I ricercatori hanno suggerito di concentrarsi su migliori pratiche genitoriali legate al sonno per supportare lo sviluppo comportamentale positivo attraverso le culture.
L’importanza di un buon sonno durante lo sviluppo infantile è stata ampiamente studiata. La cattiva qualità del sonno e i comportamenti sono dannosi per il funzionamento neurocomportamentale, la reattività e la regolazione emotiva e possono rappresentare un rischio per la futura psicopatologia.
“Volevamo esaminare se le differenze interculturali nelle strategie di supporto del sonno dei genitori spiegano le differenze nel temperamento del bambino”.
Hanno ipotizzato che i modi passivi di aiutare un bambino ad addormentarsi (ad esempio, coccolare, cantare e leggere), ma non i metodi attivi (ad esempio, camminare, andare in macchina e giocare), sarebbero positivamente correlati al temperamento di un bambino.
Temperamento infantile
Il temperamento infantile è definito come il modo in cui i bambini regolano il loro comportamento e gestiscono le loro emozioni. Diversi temperamenti infantili possono avere effetti sul benessere mentale e fisico di un bambino e possono rappresentare un rischio per disturbi futuri. I ricercatori definiscono il temperamento in base a tre fattori generali:
- Surgency (SUR), che riflette affetti positivi come sorrisi e risate, tendenze di approccio, attività ed entusiasmo.
- Emotività negativa (NE), che cattura la predisposizione generale al disagio, anche in situazioni che suscitano paura, rabbia, tristezza e disagio.
- Effortful Control (EC), che coinvolge capacità di regolamentazione basate sull’attenzione e godimento di attività tranquille.
Ciascuno dei fattori contribuisce in modo indipendente a prevedere risultati comportamentali, di rendimento e interpersonali, come problemi comportamentali, competenza sociale e rendimento scolastico.
Il gruppo internazionale di ricercatori ha chiesto a 841 caregiver di 14 culture (Belgio, Brasile, Cile, Cina, Finlandia, Italia, Messico, Paesi Bassi, Romania, Russia, Spagna, Corea del Sud, Turchia e Stati Uniti) di completare un questionario sul comportamento della prima infanzia e un questionario sulle attività quotidiane.
È stato chiesto loro di riferire rispettivamente sul temperamento dei loro bambini piccoli (tra i 17 ei 40 mesi di età, 52% maschi) e sulle loro tecniche genitoriali a supporto del sonno.
“Utilizzando modelli di regressione lineare multilivello e procedure di centratura della media di gruppo, abbiamo valutato il ruolo della varianza tra e all’interno della cultura nelle pratiche di supporto del sonno in relazione al temperamento”, ha spiegato Pham.
Supporto del sonno attivo vs. passivo
Hanno scoperto che le differenze nei metodi di supporto del sonno tra le culture e all’interno della stessa cultura erano associate a diverse caratteristiche del temperamento. La differenza era maggiore tra le culture, il che significa che i metodi del sonno contribuiscono in modo indipendente alle differenze nel temperamento dei bambini tra le culture.
“Il nostro studio mostra che le tecniche di supporto del sonno di un genitore sono sostanzialmente associate ai tratti del temperamento del figlio in tutte le culture, con un potenziale impatto sul suo sviluppo”, ha affermato Pham. “Ad esempio, i paesi con una maggiore dipendenza dalle strategie passive avevano bambini con punteggi di socialità più elevati (SUR più alto).”
D’altra parte, il temperamento esigente o difficile (NE superiore) era significativamente correlato con le tecniche di sonno attivo.
Complessivamente, le tecniche di supporto del sonno passivo sono state associate a NE inferiore e SUR superiore a livello culturale e EC superiore a livello individuale. Le tecniche attive di supporto del sonno sono state associate a NE più elevate solo a livello individuale.
Ordinando la misura in cui il campione di una cultura ha approvato l’uso di tecniche passive, i risultati mostrano che Stati Uniti, Finlandia e Paesi Bassi sono in cima alla lista e Corea del Sud, Turchia e Cina sono in fondo a questa distribuzione.
«I nostri risultati dimostrano l’importanza della promozione del sonno e suggeriscono che le pratiche del sonno dei genitori potrebbero essere potenziali bersagli per interventi volti a mitigare il rischio rappresentato da profili di temperamento impegnativi in tutte le culture», ha concluso Pham.
Il sonno disturbato e inadeguato nei bambini nel primo anno di vita può essere problematico1 con circa un terzo dei genitori che riferisce di un bambino che richiede l’assistenza dei genitori per iniziare e/o riprendere il sonno.2
Tale disturbo del sonno può essere problematico per l’intera famiglia ed è correlato a un aumento sostanziale del rischio di depressione e ansia dei genitori,1 scarso attaccamento genitore/bambino3 cessazione precoce dell’allattamento al seno,4 sonnolenza significativa, affaticamento e conseguente funzionamento psicosociale peggiore,5 genitorialità e discordia coniugale6 e persino una maggiore incidenza di abusi sui minori come la sindrome del bambino scosso.7
Un efficace addestramento al sonno per ridurre le conseguenze del sonno disturbato dei genitori in genere aumenta la capacità del bambino di riprendere il sonno da solo, riducendo così il tempo impiegato dai genitori per riassestarsi. L’addestramento al sonno più comune per i genitori si basa su quelli che in letteratura vengono definiti metodi di “estinzione”, ovvero “estinguere” (eliminare) i comportamenti appresi indesiderabili (piangere per l’assistenza dei genitori), rimuovendo la componente “ricompensa” ( attenzione dei genitori).
I metodi di estinzione si basano sulla teoria comportamentista originaria di Skinner del condizionamento operante8 nel comportamento appreso e possono essere posizionati lungo un continuum di interazione9. ma in alcuni casi, per periodi di tempo più lunghi.
Il meno reattivo è Unmodified Extinction, (“Cry-It-Out”), in cui ai genitori viene chiesto di mettere il loro bambino nel proprio spazio per dormire da solo, lasciando la stanza senza la presenza dei genitori fino al mattino. È interessante notare che l’estinzione non modificata è la meno popolare tra i genitori10 e potrebbe essere meno raccomandata dai medici ora che ci sono alternative più interattive.11 L’estinzione graduale (“pianto controllato”) è più reattiva.
I genitori collocano il loro bambino nel proprio spazio di sonno da solo e partecipano periodicamente con un’interazione minima, lasciando la loro stanza per intervalli sempre più lunghi fino a quando il bambino “impara” a dipendere meno dalla presenza dei genitori e si addormenta da solo.12 Di nuovo più interattivo, è “Camping Out” ‘, a volte chiamata Presenza dei genitori, Dissolvenza della presenza dei genitori o Dissolvenza dei genitori, basata sul fatto che i genitori stanno con il loro bambino fino a quando non si addormenta,12 allontanandosi gradualmente dal bambino all’inizio del sonno, finché non sono fuori dalla stanza.
Nel riesaminare la pratica corrente, Meltzer10 classifica il campeggio come una forma di estinzione graduale perché si suggerisce che i genitori siano istruiti a ignorare simultaneamente le grida del loro bambino al momento della loro presenza, come ribadito da Honaker et al.,13 che si riferiscono a questo come ‘Presenza dei genitori senza supporto’. Manca una metodologia standard per descrivere i livelli di ignoranza (e persino la nomenclatura) per “Camping Out”. Molti suggeriscono di ignorare completamente,10 alcuni suggeriscono di parlare al minimo senza toccare12, 14 mentre Raising Children’s Network15 e Blunden16 sono rari nel sostenere l’uso di entrambi ove necessario.
Sebbene anche altri interventi ben pubblicati come lo sbiadimento della buonanotte e le routine della buonanotte siano efficaci,10 quegli interventi che includono elementi di ignoranza attualmente dominano la ricerca. Nello specifico, l’81%9 di tutta la letteratura sugli interventi sul sonno e il 61%9,17 dei libri di aiuto per i genitori sono dedicati agli interventi che implicano l’ignoranza.
I risultati suggeriscono che sono efficaci12 sia a breve12 che a lungo termine18, 19 con significative riduzioni del pianto durante i risvegli notturni segnalati nell’80% di coloro che li intraprendono.20 Ciò supporta i messaggi di intervento di sanità pubblica per la salute del sonno per le famiglie nella società occidentale, 21 confermando l’importanza che i genitori non mettano a rischio se stessi e le loro famiglie (se non sono ben riposati).22
Interventi sul sonno rapidi e ampiamente pubblicati come questi interventi che implicano l’ignoranza, costituiscono soluzioni plausibili e spesso efficaci, in particolare nelle società non collettiviste in cui la cura dei bambini non è spesso condivisa. Oltre ad essere ben studiati, gli interventi che implicano l’ignoranza hanno protocolli facili da seguire e vengono spiegati rapidamente dai professionisti sanitari primari.
Tuttavia, una percentuale significativa di genitori segnala difficoltà nell’ignorare il pianto prima di coricarsi dei bambini perché, per avere successo, i genitori devono ignorare i pianti dei propri figli, completamente o periodicamente.12, 20, 23, 24 sono stati sollevati per la prima volta da France e colleghi durante gli studi sull’estinzione graduale quasi 30 anni fa.25, 26
Successivamente sono risultate discrepanze tra l’insoddisfazione dei genitori per l’ignorare gli interventi nonostante la considerevole evidenza empirica a sostegno della loro efficacia. Allo stesso modo, la scarsità di dati empirici per confutare le argomentazioni fondamentali contro questo approccio (in gran parte riguardanti le preoccupazioni sugli impatti sulla salute mentale del bambino o sull’attaccamento genitore/figlio dalla mancata reattività dei genitori), non ha ancora placato il dibattito e non ha aiutato i genitori a superare l’angoscia immediata che alcuni provano se il loro bambino piange da solo.
Precedenti ricercatori hanno segnalato vari gradi di non conformità ai protocolli di trattamento con tassi di abbandono riferiti a causa di questa difficoltà immediata di sentire un pianto infantile e la conseguente reticenza all’uso di queste tecniche di ignoranza.25, 27, 28 Tse e Hall28 hanno studiato l’accettazione da parte dei genitori metodi in uno studio qualitativo che ha rilevato che la reticenza dei genitori a ignorare ha provocato l’attrito dal loro studio.
In due recenti sondaggi pilota australiani, il 53,5%29 e il 52,9%30 dei genitori hanno riferito di non aver mai nemmeno tentato di utilizzare tecniche di ignoranza citando preoccupazioni sullo stress per madre e figlio quando utilizzate. Questa percentuale è aumentata al 60%29 e al 72%30 quando sono stati inclusi i genitori che hanno iniziato e interrotto.
Sebbene i dati comparativi di altre nazioni industrializzate occidentali siano scarsi, questi studi suggeriscono che alcuni genitori australiani, se solo gli viene offerta una tecnica di ignoranza, potrebbero scegliere di non utilizzarla, anche se ciò significa che non hanno altre strategie per migliorare il sonno. Questa situazione può mantenere le loro difficoltà e metterli a rischio.
È interessante notare che, nonostante la prova di lunga data della reticenza con le tecniche di ignoranza (e di conseguenza l’attrito), mancano opzioni per ridurre l’assistenza dei genitori senza necessariamente ignorare. Questo nonostante il fatto che costantemente e costantemente per molti anni, la necessità di metodi basati su paradigmi teorici alternativi sia stata citata in confutazione di queste tecniche di ignoranza comportamentista8. Questi paradigmi alternativi si basano sull’attaccamento e sulla reattività al bambino e sono fondati sul lavoro di Bowlby31 e Ainsworth et al.32
Pertanto, una letteratura scientifica significativa per questi quadri teorici originali8, 31 ma opposti, supporta simultaneamente sia (i) la necessità di ignorare le grida di un bambino per ottenere il consolidamento del sonno infantile33 e (ii) anche l’importanza della risposta di un genitore al disagio infantile per lo sviluppo ottimale e il mantenimento dell’attaccamento materno/infantile.34 Il primo approccio teorico si traduce in una significativa difesa dell’ignorare, mentre il secondo si traduce in una significativa difesa della reattività. Di conseguenza, appare un dibattito purtroppo polarizzato35 della letteratura in questo campo.
Importante nella società occidentalizzata,36 il primo approccio teorico suggerisce che l’auto-sistemazione dei bambini è essenziale per il progresso dei bambini verso l’autoregolamentazione e l’indipendenza. sonno, che a sua volta influenza il desiderio dei genitori di occuparsi o meno del proprio bambino con disturbi del sonno.38
Alcuni studi riportano che la presenza dei genitori durante il sonno è “disadattativa e… intrusiva”39 e una parte accettata delle pratiche neoliberiste occidentali nell’educazione dei figli, il che può attribuire un’importanza proporzionalmente maggiore agli approcci genitoriali individualisti.36, 40 In effetti, la maggior parte del lavoro in questo campo è stata intrapresa in questi campioni urbani occidentali.35
Al contrario, la seconda prospettiva teorica considera una maggiore disponibilità materna prima di coricarsi e affonda le sue radici nella teoria dell’attaccamento31 ed è ugualmente dipendente dalle cognizioni e percezioni dei genitori, sebbene originata da una visione opposta. Questo punto di vista sottolinea l’importanza della disponibilità reattiva ed emotiva per lo sviluppo socio-emotivo (ad esempio la sicurezza dell’attaccamento)31 e queste “pratiche genitoriali basate sull’attaccamento”41 sono state generalizzate al sonno.
Un corpus significativo di ricerche cita la necessità che i genitori rispondano all’autoregolazione del bambino con conseguente adattamento del bambino all’indipendenza,42 suggerendo l’opposto di quanto espresso dai teorici che promuovono una ridotta partecipazione dei genitori. Ad esempio, sebbene la ricerca abbia suggerito che l’auto-regolazione dei bambini è essenziale per il loro progresso verso l’autoregolazione,37 la ricerca ha anche trovato importanti collegamenti tra la risposta sincrona e l’autoregolazione.41, 42
Inoltre, i teorici dell’attaccamento suggeriscono che non rispondere prima di coricarsi/di notte può avere impatti negativi sulla salute mentale del bambino e sull’attaccamento genitore/figlio.43, 44 Le prove a sostegno o confutazione di queste affermazioni sono scarse,36 e sebbene due studi18, 19 non effetti dannosi dell’ignorare nel tempo, non possono accertare alcun impatto dell’ignorare gli interventi in quanto non potrebbero controllare rigorosamente altre variabili del bambino e del genitore nel tempo, quindi il dubbio rimane.
Fino a quando non verranno presentati ulteriori dati, lo status quo ha portato alcuni36 a proporre che questa situazione sia paragonabile al tentativo di bilanciare le aspettative della cultura occidentale con gli istinti genitoriali primordiali. Quindi, il risultato della promozione delle tecniche di ignoranza ai genitori che sono sostenitori di un quadro teorico basato sull’attaccamento, può peggiorare le cose piuttosto che migliorarle. Per questi genitori il trattamento è considerato peggiore del problema, soprattutto nel momento del pianto intenso.
Nonostante i diversi approcci, entrambe le teorie concordano sul fatto che rispondere ai bambini durante la notte mantiene la dipendenza infantile. I genitori che non possono ignorare o scelgono di non ignorare ma continuano a frequentare, mantengono questa dipendenza con le associazioni del sonno guidate dai genitori, anche a scapito del proprio sonno e del proprio benessere. Come notato, come ridurre questa dipendenza negli interventi sul sonno è intensamente dibattuto.22, 40, 45, 46 In effetti, Blunden et al.40 suggeriscono che gli approcci basati sulla risposta immediata e sull’ignorare condividono molte caratteristiche comuni in termini di preparazione per andare a dormire, in particolare e ciò che potrebbe essere ampiamente chiamato controllo dello stimolo o ridotta assistenza dei genitori.
Tuttavia, Ramos e Youngclarke, ci ricordano che l’estinzione è ‘mancata risposta sistematica dei genitori per insegnare ai bambini come dormire in modo indipendente’.17 Il dibattito rimane polarizzato in quanto si escludono a vicenda. Tuttavia, la necessità di una scelta più ampia di opzioni efficaci per migliorare il sonno, che tenga conto dei diversi livelli di interazione e reattività dei genitori, suggerirebbe che esiste una forte motivazione per integrare queste diverse prospettive e concettualizzare gli interventi sul sonno lungo un continuum di interazione o reattività. .
Proponiamo un modello concettuale che offre un approccio che può “disimparare” le associazioni del sonno guidate dai genitori senza ignorare, raggiungendo così obiettivi simili alle tecniche ignorate, pur continuando a prestare attenzione (sebbene ritirandosi gradualmente) e rispondendo al bambino. Poiché entrambi i metodi hanno successo individualmente, c’è un’aspettativa plausibile che avranno successo anche quando si sposeranno insieme in un approccio più flessibile. Quindi, sposando le due teorie e i metodi successivi, questo approccio sarebbe potenzialmente più appetibile per quei genitori che non vogliono ignorare, ottenendo risultati simili a breve e lungo termine per il sonno e il benessere e provvedendo a tutte le attuali scelte genitoriali e de-polarizzare le conversazioni cliniche. Proponiamo il “Piano B”.
Piano B
C’è qualche suggerimento nella letteratura scientifica che i metodi genitoriali reattivi possano essere associati a un aumento del consolidamento del sonno. Questa letteratura è scarsa e non è stato concesso lo stesso livello di studio né esame rispetto ai metodi di estinzione modificati sopra descritti, ma nonostante ciò, un numero crescente di prove riporta che i metodi reattivi producono il consolidamento del sonno senza fare affidamento sui genitori che adottano una modalità rigida non reattiva di interazione con il/i proprio/i bambino/i.30, 41, 46-51
Le definizioni di ciò che costituisce un intervento del sonno “reattivo” si sono senza dubbio evolute dalla letteratura sulla genitorialità “reattiva”, ma le descrizioni definitive dei metodi del sonno reattivo non sono universali. La caratteristica più consistente che definisce gli interventi sul sonno ‘reattivi’ basati sulla letteratura sparsa, consiste nel rispondere chiaramente a un bambino prima di coricarsi piuttosto che non farlo (cioè ignorarlo). Ma il modo in cui questo viene fatto varia a seconda della letteratura disponibile. Attualmente sembrano esserci due grandi categorie di risposta1 quelle che mirano a migliorare l’assestamento del sonno del bambino mantenendo l’assistenza dei genitori (Responsive with Assistance)2 e quelle che mirano a farlo diminuendo l’assistenza dei genitori (Responsive with Decreasing Assistance (RwDA).
Nel primo gruppo (reattivo con assistenza), l’assistenza dei genitori (ad es. sollevare per calmare) è reattiva e spesso efficace nel calmare un bambino e può successivamente aumentare il sonno e ridurre lo stress,46 ma necessita ancora di continue associazioni di sonno guidate dai genitori, assistenza dei genitori e frammenta il sonno dei genitori. Due studi hanno riportato dati utilizzando questi metodi di risposta proattivi.46, 47
Riferiscono aumenti del tempo totale di sonno e riduzioni della veglia dopo l’inizio del sonno, reattività, facilità di allattamento al seno e diminuzioni del pianto infantile, ma poca riduzione dell’assistenza dei genitori né miglioramento dell’auto-calmamento/regolazione. Un altro studio13 ha utilizzato la presenza dei genitori con il supporto, rimanendo continuamente nella stanza e fornendo supporto (ad es. accarezzando, sollevando). Questi tipi di metodi reattivi non integrano completamente i due flussi teorici perché non sembrano mirare a una riduzione dell’assistenza dei genitori né alla frammentazione del sonno dei genitori.
Nel secondo gruppo (RwDA), entrambe le prospettive teoriche sono integrate. Questo è particolarmente mirato ai bambini dopo i 6 mesi poiché prima dei 6 mesi l’evidenza suggerisce che la diminuzione dell’assistenza non diminuisce il pianto.51-53 Come discusso sopra, nella maggior parte delle definizioni standard di Camping Out nella letteratura accademica, anche se i genitori possono rispondere in minima parte, di solito è inclusa l’ignoranza periodica.10, 54-56 In RwDA, il genitore non è istruito a ignorare ma a ridurre gradualmente l’interazione, quindi questo è un compromesso e un’integrazione tra i modelli teorici di estinzione e attaccamento e, più precisamente, fa un tentativo definire sistematicamente le differenze e/o somiglianze di questi due approcci simili. Questa strategia è strutturalmente simile alla presenza parentale con supporto, come descritto sopra da Honaker et al.,
Sebbene l’interruzione dell’assistenza ottimale in un bambino a carico risulterà in qualche pianto, il pianto è riferito come meno stressante per il genitore.57 Gli interventi basati sulla risposta hanno riferito un aumento del consolidamento del sonno con meno stress sia nel bambino che nel genitore.48-50, 57 An un esempio di questo metodo è presentato nella Tabella 1. Questi potenziali stadi suggeriscono di occuparsi del bambino verbalmente (sempre) e fisicamente (all’inizio), riducendo sistematicamente l’interazione fisica (ad es. uscire dalla stanza). Man mano che il bambino impara ad associare la risposta verbale del genitore con una risposta fisica, impara ad aspettare la (ridotta) risposta fisica, finché tutto ciò che è necessario è una risposta verbale data come richiesto. Matthey e Črnčec chiamano questa attesa progressiva.43, 50 I genitori possono passare attraverso le fasi al proprio ritmo o saltare una fase, a seconda della risposta del bambino. In questo modo il bambino non viene mai ignorato, ma l’assistenza fisica viene ridotta.
Tabella 1. Descrizione delle potenziali fasi durante un intervento Reattivo con assistenza decrescente
Palcoscenico | Azione |
---|---|
1 | Il bambino si sveglia e fa segnali al genitore |
2 | Il genitore risponde sempre verbalmente prima di partecipare, immediatamente (all’inizio). |
3 | Il genitore inizia a sistemare il bambino nel modo abituale, ma si ferma prima che il bambino si addormenti (ad es. bambino che di solito viene cullato per addormentarsi, viene cullato quasi fino a farlo addormentare e posto nello spazio del sonno assonnato ma sveglio e aiutato ad addormentarsi lì) |
4 | Progressivamente il punto finale dell’assistenza al sonno si riduce dal dondolarsi al sonno, alle carezze per dormire, allo ‘sbattere’ per dormire, quindi ritardare la presenza fisica (rispondendo sempre verbalmente). |
5 | Il genitore continua a rispondere verbalmente entrando e uscendo dalla stanza e aumentando il tempo prima della risintonizzazione. |
6 | Alla fine il conforto verbale sarà sufficiente, mentre il bambino impara ad aspettare, addormentandosi durante l’attesa. |
Per raggiungere il Piano B, raccomandiamo quindi quanto segue:
- Le alternative agli interventi sul sonno non responsivo devono essere più disponibili. È necessario uno sforzo di ricerca concertato per aumentare l’evidenza empirica dell’efficacia dei metodi reattivi nel ridurre i disturbi del sonno problematici nei neonati e quindi migliorare i risultati dei genitori. La scarsità di studi di alta qualità nel dominio reattivo che aderiscono al controllo metodologico che è stato applicato alle tecniche di estinzione,12 è preoccupante e deve essere affrontata. Le domande di ricerca dovrebbero includere: l’efficacia dei metodi reattivi nel migliorare il sonno e soddisfare i genitori che non sono disposti a ignorare; testare la nozione di un continuum di risposta per capire ‘quali interventi, per chi e quando’ e valutare se e quanti genitori sarebbero meglio serviti con questo approccio graduale e possibilmente più lungo.
- Più prove empiriche amplieranno la portata degli interventi sul sonno, portando a un linguaggio meno polarizzato e a metodi integrati più ampi. La maggior parte degli interventi comportamentali moderni si basa su un certo grado di risposta continua del caregiver al bambino durante tutto il processo di inizio o ripresa del sonno. I problemi principali quindi dovrebbero diventare la velocità con cui i genitori sono invitati a rispondere al loro bambino e quale costituisce la “risposta più appropriata”, o anche se il bambino debba essere ignorato del tutto.
- I ricercatori e i medici del sonno infantile devono quindi sviluppare un quadro concettuale chiaro per fornire interventi mirati alle famiglie che siano coerenti con i loro valori genitoriali, poiché ridurre al minimo l’attrito dei genitori dai programmi che i genitori trovano incongruenti con i loro valori, influisce sui risultati positivi del trattamento. Gli interventi sul sonno possono quindi essere scelti lungo uno spettro di interazione dall’ignorare completamente (estinzione) alla risposta completa (condivisione della stanza) (vedi Tabella 2 ).
- Gli operatori sanitari primari e terziari, in particolare i medici specialisti del sonno, devono avere una maggiore esposizione e formazione nella gamma di interventi comportamentali sul sonno in tutte le prospettive teoriche in modo che questi interventi mirati siano più ampiamente disponibili. I medici devono essere esperti negli altri fattori che possono avere un impatto sulle scelte che un genitore fa sui metodi di trattamento da intraprendere. Uno dei fattori principali è che i metodi reattivi possono richiedere più tempo per raggiungere il consolidamento del sonno 16 e questa considerazione può influenzare la decisione di un genitore se ci sono problemi di salute mentale dei genitori o fattori di supporto sociale e pratico ridotto.
Tabella 2. Modello concettuale a cinque livelli di interventi comportamentali sul sonno lungo un continuum di interazione basato sul livello di ignoranza
Livello | Nome della tecnica | Livello di ignoranza/attenzione |
---|---|---|
1 | Estinzione | Completa ignoranza |
2 | Estinzione graduale | Ignoramento periodico |
3 | Accampandosi con l’estinzione graduale | Presenza dei genitori in camera da letto che ignora completamente o periodicamente le grida dentro e fuori la stanza. |
4 | Reattivo con assistenza decrescente | La presenza dei genitori in camera da letto risponde con un graduale ritiro del livello di interazione fino all’assenza di interazione |
5 | Presenza parentale con supporto (Responsive with Assistance) | I genitori rimangono continuamente nella stanza e forniscono aiuto (ad es. accarezzando, sollevando) finché il bambino non si addormenta. |
6 | Condivisione della stanza vicino alla madre | Reattività completa. |
Esistono varie opzioni, prospettive e obiettivi per affrontare i problemi del sonno, ma devono essere ulteriormente studiati. L’argomento è spesso sostenuto dai sostenitori degli approcci di risposta immediata secondo cui questo metodo è coerente con i bisogni di attaccamento del bambino ed è più probabile che promuova un attaccamento sicuro.
Tuttavia, questa affermazione non è stata oggetto di valutazione empirica.43 Come suggerito da Sadeh et al.,22 è “irresponsabile e paternalistico” (p. 336) concentrarsi su un tipo di intervento sul sonno, in particolare se tale metodo non sta ottenendo i risultati terapeutici desiderati per le numerose famiglie. Il piano B può offrire soluzioni in cui il piano A non ha.
link di riferimento: https://onlinelibrary.wiley.com/doi/full/10.1111/jpc.14818
Ricerca originale: accesso aperto.
” Relazioni tra comportamenti genitoriali prima di coricarsi e temperamento in 14 culture ” di Christie Pham et al. Frontiere in psicologia