in corso numerosi studi e il TAG-VE continuerà a valutare questa variante. L’OMS comunicherà le nuove scoperte agli Stati membri e al pubblico, se necessario.

in base ai dati forniti, si hanno le seguenti segnalazioni di casi di contagio da COVID-19 variante B.1.1.529
Conteggio invio Paese
Nazione | Totale # GR / 484A (B.1.1.529) | #GR/484A (B.1.1.529) nelle ultime 4 settimane | %GR/484A (B.1.1.529) nelle ultime 4 settimane |
---|---|---|---|
Sud Africa | 110 | 110 | 71.0 |
Botswana | 19 | 19 | 19.2 |
Australia | 5 | 5 | 0.3 |
Hong Kong | 3 | 3 | 12.0 |
Regno Unito | 2 | 2 | 0.0 |
Canada | 2 | 2 | 0.1 |
Italy | 1 | 1 | 0.0 |
Belgio | 1 | 1 | 0.1 |
Israele | 1 | 1 | 0.1 |
Austria | 1 | 1 | 0.5 |
Caratteristiche della variante Omicron
Mutazione nella variante Omicron
- Omicron Variant è stato individuato nei dati di sequenziamento del genoma dal Botswana.
- Questa variante contiene più di 30 cambiamenti nella proteina spike del virus SARS-CoV-2.
- Ricercatori a Roma mostrano 43 mutazioni proteiche spike.
classificazione | Pangolin | CHI | Nome alternativo | prima prova | Scambi di aminoacidi nella proteina S |
---|---|---|---|---|---|
TU | B.1.1.529 | Omicron | GR / 484A, 21K | Botswana, Nov 2021 | A67V, Δ69-70, T95I, G142D / Δ143-145, Δ211 / L212I, ins214EPE, G339D, S371L, S373P, S375F, K417N, N440K, G446S, S477N, T478K, E484A, NK450.49684K, H146595Y , P681H, N764K, D796Y, N856K, Q954H, N969K, L981F |



Mutazioni dalla radice ( Source- NextStrain )
- 86 mutazioni nucleotidiche
- C241T, A2832G, C3037T, T5386G, G5924A, G6513-, T6514-, T6515-, G8393A, C10029T, C10449A, T11285-, T11286-, G11287-, T11288-, C11289-, T11290-, G11293–, G111593 , T13195C, C14408T, C15240T, A18163G, C21762T, T21765-, A21766-, C21767-, A21768-, T21769-, G21770-, C21846T, G21987-, T21988-, G219901-, T21992- T21992 -, A21994–, , T21995-, A22194-, T22195-, T22196-, G22578A, T22673C, C22674T, T22679C, G22813T, T22882G, G22898A, C23202A, A23403G, C260359925A, C23354925A, C23504T,T,C23504T,C26697024T,C244265,t24265434 C26577G, G26709A, A27259C, C27527T, C27807T, A28271T, C28311T, G28362-, A28363-, C28683- A28683- A28683- -, A28370-, G28881A, G28882A, G28883C.
- Clade di ceppo successivo- 21K
- GISAID clade- GR/484A

Figura: posizione della variante Omicron in filogenesi. Fonte immagine: NextStrain .
Prove viventi – varianti SARS-CoV-2
Attualmente, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha identificato quattro varianti di preoccupazione: Alpha, Beta, Gamma e Delta.
Alpha (B.1.1.7) | Beta (B.1.351) | Gamma (P.1) | Delta (B.1.617.2) | Omicron (B.1.1.529) | |
---|---|---|---|---|---|
Etichetta dell’OMS | Alfa | Beta | Gamma | Delta | Omicron |
Nomi scientifici | B.1.1.7GRY (ex GR/501Y.V1)20I/S:501Y.V1 | B.1.351GH/501Y.V220H/S:501Y.V2 | B.1.1.28.1 (P.1)GR/501Y.V320J/S:501Y.V3 | B.1.617.2G/452.V321A/S:478K | B.1.1.529GR/484A |
Primo rilevamento | Regno Unitosettembre 2020 | SudafricaMaggio 2020 | BrasileNovembre 2020 | Indiaottobre 2020 | Botswana, Sudafrica novembre 2021 |
mutazioni | 23 (17 dei quali cambiano aminoacidi) Include la sostituzione N501Y | 21 (8 dei quali cambiano aminoacidi) Include la sostituzione N501Y | 17 (di cui 11 cambiano aminoacidi) Include la sostituzione N501Y | 12Include i profili di mutazione spike L452R, E484Q e D614G e manca di mutazioni nelle posizioni degli aminoacidi 501 o 484 nel suo recettore ACE2. Proprietà trovate in Delta che potrebbero spiegare la sua trasmissibilità: le cellule si fondono in modo più efficiente, più veloce e a livelli inferiori del recettore*^ Il cambiamento di P681R è una caratteristica cruciale di Delta*^Caratterizzato da un eccesso di mutazioni non sinonime , i sub-lignaggi ricevono l’alias di AY. | 50 mutazioni, incluse oltre 30 mutazioni sulla sua proteina spike e 15 sul dominio di legame del recettore |
Trasmissibilità rispetto al tipo selvatico | Numero di riproduzione (Ro) ~3,5-5,2 *^ Maggiore trasmissibilità e tasso di attacco secondario rispetto al tipo selvatico*^ Numero di riproduzione stimato del 43-90% superiore rispetto al tipo selvatico e vantaggio di trasmissione a temperature più calde *^Tasso di trasmissione stimato più alto nei bambini di età da 0 a 9 anni. Segnalazioni di alto tasso di sieroprevalenza nei bambini in età scolare*^ e alcuni studi che suggeriscono un aumento della trasmissione intrascolastica *^ | Maggiore trasmissibilità e stimata 2,5 volte maggiore del tipo selvatico*^ | Maggiore trasmissibilità e velocità di attacco secondario rispetto al tipo selvatico^ | Reproduction number (Ro) ranges from 3.2 to 8, with a mean of 5.0.Increased transmissibility and secondary attack rate compared with wild type*^ for household and non-household contacts.Estimated 2.5-fold higher viral loads compared to other variants*^. Similar viral loads between vaccinated and unvaccinated individuals*^Virological characteristics of vaccine breakthrough infections suggest Ct-values decreased throughout the first three days of illness*^. Data from England suggests a doubling time of 25 days*^. Estimated mean of the latent period and the incubation period are 4.0 days and 5.8 days, respectively*^ | Non è ancora chiaro se Omicron sia più trasmissibile *^ Rapporto di notizie (27 novembre 2021) di un’ondata di casi in Sudafrica da 273 casi il 16 novembre a oltre 1.200 entro l’inizio di questa settimana. Più dell’80% di questi proveniva da Gauteng, dove la variante è il ceppo dominante. Si stima che il valore R sia 1,47 per il Sudafrica, ma 1,93 nel Gauteng.^ |
Virulenza/gravità o durata della malattia/reinfezione | Aumento del rischio di ospedalizzazione, possibile aumento del rischio di gravità e mortalità*^ Le infezioni medie durano 13,3 giorni rispetto a 8,2 giorni per altre varianti*^ e Alpha non sembra influenzare le traiettorie dei pazienti, inclusi l’ inizio del ricovero e la durata del ricovero *^ | Possibile aumento del rischio di malattia grave e mortalità intraospedaliera *^ | Possibile aumento del rischio di ospedalizzazione e gravità della malattia *^ | Increased risk of emergency care and hospitalisation, including higher odds of oxygen requirement, admission to an intensive care unit, and possible increased risk of mortality*^Studies show hospitalisation rates for unvaccinated individuals are higher compared with vaccinated individuals*^Summary of vaccine effectiveness against different outcomes: infection, symptomatic disease, hospitalisation and morality*^. Estimated vaccine effectiveness against hospitalisation and ICU admissions*^Estimated reinfection risk of ~46% *^. Prior infections result in less severe disease against subsequent infections*^Resistant against Bamlanivimab*^ and efficiently inhibited by Etesevimab, Imdevimab and by Casirivimab/Imdevimab*^Some studies suggest symptoms can differ to wild type*^.Reports that asymptomatic cases clear more quickly, 11 days compared to 1 day, and had higher mean antibody levels than symptomatic cases *^Estimated illness duration for children is 5 days, with symptoms including headache and fever*^. Reports of low hospital presentation and the presence of long illness*^ | Non è ancora chiaro se Omicron causi una malattia più grave, rispetto alle infezioni con altre varianti, inclusa Delta*^Dati preliminari suggeriscono un aumento dei tassi di ospedalizzazione in Sud Africa , ma ciò potrebbe essere dovuto all’aumento complessivo dei tassi di infezione*^Evidenze preliminari suggerisce un aumento del rischio di reinfezione*^ Attualmente nessuna informazione per suggerire che i sintomi differiscano da altre varianti*^ |
Fuga immunitaria (i vaccini/infezioni precedenti non saranno protettivi) | |||||
Comirnaty (Pfizer – BNT162b2) | Riduzione stimata <2 volte della neutralizzazione*^ Vaccinazione completa (≥7 giorni dopo la dose 2) fino all’89% di efficacia del vaccino contro l’infezione sintomatica*^ Profilo di efficacia del vaccino^* | Riduzione stimata della neutralizzazione da 5 a <10 volte*^ Vaccinazione completa (≥7 giorni dopo la dose 2) efficacia del vaccino fino all’84% contro l’infezione sintomatica*^neutralizzazione aumentata con una precedente infezione da COVID-19*^ Profilo di efficacia del vaccino^* | Riduzione stimata della neutralizzazione da 2 a <5 volte Vaccinazione completa (≥7 giorni dopo la dose 2) Efficacia del vaccino fino all’84% contro l’infezione sintomatica*^La neutralizzazione è aumentata con una precedente infezione da COVID-19*^ Profilo di efficacia del vaccino^* | Estimated 5 to <10-fold reduction in neutralisation with some studies suggesting an 11.30-fold reduction^*Full vaccination (≥7 days after dose 2) up to 87% vaccine effectiveness against symptomatic infection^*. Another study suggests ~90%, ~85% and 79% effectiveness after 30, 60 and 90 days respectively*^Vaccine effectiveness profile*^Reported drops in vaccine effectiveness*^ from multiple studies*^, however, there is evidence for the maintenance of protection against severe disease*^ including hospitalisation and mortality*^Reports suggest a strong effect of waning immunity*^Reports of phase 3 data show booster (third) dose induces significant neutralising antibody titers*^ with an estimated reduction in relative risk for confirmed infection and severe disease *^. Estimated to be ~95.6% effective*^. One study suggests vaccine effectiveness from 14 days after the booster was ~93.1% when the primary course was Vaxzevria (AstraZeneca) and ~94% for Comirnaty (Pfizer) against symptomatic disease*^ | Gli studi in corso per comprendere l’efficacia dei vacciniBioNTech hanno affermato che potrebbe produrre un vaccino aggiornato entro 100 giorni se si scopre che la nuova variante elude l’immunità esistente.^ |
Vaxzevria (AstraZeneca -ChAdOx1)) | Riduzione stimata della neutralizzazione da 5 a <10 volte*^ Vaccinazione (≥14 giorni solo dopo la dose 1) fino al 64% di efficacia del vaccino contro l’infezione sintomatica*^ Profilo di efficacia del vaccino^* | Riduzione stimata della neutralizzazione da 5 a <10 volte*^ Vaccinazione (≥14 giorni dopo solo 1 dose) fino al 48% di efficacia del vaccino contro l’infezione sintomatica*^ Profilo di efficacia del vaccino^* | Estimated 2 to <5-fold reduction in neutralisation*^Vaccination (≥14 days after dose 1 only) up to 48% vaccine effectiveness against symptomatic infection*^Vaccine effectiveness profile | Estimated 2 to <5-fold reduction in neutralisation*^Vaccination (≥14 days after one dose only) up to 67% vaccine effectiveness against symptomatic infection*^. Another study suggests ~69% effectiveness after 14 days after the second dose, and 61% at 90 days*^Vaccine effectiveness profile*^Le infezioni da rottura possono causare una malattia asintomatica o lieve, ma sono associate a cariche virali elevate, positività alla PCR prolungata e bassi livelli di anticorpi neutralizzanti indotti dal vaccino *^ Riportate cali nell’efficacia del vaccino, tuttavia, vi sono prove del mantenimento della protezione contro malattia grave* ^ | Studi in corso per capire l’efficacia dei vaccini |
Spikevac (Moderna -mRNA-1273) | Riduzione stimata <2 volte della neutralizzazione*^ Vaccinazione completa (≥7 giorni dopo la dose 2) fino al 92% dell’efficacia del vaccino contro l’infezione sintomatica*^ Profilo dell’efficacia del vaccino^* | Riduzione stimata da 5 a <10 volte della neutralizzazione*^ Vaccinazione (≥14 giorni solo dopo la dose 1) fino al 77% di efficacia del vaccino contro l’infezione sintomatica*^ Profilo di efficacia del vaccino*^ | Riduzione stimata da 2 a <5 volte della neutralizzazione*^ Vaccinazione (≥14 giorni solo dopo la dose 1) fino al 77% di efficacia del vaccino contro l’infezione sintomatica*^ Profilo di efficacia del vaccino*^ | Estimated 2 to <5-fold reduction in neutralisation*^Vaccination (≥14 days after dose 1 only) up to 72% vaccine effectiveness against symptomatic infection*^Reports that two-dose vaccine effectiveness was ~86.7% against Delta infection and ~97.6% against hospitalisation; however, declined with increasing time since vaccination*^Vaccine effectiveness profile^*Reported drops in vaccine effectiveness*^ However, there is evidence for the maintenance of protection against severe disease*^ | Gli studi in corso per comprendere l’efficacia dei vaccini Moderna hanno affermato che stanno lavorando per far avanzare un candidato di richiamo su misura per la nuova variante e ha testato una dose più elevata del suo richiamo esistente.^ |
Novavax (NVX-CoV2373) | Riduzione stimata <2 volte della neutralizzazione*^ Profilo di efficacia del vaccino^* | Riduzione stimata ≥10 volte della neutralizzazione*^ Profilo di efficacia del vaccino^* | Profilo di efficacia del vaccino*^ | Studi in corso per capire l’efficacia dei vaccini | |
Johnson & Johnson (Ad26.COV2.S) | Riduzione stimata da 2 a <5 volte della neutralizzazione*^ Profilo di efficacia del vaccino^* | Riduzione stimata ≥10 volte della neutralizzazione*^ Profilo di efficacia del vaccino^* | Riduzione stimata da 2 a <5 volte della neutralizzazione*^ Profilo di efficacia del vaccino^* | Riduzione stimata <2 volte della neutralizzazione^* Profilo di efficacia del vaccino*^ | Studi in corso per capire l’efficacia dei vaccini |
Fuga immunitaria – altro | Elicita anticorpi neutralizzanti cross-reattivi *Sinovac-CoronaVac: significativa riduzione della capacità anticorpale neutralizzante rispetto al wild type*^Segnalazioni di infezioni rivoluzionarie *^ | Elicita anticorpi neutralizzanti cross-reattivi ^Bharat-Covaxin (BBV152): neutralizzazione con una riduzione stimata di 3 volte *^Sinovac-CoronaVac: riduzione significativa della capacità anticorpale neutralizzante rispetto al wild type*^ | Elicits cross-reactive neutralising antibodies^Sinovac-CoronaVac: estimated <2-fold reduction in neutralisation and a reduction in vaccine effectiveness*^Cases of reinfection with an estimated 6.4% reinfection probability*^Neutralistion increased with prior COVID-19 | Transmission is associated with an escape to antibodies targeting non-RBD and RBD Spike epitopes*^Review of vaccine efficacy, effectiveness and neutralisation data for variants*^ | I dati preliminari presentati a un briefing iniziale ospitato dal Dipartimento della salute del Sud Africa suggeriscono che alcune mutazioni potrebbero essere associate ad una maggiore resistenza anticorpale*^ e i primi rapporti dell’Agenzia per la sicurezza sanitaria del Regno Unito suggeriscono che il profilo di mutazione potrebbe cambiare il comportamento del virus per quanto riguarda il sistema immunitario. fuga e suscettibilità ad alcuni trattamenti, in particolare anticorpi monoclonali terapeutici, tuttavia ciò non è ancora confermato*^ |
Test e rilevamento | Impatto limitato. fallimento del bersaglio del gene S; nessun impatto sul risultato complessivo della RT-PCR target multipla, nessun impatto sugli RDT Ag osservati. | Nessun impatto su RT-PCR o Ag RDT*^ | Nessun impatto segnalato sulla diagnostica*^ | Nessun impatto segnalato sulla diagnostica*^ Dispositivi a flusso laterale efficaci nel rilevare*^ e utilizzati come parte del programma di test asintomatici nel Regno Unito Valori stimati di PCR Ct inferiori e durata significativamente più lunga del valore Ct ≤30 (durata mediana stimata 18 giorni per Delta e 13 giorni per wild-type)*^ Uno studio suggerisce che carichi più elevati non si traducono in scenari di test diversi *^ | Nessun impatto segnalato sulla diagnostica *^ |
Paesi che segnalano rilevamento (non necessariamente trasmissione locale) | Rilevato in ~174 paesi | Rilevato in ~116 paesi | Rilevato in ~74 paesi | Rilevato in ~142 paesi L’attuale epidemiologia globale può essere caratterizzata da una predominanza di Delta . AY.4 è il lignaggio dominante nel Regno Unito, | Rilevato nel NSW Australia e in almeno ~11 altri paesi: Botswana, Sud Africa, Belgio, Israele, Hong Kong, Regno Unito, Italia, Germania, Danimarca, Paesi Bassi, Repubblica Ceca^ |
L’ Organizzazione mondiale della sanità (OMS) ha annunciato il sistema di denominazione delle varianti il 1° giugno 2021. Le etichette non sostituiscono i nomi scientifici esistenti. Le designazioni includono Variant of Concern (VOC), Variant of Interest (VOI) e Variants Under Monitoring (VUM). Un VOC o VOI precedentemente designato può anche essere riclassificato se non rappresenta più un grave rischio aggiuntivo per la salute pubblica globale.
I dettagli sono tabulati quando le varianti soddisfano la definizione di variante di preoccupazione (VOC) dell’Organizzazione mondiale della sanità (OMS).
I rapporti di varianti di interesse (VOI) sono aggiornamenti identificati nella letteratura grigia sono di seguito:
- Varianti di interesse VOI) elencate dall’OMS : Lambda (C.37) e Mu (B.1.621).
- Varianti sotto monitoraggio (VUM) elencate dall’OMS: ex VOI Eta (B.1.525), Iota (B.1.526), Kappa (B.1.617.1) e altri lignaggi Pango.
- La variante Mu (B.1.621) è stata contrassegnata come VOI il 30 agosto 2021. Ciò include il lignaggio discendente Pango B.1.621.1. La variante Mu ha una costellazione di mutazioni che indicano potenziali proprietà di fuga immunitaria. Identificato per la prima volta in Colombia nel gennaio 2021^*. Public Health England ha pubblicato una valutazione iniziale del rischio su Mu*^. Le mutazioni nel dominio di legame al recettore della proteina spike possono contribuire ad aumentare la trasmissibilità*^ . Rapporti di neutralizzazione inefficace da parte di sieri convalescenti e vaccini*^. I rapporti suggeriscono due mutazioni nella proteina spike YY144-145TSN e E484K, sono responsabili della potente resistenza immunitaria della variante Mu*^. I primi rapporti che Comirnaty (Pfizer – BNT162b2) ha un’efficacia neutralizzante del 76% contro il Mu *^ e ~90,4% di efficacia a due dosi per Spikevac (Moderna -mRNA-1273*^. Un altro studio suggerisce che Mu era parzialmente resistente all’anticorpo neutralizzante, i titoli neutralizzanti indotti dalla vaccinazione con mRNA sono rimasti al di sopra di quelli riscontrati nei sieri convalescenti e quindi è probabile che rimangano protettivi contro malattie gravi*^.
- La variante Lambda (C.37) è stata contrassegnata come VOI il 14 giugno 2021 ed è associata ad alti tassi di trasmissione in più paesi. Lambda è caratterizzata da mutazioni nella proteina spike, tra cui G75V, T76I, del247/253, L452Q, F490S, D614G e T859N con aumento stimato dell’infettività e fuga immunitaria *^ I primi studi suggeriscono che i vaccini attualmente in uso rimarranno protettivi contro Lambda e che la terapia con anticorpi monoclonali rimarrà efficace*^ Public Health England ha pubblicato una valutazione del rischio su Lambda*^
- Delta-AY.2 (Delta con K417N) viene segnalato come “Delta Plus e “Delta +”. Le informazioni suggeriscono che ci sono almeno 2 cladi separati di Delta con K417N. Non ci sono prove chiare che “Delta Plus” sia più trasmissibile o immunitaria rispetto alla variante Delta, con alcuni rapporti che suggeriscono un aumento del tasso di attacco secondario e del rischio di trasmissione domestica*^ per AY.4.2. Delta con K417N può essere rilevato mediante analisi di genotipizzazione. I dati biologici suggeriscono che è improbabile che Delta con K417N mostri un cambiamento antigenico sostanziale rispetto a Delta. Un’analisi preliminare rapida dell’efficacia del vaccino non suggerisce una riduzione significativa dell’efficacia del vaccino per AY.4.2 rispetto a Delta*^, studi preliminari di neutralizzazione virale con sieri post-vaccino mostrano una riduzione di 2,8 volte rispetto al tipo selvaggio, simile a Delta* ^. Il sottolignaggio Delta AY.4.2 è stato designato come Variante in corso di indagine dall’Agenzia per la sicurezza sanitaria del Regno Unito e ha ricevuto il nome ufficiale V UI-21OCT-01 e rappresenta circa l’11,2% di tutti i casi Delta nel Regno Unito*^ .
- Il briefing tecnico 26 è stato pubblicato dall’Agenzia per la sicurezza sanitaria del Regno Unito il 26 novembre 2021.
1. Contesto
- Il 26 novembre 2021, sulla base del parere del Technical Advisory Group on Virus Evolution dell’OMS, l’OMS ha designato la variante SARS-CoV-2 B.1.1.529 una variante preoccupante (VOC). A questa variante è stato dato il nome Omicron.
- La variante Omicron è stata segnalata per la prima volta all’OMS dal Sudafrica il 24 novembre 2021. Nelle ultime settimane, le infezioni sono aumentate vertiginosamente in Sudafrica, in coincidenza con il rilevamento di Omicron. La prima infezione da Omicron confermata nota proveniva da un campione raccolto il 9 novembre 2021 e la prima sequenza disponibile pubblicamente da un campione raccolto l’11 novembre 2021. Il numero di casi di questa variante sembra essere in aumento in più province del Sudafrica.
- La variante Omicron è stata rilevata anche in Botswana in campioni raccolti l’11 novembre 2021. A partire dalle 15:00 del 28 novembre 2021, sono stati rilevati casi in diversi altri paesi in quattro regioni dell’OMS. Sebbene la maggior parte dei casi attuali in questi paesi siano legati ai viaggi, prevediamo che questo cambierà man mano che saranno disponibili ulteriori informazioni.
- Omicron ha un numero senza precedenti di mutazioni spike, alcune delle quali preoccupano per il loro potenziale impatto sulla traiettoria della pandemia. Prove preliminari suggeriscono che potrebbe esserci un aumento del rischio di reinfezione con questa variante, rispetto ad altre varianti preoccupanti (COV).
- L’attuale diagnostica PCR SARS-CoV-2 è in grado di rilevare la variante Omicrom. Diversi laboratori hanno indicato che per un test PCR ampiamente utilizzato (ThermoFisher TaqPath), uno dei tre geni bersaglio non viene rilevato (chiamato dropout del gene S o fallimento del bersaglio del gene S, SGTF) e questo test può quindi essere utilizzato come marker per questa variante , in attesa di conferma della sequenza.
- Studi in corso per valutare la trasmissibilità, la gravità e il rischio di reinfezione di Omicron. Sono necessari ulteriori studi per comprendere l’efficacia della vaccinazione, per prodotto e per infezione e esiti della malattia. L’OMS comunicherà le nuove scoperte agli Stati membri e al pubblico non appena queste informazioni saranno disponibili.
2. Valutazione del rischio globale
- Esiste una sostanziale incertezza riguardo alla trasmissibilità di Omicron, al potenziale di fuga immunitaria (dall’immunità indotta da infezione o da vaccino), dalla presentazione clinica, dalla gravità della malattia e dalla risposta ad altre contromisure disponibili (ad es. diagnostica, terapia). Un certo numero di ricercatori in Sud Africa e in altri paesi stanno effettuando studi per valutare queste caratteristiche di Omicron. A seconda di queste caratteristiche, se si verifica un’altra importante ondata di COVID-19 guidata da Omicron, le conseguenze potrebbero essere gravi. L’aumento dei casi, indipendentemente da un cambiamento di gravità, può porre richieste schiaccianti ai sistemi sanitari e può portare a un aumento della morbilità e della mortalità. L’impatto sulle popolazioni vulnerabili sarebbe notevole, in particolare nei paesi con bassa copertura vaccinale. Ad oggi,
- Al momento, la trasmissione locale è stata segnalata in Sud Africa e vi sono prove di diffusione in diversi paesi in quattro regioni dell’OMS (regioni dell’Africa, del Mediterraneo orientale, dell’Europa e del Pacifico occidentale). Sebbene la maggior parte dei casi identificati in questi paesi siano legati ai viaggi, prevediamo che la situazione cambierà man mano che saranno disponibili ulteriori informazioni.
- Il rischio complessivo relativo alla nuova variante di preoccupazione Omicron è quindi considerato molto elevato . Le prove per questa valutazione contengono una notevole incertezza e verranno aggiornate non appena saranno disponibili ulteriori informazioni.
3. Azioni prioritarie per gli Stati membri
Sulla base della valutazione del rischio, si raccomandano le seguenti azioni prioritarie per migliorare la preparazione per la nuova variante di interesse Omicron.
3.1 Sorveglianza potenziata
- Garantire che siano in atto sistemi di allerta precoce, composti da più indicatori come una rapida crescita (ad es. tasso di crescita, numero effettivo di riproduzione), incidenza dei casi e proporzione di positività al test. È inoltre fondamentale monitorare gli indicatori relativi alla gravità della malattia e alla pressione sui sistemi sanitari (ad es. occupazione dei letti del reparto generale e dell’unità di terapia intensiva)
- Migliorare la sorveglianza basata sugli eventi per segnali epidemiologici insoliti:
- Le segnalazioni di epidemie a rapida diffusione nelle strutture sanitarie o nelle comunità potrebbero sollevare la preoccupazione che questi eventi siano dovuti a una variante che si diffonde più facilmente da persona a persona.
- Rapporti simili provenienti da popolazioni che si prevede abbiano un alto livello di immunità (a causa di precedenti infezioni o di un’elevata copertura vaccinale) possono indicare la presenza di una variante in grado di eludere la risposta immunitaria.
- Le epidemie che causano livelli inaspettatamente elevati di morbilità e mortalità possono essere dovute a una variante che causa una malattia più grave.
· Segnalare i casi/cluster iniziali associati all’infezione da Omicron all’OMS attraverso il meccanismo IHR.
- Successivamente, riportare (pubblicamente o tramite IHR) la proporzione di Omicron tra i campioni sequenziati (e/o, ove disponibile, la proporzione di SGTF)
- Laddove esiste la capacità e in coordinamento con la comunità internazionale, eseguire indagini sul campo e valutazioni di laboratorio (vedi sotto) per migliorare la comprensione dei parametri di trasmissione, efficacia del vaccino, gravità, efficacia della sanità pubblica e misure sociali contro Omicron, metodi diagnostici, risposte immunitarie, anticorpi neutralizzazione o altre caratteristiche rilevanti. I campioni raccolti durante tali indagini possono giustificare la priorità per il sequenziamento.
- Quando si registrano i dati dei casi, si dovrebbe prestare particolare attenzione allo stato di vaccinazione dei casi e alla data di vaccinazione; storia di precedente infezione da SARS-CoV-2; sintomi/presentazione clinica; e gravità/esito clinico.
- Gli studi epidemiologici e il sequenziamento dei campioni possono essere mirati a quelli con particolari caratteristiche a livello individuale (ad es. sospette reinfezioni, caratteristiche cliniche; pazienti immunocompromessi e sequenziamento selettivo della svolta vaccinale), nonché a cluster usuali ed eventi super-spreader.
- Per ulteriori dettagli sulla sorveglianza nel contesto delle varianti emergenti, inclusa la strategia di campionamento, fare riferimento alla guida dell’OMS per la sorveglianza delle varianti SARS-CoV-2 Guida provvisoria 9 agosto 2021; ulteriori indicazioni sono disponibili da ECDC Guidance per il monitoraggio genomico SARS-CoV-2 rappresentativo e mirato.
3.2 Laboratorio
- La variante di interesse Omicron appartiene al lignaggio Pango B.1.1.529, Nextstrain clade 21K, GISAID clade GR/484A, è caratterizzato da 45-52 cambiamenti di aminoacidi, tra cui 26-32 la proteina spike
rispetto al ceppo di riferimento.
- La maggior parte dei test diagnostici continua a funzionare e può rilevare la variante di preoccupazione Omicron.
- È stato riportato il dropout del gene S o il fallimento del target del gene S (SGTF) dovuto alla delezione in posizione Spike 69-70, simile alla rilevazione della variante Alpha. Il saggio ThermoFisher TaqPath può quindi essere utilizzato come test proxy per questa variante, in attesa della conferma del sequenziamento. L’uso dell’approccio SGTF può portare a tassi di rilevamento più rapidi.
- Sono in corso studi per valutare se alcuni test diagnostici rapidi basati sull’antigene SARS-CoV-2 (AgRDT) possano essere influenzati da questa variante.
- Nei paesi con capacità di sequenziamento, l’OMS consiglia di sequenziare un sottoinsieme rappresentativo di casi confermati di SARS-CoV-2. Oltre ai campioni selezionati casualmente per ottenere la rappresentatività, i criteri di selezione del campionamento dovrebbero includere casi di eventi di trasmissione insoliti (p. collegamenti epidemiologici noti a contesti di trasmissione di Omicron.
- L’OMS consiglia la comunicazione tempestiva dei dati genomici al pubblico dominio e la raccolta tempestiva di metadati, compresi i dati clinici ed epidemiologici, per un’attenta interpretazione dei risultati.
- È fondamentale che tutti i test SARS-CoV-2 siano collegati ad azioni di sanità pubblica per garantire cure e supporto clinici appropriati e per eseguire la tracciabilità dei contatti per interrompere le catene di trasmissione.
Guasto del bersaglio del gene S (SGTF)
- Per i paesi con accesso ai test diagnostici in cui almeno un gene target contiene il gene S target:
- Dai la priorità ai campioni con SGTF (nessun rilevamento per il gene S e rilevamento per altri bersagli genici) per la conferma del sequenziamento dell’Omicron.
- Mentre un improvviso aumento di SGFT può essere indicativo della circolazione dell’Omicron poiché la prevalenza della variante Alpha (che causa anche SGTF) è molto bassa nella stragrande maggioranza dei paesi, si raccomanda la conferma di Omicron mediante sequenziamento.
- Per i paesi senza accesso a test diagnostici con target del gene S, si raccomanda una sorveglianza e un sequenziamento potenziati per caratterizzare le varianti SARS-CoV-2 circolanti.
Campionamento retrospettivo
- Condurre una revisione retrospettiva delle sequenze genomiche disponibili e dei dati sull’abbandono del gene S, se disponibili a livello nazionale, con date di raccolta dei campioni risalenti a ottobre 2021 fino ad oggi.
- Se non è già stato fatto, sequenziare i campioni con fallimento del target del gene S nel recente passato, preferibilmente da ottobre 2021 ad oggi.
- Garantire la segnalazione tempestiva delle sequenze genomiche al pubblico dominio (ad es. GISAID) per facilitare l’analisi retrospettiva automatizzata;
- Per i paesi con tale capacità, il campionamento delle acque reflue può essere uno strumento aggiuntivo per l’indagine retrospettiva e prospettica di Omicron nella comunità.
Campionamento prospettico
- A causa del rischio di importazione da parte di viaggiatori in arrivo da località in cui è presente la trasmissione di Omicron, i paesi possono aumentare il campionamento dai viaggiatori in arrivo. I campioni rRT-PCR positivi devono essere sequenziati per confermare la presenza dell’Omicron.
- Le strategie di test nazionali dovrebbero essere aggiornate per includere gli strumenti diagnostici disponibili per i test rapidi
e rendicontazione e decentramento efficace dei test.
- L’OMS raccomanda che la capacità di test nazionale e le capacità di sequenziamento genomico e un’adeguata pianificazione siano intraprese per possibili aumenti della domanda di test.
3.3 Vaccinazione
- La presenza di più mutazioni della proteina spike nel dominio di legame del recettore suggerisce che Omicron può avere un’alta probabilità di fuga immunitaria dalla protezione mediata da anticorpi. Tuttavia, il potenziale di fuga immunitaria dall’immunità cellulo-mediata è più difficile da prevedere. Nel complesso, ci sono notevoli incertezze sull’entità del potenziale di fuga immunitaria di Omicron. Sono necessarie ulteriori ricerche per comprendere meglio il potenziale di fuga contro l’immunità indotta da vaccini e infezioni. Gli sforzi di ricerca sono in corso e i dati dovrebbero essere disponibili nelle prossime settimane.
- Nonostante le incertezze, è ragionevole presumere che i vaccini attualmente disponibili offrano una certa protezione contro malattie gravi e morte.
- Gli sforzi dovrebbero essere intensificati dalle autorità sanitarie pubbliche per accelerare la copertura vaccinale COVID-19 in tutte le popolazioni ammissibili, ma con priorità per le popolazioni ad alto rischio di malattie gravi che rimangono non vaccinate o non ancora completamente vaccinate. Questi includono gli anziani, gli operatori sanitari e quelli con condizioni di base che li mettono a rischio di malattie gravi e morte.
3.4 Approccio basato sul rischio nell’adeguamento delle misure di viaggio internazionali
- Utilizzare un approccio basato sul rischio per adeguare le misure di viaggio internazionali in modo tempestivo. Per ulteriori informazioni, vedere i prossimi consigli dell’OMS per il traffico internazionale in relazione alla variante SARS-CoV-2 Omicron .
3.5 Sanità pubblica e misure sociali (PHSM)
- L’uso di maschere, la distanza fisica, la ventilazione degli spazi interni, l’evitamento della folla e l’igiene delle mani rimangono fondamentali per ridurre la trasmissione di SARS CoV-2, anche nel contesto delle varianti emergenti. Tuttavia, potrebbe essere necessario potenziare il PHSM, per limitare ulteriormente il contatto interpersonale, per controllare la trasmissione con una variante più trasmissibile.
- L’uso di PHSM stabiliti in risposta a casi individuali o gruppi di casi, compresa la ricerca dei contatti, la quarantena e l’isolamento, deve continuare ad essere adattato al contesto epidemiologico e sociale e imposto.
- Guidati dalla valutazione del rischio, tenendo conto della situazione epidemiologica, delle capacità di risposta, della copertura vaccinale e della percezione del pubblico, nonché delle incertezze relative alla situazione in rapida evoluzione di Omicron, i paesi dovrebbero essere pronti a intensificare il PHSM in modo tempestivo per evitare richieste schiaccianti su servizi di assistenza sanitaria.
- Per ulteriori indicazioni sulla calibrazione basata sul rischio di PHSM, consultare la guida dell’OMS sulle considerazioni per l’implementazione di un approccio basato sul rischio ai viaggi internazionali nel contesto di COVID-19.
3.6 Prontezza del sistema sanitario
Nell’ambito delle attività di preparazione, mentre sono in corso studi per comprendere meglio le caratteristiche fenotipiche del nuovo COV, e in previsione di un possibile aumento del numero di casi COVID-19 e
associata alla pressione sul sistema sanitario, si consiglia ai paesi di garantire che siano in atto piani di mitigazione per mantenere i servizi sanitari essenziali e che siano in atto le risorse necessarie per rispondere a potenziali picchi. Strumenti come lo strumento di previsione dei materiali di consumo essenziali per il COVID-19 sono disponibili per l’uso.
3.7 Comunicazione del rischio e coinvolgimento della comunità
- Le autorità dovrebbero comunicare le informazioni relative a Omicron e le potenziali implicazioni per il pubblico in modo tempestivo e trasparente per promuovere ulteriormente la fiducia e aumentare l’accettazione delle misure di risposta.
- Uno degli interventi più importanti ed efficaci in una risposta di sanità pubblica a qualsiasi evento è comunicare in modo proattivo con la popolazione ciò che è noto, ciò che non è noto e ciò che viene fatto dalle autorità responsabili per ottenere maggiori informazioni e ridurre i rischi.
- Il sovraccarico di informazioni sul COVID-19 e la disinformazione dovrebbero essere gestiti in tutte le fasi della risposta fornendo le informazioni giuste al momento giusto alle persone giuste attraverso canali affidabili (ad esempio leader della comunità e della fede, medici di famiglia e altri membri influenti della società). Dovrebbe esserci un sistema di monitoraggio delle informazioni in atto per catturare le tendenze emergenti per consentire la consegna di un pacchetto di comunicazione mirato.
- Quando i PHSM vengono adeguati, le comunità dovrebbero essere pienamente e regolarmente informate, coinvolte e abilitate prima che vengano apportate modifiche, per consentire loro di assumere la proprietà del PHSM selezionato. È fondamentale costruire e promuovere la fiducia, soprattutto in contesti in cui c’è poco o nessun coinvolgimento della popolazione locale nel processo decisionale. Una comunicazione del rischio chiara, concisa e trasparente, compresa una logica basata sull’evidenza per adeguare le misure, dovrebbe essere sviluppata con le comunità mirate al PHSM.
- Le comunità saranno fondamentali per l’attuazione di PHSM a livello di popolazione e per il contributo alla mitigazione dell’impatto sociale ed economico di determinate misure (ad esempio, l’interruzione della disponibilità di cibo e altre forniture necessarie).
Riferimenti
- Classificazione dell’OMS di Omicron (B.1.1.529): SARS-CoV-2 Variante di preoccupazione. https: // w ww.who.i NT / notizie / voce / 26-11-2021-classificazione-di-omicron- (b.1.1.529) -sars-CoV-2- variante-of-preoccupazione
- Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie. Brief sulla valutazione della minaccia: implicazioni dell’emergenza e della diffusione del SARS-CoV-2 B.1.1. 529 variante di interesse (Omicron) per l’UE/SEE. https: //www.ecdc. europa.eu/en/publications-data/threat-assessment-brief-emergence-sars-cov-2- variant-b.1.1.529
- Linee guida per la sorveglianza della SARS-CoV-2 varianti: una guida ad interim, il 9 agosto 2021 https: // w ww.who.i nt / pubblicazioni / i / item / WHO_2019-nCoV_surveillance_variants
- Altri riferimenti sono incorporati come collegamento ipertestuale in ogni sezione.