Ghetto di Varsavia durante la seconda guerra mondiale 1941 – Come hanno battuto il tifo?

0
988

La nuova modellizzazione delle infezioni da tifo nel ghetto di Varsavia durante la seconda guerra mondiale rivela come gli interventi di sanità pubblica hanno sradicato la malattia.

Attraverso modelli matematici e documenti storici all’avanguardia, lo studio indica i programmi sanitari della comunità e le pratiche di allontanamento sociale come le spiegazioni più probabili per il crollo improvviso e misterioso dell’epidemia, che ai tempi era salutato dai sopravvissuti come un miracolo.

L’analisi storica sottolinea l’importanza fondamentale della cooperazione e del reclutamento attivo delle comunità negli sforzi per sconfiggere epidemie e pandemie come COVID-19 , piuttosto che fare troppo affidamento sulla regolamentazione del governo.

Il professor Lewi Stone, matematico e modellista di malattie, della RMIT University e della Tel Aviv University ha guidato lo studio pubblicato su Science Advances, con collaboratori di Hong Kong, Amsterdam e Berlino.

Nel 1941, le forze naziste in Polonia stiparono più di 450.000 detenuti in un’area confinata di 3,4 km2 nota come Ghetto di Varsavia.

“Con cattive condizioni, fame dilagante e una densità di popolazione da 5 a 10 volte superiore rispetto a qualsiasi altra città del mondo oggi, il Ghetto di Varsavia ha presentato il terreno fertile perfetto per la diffusione del tifo da parte dei batteri e ha squarciato la popolazione prevalentemente ebraica come un fuoco selvaggio . 

Naturalmente, i nazisti erano ben consapevoli che ciò sarebbe accaduto ”, afferma Stone.

Fino a 120.000 detenuti del ghetto sono stati infettati dal tifo, con un massimo di 30.000 morti direttamente da esso e molti altri per fame o una combinazione di entrambi.

Stone afferma che si trattava di un caso storicamente documentato di malattia utilizzata come arma di guerra e come pretesto per il genocidio.

“Poi, nell’ottobre del 1941, mentre stava iniziando un rigido inverno e proprio mentre ci si aspettava che i tassi di tifo salissero alle stelle, la curva dell’epidemia si è improvvisamente e inaspettatamente colmata verso l’estinzione”, dice.

“All’epoca era inspiegabile e molti pensavano che fosse un miracolo o irrazionale.”

La modellistica matematica del team progettata con l’ecologo teorico Dr. Yael Artzy-Randrup (Università di Amsterdam) insieme alla modellistica e all’analisi statistica effettuata dal Dr. Daihai He (Politecnico di Hong Kong), mostra che l’epidemia era effettivamente sulla buona strada per diventare due a tre volte più grande e al picco in pieno inverno, poco prima che scomparisse.

Allora, cos’è successo?

Come il Ghetto ha battuto il tifo ?

Stone afferma che il costante declino dei tassi di trasmissione della malattia riflette molto probabilmente il successo degli interventi comportamentali.

“Fortunatamente, molte delle attività e degli interventi anti-epidemici sono documentati e si scopre che il Ghetto di Varsavia aveva molti medici e specialisti con esperienza”, dice.

“Per saperne di più, ho trascorso molte, molte ore nelle biblioteche di tutto il mondo alla ricerca di documenti o pubblicazioni rare per trovare dettagli sugli interventi impiegati e sulle dimensioni effettive dell’epidemia stessa, che è stata anche scarsamente registrata.”

Stone ha trovato prove di corsi di formazione ben organizzati riguardanti l’igiene pubblica e le malattie infettive, centinaia di lezioni pubbliche sulla lotta contro il tifo e un’università medica sotterranea per giovani studenti.

L’igiene generale e la pulizia dell’appartamento sono state incoraggiate e talvolta applicate. Il distanziamento sociale era considerato il buon senso di base e la quarantena domestica non era rara. Molte cucine per zuppe volontarie furono aperte nel periodo precedente al declino dell’epidemia.

“Alla fine, sembra che gli sforzi determinati e prolungati dei dottori del ghetto e gli sforzi anti-epidemici degli operatori della comunità siano stati ripagati”, afferma Stone.

“Non c’è altro modo che possiamo trovare per spiegare i dati.”

Lo storico dell’Olocausto Stephan Lenstaedt del Touro College di Berlino ha valutato la modellistica della squadra in relazione al materiale archivistico.

Ha discusso con fonti primarie tra cui il rispettato storico, Israel Gutman, che scrisse “mentre quasi 100.000 residenti del ghetto morirono per lo più di fame e malattie nel periodo fino al luglio 1942, un numero simile o maggiore fu salvato grazie ai soccorritori dedicati e all’auto- aiutare le agenzie di soccorso che operano. “

“La tragedia, ovviamente”, dice Stone, “è che quasi tutte quelle vite salvate attraverso questi sacrifici, la disciplina e i programmi della comunità finirebbero presto con lo sterminio nei campi di sterminio nazisti”.

Il tifo – una malattia batterica diffusa dai pidocchi – aveva uno stato di pandemia in Europa. È meno contagioso ma più letale di COVID-19.

Mentre le due malattie si diffondono e si comportano in modo diverso, il team afferma che ci sono ancora parallelismi e lezioni da imparare.

“Oggi, più che mai, la società ha bisogno di capire come i danni causati da un minuscolo virus o batteri possano creare il caos più totale, trascinando l’umanità al punto terminale del male come testimoniato dall’Olocausto”, dice Stone.

“Come hanno dimostrato quelli del ghetto di Varsavia”, spiega Artzy-Randrup, “le azioni degli individui nella pratica dell’igiene, del distanziamento sociale e dell’isolamento da sé quando si ammalano, possono fare un’enorme differenza all’interno della comunità per ridurre la diffusione.

È la cooperazione e il reclutamento attivo di comunità che battono epidemie e pandemie, non solo i regolamenti del governo. Solo di recente abbiamo visto da vicino quanto sia stato essenziale il coinvolgimento della comunità nel contenere e sconfiggere la diffusione mortale e orribile delle epidemie di Ebola nei paesi africani.

Questo studio è un caso unico in cui i metodi quantitativi e qualitativi potrebbero essere utilizzati per rivelare processi storici nascosti all’interfaccia delle malattie infettive e della società, che sono direttamente rilevanti per l’attuale crisi COVID-19.

Indubbiamente, ci sono lezioni inestimabili per noi da imparare dal passato “, afferma Lehnstaedt.

Lo studio “Straordinaria riduzione dell’enorme epidemia di tifo nel ghetto di Varsavia” è pubblicato su Science Advances.


L’Olocausto (9) si riferisce all’annichilimento nazista-tedesco di circa 6 milioni di membri di ebrei europei durante la seconda guerra mondiale (1939-1945). 

Non è ampiamente noto che questo genocidio sia stato innescato in minima parte da presunti problemi di salute pubblica e dall’ossessione della Germania per le malattie e la paura delle epidemie.

Più in particolare, c’era un fanatico timore che il tifo si diffondesse al popolo tedesco e al suo esercito, dato il suo impatto precedente come causa di 5 milioni di morti dopo la prima guerra mondiale. 

Questa era la pretesa data dai tedeschi per il trasferimento in massa di vittime ebree in ghetti e campi chiusi isolati nell’Europa di guerra (10-14).

Tuttavia, la stessa paura delle epidemie era anche un pretesto usato dai tedeschi come giustificazione per liquidare i ghetti, compresi i loro residenti.

Inizialmente, i tedeschi non volevano nemmeno istituire ghetti perché erano considerati terreno nutriente per le infezioni (10, 12). 

Tuttavia, il discorso tedesco sull’igiene è stato molto influenzato dall’idea antisemita che gli ebrei fossero noti portatori di malattie.

Nell’ideologia dei nazisti, questa si è evoluta in ebrei come la vera malattia, quindi le epidemie dovevano essere naturalmente previste e affrontate, il che alla fine significava annientare gli ebrei (13).

 Naturalmente, l’igiene era solo un pretesto alla base dell’antisemitismo nazista; ma ha svolto un ruolo importante negli sforzi di propaganda per giustificare l’odio e la politica antiebraica in questo periodo prima delle uccisioni industriali.

Nell’ottobre del 1941, quando un’epidemia infuriava nel ghetto di Varsavia, Jost Walbaum, il capo della sanità del governo generale (Polonia occupata) fece infamemente l’accusa: “Gli ebrei sono in gran parte portatori e diffusori di infezione da tifo. … Ci sono solo due modi [per risolvere questo].

Condanniamo a morte gli ebrei nel ghetto per fame o li spariamo … Abbiamo una sola responsabilità: che il popolo tedesco non sia infetto e messo in pericolo da questi parassiti. Per questo, ogni mezzo deve essere giusto ”(14).

Queste parole sono state seguite da applausi e applausi di 100 partecipanti, principalmente medici. In precedenza, il generale delle SS Heydrich, il principale architetto della Soluzione Finale, aveva richiesto espressamente che il principale medico delle SS iniziasse un’epidemia nel ghetto di Varsavia per sterminare gli ebrei (15).

Inoltre, la massima autorità amministrativa tedesca del governo generale, il governatore generale Hans Frank, nel 1943 affermò che l’omicidio genocida di 3 milioni di ebrei in Polonia “era inevitabile per motivi di salute pubblica” (16, 17).

Questi sono casi evidenti di malattia utilizzata come arma di guerra e pretesti per il genocidio. Oggi, più che mai, la società ha bisogno di capire come un virus o un batterio può creare il caos più totale, trascinando l’umanità verso questo punto terminale del male.

FIGURA 1 chiarisce come diversi eventi importanti nella storia del Ghetto di Varsavia nel periodo 1939-1942 si sincronizzarono perfettamente con le dinamiche epidemiologiche per aiutare a raggiungere l’obiettivo dei nazisti di sterminare il ghetto e i suoi abitanti. La figura presenta una serie temporale del numero mensile di nuovi casi di tifo segnalati su due epidemie di tifo scoppiate nel ghetto. Il primo focolaio più piccolo iniziò nel settembre del 1939 durante l’assedio di Varsavia della Germania nazista subito dopo il loro bombardamento aereo danneggiò gravemente il sistema fognario di Varsavia e contaminò l’approvvigionamento idrico. Allo stesso tempo, un gran numero di rifugiati ed esiliati si riversarono a Varsavia, aumentando la probabilità di un’infezione che invadeva dall’esterno, che è esattamente quello che è successo (11, 18).

Fig. 1  Epidemie di tifo nel ghetto di Varsavia. Il numero di nuovi casi di tifo “segnalati” mensilmente indica un’epidemia minore che inizia nell’inverno del 1939 e un grave scoppio di epidemia di tifo che inizia tra gennaio e marzo 1941, per un totale di 20.160 casi segnalati. Dati da ( 17 ). Il numero reale di nuovi casi è probabilmente maggiore di un fattore da 4 a 5 (vedere il testo principale). L’epidemia più grande si interruppe improvvisamente all’inizio dell’inverno del 1941 (fine ottobre), proprio quando ci si aspettava che la diffusione del tifo aumentasse soprattutto. Numero di casi mensili indicati in migliaia.

I tedeschi temevano un altro focolaio di tifo e crearono così un Seuchensperrgebiet, letteralmente un’area di malattia limitata, che in seguito sarebbe diventata il ghetto. Il 5 ottobre 1940, agli ebrei fu proibito di lasciare questo territorio.

Dopo il 15 novembre 1940, fu costruito un muro di mattoni che circondava l’area. Era alto 3 me lungo 18 km – il “muro dell’epidemia”, e tutta la popolazione ebraica di allora ~ 400.000 fu costretta a rimanere all’interno (10, 13).

Con il filo spinato nella parte superiore, solo i residenti più agili potevano fuggire, principalmente attraverso piccoli spazi nel muro, scavando sottoterra o attraverso le fogne. Il sigillo era una forma estrema di quarantena.

I tedeschi proibirono agli internati di lasciare il ghetto per paura della possibilità che il tifo potesse diffondersi alla popolazione esterna di Varsavia e specialmente al personale di occupazione. Ad un certo punto, la pena di morte è stata emanata in caso di fuga.

Il nostro interesse principale è cercare di quantificare ciò che è accaduto nel cosiddetto “Periodo di sterminio indiretto” (19) dal momento in cui il ghetto di Varsavia è stato chiuso, fino a quando la liquidazione del ghetto è iniziata il 22 luglio 1942 quando erano presenti più di 250.000 residenti deportato rapidamente in treno fino alla morte nelle camere a gas del campo di sterminio di Treblinka.

Per aiutare a districare ciò che è accaduto, è importante capire che le dinamiche della popolazione in questo periodo sono state ampiamente controllate in due fasi.

Fase 1: fame
Ulteriori forniture alimentari oltre alla piccola quantità che il Consiglio ebraico fu in grado di acquistare furono deliberatamente bloccate dall’ingresso nel ghetto fino al maggio 1941, ma anche in seguito, la razione ufficiale fornita dalle autorità spesso non superava le 200 calorie al giorno (18). Com’era prevedibile, nel giro di pochi mesi, i residenti iniziarono a morire di fame, lasciando l’impressione di un’epidemia di morti. I tassi di mortalità sono rapidamente aumentati a livelli elevati con 4000-5000 decessi registrati al mese, come mostrato nella Figura 2 (linea blu). Vi sono prove ragionevoli che dimostrano che il numero registrato di decessi è sostanzialmente inferiore al numero reale, che potrebbe essere più vicino a quello indicato dalla linea rossa in Fig. 2, addirittura superiore a 9000 decessi al mese, come sostenuto da Penson (20), il capo del reparto del tifo dell’ospedale Czyste (vedere la sezione SM5). Come descritto dal commissario del ghetto Heinz Auerswald: “Un salto di qualità nelle morti per maggio di quest’anno [1941] ha mostrato che la carenza di cibo era già diventata una carestia” (11). La situazione peggiorò progressivamente fino a quando i cadaveri umani ricoperti di giornali non furono uno spettacolo comune per le strade (21, 22).

Fig. 2  Tassi di mortalità. “Morti registrati” mensilmente ufficiali (linea blu) nel ghetto di Varsavia da ( 31 ). La linea rossa mostra le variazioni di mese in mese nelle schede delle razioni alimentari (ad es. −ΔFoodCards), per i dati mensili disponibili. Questo dovrebbe essere un buon proxy per i decessi mensili. Si noti che i “decessi registrati mensili” (linea blu) mensili sono molto più piccoli delle variazioni del numero mensile di carte razione alimentare (rosso), il nostro proxy suggerito per il tasso di mortalità. Numero di casi mensili forniti in migliaia

Fase 2: epidemia di tifo
La dilagante diffusione incontrollata del tifo è seguita rapidamente sulla scia della terribile fase della fame. Il tifo è un batterio (Rickettsia prowazekii) diffuso dal suo vettore, il pidocchio del corpo umano (Pediculus humanus humanus).

Questi ultimi si moltiplicano in modo prolifico in condizioni di scarsa igiene, sporcizia, sovraffollamento e tempo freddo – esattamente le condizioni del ghetto (sezione SM2) (23, 24). Data la sua densità di popolazione e le condizioni generali, non c’è da stupirsi che il ghetto fosse comunemente definito un “incubatore” di malattie e “allevatore di epidemie”.

Ludwik Hirszfeld, eminente batteriologo e candidato al Premio Nobel che viveva nel ghetto, non aveva dubbi: “Nel caso della Seconda Guerra Mondiale, il tifo fu creato dai tedeschi, precipitato dalla mancanza di cibo, sapone e acqua, e poi – quando ci si concentra 400.000 disgraziati in un distretto, toglie tutto da loro e non dà loro nulla, quindi si crea il tifo. In questa guerra, il tifo è opera dei tedeschi ”(16).

I pidocchi prosperano in gran numero sui loro ospiti umani, si nutrono quotidianamente del loro sangue e hanno una rapida diffusione spaziale, che ha permesso loro di infestare l’intero ghetto angusto. Per quelli infetti, il tifo ha in genere un periodo di incubazione di circa 14 giorni e provoca febbre alta, mal di testa, dolore muscolare, nausea, brividi ed eruzioni cutanee estese.

Man mano che la malattia progredisce, si sviluppano una crescente debolezza e delirio e, in alcuni casi, perdita di conoscenza. La morte può avere luogo entro pochi giorni nei casi peggiori.

Si possono trovare resoconti su chi soffre saltando attraverso le finestre in agonia fino alla morte. Quando l’ospite umano muore, il vettore si sposta semplicemente su un’altra vittima.

L’obiettivo di questo documento è quantificare ciò che è realmente accaduto in queste due fasi. Facendo nuovamente riferimento alla Fig. 1, il numero ufficiale di nuovi casi di tifo segnalati mensilmente per entrambe le onde epidemiche si somma a 20.160 casi segnalati.

Tuttavia, secondo i rapporti sparsi dei principali epidemiologi del ghetto, vi è ragionevole consenso sul fatto che un totale di 80.000 a 110.000 residenti siano stati infettati (19, 20, 25, 26).

Questa grande discrepanza può essere vista facendo riferimento a molti dei rapporti che abbiamo raccolto e inserito nella sezione SM3 (vedere Materiali supplementari). I dati delle serie temporali in Fig. 1 indicano quindi un basso tasso di segnalazione da ~ 20 a 25%.

Molti residenti infetti hanno preferito non denunciare la propria malattia date le azioni punitive potenzialmente orribili che potrebbero verificarsi di conseguenza.

Il grande studio di Trunk (17) intitolato “Epidemics and Mortality in the Ghetto of Warsaw, 1939-1942” è il riferimento statistico definitivo a ciò che accadde in questo periodo.

Tuttavia, Trunk basa la maggior parte delle sue conclusioni sui numeri molto bassi visti nei dati ufficiali registrati, il che si traduce in una rappresentazione fuorviante di ciò che è realmente accaduto.

Esamineremo questi temi in profondità man mano che il documento procede e inizieremo con una discussione e un’analisi più dettagliate delle dinamiche dell’epidemia.

*-*-*-*-*-

THE VILNA GHETTO

Prima della guerra, Vilna era un importante centro europeo della cultura ebraica e oltre un terzo degli abitanti della città erano ebrei. La sua cultura ebraica erudita, altamente organizzata e poliedrica ha guadagnato a Vilna prima della guerra il titolo colloquiale di “Gerusalemme lituana”.

Preparare il terreno per la guerra alla salute pubblica

La comunità ebraica di Vilna conosceva fin troppo bene la crisi. Non meno di nove regimi civili e militari, nessuno dei quali benevolo, controllavano la città tra il 1914 (quando Vilna faceva parte della Russia zarista) e il 1923 (quando divenne parte della Polonia), tutti in mezzo a violente obiezioni dei lituani, che consideravano Vilna come la loro capitale storica.

Durante gli anni tra le due guerre, l’ebraica Vilna continuò a prosperare come un importante centro ebraico nonostante il crescente antisemitismo negli anni ’30. 

Quando i nazisti invasero la Polonia, Vilna fu prima occupata dai sovietici, quindi brevemente consegnata alla Lituania, anch’essa presto annessa all’Unione Sovietica e infine occupata dalle truppe tedesche.

Quando i tedeschi arrivarono nel giugno del 1941, circa 60.000 ebrei risiedevano in città (incluso un numero significativo di rifugiati ebrei da altre parti della Polonia).

Altri 6500 erano emigrati da Vilna negli Stati Uniti, in Palestina e altrove 

Anche se è chiaro che la ghettizzazione era stata anticipata da molti leader della comunità, che avevano resistito a innumerevoli sconvolgimenti, la piena verità di ciò che doveva venire non avrebbe potuto essere ragionevolmente anticipata.

Poco dopo che i tedeschi occuparono Vilna, iniziò la liquidazione della vecchia sezione ebraica prevalentemente povera della città, cancellando il sito degli imminenti ghetti. La maggior parte dei residenti furono deportati nella vicina foresta di Ponary e successivamente fucilati.

In totale, 5000-10.000 ebrei furono uccisi durante questa “purga” di tre giorni. 10a 

I due ghetti ebraici furono istituiti a Vilna il 6 settembre 1941 e la popolazione fu divisa: quelli ritenuti idonei al lavoro – circa 30.000 persone – furono infine inviati nel Ghetto I.

Le restanti 11000 persone furono smistate nel Ghetto II, che fu liquidato entro poche settimane dall’inizio. Altri 6000 ebrei non sono mai entrati nei ghetti, ma sono stati arrestati e giustiziati nei giorni seguenti 

Ciò era coerente con la sempre crescente violenza della ghettizzazione in altre parti d’Europa che ha preceduto l’omicidio più meccanizzato associato alla Soluzione finale. Browning presenta una discussione più completa sulla ghettizzazione che precede la Soluzione finale. 11a

Gli ebrei di Vilna furono radunati nei ghetti con meno di un’ora di preavviso, portando con sé solo ciò che potevano portare. Di conseguenza, le limitate quantità di denaro, medicine, vestiti puliti, scarpe adeguate e sapone svanirono rapidamente.

Anche il legno e il carbone per il riscaldamento erano cronicamente scarsi. Durante gli inverni, mantenere il calore era una battaglia costante, e in effetti il ​​freddo era tra i più grandi assassini del ghetto

Le persone sono state costrette a entrare in case sconosciute e scarsamente attrezzate, affollate di estranei. Questo estremo sovraffollamento ha immediatamente minacciato la salute e l’igiene. È stato stimato che la densità di popolazione è aumentata immediatamente di 7-10 volte. 10a 

Di conseguenza, i vecchi sistemi fognari, che a malapena erano adeguati per il quartiere più povero prima della guerra, furono rapidamente sopraffatti. La maggior parte dei complessi abitativi avevano solo privati ​​all’aperto da due a quattro posti ciascuno, che originariamente erano destinati a una popolazione solo un decimo delle dimensioni del ghetto.

Anche l’approvvigionamento idrico era inadeguato, soprattutto in inverno, quando i tubi si gelavano negli edifici non riscaldati. Questi fattori hanno reso estremamente difficile mantenere l’igiene personale. 10a

Proprio come poche risorse erano consentite nei ghetti, anche i piccoli rifiuti venivano lasciati fuori. La corretta rimozione dei rifiuti e persino le sepolture erano estremamente limitate. Di conseguenza, all’inizio, le residenze si sono sporcate di escrementi.

I bidoni della spazzatura traboccarono rapidamente, a volte ammucchiandosi fino alle finestre del secondo piano, con un grave impatto sulla salute fisica e mentale degli abitanti.

Una minaccia significativa per la salute del ghetto fu il costante afflusso di individui dai campi di lavoro nelle aree rurali intorno a Vilna, poiché le condizioni di vita erano generalmente anche peggiori nei campi di lavoro che nel ghetto.

Dato che questi lavoratori venivano trasportati nel ghetto, tassarono ulteriormente le risorse e le infrastrutture limitate e furono spesso esauriti, sporchi, infestati dai pidocchi e malati e costituirono quindi la più grande fonte di nuove malattie nel ghetto.

Queste sfide erano comuni tra i ghetti del periodo.8a In effetti, il bilancio delle vittime in altri grandi ghetti era sconcertante: l’intera popolazione ebraica sarebbe morta di malattia, carestia e freddo nel giro di pochi anni se i nazisti fossero stati disposti ad aspettare quel lungo.8a Sorprendentemente, tuttavia, non era così nel ghetto di Vilna.

Costruire un quadro per la resistenza della salute pubblica

La storia del ghetto di Vilna è eccezionale, in parte a causa di una raccolta di circostanze fortuite.

Prima della guerra, Vilna era stata un centro chiave per la medicina ebraica.

Nelle settimane precedenti la creazione del ghetto, i medici ebrei di Vilna si incontrarono per pianificare la salute pubblica  in extremis.

 Come sperato, il Ghetto I alla fine comprendeva il venerabile ospedale ebraico prebellico e 130 medici ebrei, che furono così in grado di facilitare l’attuazione dei loro piani. 

L’inclusione di una risorsa così preziosa in Vilna non ha precedenti. Perché i nazisti consentirono l’inclusione dell’ospedale ebraico non è chiaro, sebbene sia stato proposto che connessioni speciali detenute da persone come Jacob Gens abbiano contribuito a questa anomalia.

Nei primi giorni del ghetto hanno creato un sistema organizzato di sanità pubblica, i cui pilastri erano la profilassi, la guarigione e la cura dei bambini. 8a, 10a

Per volere dei nazisti, il  Judenrat , o consiglio ebraico, si formò a pochi giorni dall’inizio del ghetto. I nazisti chiesero che questo organo di governo ebraico, istituito in tutti i ghetti di tutta Europa, fungesse da intermediario per la popolazione ebraica.

Tra le loro motivazioni c’era il desiderio di ottenere un controllo più stretto degli ebrei. I nazisti nominarono Judenrat  a cinque membri  in entrambi i ghetti I e II. Il primo  Judenrat  nel Ghetto I consisteva di personaggi pubblici noti, mentre gli appuntamenti per il breve  Judenrat  nel Ghetto II erano più casuali.

Naturalmente, il  Judenrat  era soggetto in ogni momento agli ordini nazisti, ma in più agiva per governare molti aspetti della vita nel ghetto, inclusi cibo, lavoro, alloggio, istruzione, polizia ebraica e, soprattutto, salute pubblica .

A tale scopo, Judenrat ha creato vari comitati e dipartimenti  , tra cui la Commissione per i servizi igienico-sanitari e la sezione epidemiologica. 8a, 10a 

Inoltre, a differenza di ghetti sostanzialmente più grandi come quello di Varsavia, l’implementazione della sanità pubblica sistematizzata fu forse resa più gestibile dopo le epurazioni della popolazione avvenute sia prima che subito dopo la ghettizzazione, che provocò la morte di quasi metà degli ebrei di Vilna popolazione.

Nel luglio 1942 le autorità naziste sostituirono il  Judenrat  con quello che equivaleva a un regime di polizia guidato da Jacob Gens, che il  Judenrat  aveva nominato capo della polizia ebraica. Gens, che era stato un ufficiale dell’esercito lituano, assunse un ruolo sempre più attivo nel ghetto.

Sebbene questo stretto controllo sia stato profondamente risentito da molti detenuti del ghetto, ha facilitato la stretta aderenza al sistema di igiene e salute che era stato istituito dal  Judenrat . Sebbene l’accesso iniziale a importanti capitali medici, compresi gli operatori sanitari, non fosse unico per il ghetto di Vilna, questa particolare confluenza di risorse deve essere presa in considerazione quando si considera l’innovazione del ghetto di Vilna rispetto ad altri ghetti del periodo.


Ulteriori informazioni:  Gli sforzi della comunità hanno fermato l’epidemia di tifo nel ghetto di Varsavia durante la seconda guerra mondiale,  Science Advances  (2020). advances.sciencemag.org/lookup… .1126 / sciadv.abc0927

MATERIALI SUPPLEMENTARI

Il materiale aggiuntivo per questo articolo è disponibile all’indirizzo  http://advances.sciencemag.org/cgi/content/full/6/30/eabc0927/DC1

RIFERIMENTI E NOTE

  1. D. M. Morens, G. K. Folkers, A. S. Fauci, The challenge of emerging and re-emerging infectious diseases. Nature 430, 242–249 (2004).CrossRefPubMedWeb of ScienceGoogle Scholar
  2. F. M. Snowden, Epidemics and Society: From the Black Death to the Present (Yale Univ. Press, 2019).
  3. K. R. Dean, F. Krauer, L. Walløe, O. C. Lingjærde, B. Bramanti, N. C. Stenseth, B. V. Schmid, Human ectoparasites and the spread of plague in Europe during the Second Pandemic. Proc. Natl. Acad. Sci. U.S.A. 115, 1304–1309 (2018).Abstract/FREE Full TextGoogle Scholar
  4. J. V. Noble, Geographic and temporal development of plagues. Nature 250, 726–729 (1974).CrossRefPubMedWeb of ScienceGoogle Scholar
  5. W. Kimbrough, V. Saliba, M. Dahab, C. Haskew, F. Checchi, The burden of tuberculosis in crisis-affected populations: A systematic review. Lancet Infect. Dis. 12, 950–965 (2012).CrossRefPubMedWeb of ScienceGoogle Scholar
  6. A. De Waal, Mass Starvation: The History and Future of Famine (John Wiley & Sons, 2017).
  7. A. Clauset, Trends and fluctuations in the severity of interstate wars. Sci. Adv. 4, eaao3580 (2018).FREE Full TextGoogle Scholar
  8. L. Stone, Quantifying the Holocaust: Hyperintense kill rates during the Nazi genocide. Sci. Adv. 5, eaau7292 (2019).FREE Full TextGoogle Scholar
  9. R. Hilberg, The Destruction of the European Jews (Google Print Common Library, 2003), vol. 2.
  10. K. P. Friedrich, Rassische Seuchenprävention als Voraussetzung nationalsozialistischer Vernichtungspolitik: Vom Warschauer “Seuchensperrgebiet” zu den “Getto”-Mauern (1939/40). Zeitschrift für Geschichtswissenschaft 53, 609–636 (2007).Google Scholar
  11. C. R. Browning, Genocide and public health: German doctors and Polish Jews, 1939–41. Holocaust Genocide Stud. 3, 21–36 (1988).PubMedWeb of ScienceGoogle Scholar
  12. D. Michman, The Emergence of Jewish Ghettos during the Holocaust (Cambridge Univ. Press, 2011).
  13. P. Weindling, Epidemics and Genocide in Eastern Europe1890–1945 (Oxford Univ. Press, 2000).
  14. N. Baumslag, Murderous Medicine: Nazi DoctorsHuman Experimentationand Typhus (Praeger Publishers, 2005).
  15. R. Breitman, The Architect of Genocide: Himmler and the Final Solution (Alfred a Knopf Inc., 1991).
  16. C. G. Roland, Courage Under Siege: Starvation, Disease and Death in the Warsaw Ghetto. (Oxford University Press, 1992).
  17. I. Trunk, Epidemics and Mortality in the Warsaw Ghetto, 1939–1942. YIVO Ann. Jewish Soc. Sci. 8, 82–122 (1953).Google Scholar
  18. B. Engelking-Boni, J. Leociak, The Warsaw Ghetto: A Guide to the Perished City (Yale Univ. Press, 2009).
  19. Y. Gutman, The Jews of Warsaw, 1939–1943: Ghetto, Underground, Revolt (Indiana Univ. Press, 1989).
  20. J. Penson, Main Commission for the Investigation of German Crimes in Poland. The case file on the indictement of Ludwik Fischer and others, Volume VI. (1946); https://zapisyterroru.pl/dlibra/publication/297/edition/285/.
  21. S. Adler, In the Warsaw Ghetto1940–1943: An Account of a Witness: The Memoirs of Stanislaw Adler (Yad Vashem, 1982).
  22. M. Berg, The Diary of Mary Berg: Growing up in the Warsaw Ghetto (Oneworld Publications Limited, 2006).
  23. Y. Bechah, C. Capo, J.-L. Mege, D. Raoult, Epidemic typhus. Lancet Infect. Dis. 8, 417–426 (2008).CrossRefPubMedWeb of ScienceGoogle Scholar
  24. D. Raoult, V. Roux, The body louse as a vector of reemerging human diseases. Clin. Infect. Dis. 29, 888–911 (1999).CrossRefPubMedWeb of ScienceGoogle Scholar
  25. M. Lenski, Problems of disease in the Warsaw ghetto. Yad Vashem Stud 3, 283–294 (1959).Google Scholar
  26. R. Zablotniak, Epidemic of typhus among jewish population in Warsaw in the years of the second World War. Biuletyn Zydowskiego Institutu Historycznego 80, (1971).Google Scholar
  27. B. Goldstein, The Stars Bear Witness (Viking Press, 1950).
  28. E. Ringelblum, Notes from the Warsaw Ghetto: The Journal of Emmanuel Ringelblum (Pickle Partners Publishing, 2015).
  29. M. Offer, White Coats Inside the Ghetto: Jewish Medicine in Poland During the Holocaust (Hebrew, Yad Vashem Press 2015).
  30. L. Stone, R. Olinky, A. Huppert, Seasonal dynamics of recurrent epidemics. Nature 446, 533–536 (2007).CrossRefPubMedWeb of ScienceGoogle Scholar
  31. T. Berenstein, A. Rutkowski, Liczba ludności żydowskiej i obszar przez nią zamieszkiwany w Warszawie w latach okupacji hitlerowskiej. Biuletyn Żydowskiego In stytutu Historycznego 26, 73–101 (1958).Google Scholar
  32. Jewish Council in Warsaw, in Ringelblum Archive: Underground Archive of the Warsaw Ghetto, M. Janczewska, Ed. (1942), vol. 12.
  33. C. Gerlach, The Extermination of the European Jews (Cambridge Univ. Press, 2016), vol. 50.
  34. M. Brechtken, Madagaskar für die Juden: Antisemitische Idee und politische Praxis 1885–1945 (Walter de Gruyter, 2009), vol. 53.
  35. A. d’Onofrio, P. Manfredi, Information-related changes in contact patterns may trigger oscillations in the endemic prevalence of infectious diseases. J. Theor. Biol. 256, 473–478 (2009).PubMedGoogle Scholar
  36. P. Klein, Die Ghettoverwaltung Litzmannstadt 1940–1944. Eine Dienstsstelle im Spannungsfeld von Kommunalbürokratie und staatlicher Verfolgungspolitik (Hamburger Edition, 2009).
  37. D. Dumitru, Genocide for “Sanitary Purposes”? The Bogdanovka murder in light of postwar trial documents. J. Genocide Res. 21, 157–177 (2019).Google Scholar
  38. Y. Bauer, Rethinking the Holocaust (Yale Univ. Press, 2002).
  39. Y. Arad, The Holocaust in the Soviet Union (U of Nebraska Press, 2020).
  40. J. T. Wu, K. Leung, M. Bushman, N. Kishore, R. Niehus, P. M. de Salazar, B. J. Cowling, M. Lipsitch, G. M. Leung, Estimating clinical severity of COVID-19 from the transmission dynamics in Wuhan, China. Nat. Med. 26, 506–510 (2020).CrossRefPubMedGoogle Scholar
  41. P. Richards, Ebola: How a People’s Science Helped end an Epidemic (Zed Books Ltd., 2016).
  42. A. A. King, D. Nguyen, E. L. Ionides, Statistical inference for partially observed Markov processes via the R package pomp. J. Stat. Softw. 69, 1–43 (2016).CrossRefGoogle Scholar
  43. D. He, E. L. Ionides, A. A. King, Plug-and-play inference for disease dynamics: Measles in large and small populations as a case study. J. R. Soc. Interface 7, 271–283 (2010).CrossRefPubMedWeb of ScienceGoogle Scholar
  44. J. C. Snyder, Typhus fever in the second world war. Calif. Med. 66, 3–10 (1947).PubMedGoogle Scholar
  45. C. A. Kaplan, Scroll of Agony: The Warsaw Diary of Chaim A. Kaplan (Indiana Univ. Press, 1999).

8a. Beinfeld S. Health care in the Vilna Ghetto. Holocaust Genocide Stud. 1998;12(1):66–98. [PubMed] [Google Scholar]

9a . Arad Y. Jerusalem: Yad Vashem, Martyrs’ and Heroes’ Remembrance Authority. New York: Ktav Publishing House; 1981. [Google Scholar]

10a. Sedlis S. The establishment of a public health service in the Vilna Ghetto. In: Grodin M, editor. Jewish Medical Resistance in the Holocaust. Vol. 8. New York: Berghahn; 2014. pp. 148–154. [Google Scholar]

11a. Browning C. Before the ‘Final Solution’: Nazi ghettoization policy in Poland (1940–1941) In: Browning C, editor. Ghettos, 1939–1945: New Research and Perspectives on Definition, Daily Life, and Survival. Washington, DC: United States Holocaust Memorial Museum; 2005. pp. 1–14. [Google Scholar]

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.