2024 – Dilemma Nucleare: I protagonisti del mondo e Report sul controllo della proliferazione

0
216

Negli annali della storia moderna, pochi argomenti hanno attirato così tanta attenzione internazionale e generato tanta tensione geopolitica quanto la proliferazione delle armi nucleari.

La narrazione delle armi nucleari è iniziata con una singola nazione che sfruttava la potenza dell’atomo, ma si è rapidamente evoluta in una complessa saga globale che coinvolge numerosi paesi, ciascuno con le proprie considerazioni strategiche, politiche ed etiche. Questo capitolo approfondisce la storia dettagliata, lo stato attuale e la traiettoria futura della proliferazione delle armi nucleari e gli sforzi internazionali per controllare e ridurre la diffusione di queste formidabili armi.

Il viaggio nell’era nucleare iniziò con lo sviluppo di armi atomiche da parte degli Stati Uniti durante la Seconda Guerra Mondiale nell’ambito del segreto Progetto Manhattan. Il mondo venne a conoscenza per la prima volta della capacità distruttiva delle armi nucleari quando gli Stati Uniti lanciarono bombe atomiche su Hiroshima e Nagasaki nell’agosto del 1945. Questi bombardamenti non solo accelerarono la fine della Seconda Guerra Mondiale, ma segnarono anche l’inizio dell’era nucleare.

Nonostante le speranze iniziali degli Stati Uniti di mantenere il monopolio sulla tecnologia nucleare, i segreti della bomba atomica non furono custoditi a lungo. Nel 1949, l’Unione Sovietica aveva infranto ogni illusione di un’unica potenza nucleare conducendo il proprio test nucleare. Questo evento scatenò una corsa agli armamenti nucleari durante la Guerra Fredda, con il Regno Unito (1952), la Francia (1960) e la Cina (1964) che successivamente svilupparono i propri arsenali nucleari.

In risposta alla rapida diffusione delle capacità nucleari, la comunità internazionale ha adottato misure significative per prevenire un’ulteriore proliferazione. Il Trattato di non proliferazione delle armi nucleari (TNP), negoziato nel 1968, è diventato una pietra miliare degli sforzi globali di non proliferazione.

Il TNP riconosceva cinque stati dotati di armi nucleari (NWS) – Stati Uniti, Russia (ex Unione Sovietica), Regno Unito, Francia e Cina – e cercava di prevenire la diffusione di armi nucleari verso stati non nucleari.

Nonostante l’ampia accettazione del TNP, diversi paesi non hanno firmato il trattato o hanno perseguito programmi nucleari al di fuori del suo quadro. India, Israele e Pakistan sono noti per avere arsenali nucleari senza essere firmatari del TNP. La Corea del Nord si è ritirata dal trattato nel 2003 e da allora ha condotto numerosi test nucleari, aumentando le tensioni nella comunità internazionale.

Secondo le ultime valutazioni, gli stati dotati di armi nucleari del mondo possiedono circa 12.512 testate nucleari. Gli arsenali nucleari strategici di Stati Uniti e Russia rimangono significativi, sebbene entrambe le nazioni si siano impegnate in accordi di riduzione degli armamenti, come il Nuovo Trattato sulla riduzione delle armi strategiche (Nuovo START), per limitare e ridurre le forze nucleari strategiche dispiegate.

Il panorama nucleare odierno è caratterizzato dagli sforzi di modernizzazione delle potenze nucleari consolidate e dalle sfide poste dagli stati non aderenti al TNP e dagli stati nucleari di fatto come la Corea del Nord. Le tensioni geopolitiche che circondano il programma nucleare iraniano, nonostante il Piano d’azione globale congiunto (JCPOA) del 2015, continuano a porre sfide significative agli sforzi globali di non proliferazione.

Lo stato degli armamenti nucleari globali

In un’era in cui lo spettro del conflitto nucleare rimane una grave preoccupazione, comprendere la distribuzione e la capacità delle armi nucleari in tutto il mondo è più importante che mai. Attualmente, nove paesi sono riconosciuti come stati dotati di armi nucleari, in possesso di un arsenale combinato di circa 12.700 testate nucleari.

Nonostante una significativa riduzione rispetto al picco della Guerra Fredda di circa 70.000 testate, il potenziale di crescita e l’aumento della capacità di queste armi dipingono un quadro complesso della sicurezza globale.

Inventario nucleare globale

I principali Stati nucleari

  1. Russia : la Russia detiene il maggior numero di testate nucleari, con un totale attuale di 5.997. Queste includono armi nucleari sia strategiche che tattiche. L’arsenale russo è un residuo delle vaste scorte dell’Unione Sovietica, sviluppate principalmente durante la Guerra Fredda come contrappeso alla potenza militare degli Stati Uniti.
  2. Stati Uniti : gli Stati Uniti hanno il secondo maggior numero di testate nucleari, pari a 5.428. Questi sono distribuiti negli Stati Uniti continentali e in altri cinque paesi: Turchia, Italia, Belgio, Germania e Paesi Bassi. Le testate strategiche e tattiche degli Stati Uniti sono parte integrante della posizione di difesa della NATO.
  3. Cina : si ritiene che la Cina disponga di un arsenale più piccolo ma significativo di armi nucleari (circa 500), focalizzato principalmente sulla deterrenza strategica. Il numero esatto delle testate non è confermato pubblicamente, ma si stima che sia dell’ordine di diverse centinaia.
  4. Francia : la Francia mantiene una forza nucleare di circa 300 testate, che fanno parte del suo deterrente nucleare strategico indipendente. L’arsenale francese è progettato per proteggere gli interessi nazionali e mantenere la stabilità regionale.
  5. Regno Unito : il Regno Unito possiede circa 225 testate nucleari. Le forze nucleari britanniche sono significativamente più piccole di quelle dell’era della Guerra Fredda, ma vengono mantenute come deterrente e come impegno per la sicurezza collettiva attraverso la NATO.
  6. Pakistan : si stima che l’arsenale nucleare del Pakistan sia composto da circa 165 testate. Il Pakistan ha sviluppato armi nucleari in risposta al programma nucleare indiano e le considera vitali per la propria sicurezza nazionale.
  7. India : l’India ha un numero di testate nucleari simile a quello del Pakistan. La sua strategia nucleare si concentra principalmente sulla deterrenza e sul mantenimento dell’equilibrio di potere nella regione.
  8. Israele : Israele non ha confermato ufficialmente le sue capacità nucleari, ma è ampiamente riconosciuto che possiede armi nucleari. Le stime suggeriscono che Israele abbia circa 90 testate nucleari.
  9. Corea del Nord : le capacità nucleari della Corea del Nord sono le più opache tra gli stati dotati di armi nucleari. Si stima che la Corea del Nord disponga di materiale fissile sufficiente per 40-50 armi nucleari. I test nucleari e i programmi di sviluppo missilistico del paese continuano a rappresentare una delle principali preoccupazioni a livello internazionale.

……………..

Questo argomento lo potete approfondire nel nostro libro scaricando il link allegato….


Copyright di debuglies.com
Non è consentita la riproduzione anche parziale dei contenuti senza previa autorizzazione – Riproduzione riservata

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.