L’idea che il sangue fosse un ambiente sterile in assenza di malattie specifiche è stata ampiamente accettata per molti anni. Tuttavia, i progressi nelle tecniche analitiche come la PCR in tempo reale hanno sfidato questa idea rilevando il DNA ribosomiale batterico in individui sani. Inoltre, metodi come la microscopia in campo oscuro, l’ibridazione fluorescente in situ e la citometria a flusso hanno rivelato la presenza di batteri pleiomorfi nel sangue, che ora sono collettivamente indicati come microbiota del sangue o microbioma. Il microbiota comprende batteri, virus e funghi, mentre il microbioma si riferisce alla raccolta di genomi o frammenti genomici, tra cui il DNA e/o l’RNA di questi microrganismi.
Studi hanno dimostrato che il microbiota del sangue subisce diverse trasformazioni all’interno delle cellule mononucleari del sangue periferico (PBMC), tra cui vescicolazione, tubulazione, gemmazione e protrusione di cellule progenitrici da grandi corpi elettron-densi. Le ricerche attuali indicano che il microbiota del sangue negli individui sani è composto prevalentemente dai phyla Bacillota, Actinomycetota, Pseudomonadota e Bacteroidota. Queste firme del DNA microbico coesistono armoniosamente con l’ospite e mostrano fenotipi immunomodulatori. La loro presenza o assenza può influenzare le condizioni di salute o contribuire a stati di malattia come la sepsi.
Tuttavia, recenti ricerche che hanno coinvolto la caratterizzazione del DNA del sangue di 9.770 individui sani non hanno trovato alcuna prova di un comune microbiota sanguigno. Ciò suggerisce che la traslocazione dei microbi commensali nel flusso sanguigno da altri siti potrebbe essere un processo transitorio. Alcuni ricercatori sostengono che il microbiota sanguigno potrebbe derivare dalla contaminazione microbica in campioni a bassa biomassa e che la loro vitalità non è determinata a causa di procedure indipendenti dalla coltura. L’origine del microbiota sanguigno è dibattuta, con alcuni che suggeriscono una derivazione diretta dal microbiota intestinale o dall’asse pelle-orale-intestino.
Viene anche presa in considerazione l’origine materna del microbiota del sangue, data la sua presenza nei tessuti prenatali come il sangue del cordone ombelicale, il meconio, l’amnios e la placenta. Alcune ricerche suggeriscono che una combinazione di batteri nella placenta potrebbe svolgere un ruolo significativo nelle nascite premature e che la malattia parodontale nelle donne incinte potrebbe aumentare la probabilità di nascite premature. Queste ipotesi evidenziano l’importanza dell’igiene orale durante la gravidanza come misura preventiva. Tuttavia, studi più recenti hanno negato la presenza di un microbiota placentare, confermando l’asetticità placentare e rafforzando l’idea che il feto viva in un ambiente sterile, con il primo contatto con i batteri che avviene durante il parto attraverso il canale del parto.
I meccanismi alla base del trasferimento materno del microbiota del sangue rimangono sconosciuti, nonostante le proposte di colonizzazione orale e intestinale del compartimento fetale o l’ingestione di liquido amniotico durante la gestazione. È interessante notare che gli studi di sequenziamento del microbiota del sangue hanno rivelato differenze geografiche. Ad esempio, Germania e Polonia presentano valori di microbiota del sangue più elevati, con livelli intermedi in Italia e Finlandia e livelli più bassi in Belgio e Austria. Queste differenze possono dipendere da fattori genetici e immunitari, dieta, igiene e carichi parassitari. L’ambiente sembra avere un impatto maggiore dell’età, sebbene non si possa escludere un’associazione tra microbiota del sangue e invecchiamento.
I microbi persistenti del sangue possono causare varie malattie che colpiscono il sistema cardiovascolare, il fegato e i reni. A differenza dell’intestino, il microbiota del sangue interagisce in modo diverso con l’ospite, in particolare con i leucociti, le cui risposte possono determinare lo stato della malattia. Negli esseri umani sani, il microbiota del sangue interagisce con le cellule ospiti attraverso una serie di prodotti, come metaboliti, lipoglicani, peptidi quorum-sensing, proteine e vescicole extracellulari batteriche (EV). Le vescicole della membrana esterna (OMV) prodotte dai batteri Gram-negativi sono ricche di lipopolisaccaridi (LPS) e proteine di membrana. Gli LPS sono molecole chiave che interagiscono con i recettori Toll-like (TLR)-4 sui monociti e sulle cellule endoteliali, attivando il percorso NF-kB e rilasciando citochine proinfiammatorie. Tuttavia, le micelle di LPS possono anche essere tollerate dal sistema immunitario, diventando innocue per l’ospite.
La perturbazione di un microbiota sano di base nel sangue può contribuire agli esiti della malattia. Ad esempio, la diversità microbica nei pazienti con infarto miocardico (IM) e sindrome coronarica cronica è più elevata rispetto agli individui sani. Anche la fibrosi epatica e la cirrosi presentano un microbiota ematico diversificato, con alcuni batteri che provocano il rilascio di citochine proinfiammatorie e ossido nitrico. Nella malattia renale, i batteri circolanti non sono tipici commensali del tratto urinario, il che suggerisce la loro origine da altre fonti, come l’intestino. Nel cancro, i profili del microbiota ematico possono aiutare a distinguere diversi tipi di cancro e prevedere le risposte ai trattamenti, come le terapie per il cancro del colon avanzato. I batteri del sangue sono stati rilevati anche in malattie autoimmuni, immunosoppressione, HIV e malattie infiammatorie intestinali (IBD), sebbene non sia ancora chiaro se i batteri causino queste malattie o siano una conseguenza degli esiti della malattia.
Il concetto di microbiota del sangue, sebbene controverso, sta guadagnando consensi. Alcuni ricercatori ritengono che il microbiota del sangue esista naturalmente dalla nascita per tutta la vita, costituito da organismi innocui che vivono in equilibrio con l’ospite. Altri hanno identificato DNA microbico privo di cellule circolanti o vescicole microbiche contenenti metaboliti e DNA o RNA frammentati nel sangue. Al contrario, alcuni gruppi negano l’esistenza del microbiota del sangue. Tra coloro che ne sostengono l’esistenza, non c’è consenso sulla sua composizione. Staphylococcus spp. è un genere comunemente rilevato nel sangue, ma mancano informazioni dettagliate a livello di specie. Anche il phylum Pseudomonadota e Cutibacterium acnes si trovano nel sangue. La diversità batterica varia tra il buffy coat, i globuli rossi e il plasma, con 117 specie microbiche del sangue, tra cui 110 batteri, cinque virus e due funghi. Questi dati suggeriscono l’assenza di un microbiota sanguigno sano di base, con una traslocazione transitoria e sporadica di batteri commensali nella circolazione, che vengono rapidamente eliminati e non colonizzano.
La microscopia elettronica ha recentemente contribuito alla ricerca sul microbiota del sangue dimostrando che il microbiota circolante nei PBMC di donatori sani subisce cicli di vita complessi che coinvolgono varie trasformazioni morfologiche. Il microbiota del sangue può riprodursi tramite fissione binaria irregolare, gemmazione, protrusione-estrusione di cellule progenitrici da grandi corpi elettron-densi, vescicolazione, tubulazione o una combinazione di questi processi. La morfologia del microbiota del sangue supporta l’esistenza di microrganismi nel sangue di individui sani.
I profili del microbiota del sangue vengono valutati in individui sani o pazienti per identificare firme genetiche per la stratificazione del rischio, la diagnosi, la sorveglianza delle malattie e lo sviluppo di farmaci. Tuttavia, l’esistenza del microbiota del sangue umano rimane discutibile a causa della contaminazione ad alto rischio in campioni a bassa biomassa e della vitalità indeterminata del microbiota del sangue tramite metodi di profilazione indipendenti dalla coltura.
Molti fattori influenzano la composizione del microbiota del sangue, come perdite di giunzioni epiteliali, rottura della mucosa, malattia parodontale, masticazione e spazzolatura dei denti. Le alterazioni nell’equilibrio del microbiota del sangue possono causare disbiosi, che porta a varie malattie e infiammazione di basso grado. L’infiammazione cronica di bassa intensità può svilupparsi patofisiologicamente per un lungo periodo senza sintomi, innescando infine gravi malattie.
Nelle malattie cardiovascolari, batteri, frammenti e il loro DNA sono stati identificati nei pazienti. È importante notare che l’LPS dei batteri del sangue partecipa all’aterosclerosi tramite la formazione di cellule schiumose derivate dai macrofagi. Pseudomonadota, Actinomycetota, Cyanobacteria e Verrucomicrobia del microbiota circolante svolgono un ruolo negli esiti delle malattie cardiovascolari, con il phylum Proteobacteria predominante nei pazienti con coronarie acute. La disbiosi del microbiota del sangue umano è stata proposta come marcatore per la previsione delle malattie cardiovascolari. I Desulfobacterota del sangue aumentano nella sindrome coronarica acuta ma diminuiscono nella sindrome coronarica cronica, contribuendo alla degradazione del butirrato tramite il percorso di beta-ossidazione del butirrato e promuovendo la progressione aterosclerotica.
Nelle malattie respiratorie, gli studi sul microbiota del sangue sono scarsi. Bacteroides, Alistipes, Parabacteroides e Prevotella predominano nel sangue, con diminuzioni di Actinobacter, Verrucomicrobia e Cyanobacteria. I profili batterici del sangue differenziali consentono una diagnosi accurata dell’asma con elevata sensibilità e specificità. I batteri del sangue come Acinetobacter, Serratia, Streptococcus e Bacillus sono associati a grave dispnea nei fumatori. Nel COVID-19 grave, i batteri del sangue come Escherichia coli, Bacillus spp., Campylobacter hominis, Pseudomonas spp., Thermoanaerobacter pseudethanolicus, Thermoanaerobacterium thermosaccharolyticum e Staphylococcus epidermis sono correlati alla gravità della malattia.
Nelle malattie del fegato, la fibrosi epatica e la cirrosi presentano diversi batteri circolanti derivati dall’intestino, con Bacteroides ed Enterobateriaceae elevati nei pazienti cirrotici. Alcuni batteri circolanti, come i Corynebacteriales, predicono l’inversione dell’ipertensione portale nella cirrosi indotta da HCV al termine del trattamento antivirale. Gli LPS circolanti nei pazienti con HCV contribuiscono al danno infiammatorio tramite il rilascio di citochine proinfiammatorie.
Nelle malattie renali, la disbiosi del microbiota ematico gioca un ruolo nella malattia renale cronica (CKD). È stata documentata una correlazione inversa tra velocità di filtrazione glomerulare e aumento di Pseudomonadota circolante. Il genere Devosia nel sangue predice un rischio di mortalità aumentato nei pazienti con CKD sottoposti a dialisi peritoneale, mentre un’elevata Legionella nel sangue è implicata nella compromissione renale e nella mortalità nei pazienti con nefropatia da IgA.
Nelle malattie neoplastiche, l’analisi del microbioma del sangue e dei tessuti rivela sequenze di lettura appartenenti a microrganismi come batteri, archaea e virus. I profili del microbiota del sangue aiutano a distinguere diversi tipi di cancro nelle fasi iniziali, a prevedere le risposte alla terapia del cancro e a identificare batteri specifici associati al cancro al seno positivo al recettore degli estrogeni nelle donne in postmenopausa. I batteri produttori di beta-glucuronidasi predominano nel sangue delle pazienti con cancro al seno, mentre i batteri della beta-galattosidasi sono più comuni nei soggetti sani.
Nelle malattie immunitarie e infiammatorie, la disbiosi del microbiota ematico svolge un ruolo patogeno. Livelli ematici elevati di determinati generi e phyla sono associati a malattie autoimmuni come il lupus eritematoso sistemico (LES) e l’artrite reumatoide (RA). Nei pazienti immunodepressi, la crescita di batteri opportunisti può essere un effetto collaterale della terapia immunosoppressiva. Nei pazienti affetti da HIV, si osserva un aumento di generi come Veillonella e Massilia, mentre i batteri del sangue nei pazienti con malattie infiammatorie intestinali aggravano le condizioni infiammatorie.
L’interazione tra microbiota del sangue e cellule ospiti coinvolge vari meccanismi. I microbi del sangue interagiscono con globuli rossi e leucociti, con batteri fagocitati da macrofagi e cellule polimorfonucleate. Prodotti batterici come LPS, acido lipoteicoico, peptidoglicani e acidi micolici attivano le cellule immunitarie tramite la produzione di citochine proinfiammatorie e radicali liberi. Gli EV derivati dal microbiota promuovono la comunicazione intercellulare trasportando proteine, lipidi, zuccheri, acidi nucleici e metaboliti. Gli OMV dei batteri Gram-negativi inducono potenti risposte immunitarie innate tramite LPS e componenti proteiche. Gli EV di batteri come E. coli interagiscono con i monociti, attivando il pathway NF-kB e rilasciando citochine proinfiammatorie.
In sintesi, la disbiosi sistemica è responsabile di molte condizioni patologiche mediate dai microbi del sangue. Al contrario, il microbiota commensale e l’eubiosi ripristinata svolgono un ruolo cruciale nel recupero dell’ospite. Comprendere la composizione e i meccanismi di interazione del microbiota del sangue con le cellule ospiti è essenziale per sviluppare strategie terapeutiche e migliorare gli esiti della malattia.
APPENDICE 1 – Microbiota del sangue
Concetto | Spiegazione |
---|---|
Microbiota del sangue | Piccoli organismi viventi come batteri, virus e funghi presenti nel sangue. Gli scienziati pensavano che il sangue fosse sterile (privo di questi organismi) a meno che non ci fosse una malattia specifica. |
Microbioma del sangue | Raccolta di materiale genetico (DNA e RNA) proveniente dai microrganismi presenti nel sangue. |
Tecniche analitiche | Metodi avanzati come la PCR in tempo reale, la microscopia e la citometria a flusso aiutano a rilevare e studiare questi microrganismi nel sangue. |
Batteri pleiomorfi | Batteri che possono cambiare forma e aspetto presenti nel sangue. |
Cellule mononucleate del sangue periferico (PBMC) | Un tipo di cellula del sangue che include linfociti (come le cellule T e le cellule B) e monociti. Queste cellule interagiscono con il microbiota del sangue. |
Microbiota del sangue in individui sani | Nelle persone sane, certi tipi di batteri e altri microrganismi possono vivere nel sangue senza causare danni. Potrebbero persino aiutare il sistema immunitario. |
Traslocazione microbica | Processo mediante il quale microbi provenienti da altre parti del corpo, come l’intestino o la pelle, entrano temporaneamente nel flusso sanguigno. |
Trasferimento materno del microbiota sanguigno | La possibilità che il microbiota del sangue di un bambino possa provenire dalla madre durante la gravidanza o il parto. |
Variazioni geografiche nel microbiota del sangue | Differenze nei tipi e nelle quantità di microbiota del sangue riscontrate in persone di diversi Paesi. Ciò può essere influenzato da dieta, igiene e genetica. |
Disbiosi | Uno squilibrio nel microbiota del sangue che può portare a malattie e infiammazioni. |
Malattie cardiovascolari e microbiota del sangue | Alcuni batteri nel sangue sono collegati alle malattie cardiache. Ad esempio, i batteri possono aiutare a formare ostruzioni nelle arterie. |
Malattie respiratorie e microbiota del sangue | Alcuni batteri presenti nel sangue sono collegati a malattie polmonari e patologie come l’asma e la forma grave di COVID-19. |
Malattie del fegato e microbiota del sangue | Nelle malattie del fegato, i batteri intestinali possono finire nel sangue, causando infiammazione e danni al fegato. |
Malattie renali e microbiota del sangue | Le alterazioni del microbiota del sangue sono associate alla malattia renale cronica e ad altri problemi renali. |
Malattie neoplastiche (tumori) e microbiota del sangue | I tipi di batteri presenti nel sangue possono aiutare a identificare diversi tipi di cancro e a prevedere la risposta di un paziente ai trattamenti. |
Malattie immunitarie e infiammatorie | Gli squilibri del microbiota del sangue possono avere un ruolo nelle malattie autoimmuni come il lupus e l’artrite reumatoide, nonché in patologie che colpiscono il sistema immunitario. |
Vescicole extracellulari (EV) e vescicole della membrana esterna (OMV) | Piccole particelle rilasciate dai batteri che trasportano proteine, DNA e altre molecole. Queste possono interagire con le cellule immunitarie e influenzare la salute. |
Lipopolisaccaridi (LPS) | Molecole presenti sulla membrana esterna di alcuni batteri. Possono innescare forti risposte immunitarie, portando all’infiammazione. |
Recettori Toll-like (TLR) | Proteine presenti nelle cellule immunitarie che riconoscono i batteri nocivi e attivano i meccanismi di difesa dell’organismo. |
Percorso NF-kB | Un percorso di segnalazione chiave nelle cellule che controlla l’infiammazione e le risposte immunitarie quando attivato da prodotti batterici come l’LPS. |
Setticemia ed endotossiemia | Condizioni gravi causate dalla presenza di batteri o delle loro tossine nel sangue, che provocano un’infiammazione diffusa e danni agli organi. |
Questa tabella fornisce una panoramica chiara e accessibile dei concetti chiave relativi al microbiota del sangue, facilitando la comprensione del contenuto del documento anche per i lettori non medici.
APPENDICE 2 – Il ruolo e la dinamica del microbiota del sangue nelle cellule mononucleate del sangue periferico
Per molti anni, la convinzione prevalente nella scienza medica era che il sangue fosse un ambiente sterile, privo di presenza microbica, a meno che non ci fosse un’infezione o una malattia. Tuttavia, i recenti progressi nelle tecniche analitiche hanno messo in discussione questa nozione. La PCR in tempo reale e altri metodi sofisticati hanno rivelato la presenza di DNA ribosomiale batterico nel sangue di individui sani. Questa scoperta ha portato al concetto di microbiota o microbioma del sangue, che include batteri, virus e funghi che coesistono nel flusso sanguigno umano.
Trasformazioni del microbiota del sangue nei PBMC
Le cellule mononucleari del sangue periferico (PBMC) svolgono un ruolo cruciale nel sistema immunitario, comprendendo linfociti (cellule T, cellule B e cellule NK) e monociti. Studi recenti hanno dimostrato che il microbiota del sangue subisce diverse trasformazioni all’interno dei PBMC, tra cui vescicolazione, tubulazione, gemmazione e la protrusione di cellule progenitrici da grandi corpi elettron-densi. Queste trasformazioni indicano un’interazione dinamica tra il microbiota del sangue e le cellule ospiti, che può avere implicazioni significative per la salute e la malattia.
Composizione del microbiota del sangue
Il microbiota del sangue negli individui sani è composto prevalentemente dai phyla Bacillota, Actinomycetota, Pseudomonadota e Bacteroidota. Queste firme del DNA microbico coesistono armoniosamente con l’ospite e mostrano fenotipi immunomodulatori, il che significa che possono modulare la risposta immunitaria. La loro presenza o assenza può influenzare le condizioni di salute o contribuire a stati patologici come la sepsi.
Bacillota
I Bacillota, noti anche come Firmicutes, sono un importante phylum di batteri che include varie specie patogene e non patogene. Nel contesto del microbiota del sangue, i Bacillota sono noti per avere effetti immunomodulatori, che possono aiutare a mantenere una risposta immunitaria equilibrata.
Actinomiceti
Gli Actinomycetota, o Actinobacteria, sono un altro gruppo importante presente nel microbiota del sangue. Questi batteri sono noti per il loro ruolo nella decomposizione dei materiali organici e hanno una presenza significativa nel microbioma umano. Nel sangue, il loro ruolo può estendersi all’influenza delle risposte immunitarie e al mantenimento dell’omeostasi.
Pseudomonadota
Gli Pseudomonadota, noti anche come Proteobacteria, includono un’ampia varietà di patogeni come Escherichia, Salmonella ed Helicobacter. Tuttavia, nel microbiota del sangue, la presenza di specie non patogene di questo phylum suggerisce un’interazione complessa con il sistema immunitario dell’ospite, potenzialmente favorendo la regolazione immunitaria.
Batterioiditi
I Bacteroidota, noti anche come Bacteroidetes, sono un gruppo di batteri che si trovano prevalentemente nell’intestino. La loro presenza nel microbiota del sangue indica una possibile traslocazione dall’intestino al flusso sanguigno, che potrebbe svolgere un ruolo nella modulazione immunitaria sistemica.
Fenotipi immunomodulatori
Il DNA microbico rilevato nel sangue di individui sani coesiste con il sistema immunitario dell’ospite e mostra fenotipi immunomodulatori. Ciò significa che questi microbi possono influenzare il sistema immunitario in vari modi, ad esempio regolando l’infiammazione, migliorando la tolleranza immunitaria e prevenendo risposte immunitarie iperattive che potrebbero portare a malattie autoimmuni.
Implicazioni sulla salute e sulle malattie
Condizioni di salute
La presenza di un microbiota ematico bilanciato è essenziale per il mantenimento della salute. Questi microrganismi possono migliorare la tolleranza immunitaria e prevenire l’infiammazione cronica. Ad esempio, alcuni batteri nel sangue possono aiutare a regolare la produzione di citochine, proteine che sono cruciali per la segnalazione cellulare nelle risposte immunitarie.
Stati di malattia
Al contrario, uno squilibrio nel microbiota del sangue, noto come disbiosi, può contribuire a vari stati di malattia. Ad esempio, una sovrabbondanza di certi batteri può portare alla sepsi, una risposta grave e pericolosa per la vita all’infezione. La disbiosi è stata anche collegata a malattie croniche come malattie cardiovascolari, malattie del fegato e persino certi tumori.
Ricerca e risultati attuali
DNA microbico nel sangue
Studi recenti che hanno coinvolto il sequenziamento del DNA microbico in campioni di sangue di individui sani hanno fornito informazioni significative sulla composizione e la funzione del microbiota del sangue. Ad esempio, uno studio non ha trovato alcuna prova di un microbiota del sangue comune in una coorte di 9.770 individui sani, il che suggerisce che la presenza microbica nel sangue potrebbe essere transitoria e influenzata da fattori esterni come dieta e ambiente.
Variazioni geografiche
La ricerca ha anche dimostrato che la composizione del microbiota del sangue può variare significativamente in base alla posizione geografica. Ad esempio, sono stati osservati livelli più elevati di microbiota del sangue in individui provenienti da Germania e Polonia rispetto a quelli provenienti da Belgio e Austria. Queste variazioni possono essere dovute a differenze nella dieta, nelle pratiche igieniche, nei fattori genetici e nell’esposizione a patogeni ambientali.
Trasferimento materno
Il potenziale trasferimento materno del microbiota del sangue è un altro ambito di ricerca attiva. Sono stati rilevati microbi nei tessuti prenatali come il sangue del cordone ombelicale, il meconio, l’amnios e la placenta, suggerendo che il microbiota materno potrebbe influenzare lo sviluppo del sistema immunitario fetale. Questa scoperta ha importanti implicazioni per comprendere le origini del microbioma umano e il suo impatto sulla salute fin dalle prime fasi della vita.
Meccanismi di interazione microbica con i PBMC
L’interazione tra microbiota del sangue e PBMC è un processo complesso che coinvolge diversi meccanismi. Queste interazioni possono influenzare sia le risposte immunitarie innate che quelle adattative.
Vescicolazione
La vescicolazione comporta la formazione di piccole vescicole o sacche che possono trasportare DNA microbico e altre molecole all’interno dei PBMC. Queste vescicole possono facilitare la comunicazione tra microbi e cellule ospiti, influenzando potenzialmente le risposte immunitarie.
Tubulazione
La tubulazione si riferisce alla formazione di strutture simili a tubi che possono aiutare a trasportare componenti microbiche all’interno dei PBMC. Questo processo può svolgere un ruolo nella diffusione di segnali microbici all’interno del sistema immunitario.
Gemmazione
Il budding è un processo mediante il quale nuove cellule microbiche vengono formate e rilasciate da quelle esistenti. Nel contesto del microbiota del sangue, il budding può contribuire alla propagazione e al mantenimento delle popolazioni microbiche all’interno del flusso sanguigno.
Protrusione delle cellule progenitrici
La protrusione delle cellule progenitrici da grandi corpi elettron-densi comporta il rilascio di nuove cellule microbiche da cellule madri più grandi. Questo processo può migliorare la diversità e la funzionalità del microbiota del sangue, influenzando potenzialmente la regolazione immunitaria e l’omeostasi.
Tecniche analitiche per lo studio del microbiota del sangue
PCR in tempo reale
La PCR in tempo reale è una tecnica altamente sensibile utilizzata per rilevare e quantificare il DNA microbico nei campioni di sangue. Questo metodo consente ai ricercatori di identificare specie microbiche specifiche e di valutarne l’abbondanza nel flusso sanguigno.
Microscopia in campo oscuro
La microscopia in campo oscuro viene utilizzata per visualizzare batteri vivi in campioni di sangue. Questa tecnica aumenta il contrasto e consente di rilevare batteri che altrimenti sarebbero difficili da vedere con un microscopio ottico standard.
Ibridazione fluorescente in situ (FISH)
FISH è una tecnica che utilizza sonde fluorescenti per legarsi a sequenze specifiche di DNA all’interno di cellule microbiche. Questo metodo consente la visualizzazione e l’identificazione di microbi specifici in campioni di sangue, fornendo informazioni sulla loro distribuzione e sulle interazioni con le cellule ospiti.
Citometria a flusso
La citometria a flusso è uno strumento potente per analizzare le caratteristiche fisiche e chimiche delle cellule in un campione di sangue. Questa tecnica può essere utilizzata per identificare e quantificare diversi tipi di PBMC e valutare le loro interazioni con il microbiota del sangue.
Potenziali applicazioni terapeutiche
Comprendere la composizione e la funzione del microbiota del sangue ha implicazioni significative per lo sviluppo di nuove strategie terapeutiche. Ad esempio, probiotici e prebiotici potrebbero essere utilizzati per modulare il microbiota del sangue e migliorare la funzione immunitaria. Inoltre, antibiotici mirati o peptidi antimicrobici potrebbero essere sviluppati per eliminare selettivamente i microbi dannosi preservando quelli benefici.
RIFERIMENTO: https://www.mdpi.com/2038-8330/16/3/43