La complessa interazione del disturbo borderline di personalità nelle relazioni romantiche

0
263

Il disturbo borderline di personalità (BPD) rappresenta una sfida significativa all’interno dei sistemi di salute mentale a livello globale, colpendo circa il 2,7% della popolazione generale e presentandosi fino al 10% dei pazienti psichiatrici ambulatoriali e al 22% dei pazienti psichiatrici ricoverati. Al centro della presentazione clinica del BPD ci sono le disfunzioni relazionali pervasive, che hanno suscitato notevole interesse e indagine sui loro meccanismi sottostanti.

Un importante quadro teorico per comprendere queste disfunzioni relazionali deriva dalla teoria dell’attaccamento. Questa teoria suggerisce che le prime esperienze avverse, in particolare quelle che comportano traumi e negligenza da parte dei caregiver primari, gettano le basi per lo sviluppo di stili di attaccamento insicuri che persistono nell’età adulta. L’evidenza empirica a sostegno di questa prospettiva proviene da studi che rivelano tassi elevati di maltrattamento infantile e stili di attaccamento insicuro tra gli individui con diagnosi di BPD. Questi risultati implicano un collegamento tra le prime esperienze relazionali e le successive difficoltà nel formare e mantenere relazioni sane osservate negli individui con disturbo bipolare.

Ampliando la teoria dell’attaccamento, la terza ondata di terapia cognitivo-comportamentale, come la schema terapia, offre ulteriori approfondimenti sullo sviluppo di schemi relazionali negativi negli individui con disturbo bipolare. Secondo questa prospettiva, le esperienze disfunzionali nell’infanzia contribuiscono alla formazione di credenze e modelli di interazione disadattivi, che vengono poi perpetuati nelle relazioni adulte. Ciò suggerisce che il trauma relazionale precoce può non solo modellare gli stili di attaccamento ma anche influenzare schemi relazionali più ampi, contribuendo alle continue difficoltà interpersonali negli individui con disturbo bipolare.

Parallelamente, modelli biologici propongono che l’esposizione cronica allo stress durante periodi critici dello sviluppo può portare a una disregolazione del sistema nervoso autonomo (ANS) e dell’asse ipotalamo-ipofisi-surrene (HPA) , compromettendo la capacità degli individui di affrontare il disagio relazionale. Sebbene i meccanismi precisi che collegano la disregolazione dello stress alla disfunzione relazionale nel BPD non siano completamente compresi, la ricerca ha iniziato a chiarire le associazioni tra i sistemi di risposta allo stress e il funzionamento interpersonale in questa popolazione. Ciò sottolinea l’importanza di considerare sia i fattori psicologici che quelli biologici nella comprensione della complessità delle disfunzioni relazionali nel disturbo bipolare.

Nonostante i significativi progressi nella comprensione delle basi psicologiche e biologiche della disfunzione relazionale nel disturbo bipolare, permangono notevoli lacune nella letteratura. In particolare, la maggior parte della ricerca si è concentrata sulle caratteristiche individuali degli individui con disturbo bipolare, trascurando l’interazione dinamica tra i partner all’interno della diade relazionale. Gli studi indicano che i partner di individui con disturbo bipolare spesso mostrano tratti disadattivi simili, inclusi stili di attaccamento insicuro e disturbi di personalità, che contribuiscono ad aumentare la discordanza relazionale. In particolare, la ricerca ha rivelato tassi elevati di violenza domestica all’interno delle coppie con BPD, in cui entrambi i partner sono autori e vittime, sottolineando la natura complessa delle dinamiche relazionali in questa popolazione.

Inoltre, mentre gli aspetti psicologici e interpersonali della disfunzione relazionale nel disturbo bipolare sono stati ampiamente studiati, le basi ormonali rimangono relativamente inesplorate. In particolare, il testosterone, un ormone chiave implicato nell’aggressività, nella dominanza e nella sottomissione, è stato collegato a disfunzioni relazionali ed è stato riscontrato che è elevato negli individui con BPD. Tuttavia, il ruolo preciso della disregolazione ormonale nel modellare le dinamiche relazionali all’interno delle coppie con BPD rimane poco compreso.

Alla luce di queste considerazioni, è stato proposto uno studio completo per esaminare la disfunzione relazionale nelle coppie con disturbo bipolare da una prospettiva multidimensionale. Lo studio mirava a indagare gli stili di attaccamento, la storia di traumi infantili, i profili ormonali (in particolare i livelli di testosterone e cortisolo) e le dinamiche interpersonali all’interno delle coppie con BPD rispetto ai gruppi di controllo. Le ipotesi sono state formulate sulla base della letteratura esistente, postulando livelli elevati di stili di attaccamento insicuri, traumi infantili e tratti di personalità nevrotici in entrambi i partner delle coppie con BPD. Inoltre, è stato ipotizzato che le coppie con BPD avrebbero mostrato livelli di testosterone più alti e livelli di cortisolo più bassi rispetto ai gruppi di controllo, insieme a una minore soddisfazione di coppia e livelli più elevati di problemi legati alla relazione.

L’esplorazione dei tratti borderline della personalità (BPF)

L’esplorazione delle caratteristiche borderline della personalità (BPF) nelle relazioni romantiche sottolinea la complessa interazione tra disturbi di personalità, stili di attaccamento e funzionamento interpersonale. Gli studi sottolineano che gli individui con BPF spesso mostrano disfunzioni relazionali caratterizzate da frequenti conflitti, una caratteristica distintiva significativamente influenzata da fattori sottostanti come maltrattamenti infantili, stili di attaccamento disfunzionali e nevroticismo. Questi elementi contribuiscono all’instabilità e all’insoddisfazione comunemente osservate nelle relazioni romantiche delle persone con BPF.

La ricerca indica che le donne con BPF mostrano livelli più elevati di maltrattamento infantile e nevroticismo, che portano a maggiori problemi legati alle relazioni e a una ridotta soddisfazione nei loro impegni romantici. In particolare, i partner maschi di donne con BPF mostrano livelli di testosterone più bassi e condividono modelli simili di maltrattamento infantile e stili di attaccamento disfunzionali. Ciò suggerisce che le complesse dinamiche del BPF all’interno delle relazioni romantiche si estendono oltre l’individuo, influenzando entrambi i partner all’interno della diade. I risultati dello studio sostengono un approccio olistico nel trattamento del BPF, considerando non solo gli aspetti psicologici dell’individuo ma anche i parametri ormonali e psicosociali che influenzano le dinamiche relazionali.​.

Ulteriori indagini sulle relazioni romantiche degli individui con BPF rivelano che l’attaccamento insicuro e la comunicazione passivo-aggressiva riducono significativamente la soddisfazione relazionale. Questi modelli di interazione esacerbano la disfunzione interpersonale intrinseca al BPF, contribuendo alla complessità del disturbo e alla sfida di promuovere relazioni romantiche sane. Lo sviluppo di un modello per infermieri psichiatrici per facilitare la salute mentale delle coppie che affrontano il BPF sottolinea la necessità di interventi mirati che affrontino le sfide uniche poste dal BPF all’interno delle relazioni romantiche. Tali interventi mirano a promuovere relazioni intra e interpersonali costruttive, evidenziando l’importanza di comprendere e mitigare i fattori che contribuiscono alla disfunzione relazionale nella BPF​​.

La revisione narrativa sulle relazioni romantiche delle persone con BPF conferma ulteriormente questi risultati, indicando che la patologia BPF, prevalente tra le popolazioni con disturbo da uso di sostanze, è fortemente legata alle difficoltà interpersonali, in particolare nel contesto delle relazioni romantiche. Queste relazioni sono spesso caratterizzate da instabilità, comunicazione inefficace e conflitto. Affrontare la paura della compassione da parte degli altri, che spiega la relazione tra i sintomi della BPF e le strategie inefficaci di risoluzione dei conflitti, potrebbe offrire un nuovo approccio per migliorare le dinamiche delle relazioni romantiche tra gli individui con BPF. Questo approccio sottolinea i potenziali benefici degli interventi progettati per ridurre la paura della compassione e aumentare il comfort con la compassione sia degli altri che di se stessi, rafforzando in definitiva le relazioni e riducendo il rischio di ricaduta nei disturbi da uso di sostanze.​.

Comprendere il disturbo borderline di personalità

Il BPD è caratterizzato da intense esperienze emotive, un senso di sé distorto e significative difficoltà nel mantenere relazioni stabili. Gli individui con disturbo bipolare possono oscillare tra l’idealizzazione estrema e la svalutazione dei loro partner, guidati da una paura di fondo dell’abbandono e del rifiuto. Questa paura può manifestarsi in vari comportamenti disadattivi volti a mantenere il partner vicino, ma paradossalmente queste azioni spesso allontanano il partner.

Relazioni romantiche e BPD

Le relazioni romantiche che coinvolgono individui con disturbo bipolare sono spesso caratterizzate da volatilità, con modelli di intensa vicinanza seguiti da bruschi ritiri. Questa dinamica push-pull può essere sconcertante per entrambi i partner, creando un ciclo di tumulti emotivi e incomprensioni. I partner di individui con disturbo bipolare possono trovarsi su montagne russe emotive, caratterizzate da periodi di amore e affetto intensi, intervallati da episodi di conflitto e conflitto significativi.

Sfide nelle relazioni con BPD

Uno dei tratti distintivi del disturbo bipolare nelle relazioni romantiche è la lotta con una comunicazione efficace e la definizione dei confini. I partner possono percepire comportamenti come manipolativi quando gli individui con disturbo bipolare tentano di soddisfare i propri bisogni emotivi in ​​modi improduttivi, come minacciando di porre fine alla relazione. Questa percezione può portare a frustrazione e risentimento, sottolineando l’importanza di una comunicazione aperta e della creazione di confini chiari all’interno della relazione.​.

Inoltre, gli individui con disturbo bipolare spesso sperimentano intense paure di abbandono, che possono portare a comportamenti volti a evitare la separazione reale o immaginaria dal proprio partner. Questa paura può provocare un ciclo di comportamenti che mettono alla prova i confini della relazione, come prendere in prestito oggetti senza permesso o indagare su questioni private in modo inappropriato.​.

Strategie per la gestione delle relazioni BPD

Per coloro che hanno una relazione con qualcuno affetto da BPD, comprendere il disturbo è cruciale. Riconoscere i sintomi e i meccanismi sottostanti può favorire l’empatia e la pazienza, essenziali per affrontare le complessità della relazione. Stabilire confini chiari e comunicare apertamente sui bisogni e sulle aspettative può creare un ambiente più stabile per entrambi i partner​​​.

Le opzioni di trattamento come la terapia comportamentale dialettica (DBT) offrono risultati promettenti per le persone con disturbo bipolare, concentrandosi sulle capacità di gestire le emozioni, migliorare le relazioni interpersonali e ridurre i comportamenti autodistruttivi. Supportare il piano di trattamento di un partner e impegnarsi nella terapia di coppia possono anche essere strategie utili per migliorare le dinamiche relazionali​.

Caratteristiche borderline della personalità (BPF)

I tratti borderline della personalità (BPF) comprendono una serie di sintomi che hanno un impatto significativo sulle emozioni, sull’immagine di sé e sul comportamento di un individuo, in particolare nel modo in cui si relazionano con gli altri. Comprendere il BPF, soprattutto nel contesto degli ultimi approcci di ricerca e trattamento, è fondamentale sia per le persone affette dal disturbo che per gli operatori sanitari.

Caratteristiche principali di BPF

Il BPF è caratterizzato da un modello pervasivo di instabilità nelle relazioni interpersonali, nell’immagine di sé e negli affetti, insieme a una marcata impulsività a partire dalla prima età adulta. Gli individui possono sperimentare intensi episodi di rabbia, depressione e ansia che possono durare da poche ore a giorni. Sono comuni gli sforzi per evitare l’abbandono reale o percepito, il che può comportare un rapido coinvolgimento in relazioni intense ma instabili. Anche l’impulsività in aree potenzialmente dannose per il sé, come la spesa, il sesso, l’uso di sostanze, la guida spericolata e l’alimentazione incontrollata, è un segno distintivo del disturbo. Inoltre, possono verificarsi ricorrenti comportamenti suicidari, gesti, minacce o comportamenti automutilanti, come tagliarsi o bruciarsi.​​​.

Diagnosi e trattamento

La diagnosi di BPF comporta in genere una valutazione approfondita da parte di un professionista della salute mentale autorizzato che valuta sintomi, esperienze e storia medica familiare. Di solito viene diagnosticato nella tarda adolescenza o nella prima età adulta, ma i sintomi devono essere significativi e durare almeno un anno se diagnosticati in soggetti di età inferiore ai 18 anni.​.

Il trattamento del BPF è avanzato e la psicoterapia è il pilastro del trattamento. La terapia dialettica comportamentale (DBT) e la terapia cognitivo comportamentale (CBT) sono tra gli approcci psicoterapeutici più efficaci. La DBT si concentra sulla consapevolezza e sulla regolazione emotiva, mentre la CBT mira a cambiare le convinzioni e i comportamenti fondamentali derivanti da percezioni imprecise e difficoltà nell’interagire con gli altri. I farmaci possono essere utilizzati per trattare sintomi specifici o disturbi mentali concomitanti, ma non rappresentano il trattamento principale per la BPF​.

Aggiornamenti recenti in un mondo postpandemico

La comprensione del BPF si è evoluta, soprattutto considerando l’impatto della pandemia di COVID-19. Il BPF è ormai saldamente affermato come una diagnosi distinta, separata dai disturbi concomitanti dell’umore, dell’ansia, legati ai traumi e del comportamento. È visto anche come un riflesso della disfunzione generale della personalità, con la ricerca di neuroimaging che evidenzia una distinta firma neurobiologica di ipersensibilità interpersonale ed emotiva. Questa comprensione informa le psicoterapie e gli approcci di gestione clinica dimostrati efficaci per la BPF. Il panorama terapeutico ha visto uno spostamento verso formati terapeutici più brevi e meno intensivi, con un’enfasi sul miglioramento funzionale e un più ampio accesso alle cure attraverso interventi a distanza.​.

Il BPF, un disturbo complesso e sfaccettato, richiede un approccio sfumato alla diagnosi e al trattamento. I progressi nella ricerca e nella terapia hanno migliorato le prospettive per le persone con BPF, evidenziando l’importanza dell’intervento precoce, delle strategie psicoterapeutiche su misura e il potenziale degli interventi a distanza per migliorare l’accesso alle cure. Man mano che la comprensione del disturbo si approfondisce, soprattutto all’indomani della pandemia globale, gli individui affetti da BPF hanno maggiori opportunità di recupero e di miglioramento della qualità della vita.

Caratteristiche borderline della personalità e gelosia: un’analisi completa

L’interazione tra i tratti borderline della personalità (BPF) e la gelosia all’interno delle relazioni sentimentali è complessa e sfaccettata, caratterizzata da un profondo impatto sulle dinamiche interpersonali. Questa analisi si basa su recenti intuizioni per svelare le complessità di questa relazione, sottolineando la gelosia patologica osservata negli individui con BPF e le sue manifestazioni negli impegni romantici.

Gelosia patologica nella BPF

La gelosia patologica, spesso segnata da una preoccupazione irrazionale per la presunta infedeltà del partner senza prove concrete, emerge in modo significativo nel contesto della BPF. Questa forma di gelosia trascende il normale spettro emotivo, entrando nel regno del pensiero delirante. Gli individui affetti da BPF, alle prese con intense paure di abbandono e rifiuto, possono mostrare gelosia che talvolta raggiunge proporzioni deliranti durante periodi di intensa svalutazione o micropsicosi. Il fondamento della gelosia patologica nella BPF risiede in un’insicurezza profondamente radicata e in un senso di sé instabile, esacerbato da relazioni interpersonali caotiche e comportamenti autodistruttivi. La dinamica della gelosia nella BPF è particolarmente complessa, poiché si intreccia con la difficoltà degli individui nel creare fiducia, derivante da stili di attaccamento insicuri e da una storia spesso segnata da traumi, negligenza o abbandono.​.

Prospettive comparative sulla gelosia in BPF e NPD

La gelosia nell’ambito del Disturbo Borderline di Personalità (BPD) e del Disturbo Narcisistico di Personalità (NPD) presenta stili di coping distinti, nessuno dei quali favorisce relazioni interpersonali sane. Entrambi i disturbi comportano un’elaborazione disadattiva della gelosia, guidata da un senso di sé instabile. Gli individui con disturbo bipolare tendono a vivere la gelosia come una minaccia profonda, che spesso porta ad azioni punitive contro le fonti percepite di invidia. Ciò contrasta con la natura competitiva vista nell’NPD, in cui gli individui possono cercare di superare o diminuire i risultati degli altri per mantenere il loro senso gonfiato di autostima. La sfida, sia per gli individui con BPD che per quelli NPD, sta nell’andare oltre questi schemi distruttivi per abbracciare strategie più adattive per affrontare la gelosia, favorendo l’intimità e una connessione genuina nelle loro relazioni.​.

Implicazioni per le dinamiche relazionali e il trattamento

La presenza di gelosia patologica nelle relazioni romantiche che coinvolgono individui con BPF può far precipitare un ciclo di conflitto e angoscia. Questa dinamica sottolinea l’importanza fondamentale degli interventi psicoterapeutici, specificatamente adattati per affrontare le questioni sottostanti di fiducia, autostima e regolazione emotiva che contribuiscono alla gelosia. Approcci terapeutici efficaci, come la terapia comportamentale dialettica (DBT ), possono offrire agli individui con BPF gli strumenti per gestire le proprie emozioni, migliorare le capacità interpersonali e, in definitiva, mitigare gli effetti deleteri della gelosia sulle loro relazioni. Coinvolgersi nella terapia può anche fornire una piattaforma per esplorare le radici della gelosia, compresi i traumi passati e i problemi di attaccamento, facilitando una comprensione e una guarigione più profonde.​.

Il nesso tra BPF e gelosia presenta sfide significative all’interno delle relazioni romantiche, che richiedono una comprensione sfumata e strategie terapeutiche mirate. Affrontando le questioni fondamentali alla base della gelosia patologica, gli individui affetti da BPF possono raggiungere una maggiore stabilità nelle loro relazioni, favorendo dinamiche più sane e riducendo la propensione ai conflitti guidati dalla gelosia. Il viaggio verso il superamento della gelosia patologica nella BPF è complesso ma essenziale per coltivare relazioni durature e appaganti.

Disturbo borderline di personalità (BPD) e le sue manifestazioni comportamentali: una panoramica analitica

Il disturbo borderline di personalità (BPD) è un disturbo di salute mentale complesso caratterizzato da modelli pervasivi di instabilità nelle relazioni interpersonali, nell’immagine di sé e negli affetti, insieme a marcata impulsività. Questo disturbo ha un impatto significativo sulla vita delle persone, manifestandosi in vari comportamenti dannosi, tra cui l’autolesionismo e l’aggressività diretta verso l’esterno. Prendendo spunto da studi recenti e dalla letteratura empirica, questo articolo approfondisce la natura multiforme del BPD, esplorandone i criteri diagnostici, la prevalenza di comportamenti autolesionistici e le implicazioni di tali comportamenti sul trattamento e sulle percezioni sociali.

Autolesionismo e comportamenti suicidari nel disturbo bipolare

L’autolesionismo, un aspetto critico del BPD, comprende comportamenti volti a causare danni a se stessi senza intenti suicidari. Studi recenti indicano un’alta prevalenza di comportamenti autolesionistici tra gli individui con disturbo bipolare, con fino all’80% di quelli diagnosticati che riferiscono casi di automutilazione. Uno studio pubblicato sul Nordic Journal of Psychiatry nel 2023 ha rivelato che i ricoveri obbligatori nei reparti psichiatrici, spesso impiegati per gestire comportamenti autolesionistici nei pazienti con disturbo bipolare, potrebbero paradossalmente aumentare o non avere alcun effetto su tali comportamenti. Lo studio sottolinea che un numero significativo di operatori sanitari percepisce questi ricoveri come eccessivamente lunghi e potenzialmente dannosi, sostenendo ricoveri volontari più brevi e cure ambulatoriali potenziate come alternative più efficaci.​.

Cognizioni implicite e autolesionismo nel disturbo bipolare

Esplorando le basi cognitive dell’autolesionismo nel BPD, uno studio pubblicato sul Journal of Behavior Therapy and Experimental Psychiatry nel 2023, si è concentrato sulle cognizioni implicite relative al comportamento autolesivo e suicidario. Questa ricerca ha identificato che gli individui con BPD mostrano una maggiore autoidentificazione implicita con autolesionismo e morte, rispetto ai controlli sani. Sottolinea la complessità dei comportamenti autolesionistici nel BPD, suggerendo che mentre gli atteggiamenti espliciti verso l’autolesionismo potrebbero non essere predittivi, le misure implicite rivelano un’associazione più forte, anche se sfumata, con comportamenti autolesionistici.​.

Il ruolo dell’instabilità affettiva e dell’efficacia del trattamento

La relazione tra instabilità affettiva, una caratteristica distintiva del disturbo bipolare, e comportamenti autolesionistici è stata oggetto di ricerche approfondite. Una revisione in Current Opinion in Psychology evidenzia che l’instabilità affettiva gioca un ruolo cruciale nel mantenimento dell’autolesionismo non suicidario (NSSI) e nell’elevato rischio di comportamento suicidario negli individui con BPD. Discute anche l’efficacia dei programmi di trattamento nel ridurre i comportamenti autolesionistici, indicando un bisogno urgente di interventi mirati che affrontino la disregolazione emotiva centrale nel disturbo bipolare.​.

Verso una comprensione globale

Le prove empiriche e gli studi recenti esaminati sottolineano la complessa interazione tra fattori interni ed esterni che contribuiscono all’autolesionismo e ai comportamenti suicidari negli individui con disturbo bipolare. I risultati richiedono una comprensione articolata del disturbo, sostenendo approcci terapeutici che siano sia empatici che basati sull’evidenza. Il miglioramento delle cure ambulatoriali, le degenze ospedaliere più brevi e gli interventi mirati alla disregolazione emotiva potrebbero offrire percorsi più efficaci per la gestione del disturbo bipolare, riducendo l’incidenza dell’autolesionismo e migliorando la qualità complessiva della vita delle persone colpite.

Il disturbo borderline di personalità è un disturbo dalle molteplici sfaccettature che richiede un approccio multidisciplinare al trattamento e alla cura. Promuovendo una comprensione più profonda dei meccanismi sottostanti e adottando interventi basati sull’evidenza, è possibile mitigare l’impatto dei comportamenti autolesionistici e supportare le persone nel loro viaggio verso il recupero e il benessere.

Violenza intima del partner, aggressione non intima e criminalità nel contesto del disturbo bipolare

Violenza intima del partner (IPV) e BPD

La violenza del partner intimo (IPV) si riferisce al comportamento all’interno di una relazione intima che causa danni fisici, psicologici o sessuali a coloro che sono nella relazione. Gli studi hanno esplorato la relazione tra disturbo borderline di personalità (BPD) e IPV, evidenziando risultati significativi riguardanti sia gli autori di reati maschi che quelli femminili.

  • Perpetratori di sesso maschile: la ricerca indica una forte correlazione tra i tratti del BPD e la perpetrazione di IPV tra gli uomini. Gli studi hanno scoperto che gli uomini con BPD hanno maggiori probabilità di impegnarsi in violenze da parte del partner, con punteggi BPD correlati al grado di abusivismo. La presenza di tratti BPD negli autori di violenza di sesso maschile è stata associata a una maggiore incidenza di violenza, sottolineando l’importanza di affrontare i disturbi di personalità sottostanti negli interventi volti a ridurre la violenza domestica.
  • Donne perpetratrici: sebbene la ricerca sulle donne perpetratrici di IPV nel contesto del BPD sia meno estesa, gli studi esistenti suggeriscono che i sintomi del BPD sono correlati anche alla perpetrazione di IPV tra le donne. Questi risultati mettono in discussione lo stereotipo secondo cui l’IPV è prevalentemente perpetrato da uomini, evidenziando la necessità di ricerche e strategie di intervento inclusive di genere.

Familicidio nel contesto del BPD

Il familicidio, l’atto di uccidere il proprio coniuge, i figli o altri membri della famiglia, è una forma di violenza rara ma devastante che è stata collegata ai tratti del BPD. Gli studi che hanno esaminato casi di familicidio hanno scoperto che gli autori del reato spesso mostrano caratteristiche del disturbo bipolare, tra cui impulsività e instabilità affettiva. Questa associazione sottolinea la necessità fondamentale di un intervento precoce e di un sostegno per le persone con disturbo bipolare, per prevenire l’escalation della violenza a livelli così estremi.

Aggressione non intima e BPD

Per aggressione non intima si intendono gli atti violenti commessi da un individuo contro qualcuno con cui non ha una relazione intima. La ricerca indica che gli individui con disturbo bipolare hanno maggiori probabilità di essere coinvolti in aggressioni non intime, suggerendo un modello più ampio di aggressività che si estende oltre le relazioni intime. Ciò evidenzia l’importanza di affrontare l’aggressività nel BPD come parte di un piano di trattamento completo.

Criminalità e BPD

Il legame tra disturbo bipolare e comportamento criminale è stato oggetto di numerose ricerche. Gli individui affetti da disturbo bipolare hanno maggiori probabilità di impegnarsi in varie forme di comportamento criminale, compresi i crimini violenti. Si ritiene che questa associazione sia correlata all’impulsività, all’instabilità affettiva e alla difficoltà nel gestire la rabbia che sono caratteristiche del disturbo bipolare. Affrontare i bisogni criminogeni degli individui affetti da BPD attraverso interventi mirati potrebbe ridurre il rischio di comportamenti criminali.

Omicidio seriale e BPD

Sebbene l’omicidio seriale sia un fenomeno raro, gli studi hanno esplorato i profili psicologici dei serial killer, con alcuni risultati che suggeriscono un collegamento con i tratti del BPD. Tuttavia, è fondamentale notare che la maggior parte degli individui affetti da disturbo bipolare non praticano forme di violenza così estreme. L’associazione tra disturbo bipolare e omicidi seriali nella letteratura sottolinea la diversità delle manifestazioni del disturbo bipolare e la necessità di una comprensione sfumata del disturbo.

In sintesi, la relazione tra BPD e varie forme di violenza, tra cui IPV, aggressione non intima e comportamento criminale, sottolinea l’importanza di approcci terapeutici completi che affrontino i problemi psicologici sottostanti associati al BPD. Una gestione efficace del BPD può contribuire a ridurre il rischio di violenza e a migliorare i risultati per gli individui affetti dal disturbo e per le loro comunità.

L’impatto dei media digitali sul comportamento sessuale: sexting, comportamenti sessuali a rischio e disturbo borderline di personalità

Nell’era digitale contemporanea, il panorama dei comportamenti sessuali dei giovani è stato significativamente rimodellato dall’avvento e dalla proliferazione dei media digitali. Questa trasformazione è osservata in particolare attraverso la pratica del sexting, un fenomeno che prevede la creazione e lo scambio di contenuti sessualmente espliciti tramite mezzi elettronici. Il discorso sul sexting è multiforme e comprende una gamma di definizioni che variano da interpretazioni ampie a delineazioni più specifiche basate sulla natura del contenuto scambiato. Questa variazione nelle definizioni contribuisce alle disparità nei tassi di prevalenza segnalati del sexting tra i giovani, con cifre che vanno ampiamente dal 30% all’89% in alcuni studi (Klettke et al., 2014; Scholes-Balog et al., 2016).

Una ricerca specifica su regioni come la Repubblica di Croazia e la Bosnia-Erzegovina rivela che i tassi di partecipazione al sexting tra i giovani sono rispettivamente compresi tra il 33,7% e il 64,4% e il 23,64%, evidenziando un impegno significativo in questi comportamenti digitali (Burić et al., 2018; Kričkić et al., 2017; Sesar & Dodaj, 2019). L’esplorazione delle differenze sessuali nei comportamenti di sexting produce risultati incoerenti, con alcuni studi che indicano una maggiore prevalenza tra i giovani uomini, mentre altri non trovano differenze significative tra i sessi (Jonsson et al., 2014; Morelli et al., 2016; Dir et al. , 2013; Drouin e Landgraff, 2012).

La narrativa accademica sul sexting si biforca in due prospettive distinte: una che lo inquadra come una forma moderna di comunicazione intima tra i giovani, e l’altra che lo associa a vari fattori di rischio ed esiti negativi, come il ricatto e la vendetta (Hudson & Marshall, 2018; Ybarra & Mitchell, 2014; Levine, 2013; Choi et al., 2016; Walrave et al., 2018). Questa dicotomia si estende al discorso più ampio sui comportamenti sessuali a rischio (RSB), che sono influenzati da una miriade di fattori tra cui l’uso del preservativo, il numero di partner sessuali e l’uso di sostanze prima del rapporto (Ezzati et al., 2004). Le ripercussioni negative della RSB, come gravidanze indesiderate, infezioni sessualmente trasmissibili (IST) e violenza sessuale, sottolineano la natura critica di questi comportamenti (Štulhofer, 1999).

La discussione sull’RSB abbraccia ulteriormente il ruolo del genere, con visioni tradizionali che presuppongono che i giovani uomini siano più inclini a impegnarsi nell’RSB rispetto alle giovani donne, una posizione che si sta gradualmente evolvendo con il cambiamento delle norme sociali (Schmitt, 2005; Bancroft et al., 2004 ). Un’altra dimensione di questo discorso è l’associazione della RSB con il disturbo borderline di personalità (BPD), una condizione caratterizzata da instabilità emotiva, impulsività e dinamiche interpersonali complesse (Sanislow et al., 2002; Sansone & Sansone, 2011). L’intersezione tra sexting, RSB e BPD illumina una correlazione in cui l’impegno nel sexting è legato ad una maggiore attività sessuale e ad una maggiore propensione per RSB, con tratti BPD che potenzialmente esacerbano questi comportamenti (Klettke et al., 2014; Gordon-Messer et al. , 2013; Dake et al., 2012; Brinkley et al., 2017).

Questa intricata rete di relazioni tra sexting, RSB e BPD nei giovani adulti provenienti dalla Croazia e dalla Bosnia-Erzegovina sottolinea l’impatto multiforme dei media digitali sul comportamento sessuale. I risultati di vari studi rivelano che il sexting non è solo una pratica prevalente tra i giovani ma anche un comportamento intrecciato con modelli più ampi di rischio sessuale e profili psicologici. Poiché i media digitali continuano ad evolversi, la comprensione di queste dinamiche diventa sempre più cruciale per sviluppare interventi e meccanismi di supporto che affrontino le complesse realtà dei comportamenti sessuali dei giovani nell’era digitale.

Conclusione

Affrontare una relazione romantica con qualcuno che soffre di disturbo bipolare richiede pazienza, comprensione e volontà di impegnarsi in una comunicazione aperta e in interventi terapeutici. Sebbene le sfide siano intrinseche, con le giuste strategie e il giusto supporto, le persone con disturbo bipolare e i loro partner possono costruire relazioni stabili e appaganti. L’importanza dell’orientamento e della terapia professionale non può essere sopravvalutata, poiché fornisce gli strumenti e il supporto necessari per gestire i sintomi del disturbo bipolare e migliorare la qualità della relazione.


collegamento di riferimento:

  • https://www.mdpi.com/2411-5118/4/4/33
  • https://www.choosingtherapy.com/borderline-personality-disorder-relationships/
  • https://www.talkspace.com/mental-health/conditions/articles/bpd-impact-relationships/
  • https://www.researchgate.net/publication/316562228_Romantic_Relationships_of_People_with_Borderline_Personality_A_Narrative_Review
  • https://www.mdpi.com/2076-328X/13/3/253
  • https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC10045094/
  • https://doi.org/10.13129/2282-1619/mjcp-3660
  • https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3342993/

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.