Le donne in gravidanza o che stanno cercando di concepire dovrebbero essere avvisate di evitare la caffeina perché l’evidenza suggerisce che il consumo materno di caffeina è associato a esiti negativi della gravidanza e che non esiste un livello sicuro di consumo, trova un’analisi degli studi osservazionali pubblicati su BMJ Evidence Based Medicine. .
La caffeina è probabilmente la sostanza psicoattiva più consumata nella storia e molte persone, comprese le donne incinte, la consumano quotidianamente.
Le donne incinte sono state informate che consumare una piccola quantità di caffeina al giorno non danneggerà il loro bambino.
L’NHS britannico, l’American College of Obstetricians and Gynecologists, le Dietary Guidelines for Americans e l’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) hanno fissato questo livello a 200 mg di caffeina, che si avvicina a circa due tazze di caffè moderato al giorno.
Questo studio ha intrapreso una revisione delle prove attuali sugli esiti della gravidanza correlati alla caffeina, per determinare se il livello di consumo sicuro raccomandato per le donne in gravidanza è basato su solide basi.
Attraverso ricerche nel database, il professor Jack James, dell’Università di Reykjavik, Islanda, ha identificato 1.261 articoli in lingua inglese sottoposti a revisione paritaria che collegano la caffeina e le bevande contenenti caffeina agli esiti della gravidanza.
Questi sono stati ridotti a 48 studi osservazionali originali e meta-analisi pubblicati negli ultimi due decenni che riportano i risultati per uno o più dei sei principali esiti negativi della gravidanza : aborto spontaneo, natimortalità, basso peso alla nascita e / o piccolo per l’età gestazionale, nascita pretermine, leucemia acuta infantile e sovrappeso e obesità infantili.
Un totale di 42 risultati separati sono stati riportati in 37 studi osservazionali; di questi 32 hanno scoperto che la caffeina aumenta significativamente il rischio di esiti avversi della gravidanza e 10 non hanno trovato associazioni o associazioni inconcludenti.
Il rischio correlato alla caffeina è stato segnalato con livelli di coerenza da moderati ad alti per tutti gli esiti della gravidanza eccetto il parto pretermine.
Undici studi hanno riportato i risultati di 17 meta-analisi e in 14 di queste il consumo materno di caffeina era associato a un aumento del rischio di quattro esiti avversi: aborto spontaneo, natimortalità, basso peso alla nascita e / o piccolo per l’età gestazionale e leucemia acuta infantile.
Le tre meta-analisi rimanenti non hanno trovato un’associazione tra consumo materno di caffeina e parto pretermine.
Nessuna meta-analisi ha esaminato l’associazione tra consumo materno di caffeina e sovrappeso e obesità infantile, ma quattro dei cinque studi osservazionali hanno riportato associazioni significative.
Questo è uno studio osservazionale, quindi non è possibile stabilire il nesso di causalità e l’autore sottolinea che i risultati potrebbero essere influenzati da altri fattori confondenti, come il ricordo del consumo di caffeina, il fumo di sigaretta materno e, soprattutto, i sintomi della gravidanza .
I sintomi della gravidanza come nausea e vomito all’inizio della gravidanza sono predittivi di una gravidanza sana e le donne che li sperimentano possono ridurre l’assunzione di caffeina.
Ma aggiunge che la natura dose-responsiva delle associazioni tra caffeina e esiti avversi della gravidanza, e il fatto che alcuni studi non abbiano trovato alcuna soglia al di sotto della quale gli esiti negativi fossero assenti, supporta probabili cause piuttosto che mere associazioni.
Il professor James conclude che ci sono “prove cumulative sostanziali” di un’associazione tra consumo materno di caffeina e diversi esiti negativi della gravidanza, in particolare aborto spontaneo, natimortalità, basso peso alla nascita e / o piccolo per l’età gestazionale, leucemia acuta infantile e sovrappeso e obesità infantili, ma parto non pretermine.
Di conseguenza, aggiunge, le attuali raccomandazioni sulla salute riguardanti il consumo di caffeina durante la gravidanza necessitano di una “revisione radicale”.
“In particolare, le prove scientifiche cumulative supportano le donne incinte e le donne che contemplano la gravidanza a cui viene consigliato di evitare la caffeina”, dice.
La ca eina (1,3,7-trimetilxantina) è un alcaloide naturale che si trova in fave di ca è, foglie di tè, fave di cacao, noci di cola e altre piante. È probabilmente la sostanza farmacologicamente attiva più ingerita al mondo, che si trova nelle bevande comuni (caffè, tè, bibite analcoliche), prodotti contenenti cacao o cioccolato e farmaci, inclusi mal di testa o rimedi per il dolore e stimolanti da banco (Murphy e Benjamin 1981, IARC 1991b, Dlugosz e Bracken 1992, Carrillo e Benitez 1996).
La possibilità che il consumo di ca ff eina possa avere e ff etti negativi sulla salute umana è stata valutata sulla base dei risultati di studi sull’uomo (principalmente) pubblicati ottenuti attraverso una ricerca bibliografica completa. I risultati di questa valutazione sono riassunti qui.
Fonti e prevalenza del consumo di caffeina
In Nord America, il caffè (60-75%) e il tè (15-30%) sono le principali fonti di ca eina nella dieta degli adulti, mentre le bibite analcoliche e il cioccolato sono le principali fonti di ca ff eina nella dieta dei bambini. Il caffè è anche la fonte primaria di ca ff eina nella dieta degli adulti in alcuni paesi europei, come Finlandia, Svezia, Danimarca e Svizzera. Il caffè preparato contiene la maggior parte della ca eina (56–100 mg / 100 ml), seguito da caffè istantaneo e tè (20-73 mg / 100 ml) e cola (9-19 mg / 100 ml).
Anche i prodotti a base di cacao e cioccolato sono importanti fonti di ca ff eina (ad es. 5-20 mg / 100 g in cioccolatini), così come un’ampia varietà di prescrizioni (30-100 mg / compressa o capsula) e non soggetti a prescrizione (15-200 mg / compressa o capsula) farmaci (Dlugosz e Bracken 1992, Barone e Roberts 1996, Shils et al.1999 , Tanda e Goldberg 2000).
In Canada, i valori pubblicati per l’assunzione giornaliera media di ca ff eina da tutte le fonti sono di circa 2,4 mg kg 1 di peso corporeo (pc) per gli adulti e 1,1 mg kg – 1 bw per i bambini di età compresa tra 5 e 18 anni (Chou 1992). Recentemente, Brown et al. (2001) hanno riportato assunzioni giornaliere di ca ff eina comprese tra 288 e 426 mg (equivalenti a 4,5-6,5 mg kg – 1 peso corporeo in una persona di 65 kg) nella popolazione adulta (481 uomini e donne di età compresa tra 30 e 75 anni) residenti in Ontario meridionale, Canada.
Altrove, l’assunzione media giornaliera di ca ff eina per gli adulti tra la popolazione generale è stata di circa 3 mg kg – 1 peso corporeo negli Stati Uniti, 4 mg kg – 1 peso corporeo nel Regno Unito e 7 mg kg 1 peso corporeo in Danimarca. Per i consumatori di alto livello, l’assunzione giornaliera varia da 5 a 15 mg kg – 1 bw. Per i bambini, l’assunzione giornaliera di ca ff eina è stata di 1 mg kg – 1 peso corporeo negli Stati Uniti, <3 mg kg 1 peso corporeo nel Regno Unito e <2,5 mg kg 1 peso corporeo in Danimarca (IARC 1991b, Ellison et al.1995 , Barone e Roberts 1996, Hughes e Oliveto 1997).
Notare che il contenuto di ca ff eina di caffè e tè dipende dal metodo di preparazione e dalla marca del prodotto. Inoltre, possono verificarsi variazioni nell’assunzione di ca ff eina a causa di differenze nelle dimensioni della “tazza” di servizio (Stavric et al. 1988). L’impatto di queste variazioni dovrebbe essere considerato nell’interpretazione e nel confronto degli studi clinici, in particolare quando possono essere coinvolte di di erenze culturali.
Farmacocinetica
Dopo l’ingestione, la ca ff eina viene rapidamente ed essenzialmente completamente assorbita dal tratto gastrointestinale nel flusso sanguigno. Le concentrazioni massime di ca eina nel sangue vengono raggiunte entro 1–1,5 ore dall’ingestione. La ca ff eina assorbita viene facilmente distribuita in tutto il corpo. Passa attraverso la barriera emato-encefalica, attraverso la placenta nel fluido amniotico, nel feto e nel latte materno. La ca eina è stata rilevata anche nello sperma (Berger 1988, Arnaud 1999).
Il fegato è il sito principale del metabolismo della ca eina (Stavric e Gilbert 1990, Arnaud 1999). Negli adulti, la ca eina è quasi completamente metabolizzata a 1-metilxantina e acido 1-metilurico dall’intermedio paraxantina. Solo l’1–5% della caffeina ingerita viene recuperata immodificata nelle urine. I neonati fino all’età di 8–9 mesi hanno una capacità notevolmente ridotta di metabolizzare la ca eina, eliminando immodificato circa l’85% della ca eina somministrata nelle urine (Nolen 1989, Stavric e Gilbert 1990).
L’emivita di eliminazione della ca eina è compresa tra 3 e 7 ore e può essere influenzata da molti fattori, inclusi sesso, età, uso di contraccettivi orali, gravidanza e fumo. È stato riportato che l’emivita di Ca eina è del 20-30% più breve nelle femmine rispetto ai maschi.
L’emivita nei neonati varia da 50 a 100 ore, ma si avvicina gradualmente a quella di un adulto entro i 6 mesi di età. L’emivita nelle donne che usano steroidi contraccettivi orali è circa il doppio di quella osservata per le donne ovulatorie. Durante la gravidanza, l’emivita metabolica aumenta costantemente da 4 ore durante il primo trimestre a 18 ore durante il terzo trimestre.
Il fumo di sigaretta è associato a un aumento di circa il doppio della velocità di eliminazione della ca ff eina (Aranda et al.1979, Dalvi 1986, Gilbert et al.1986, Stavric e Gilbert 1990, James 1991a, Dlugosz e Bracken 1992, Eskenazi 1993, Hinds et al.1996 , Arnaud 1999, Karen 2000).
Tossicità generale
La morte per eccessiva ingestione di ca ff eina non è comune e in letteratura sono stati riportati solo pochi casi. La dose letale acuta negli esseri umani adulti è stata stimata in 10 g / persona. È stata segnalata la morte dopo l’ingestione di 6,5 g di ca eina, ma è stata anche segnalata la sopravvivenza di un paziente che avrebbe ingerito 24 g di ca eina (Stavric 1988, James 1991b).
La tossicità della Ca eina negli adulti può presentare uno spettro di sintomi clinici, che vanno da nervosismo, irritabilità e insonnia a disturbi sensoriali, diuresi, aritmia, tachicardia, respirazione elevata e disturbi gastrointestinali.
La tossicità della Ca eina nei bambini si manifesta con grave vomito, tachicardia, agitazione del sistema nervoso centrale e diuresi. L’esposizione cronica alla ca ff eina è stata implicata in una serie di disfunzioni che coinvolgono il sistema gastrointestinale, il fegato, il sistema renale e la muscolatura (Stavric 1988, James 1991b).
Il meccanismo d’azione più importante della ca ff eina è l’antagonismo dei recettori dell’adenosina. L’adenosina è una purina rilasciata localmente che agisce su diversi recettori che possono aumentare o diminuire le concentrazioni cellulari di adenosina monofosfato ciclico (cAMP). La ca eina blocca selettivamente i recettori dell’adenosina e inibisce in modo competitivo l’azione dell’adenosina.
seno alle concentrazioni riscontrate nelle persone che consumano ca ff eina da fonti alimentari. La Ca eina determina il rilascio di noradrenalina, dopamina e serotonina nel cervello e l’aumento delle catecolamine circolanti, coerente con l’inversione dell’effetto inibitorio dell’adenosina (Benowitz 1990).
È ormai opinione diffusa che l’uso quotidiano abituale di ca ff eina> 500-600 mg (da quattro a sette tazze di ca ff è o da sette a nove tazze di tè) rappresenti un significativo
rischio per la salute e può quindi essere considerato come “abuso”. L’abuso prolungato può a sua volta provocare “ca ff einismo”, che si riferisce a una sindrome caratterizzata da una serie di reazioni avverse come irrequietezza, ansia, irritabilità, agitazione, tremore muscolare, insonnia, mal di testa, diuresi, disturbi sensoriali (ad es. Tinnito) , sintomi cardiovascolari (es. tachicardia, aritmia) e disturbi gastrointestinali (es. nausea, vomito, diarrea) (James e Paull 1985).
Un’assunzione eccessiva di ca ff eina (> 400 mg al giorno 1 ) può aumentare il rischio di sviluppo di instabilità detrusoriale (vescica instabile) nelle donne. Per le donne con sintomi vescicali preesistenti, anche un’assunzione moderata di ca ff eina (200-400 mg al giorno 1 ) può comportare un aumento del rischio di instabilità del detrusore (Arya et al. 2000).
Effetti cardiovascolari
Studi clinici hanno studiato gli e ff etti della caffeina o del ca, è su aritmia cardiaca, frequenza cardiaca, colesterolo sierico e pressione sanguigna. Gli studi epidemiologici si sono concentrati in gran parte sull’associazione tra assunzione di ca factors è e fattori di rischio cardiovascolare, tra cui pressione arteriosa e livelli sierici di colesterolo, o l’incidenza della malattia cardiovascolare stessa.
Studi clinici hanno dimostrato che dosi singole di ca ff eina <450 mg non aumentano la frequenza o la gravità dell’aritmia cardiaca in persone sane, pazienti con cardiopatia ischemica o con grave ectopia ventricolare (Myers 1998). Studi condotti su soggetti sani o ipertesi suggeriscono che quando si osserva un cambiamento nella frequenza cardiaca, si tratta tipicamente di una diminuzione a dosi> 150 mg / persona (James 1991c, Green et al.1996 , Myers 1998).
Il rapido sviluppo della tolleranza all’e ff etto della frequenza cardiaca della ca eina (Green et al. 1996) complica l’interpretazione dei dati. La diminuzione generalmente modesta della frequenza cardiaca non è probabilmente clinicamente rilevante (Myers 1998).
Diversi studi clinici ed epidemiologici hanno suggerito che il consumo di ca è associato ad aumenti significativi dei livelli di colesterolo lipoproteico totale e a bassa densità. Studi recenti, tuttavia, suggeriscono che non è la ca ff eina nel ca è responsabile del suo e ff etto ipercolesterolemico (Thelle et al. 1987, James 1991c, d, Thelle 1993, 1995, Gardner et al. 1998).
Due alcoli diterpenoidi, cafestolo e kahweol, trovati a livelli significativi nel caffè bollito sono stati identificati come componenti ipercolesterolemici. Sebbene questi componenti siano in gran parte intrappolati dall’uso di un filtro di carta nella preparazione del ca there è, vi sono alcune prove che il consumo di ca è filtrato è associato a piccoli aumenti dei livelli sierici di colesterolo (Thelle 1995).
L’effetto della ca ff eina sulla pressione sanguigna nei consumatori abituali di ca eina e negli astenuti è stato studiato in più di 50 studi clinici in acuto e 19 a dosi ripetute con soggetti sani o ipertesi (rivisto da Myers 1988, 1998, James 1991c, Green et al. 1996).
I risultati degli studi in acuto indicano che la ca ff eina induce un aumento della pressione sanguigna sistolica (5-15 mmHg) e / o diastolica (5-10 mmHg), più costantemente a dosi> 250 mg / persona, negli adulti di entrambi i sessi , indipendentemente da età, razza, stato della pressione sanguigna o assunzione abituale di ca ff eina. L’effetto è più pronunciato negli individui anziani, ipertesi o naive alla caffeina.
L’effetto pressorio della ca ff eina è stato osservato anche in molti degli studi a dosi ripetute, ma non in modo coerente come negli studi in acuto. È generalmente accettato che la tolleranza a questi e ff etti pressori si sviluppi entro 1–3 giorni, ma venga parzialmente persa dopo l’astinenza per appena 12 ore.
Il significato clinico degli e etti pressori di ca ine eina e lo sviluppo della tolleranza continuano ad essere discussi in letteratura (James 1991c, Green et al. 1996, Myers 1998).
Gli studi epidemiologici che hanno indagato le associazioni tra ca ff eina e pressione sanguigna (rivisti da Myers 1988, 1998, James 1991c, 1997, Green et al. 1996) hanno prodotto risultati contrastanti (cioè positivi, negativi o nessuna associazione). Queste incongruenze possono riflettere problemi metodologici, tra cui errori di valutazione derivanti dall’uso di dati dietetici di richiamo, tolleranza agli e ff etti pressori della ca eina e l’effetto del fumo sull’emivita plasmatica della ca eina. Mentre James (1991c, 1997) e Green et al. (1996) ha indicato che erano necessarie ulteriori ricerche, Myers (1998) ha concluso che non c’erano prove epidemiologiche a supporto di alcuna relazione tra l’uso di ca eina e la pressione sanguigna.
Gli studi epidemiologici che affrontano la possibile associazione tra il consumo di bevande contenenti ca eina, solitamente ca ff ee, e la malattia coronarica comprendono studi caso-controllo, coorte longitudinale e prospettici (rivisti da James 1991d, Lynn e Kissinger 1992, Myers e Basinski 1992 , Franceschi 1993, Thelle 1995, Myers 1998); le meta-analisi dei dati di studi caso-controllo e / o prospettici sono state pubblicate da Greenland (1987, 1993) e Kawachi et al. (1994); e un recente caso-controllo è stato pubblicato da Palmer et al. (1995) e due recenti studi prospettici sono stati pubblicati da Stensvold e Tverdal (1995) e Hart e Smith (1997).
La maggior parte si è basata su questionari autosomministrati per determinare l’assunzione di bevande analcoliche. La malattia cardiovascolare è stata valutata in base a una varietà di variabili di esito, tra cui morte per infarto miocardico o malattia coronarica, infarto miocardico non fatale o evento coronarico, angina pectoris e / o ospedalizzazione per malattia coronarica.
I risultati sia degli studi caso-controllo che di quelli prospettici epidemiologici hanno prodotto risultati incoerenti, sebbene gli studi caso-controllo avessero maggiori probabilità di mostrare una relazione significativa tra consumo di ca è e malattie cardiovascolari, con un aumento del rischio generalmente osservato all’assunzione di cinque o più tazze di ca ff è al giorno (5 500 mg circa il giorno 1 ).
Gli studi di coorte longitudinali pubblicati dal 1986 hanno prodotto associazioni positive più consistenti rispetto a quelli pubblicati fino al 1981 (Groenlandia 1993). Le incongruenze sia all’interno che tra gli studi caso-controllo e quelli prospettici hanno portato a controversie riguardanti le metodologie di studio e l’interpretazione dei dati (James 1991d, Myers e Basinski 1992, Franceschi 1993, Greenland 1993, Myers 1998).
Pur riconoscendo l’ambiguità dei dati epidemiologici, Greenland (1993) e Franceschi (1993) hanno concluso che la possibilità di un forte consumo di ca co è (definito come 10 o più tazze al giorno dalla Groenlandia 1993; probabilmente quattro o più tazze al giorno in Franceschi 1993) Non si possono escludere effetti negativi sull’incidenza della malattia coronarica o della mortalità.
Nessuno dei dati epidemiologici determina se sia la ca ff eina di per sé o altri componenti del ca è responsabili dell’associazione del ca è con la malattia cardiovascolare. Sebbene non sia stata trovata alcuna associazione significativa tra il consumo di tè e le malattie cardiovascolari (Franceschi 1993, Thelle 1995, Myers 1998), è stato suggerito che gli e ff etti benefici dei flavonoidi presenti nel tè possono o ff impostare qualsiasi effetto avverso della ca ff eina (Thelle 1995 ). Il supporto all’idea che la ca ff eina nel ca è non sia responsabile degli effetti cardiovascolari proviene da studi epidemiologici che mostrano un aumento del rischio di eventi coronarici con il consumo di ca einato deca inated e (Grobbee et al.1990 , Gartside e Glueck 1993).
In sintesi, i dati attualmente disponibili indicano che un’assunzione moderata di ca ff eina (quattro o meno tazze di ca è al giorno, o 4 400 mg di ca eine il giorno 1 ) non influisce negativamente sulla salute cardiovascolare. Non ci sono dati epidemiologici sufficienti per trarre conclusioni sul rischio di malattia coronarica o mortalità associata al consumo di 10 o più tazze di caffè al giorno (5 1000 mg circa di ca eina giorno 1 ).
Effetti sull’equilibrio osseo e del calcio
Il database sul potenziale della ca eina di influenzare negativamente il metabolismo osseo comprende studi epidemiologici che indagano la relazione tra l’assunzione di ca eina e / o ca ff è e il rischio di osteoporosi, caratterizzato da una bassa densità minerale ossea e una maggiore suscettibilità alle fratture, nonché studi metabolici che esaminano il e ff etto della ca ff eina sull’omeostasi del calcio.
L’assunzione di ca ff eina di 150-300 mg dopo un aumento rapido dell’escrezione urinaria di calcio di 10 ore 2-3 ore dopo l’esposizione in uomini e donne adolescenti (Massey e Hollingbery 1988), donne di età compresa tra 22 e 30 anni (Massey e Wise 1984, Massey e Opryszek 1990), uomini di età compresa tra 21 e 42 anni (Massey e Berg 1985) e donne di età compresa tra 31 e 78 anni che consumano => 200 mg circa il giorno 1 (Bergman et al. 1990).
La tolleranza agli e etti renali della ca eina non si sviluppa, poiché l’assunzione abituale di ca e non ha avuto effetto sull’aumento dell’escrezione di calcio associata a una dose acuta di ca eina (Massey e Opryszek 1990). L’ipercalciuria indotta da calcio non è stata influenzata dallo stato degli estrogeni (Bergman et al. 1990), dal sesso o dall’età (Massey e Wise 1992).
Barger-Lux et al. (1990) hanno riportato che l’assunzione di ca ff eine di 400 mg persona 1 giorno 1 per 19 giorni ha portato a prove di alterato rimodellamento osseo in donne sane in premenopausa di età compresa tra 35 e 44 anni, ma non ha avuto effetto sull’assorbimento frazionario del calcio, sul calcio fecale endogeno o sull’urina escrezione di calcio.
Uno studio precedente nella stessa popolazione ha suggerito che il consumo di ca eina di 175 mg persona 1 giorno 1 era positivamente associato ad un aumento dell’escrezione urinaria di calcio nelle 24 ore (Heaney e Recker 1982).
Che si tratti di un aumento dell’escrezione urinaria di calcio (Massey e Whiting 1993) o di un ridotto assorbimento intestinale di calcio (Heaney 1998), la ca eina sembra avere un effetto negativo sull’equilibrio del calcio (Hasling et al.1992 , Barger-Lux e Heaney 1995). ).
Barger-Lux et al. (1990) hanno concluso che un’assunzione giornaliera di 400 mg di ca ff eina da parte di donne sane in premenopausa con un’assunzione di calcio di almeno 600 mg al giorno 1 non ha un effetto apprezzabile sull’escrezione del calcio. Hasling et al. (1992) hanno derivato un modello dai dati raccolti da donne in postmenopausa che indicavano l’assunzione di ca ee> 1000 ml il giorno 1 (760 mg ca eina il giorno 1 ) potrebbe indurre una perdita di calcio in eccesso, mentre le assunzioni di 150-300 ml di ca ff è il giorno 1 (112-224 mg caffè – Feine giorno 1 ) avrebbe poco impatto sul bilancio del calcio. Il significato biologico dell’effetto negativo della ca eina sull’equilibrio del calcio è stato dibattuto (Barger-Lux et al.1990, Massey e Whiting 1993).
Sono stati condotti diversi studi epidemiologici per valutare la relazione tra l’assunzione di ca eina e la densità ossea.
L’aumento dell’assunzione di ca ff eina non è stato associato a riduzioni significative della densità ossea nelle donne adolescenti (Lloyd et al.1998 ), giovani donne di età compresa tra 20 e 30 anni (Eliel et al. 1983, McCulloch et al.1990, Packer e Recker 1996, Conlisk e Galuska 2000), le donne in pre-menopausa (Picard et al. 1988, Lacey et al. 1991, Lloyd et al. 1991, Hansen 1994), donne in perimenopausa (Slemenda et al. 1987, 1990), le donne in post-menopausa (Slemenda et al. 1987 , Hansen et al.1991 , Reid et al.1994 , Lloyd et al.1997 , 2000, Hannan et al.2000) o uomini (Eliel et al. 1983, Glynn et al. 1995, Hannan et al. 2000).
Sono state osservate alcune associazioni negative tra l’assunzione di ca ff eina e la densità ossea; queste associazioni sono scomparse quando alcuni studi (Cooper et al. 1992, Johansson et al. 1992), ma non altri (Herna´ ndez-Avila et al. 1993) sono stati aggiustati per fattori di confondimento come l’assunzione di calcio . Alcuni ricercatori hanno scoperto che gli effetti della ca ina sulla densità ossea dipendevano dall’assunzione di calcio. Harris e Dawson-Hughes (1994) hanno concluso che da due a tre porzioni di caffè (280-420 mg circa il giorno 1 ) possono accelerare la perdita ossea in donne sane in postmenopausa con assunzione di calcio <800 mg al giorno 1 . Barrett-Connor et al.(1994) hanno scoperto che solo le donne in postmenopausa che non hanno riferito di aver bevuto almeno un bicchiere di latte al giorno tra i 20 ei 50 anni hanno mostrato una diminuzione della densità minerale ossea associata al caffè.
L’assunzione di ca eina è stata studiata come potenziale fattore di rischio per la frattura ossea, la principale causa di morbilità e mortalità associata all’osteoporosi. Negli studi caso-controllo, l’assunzione di ca ff eina non era associata a un aumentato rischio di frattura dell’anca nelle donne> 55 anni di età (Nieves et al.1992), donne 18-70 anni (Tavani et al.1995 ) o uomini o donne> 65 anni di età (Cumming e Klineberg 1994).
In uno studio trasversale, Travers-Gustafson et al. (1995) inoltre non sono stati in grado di dimostrare che l’assunzione di ca ca eina fosse correlata ad una maggiore incidenza di fratture da trauma basso. Al contrario, i dati dello studio sulla salute degli infermieri hanno rilevato che le donne che hanno consumato più di quattro tazze di caffè al giorno (> 544 mg circa al giorno 1 ) avevano un rischio più elevato di frattura dell’anca rispetto a quelle che ‘quasi mai’ consumavano caffè (Herna´ ndez – Avila et al. 1991).
Sebbene altri studi abbiano mostrato un aumento del rischio di frattura dell’anca con la ca eina dietetica, non era chiaro se l’analisi aggiustasse le differenze nell’assunzione di calcio (Holbrook et al. 1988) o se i dati sull’assunzione di calcio non fossero disponibili (Kiel et al. . 1990).
L’interpretazione degli effetti della ca ff eina sul metabolismo osseo è complicata perché l’assunzione di ca ff ee è associata ad altri fattori di rischio per l’osteoporosi: l’assunzione di calcio (Heaney e Recker 1982, Massey e Hollingbery 1988, Hasling et al.1992, Herna´ ndez-Avila et al. al.1993 ), età (Barger-Lux e Heaney 1995), fumo di sigaretta (Cooper et al.1992 , Johansson et al.1992 , Barrett-Connor et al.1994 ) e consumo di alcol (Cooper et al.1992, Barrett- Connor et al.1994 ).
Complessivamente, i dati disponibili suggeriscono che un aumento dell’assunzione di ca ff eina è associato a un lieve ma biologicamente reale deterioramento dell’equilibrio del calcio. La maggior parte delle prove indica che questo effetto è dovuto all’ipercalciuria indotta da ca eina.
Il significato biologico dell’effetto negativo della ca eina sull’equilibrio del calcio continua a essere argomento di dibattito scientifico, poiché studi sulla densità ossea e sul rischio di frattura hanno rivelato risultati contrastanti. Bruce e Spiller (1998) suggeriscono che un modello di vita di elevata assunzione di caffeina (più di quattro tazze di caffee al giorno o> 400 mg ca ff eine giorno 1 ) nelle donne contribuisce ad un impatto negativo sul calcio e il metabolismo osseo ed è correlato alla perdita ossea o al rischio di fratture, in particolare quando vi è un basso apporto di calcio. Heaney (1998) suggerisce che gli studi epidemiologici che mostrano un’associazione negativa tra l’assunzione di ca eina e la massa ossea possono essere spiegati da una relazione inversa tra il consumo di latte e il consumo di bevande contenenti ca ff eina, concludendo che non ci sono prove che la caffeina abbia alcun e ff etto dannoso sullo stato osseo o sull’economia del calcio negli individui che ingeriscono livelli di calcio raccomandati.
Ad oggi, le prove indicano che il significato del potenziale della ca ff eina di influire negativamente sull’equilibrio del calcio e sul metabolismo osseo dipende dall’assunzione di caffeina e calcio per tutta la vita ed è biologicamente più rilevante nelle donne. I dati attuali suggeriscono che l’assunzione di ca ff eina <400 mg al giorno 1 non ha e ff etti significativi sullo stato osseo o sull’equilibrio del calcio negli individui che ingeriscono almeno 800 mg di calcio al giorno 1 (un’assunzione raggiunta da <50% delle donne canadesi).
Effetti sul comportamento umano
Umore e prestazioni negli adulti
I risultati degli studi sugli effetti della ca ina su vari compiti psicomotori (rivisti da James 1991e, Smith 1998) sono talvolta in conflitto. Per esempio, alcuni studi non hanno mostrato effetti della caffeina sulla stabilità della mano, mentre altri hanno associato il consumo di caffeina a prestazioni inferiori in questo parametro (Bovim et al . 1995).
Sono stati riportati anche studi che mostrano sia effetti positivi (Jacobson e Edgley 1987, Roache e Gri ths 1987) che nessun effetto (Zahn e Rapoport 1987) sul tempo di reazione.
In letteratura si possono riscontrare risultati incoerenti in termini di impatto della ca ff eina sul funzionamento cognitivo, inclusi prontezza, vigilanza, memoria e umore. Queste incongruenze possono essere dovute a di ff erenze metodologiche, di ff erenze di personalità (ad es. Introversi contro estroversi), all’ora del giorno in cui sono stati condotti i test e a fattori confondenti incontrollati (ad es. Ca ff eina abituale, uso di alcol o tabacco) (James 1991e, Smith 1998) .
In generale, la caffeina (100 mg al giorno 1 per 4 giorni, Leathwood e Pollet 1982/83; 1,5-3 mg kg 1 peso corporeo in dosi singole, a 2 ore di distanza, o 105-210 mg per un adulto di 70 kg, Smith et al. . 1993; 250 mg al giorno 1 per 2 giorni, Johnson et al. 1990; due dosi di 200 mg, Regina . et al 1974) ha dimostrato di aumentare la prontezza degli individui, in particolare nelle situazioni in cui l’eccitazione è bassa (ad es notturna turnisti, la mattina presto).
Ca ff eine può anche aumentare la vigilanza durante il giorno. In uno studio in doppio cieco controllato con placebo sui maschi, sono stati osservati aumenti statisticamente significativi in due dei tre test di vigilanza, inclusi test visivi e uditivi, a tutte le dosi di ca eina impiegate (da 32 mg di ca ff eina fino a 256 mg) (Lieberman et al. 1987).
In un’altra indagine sugli effetti della ca on eina sulla vigilanza, i soggetti trattati con ca eina (250 mg due volte al giorno) si sono comportati significativamente meglio in un test di vigilanza uditiva rispetto al gruppo placebo (Zwyghuizen- Doorenbos et al. 1990).
La maggior parte degli studi sugli e ff etti della caffeina sui parametri psicomotori e cognitivi si occupa di somministrazione acuta. In uno studio sui consumatori abituali di caffè e tè (Jarvis 1993), livelli più elevati di consumo di caffè sono stati associati a migliori prestazioni in termini di tempo di reazione, memoria verbale e ragionamento visuospaziale.
Il consumo di tè era correlato a un miglioramento delle prestazioni in un test del tempo di reazione e nel ragionamento visuospaziale, ma non negli altri test. La migliore performance è stata osservata con un’assunzione di cinque-sei tazze di caffè o tè al giorno.
Sebbene i risultati degli studi sugli effetti della ca ff eina sulla vigilanza, la vigilanza e la memoria siano talvolta contraddittori in termini di se la ca eina produce e etti benefici o nessun effetto, vi sono poche indicazioni che l’assunzione di ca ff eina (fino a circa 250 mg in una singola dose o nell’arco di pochi giorni) influisce negativamente su questi processi (Smith 1998).
Tuttavia, è stato dimostrato che una singola dose di ca ff eina di 100 mg influisce negativamente sulla memoria a breve termine in uno studio (Terry e Phifer 1986).
Alcuni studi hanno notato un cambiamento dell’umore minimo o nullo dopo il consumo di dosi singole di ca eina da 32 mg (Lieberman et al. 1987), 100 mg (Svensson et al. 1980) o 200 mg (Swift e Tiplady 1988). Quantità maggiori di ca ff eina (200, 400 o 600 mg in dose singola) sono state associate non solo a lievi aumenti su una scala di rabbia / ostilità, ma anche a valutazioni ridotte per sonnolenza e incoordinazione (Roache e Gri ths 1987). La ca eina ha scarso e ff etto nel produrre depressione, anche al consumo di più di otto tazze di ca è al giorno (James 1991f).
Non è chiaro il motivo per cui alcuni studi hanno riscontrato effetti sull’umore e altri no.
Il consumo di ca ff eina da parte degli adulti è stato associato ad un aumento dell’ansia in diversi studi. Molti studi condotti su pazienti psichiatrici, per esempio, hanno mostrato livelli di ansia significativamente aumentati nei consumatori più pesanti di caffeina (James 1991f); tuttavia, alcuni di questi studi non controllavano l’uso di alcol e tabacco e i pazienti potrebbero essere stati preparati a segnalare più sintomi. James et al. (1987) hanno posto rimedio a questi problemi metodologici in un’indagine su 173 ricoverati psichiatrici, non riportando alcuna associazione tra il consumo di ca eina e l’ansia.
Nei pazienti con disturbo d’ansia generalizzato, la somministrazione di ca eina ha aumentato il loro già alto livello di ansia in modo dose-dipendente (Bruce et al. 1992). Si noti che i risultati degli studi che utilizzano pazienti psichiatrici o pazienti con disturbi d’ansia potrebbero non essere applicabili alla popolazione generale (James e Crosbie 1987).
Altri studi non hanno mostrato effetti della ca ff eina (ad es. Consumo regolare di sette o più tazze di caffè o tè al giorno) sull’ansia in pazienti psichiatrici, soggetti non clinici o pazienti con disturbi d’ansia (Lynn 1973, Hire 1978, Eaton e McLeod 1984, Mathew e Wilson 1990, James 1991f, Smith 1998).
La letteratura suggerisce che la ca ff eina può produrre ansia o esacerbare l’ansia negli adulti con disturbi d’ansia preesistenti; tuttavia, le dosi associate a questi effetti sono elevate (1-2 g di ca eina il giorno 1 ) e verrebbero probabilmente consumate solo da un piccolo segmento di consumatori di ca eina. Inoltre, è stato suggerito che le persone che sperimentano gli e ff etti ansiogeni della ca eina probabilmente eviteranno l’uso di questa sostanza (James 1991f); quindi, la natura autolimitante dell’assunzione di ca eina ridurrebbe qualsiasi potenziale che la ca eina ha di produrre ansia negli adulti.
Gli studi hanno dimostrato che la ca ff eina può aumentare il tempo necessario per addormentarsi (latenza del sonno) e ridurre la durata del sonno, specialmente se si ingeriscono grandi quantità di ca eina (> 3 mg kg 1 bw,> 210 mg per una persona di 70 kg) la solita ora di andare a letto dell’individuo (Smith 1998). I grandi consumatori di ca ff eina hanno meno probabilità di segnalare disturbi del sonno rispetto agli individui che consumano ca eina più raramente (Snyder e Sklar 1984, Zwyghuizen-Doorenbos et al.1990 ), suggerendo lo sviluppo di tolleranza agli effetti della caffeina su questo parametro. È evidente che se l’ingestione di ca ff eina (specialmente in tarda serata) influisce sul sonno dell’individuo, è probabile che si verifichi una riduzione auto-limitante dell’assunzione di ca eina per evitare qualsiasi effetto sul sonno.
In sintesi, il consumo moderato di ca in eina negli adulti normali non è stato associato ad alcun effetto avverso di rilievo sull’umore o sulle prestazioni e la maggior parte degli effetti associati a tassi di consumo più elevati sarebbe autolimitante.
Tuttavia, alla luce dei risultati incoerenti in letteratura e delle differenze individuali nella sensibilità alla caffeina, alcune persone (ad esempio quelle con disturbi d’ansia) devono essere consapevoli dei possibili effetti avversi della caffeina e limitarne l’assunzione di conseguenza.
Tolleranza, dipendenza fisica e ritiro
La letteratura sullo sviluppo della tolleranza agli effetti della caffeina durante l’ingestione prolungata è scarsa e incoerente (James 1991e). Qualsiasi tolleranza che può essere presente dipende probabilmente dall’effetto biologico o comportamentale prodotto dalla ca ff eina e dal livello e dal modello del consumo di ca eina.
La cessazione dell’ingestione di ca ff eina è stata associata a un’ampia varietà di effetti principalmente soggettivi, in particolare mal di testa (Rubin e Smith 1999) e affaticamento, caratterizzati da sintomi quali depressione mentale, debolezza, letargia, apatia, sonnolenza e diminuzione della vigilanza (Gri ffi ths e Woodson 1988).
Il pattern generale di astinenza da ca eina sembra essere un inizio da 12 a 24 ore dopo la cessazione, un picco a 20-48 ore e una durata di circa 1 settimana (Gri ffi ths e Woodson 1988). La forza dell’associazione tra la cessazione della dose e l’astinenza è supportata dal fatto che i sintomi possono essere migliorati mediante la somministrazione di compresse di ca eina in modo dose-dipendente (Gri ffi ths e Woodson 1988).
L’intensità dei sintomi è stata descritta come da lieve a estrema. La presenza o l’assenza di sintomi da astinenza non è sempre prevedibile, poiché alcuni consumatori pesanti hanno cessato l’ingestione di ca ff eina senza apparente astinenza (Gri ffi ths e Woodson 1988).
I sintomi associati all’astinenza da ca eina sono stati notati in studi che hanno comportato la cessazione del consumo regolare di dosi elevate (= <1250 mg al giorno 1 , Gri ffi ths et al.1986 ; = <2548 mg al giorno 1 , Strain et al.1994 ) e dosi molto più basse ( 100 mg giorno 1 , Gri ffi ths et al.1990 ; 235 mg giorno 1 , Silverman et al.1992 ; 290 mg giorno 1 , Weber et al.1993 ; 428 mg giorno 1 , Bruce et al.1991 ; da quattro a sei tazze di caffè al giorno, van Dusseldorp e Katan 1990; cinque tazze di caffè al giorno, Hughes et al. 1991).
Mentre alcuni studi hanno mostrato un aumento dose-dipendente degli effetti dell’astinenza (aumento del mal di testa dopo l’interruzione del consumo regolare di> 700 mg ca eine giorno 1 rispetto a = <700 mg giorno 1 ; Weber et al.1993 ), altri hanno dimostrato poca correlazione tra assunzione giornaliera e sintomi da astinenza (in un intervallo di assunzione regolare di 231-2548 mg al giorno 1 ; Strain et al. 1994).
In Strain et al. (1994), gli e ff etti più gravi alla cessazione sono stati osservati con il consumo più basso, mentre l’individuo con il consumo regolare più elevato ha riportato solo effetti moderati.
Dews et al. (1998) hanno ipotizzato che il bias e l’adescamento dei soggetti negli studi sull’astinenza da ca eina portassero ad esagerare l’incidenza e la gravità dei sintomi dell’astinenza da ca eina.
Hanno suggerito che la prevalenza e la gravità dei sintomi di astinenza sono state esagerate in letteratura, come illustrato dalla variabilità tra i rapporti pubblicati sia dei sintomi associati all’astinenza da ca ff eina che dei tassi di incidenza, e hanno concluso che il vero livello di astinenza da ca eina è livelli di fondo bassi e vicini.
Inoltre, ci sono segnalazioni di ritiro di ca ca eina che si protraggono per lunghi periodi, il che può essere il risultato di un ritorno delle prestazioni e della vigilanza alle condizioni pre-ca eine. Poiché è stato dimostrato che la ca eina migliora questi parametri, il ritorno alla normalità può essere associato a prestazioni e vigilanza ridotte rispetto all’uso di ca eina, e questi effetti possono essere attribuiti a una sindrome da astinenza da ca eina o come segno che è stata prodotta dipendenza fisica durante il consumo di ca ff eina.
In uno studio in cieco di Dews et al. (1999), ai soggetti veniva somministrato ca ee e poi sottoposti a continua assunzione di ca eina, interruzione improvvisa della ca eina o cessazione graduale della caffeina (dal 100 allo 0% in 7 giorni). I soggetti nel gruppo di cessazione graduale non hanno riportato effetti avversi di cessazione di ca eina, mentre le femmine (ma non i maschi) nel gruppo di cessazione brusca hanno avuto e ff etti avversi, come evidenziato da punteggi di umore / atteggiamento ridotti nei giorni senza ca ff eine (le riduzioni dei punteggi erano piccole) .
Questo studio ha mostrato che l’accecamento dei soggetti alla cessazione della malattia ha ridotto l’incidenza dei sintomi segnalati di astinenza da questa sostanza, poiché circa la metà dei soggetti che hanno segnalato sintomi di astinenza gravi in una precedente intervista telefonica non ha manifestato sintomi di astinenza nello studio in cieco.
La letteratura supporta quindi l’esistenza di astinenza da ca eina in alcuni individui, con variabilità nella gravità dei sintomi. Quando si verifica l’astinenza, è di breve durata e relativamente lieve nella maggior parte delle persone colpite.
Effetti sui bambini
Studi scientifici hanno mostrato una varietà di e ff etti del consumo di ca ff eina nei bambini, sebbene sia sorprendente che così pochi studi abbiano affrontato speci fi camente gli effetti in questa popolazione.
A basse dosi, è stato notato un aumento delle prestazioni nei test dell’attenzione nei bambini. Un doppio cieco è stato condotto uno studio controllato con placebo in cui a 21 bambini (peso corporeo medio 38,1 + – 12,5 kg; età media 10,6 + – 1,3 anni) è stato somministrato un placebo, una dose bassa di ca ff eina (dose singola di 2,5 mg kg 1 bw) o un dose elevata di ca ff eina (dose singola di 5,0 mg kg 1 bw) (Bernstein et al.1994 ).
Gli autori hanno notato un miglioramento statisticamente significativo, dose-dipendente in un test di performance dell’attenzione dopo la somministrazione di ca eina rispetto al gruppo placebo. È stato anche notato un miglioramento significativo ma non correlato alla dose in un test di destrezza manuale.
In uno studio cross-over in doppio cieco controllato con placebo (Elkins et al.1981, Rapoport et al.1981b), un gruppo di 19 ragazzi pre-adolescenti è stato testato per una serie di parametri dopo l’ingestione di un placebo o di un singolo ca ff una dose di 3 o 10 mg kg 1 peso corporeo in tre occasioni separate (ciascuna separata da 48 h).
I bambini nel gruppo ad alto dosaggio hanno mostrato un aumento significativo dell’attività motoria rispetto ai gruppi di controllo e a basso dosaggio, un aumento della velocità di parola rispetto al gruppo a basso dosaggio, una significativa riduzione del tempo di reazione in un test di vigilanza, e un numero ridotto di errori in un test di misurazione dell’attenzione sostenuta rispetto al gruppo placebo. La stratificazione dell’uso abituale della ca eina pre-studio non è stata condotta per i soggetti di questo studio.
L’ansia, misurata sia soggettivamente che oggettivamente, è stata anche associata alla somministrazione di basse dosi di ca eina nei bambini in una serie di studi. Nel Bernstein et al. (1994) studio sopra descritto, c’è stata una tendenza (sebbene statisticamente non significativa) verso un livello più alto di ansia in uno dei sottoinsiemi della scala analogica visiva per l’ansia di stato (‘come mi sento adesso’) subito dopo ca ff eine amministrazione.
C’era una correlazione statisticamente significativa tra la concentrazione di ca eina salivare e la gravità dell’ansia di stato misurata dalla scala analogica visiva. In questo studio è stato notato che i livelli di ca eina salivare erano significativamente correlati con la dose di ca eina somministrata.
Altre misurazioni dell’ansia condotte in questo studio (tutte auto-riportate, comprese altre misurazioni dello stato e dei tratti ansiosi) non hanno mostrato differenze dopo la somministrazione di ca eina. Sebbene questo studio abbia randomizzato l’ordine dei test, è stata rilevata una mancanza di strati fi cazione dei partecipanti basata sul consumo regolare di ca ff eina pre-studio.
Anche così, il livello di ca eina somministrato ai bambini in Bernstein et al. (1994) è il più basso nella letteratura disponibile, e questo studio dovrebbe essere considerato insieme al più ampio corpo di prove.
Altri studi esaminati che mostrano manifestazioni di ansia nei bambini associati alla caffeina sono stati quelli di Rapoport et al. (1981a) (10 mg kg 1 pc giorno 1 ), Rapoport et al. (1981b) (3 e 10 mg kg 1 pc giorno 1 ) e Rapoport et al. (1984) (10 mg kg 1 bw giorno 1 ).
In tutti questi studi, sono stati osservati e ff etti sull’ansia a tutte le dosi testate. Altri effetti in questi studi includevano l’essere nervosi, nervosi, nervosi e irrequieti e sperimentare iperattività e difficoltà a dormire. Risposte positive alla dose sono state osservate per la conduttanza cutanea (una misura dell’ansia) e per il comportamento nervoso / nervoso nei bambini in Rapoport et al. (1981b) studio.
Quando i soggetti sono stati stratificati in base all’assunzione di ca eina pre-studio (Rapoport et al. 1981a), erano evidenti le differenze tra consumatori a basse e alte dosi (assunzione pre-studio di <50 e => 300 mg di ca eine giorno 1 , rispettivamente).
I consumatori ad alto dosaggio erano più facilmente frustrati, con una maggiore sensazione di nervosismo nei test di base, rispetto al gruppo di consumatori a basso consumo, forse indicando la sospensione della ca ca eina durante questo periodo di test. In termini di effetti collaterali segnalati, gli utenti scarsi potevano distinguere tra il placebo e il trattamento con ca eina (secondo una varietà di effetti collaterali auto-riferiti), mentre gli utenti alti non potevano.
I grandi consumatori cui era stato somministrato il placebo e poi la ca eina hanno sperimentato più effetti collaterali durante la somministrazione iniziale del placebo rispetto a quando è stato somministrato ca ff eina. Lo studio di Rapoport et al. (1981a) sembra fornire prove di tolleranza nei consumatori abituali elevati, e questo gruppo sembrava anche mostrare astinenza nelle condizioni di base e placebo.
In Rapoport et al. (1984), è stata notata una serie di differenze tra consumatori alti e bassi in termini di comportamento. Durante i periodi di screening, di base e preliminari allo studio senza ca eina, i consumatori elevati hanno riferito un numero significativamente maggiore di sintomi di ansia e sono stati segnalati come più “disobbedienti” rispetto ai consumatori bassi.
Sembravano esserci molte di ff erenze tra i gruppi quando la ca eina è stata somministrata per 2 settimane. I consumatori bassi hanno mostrato un aumento significativo dell’irrequietezza e del comportamento nervoso, mentre il gruppo ad alto dosaggio ha mostrato una diminuzione di questo comportamento.
Le differenze statisticamente significative tra i gruppi erano cambiamenti di umore, eccitabilità, disattenzione, irrequietezza e pianto (la direzione di questi cambiamenti tra i due gruppi non è stata menzionata nell’articolo). In termini di effetti collaterali durante questo periodo, i bassi consumatori hanno segnalato mal di testa, mal di stomaco e nausea. Questi e ff etti non sono stati notati tra i grandi consumatori. La sensazione di svenimento e di essere lavati è aumentata in modo significativo nei consumatori bassi e diminuita in modo significativo nei consumatori alti.
Inoltre, i consumatori bassi avevano di di coltà a dormire e un appetito ridotto rispetto al gruppo di consumatori elevati. È stato suggerito dagli autori che i bambini consumatori di diete ad alto contenuto di ca eina differiscono intrinsecamente da quelli che consumano diete a basso contenuto di ca eina in certi modi, vale a dire avere un’eccitazione autonomica inferiore ed essere più impulsivi, portando all’autosomministrazione di caffé.
In questo studio la stratificazione iniziale pre-studio dei soggetti in consumatori alti e bassi (18 + – 18 e 641 + – 350 mg al giorno 1 , rispettivamente) era basata su un richiamo di 24 ore; tuttavia, sulla base di un diario alimentare di 7 giorni per il periodo di riferimento pre-studio, è stata osservata una grande sovrapposizione tra i gruppi di consumatori a basso e ad alto consumo (95 + – 84 e 290 + – 275 mg alla settimana 1 o circa 41,4 e 13,6 mg al giorno 1 , rispettivamente).
Il superamento dell’assunzione di ca eina pre-studio può ridurre la capacità di valutare gli effetti di ff erenziali di ca eina sui consumatori alti e bassi che sono stati notati.
Altri studi che trattano degli e ff etti della ca ff eina sui bambini sono stati quelli di Baer (1987), Hale et al. (1995) e Davis e Osorio (1998). Lo studio di Baer (1987) ha utilizzato sei bambini di 5 anni a cui è stata somministrata una bibita analcolica senza ca eina o ca einata ogni giorno per 2 settimane, ottenendo una dose di 1,6-2,5 mg kg 1 pc giorno 1 quando è stata somministrata la ca ff eine.
Le condizioni della bevanda sono state invertite alla fine delle 2 settimane. Gli effetti rilevati sul comportamento (ad es. Comportamento durante il compito, attività motoria, prestazioni continue) erano incoerenti e piccoli. Nessun test per l’ansia è stato condotto. Hale et al. (1995) hanno esaminato l’auto-somministrazione di ca eina in 18 bambini adolescenti di entrambi i sessi (età 11-15) in uno studio in doppio cieco, controllato con placebo. Ai partecipanti sono state fornite bevande analcoliche contenenti caffeina (porzione da 33,3 mg / 8 once) o un placebo.
I bambini hanno consumato una bevanda particolare un giorno (ca ff einata o placebo) seguita da un’altra bevanda (uguale al giorno precedente o diversa) il giorno successivo. Il consumo di tutte le bevande è stato ad libitum . Quattro bambini soddisfacevano i criteri per un’auto-somministrazione ripetibile, preferendo la bevanda ca ca einata al placebo; tuttavia, solo un bambino ha avuto un’autosomministrazione statisticamente significativa.
In questi quattro bambini, l’assunzione media di ca eina è stata di 169 mg al giorno 1 rispetto a 62 mg al giorno 1 in quelli in cui l’auto-somministrazione non era evidente. Nessun sintomo comportamentale è stato costantemente segnalato in nessun partecipante. Quando i risultati sono stati analizzati in tutti i partecipanti, è stato notato che nei giorni di bevande senza ca eina, c’erano significativamente più depressione, sonnolenza e affaticamento.
Non sono state osservate differenze tra il consumo di bevande ca ca einate o non ca ca einate nei bambini quando è stata utilizzata una scala di valutazione dei genitori per ansia, iperattività o impulsività. In questo studio non sono state fornite informazioni sull’assunzione pre-studio di ca pre eina. Davis e Osorio (1998) hanno riferito che l’assunzione di ca eina può peggiorare e innescare la comparsa di tic nei bambini, sulla base di due bambini di 11 e 13 anni.
Gli autori hanno concluso che il consumo di ca ff eina può innescare la comparsa di tic nei bambini suscettibili, sebbene non abbiano fornito indicazioni su come determinare un bambino “suscettibile”. È possibile che i fattori genetici abbiano un ruolo, poiché i due bambini in questo studio erano imparentati. Si dovrebbe riconoscere che con solo due bambini, questo studio è solo indicativo di un problema; tuttavia, è un’area che merita ulteriori ricerche.
In una meta-analisi di nove studi (Stein et al. 1996), la caffeina non ha mostrato effetti acuti deleteri significativi sul comportamento o sulla cognizione nei bambini. I risultati della meta-analisi rispetto agli e ff etti ansiogeni sono di ffi cili da interpretare, per diversi motivi. Ad esempio, i test di ansia sono stati raggruppati con una serie di altri test per formare una categoria di “interiorizzazione”.
Questo potrebbe aver attenuato gli effetti dell’ansia. Inoltre, i test utilizzati per valutare l’ansia non erano gli stessi in ogni studio, rendendo i confronti tra questi studi più di ffi cili. Dei nove studi utilizzati per la meta-analisi, quattro si sono occupati di bambini normali, mentre il resto ha utilizzato bambini con disturbo da deficit di attenzione e iperattività. Di nuovo, questo rende di ffi cile il confronto tra gli studi.
La cessazione dell’assunzione di ca eina in bambini normalmente ad alto consumo (=> 300 mg giorno 1 ) o in coloro che hanno somministrato quantità maggiori di ca ff eina (10 mg kg 1 pc giorno 1 ) per un periodo di settimane ha provocato la produzione di sintomi associati a astinenza da ca eina (Rapoport et al. 1981a).
Bernstein et al. (1998) hanno studiato l’astinenza in singolo cieco della caffeina in 30 bambini normali in età prepuberale (età media 10 anni) con un consumo medio pre-studio di almeno 20 mg di ca eine il giorno 1 .
Ai bambini sono stati somministrati 150 mg di ca eine il giorno 1 per 13 giorni seguiti da una bevanda non ca einata per 1 giorno, quindi hanno ripreso la loro dieta normale. Mentre assumevano ca eina, i soggetti hanno risposto significativamente più velocemente nel test dell’attenzione rispetto al periodo di sospensione e alla ripresa del normale periodo di dieta.
Durante il periodo di sospensione, il tempo di risposta è stato significativamente aumentato rispetto al periodo pre-ca eina (basale). Questo aumento del tempo di risposta era ancora significativamente elevato 1 settimana dopo la cessazione della terapia. Gli autori hanno suggerito che i bambini avevano sviluppato una dipendenza fisica dalla ca eina e hanno mostrato e ff etti di astinenza dopo la rimozione della ca eina.
L’ansia è stata osservata essere più alta durante il periodo di riferimento in questo studio, con punteggi che diminuivano nel tempo, forse in relazione a una maggiore familiarità dei bambini con la procedura di test.
La ca eina è stata testata per l’uso nel trattamento del disturbo da iperattività / deficit di attenzione nei bambini (James 1991e, Leviton 1992). Alcuni primi studi hanno mostrato e ff etti benefici dell’assunzione di ca eina a dosi comprese tra 175 e 600 mg al giorno 1 ; in questi studi, sono stati notati pochi e ff etti avversi, sebbene alcuni e ff etti sul sonno (insonnia dose-dipendente) siano stati notati in uno studio (100-400 mg circa il giorno 1 ), e in un altro gruppo sono stati notati aumenti minori della pressione sanguigna e della frequenza cardiaca (300 mg giorno 1 ).
Molti altri studi, tuttavia, non hanno mostrato alcun beneficio dell’uso della ca eina nei bambini con disturbo da deficit di attenzione. Alcuni studi, infatti, suggeriscono che l’ingestione di ca ff eina può portare a sintomi di iperattività nei consumatori bassi naturali.
In uno studio in cui sono stati analizzati i diari alimentari di 7 giorni di 30 scolari a basso e 30 alto consumo di ca ff eina, il 30% dei consumatori elevati ha soddisfatto i criteri per il disturbo da deficit di attenzione con iperattività e i consumatori elevati sono stati percepiti come più irrequieto rispetto ai bassi consumatori (Rapoport et al. 1984). I problemi con questo studio in termini di sovrapposizione tra l’assunzione pre-studio di caffeina da parte dei consumatori bassi e alti sono stati notati sopra.
Gli studi esaminati qui e i loro risultati a volte contrastanti possono essere di cili da confrontare, poiché hanno utilizzato endpoint diversi o modi diversi per valutare endpoint simili. Inoltre, la maggior parte degli studi ha utilizzato un numero limitato di soggetti.
È necessario chiarire i problemi associati ai diversi gruppi di consumatori di ca eina all’interno della popolazione di bambini e alla potenziale suscettibilità di ff erenziale al ca eine di alcune sottopopolazioni. Un’altra di ffi coltà con alcuni studi è la non stratificazione dei bambini in base alla loro consueta assunzione di ca eina (pre-studio), dal momento che i consumatori alti e quelli bassi potrebbero non rispondere sempre allo stesso modo alla ca eina somministrata in più. Inoltre, non sono stati progettati studi per testare potenziali e ff etti cronici del consumo di caffè da parte dei bambini.
In conclusione, non è noto se il consumo quotidiano a lungo termine di ca ff eina possa produrre e ff etti simili a quelli osservati negli studi esaminati sopra. Tuttavia, è noto che il sistema nervoso umano (compreso il cervello) continua a svilupparsi e maturare durante l’infanzia. È possibile che lo sviluppo prolungato del sistema nervoso renda i bambini più sensibili a qualsiasi effetto avverso della ca ff eina.
Mutagenicità / genotossicità
La ca eina non solo induce mutazioni nei batteri in assenza di attivazione metabolica dei mammiferi, ma può anche mostrare una debole attività antimutagena in alcuni microrganismi (Legator e Zimmering 1979, Brusick et al.1986 , Rosenkranz e Ennever 1987, Pons e Muller 1990).
Negli organismi eucarioti, inclusi funghi e lieviti (Legator e Zimmering 1979, Osman e McCready 1998), piante superiori (Gonzalez-Fernandez et al.1985, Manandhar et al.1996 ), linee cellulari di roditori (Jenssen e Ramel 1980, Aeschbacher et al. . 1986, Brusick et al. 1986, Haynes et al.1996, Kiefer e Wiebel 1998) e linee cellulari umane (Lachance 1982, Bernhard et al.1996, Roldan-Reyes et al.1997 ), la ca eina inibisce la dipendenza dal ciclo cellulare – riparazione del DNA dell’ammaccatura indotta da una varietà di mutageni fisici e chimici, che porta al potenziamento degli e ff etti clastogenici (D’Ambrosio 1994, Puck et al.1998, Harish et al.2000, Jiang et al. 2000).
Nelle cellule embrionali di pollo, il danno al DNA è stato indotto (Mu¨ ller et al. 1996) a livelli di dose nell’intervallo => 1 mm, non considerati tossicologicamente rilevanti (Tempel e von Zallinger 1997). L’attività genotossica in Drosophila era debolmente positiva o inconcludente per e ff etti cromosomici, letali dominanti, test di mutazione somatica e ricombinazione e aberrazioni cromatidi (Legator e Zimmering 1979, Graf e Wurgler 1986, 1996), mentre i danni ai raggi X erano aumentati (De Marco e Cozzi 1980).
Solo ad alti livelli di ca ff eina sono stati riportati effetti clastogenici nelle cellule somatiche di roditori (Jenssen e Ramel 1980, Aeschbacher et al.1986 , Haynes et al.1996 ), mentre non sono state indotte mutazioni locus speci fi che o e ff etti cromosomici nelle cellule germinali o embrionali (Legator e Zimmering 1979 Mailhes et al. 1996, Muller et al. 1996).
L’attività antigenotossica sulle cellule somatiche o germinali esposte a una varietà di mutageni fisici e chimici, a seguito dell’ingestione di caffeina ca einata o deca einata è stata debole o negativa (Legator e Zimmering 1979, Everson et al.1988 , Reidy et al.1988 , Chen et al. al. 1989 MacGregor del 1990, Smith et al. 1990, Robbins et al. 1997, vite et al. 1997, Abraham e Singh 1999).
Sebbene le prove del potenziale mutageno della ca ff eina siano in conflitto (Lachance 1982, Grice 1987, Rosenkranz e Ennever 1987, D’Ambrosio 1994), sembra improbabile che a livelli di consumo normali e fisiologicamente rilevanti (cioè a livelli inferiori a quelli sistemici livelli di tossicità), la ca ff eina provocherebbe e ff etti mutageni nell’uomo.
Cancerogenicità
Le prove di diversi studi di oncogenicità orale / tossicità cronica su topi (Bauer et al. 1977, Macklin e Szot 1980, Stalder et al.1990) e ratti (Wurzner et al. 1977, Johansson 1981, Takayama e Kuwabara 1982, Mohr et al. . 1984) indicano che la ca ff eina non è cancerogena, fino a livelli di dose di 391 e 230 mg kg 1 pc giorno 1 , rispettivamente.
Il segno clinico più comune osservato in questi studi è stato una diminuzione del peso corporeo, senza una concomitante diminuzione del consumo di cibo.
Studi epidemiologici sulla cancerogenicità della ca eina presente nel ca è hanno costantemente dimostrato che la ca eina non è associata allo sviluppo del cancro in diversi siti di tessuti e organi. Ad esempio, il consumo di ca ff eina, da tre o più tazze di ca ff ee al giorno (=> 300 mg di ca eine giorno 1 ) non è stato associato allo sviluppo del cancro nei seguenti siti: intestino crasso in 13 studi caso-controllo (citato in IARC 1991a , Lee et al.1993 , Olsen e Kronborg 1993); stomaco in sei studi caso-controllo (citato in IARC 1991a, Agudo et al.1992); prostata in uno studio caso-controllo (citato in IARC 1991a); fegato in uno studio caso-controllo (citato in IARC 1991a); polmone in due studi di coorte e uno studio caso-controllo (citato in IARC 1991a); e vulva in uno studio caso-controllo (Sturgeon et al. 1991).
Un consumo più elevato di ca eina, in particolare bevendo sette o più tazze di ca per è al giorno (=> 700 mg di ca eine al giorno 1 ) non è stato associato al cancro al seno in 11 studi caso-controllo (citato in Rohan et al. 1989, IARC 1991a, McLaughlin et al. . 1992, Folsom et al.1993 , Smith et al.1994, Tavani et al.1998 ).
D’altro canto, l’assunzione di ca eina, misurata dal consumo di ca è, è stata occasionalmente associata allo sviluppo del cancro in alcuni siti. Nella vescica urinaria, quattro studi di coorte non hanno mostrato alcun effetto con dosi di cinque o più tazze di caffè al giorno (=> 500 mg ca eine giorno 1 ) (citato in IARC 1991a, Chyou et al. 1993, Stensvold e Jacobsen 1994). In 26 studi caso-controllo, 17 studi non hanno mostrato e ff etti con dosi di cinque o più tazze di ca è al giorno. Nove studi sono stati positivi e tre di questi hanno mostrato una dose-risposta (citato in IARC 1991a, Vena et al. 1993, Donato et al. 1997).
Di questi tre studi, due hanno mostrato un aumento positivo con qualsiasi consumo di ca ee, e il terzo studio è stato significativo solo quando il consumo era di cinque o più tazze di ca è al giorno. Nel pancreas, su nove studi di coorte, otto non hanno mostrato e ff etti significativi con dosi di cinque o più tazze di caffè al giorno (=> 500 mg di ca 1 eina giorno 1 ), mentre uno studio è risultato positivo per qualsiasi consumo di ca è (citato in IARC 1991a , Stensvold e Jacobsen 1994, Harnack et al.1997 ). Su 24 studi caso-controllo, 21 non hanno mostrato alcun effetto sul pancreas con dosi di cinque o più tazze al giorno.
In uno dei tre studi caso-controllo positivi, un effetto significativo è stato osservato solo bevendo quattro tazze di caffè al giorno (400 mg di ca eine giorno 1 ).
In un secondo studio, dosi superiori a due tazze di caffè al giorno (200 mg di ca eina giorno 1 ) sono state associate a un aumento. Nel terzo studio positivo, qualsiasi livello di consumo di ca è ha comportato un aumento del rischio. Dei tre studi positivi, due hanno mostrato una risposta correlata alla dose. Quando si è preso in considerazione il fumo, le risposte positive in questi studi sono state indebolite (citato in IARC 1991a, Bueno de Mesquita et al. 1992, Lyon et al. 1992, Partanen et al. 1995, Nishi et al. 1996).
Nell’ovaio, due studi caso-controllo hanno mostrato un aumento significativo dell’incidenza del cancro con dosi di più di una tazza di caffè al giorno, mentre cinque studi caso-controllo non hanno mostrato alcun effetto con dosi di cinque o più tazze al giorno (cit. in IARC 1991b, Polychronopoulou et al.1993 ).
Nella pelle, uno studio caso-controllo ha mostrato che il rischio di carcinoma a cellule basali è stata aumentata con dosi di più di due-e-un-metà tazze di ca ff al giorno (> 250 mg di caffeina al giorno 1 ) (Sahl et al. 1995 ).
Nel complesso, le prove indicano che la ca ff eina, presente nel ca e, non è una sostanza chimica che causa il cancro al seno o all’intestino. I risultati sull’associazione tra ca ff eina e lo sviluppo della vescica urinaria e del cancro del pancreas non sono coerenti ei dati non sono conclusivi.
In altri siti (ad es. Ovaio, stomaco, fegato) i dati non sono sufficienti per concludere che il consumo di ca eina è correlato alla cancerogenesi. Sulla base degli studi esaminati in questo rapporto, è improbabile che la ca eina sia cancerogena per l’uomo a una dose inferiore a cinque tazze di caffè al giorno (<500 mg di ca eina giorno 1 ).
Effetti sulla riproduzione e sullo sviluppo
Ci sono prove che molte donne riducono spontaneamente l’assunzione di ca ff eina durante la gravidanza, alcune sviluppando apparentemente una “perdita di gusto” temporanea per la sostanza. Tuttavia, il consumo di ca ff eina in questo gruppo può rimanere relativamente alto.
Circa il 98% delle donne in età riproduttiva consuma regolarmente caffeina sotto forma di bevande ca eine o farmaci contenenti ca eina, mentre il 72% di loro continua a farlo durante la gravidanza (James 1991g). Le indagini epidemiologiche riviste per questo documento hanno mostrato che la maggioranza delle donne ha consumato ca ff eina durante la gravidanza in un intervallo di 100-300 mg al giorno 1 (Fenster et al.1991a, Fortier et al.1993 , Mills et al.1993, Dominguez-Rojas et al. . 1994, Rondo et al.1996 ). Una piccola percentuale di donne in gravidanza nella popolazione può ingerirne una quantità molto maggiore, => 400 mg circa il giorno 1 (Kurppa et al. 1983, Toubaset al. 1986, Olsen et al. 1991, Armstrong et al. 1992, McDonald et al. 1992a).
Negli ultimi 20 anni si sono accumulate molte prove riguardanti gli effetti del consumo di ca ff eina sulla riproduzione e sullo sviluppo pre e postnatale. Sebbene i risultati degli studi riesaminati per questa pubblicazione non siano stati del tutto coerenti, la maggior parte delle prove suggerisce che l’assunzione di ca ff eina a livelli di dose => 300 mg giorno 1 può avere e ff etti avversi su alcuni parametri riproduttivi / di sviluppo quando l’esposizione avviene durante alcuni periodi (Dlugosz e Bracken 1992).
Christian e Brent (2001) hanno esaminato gli studi epidemiologici sugli animali e sull’uomo pubblicati che studiano l’associazione tra l’ingestione di ca eina ed e etti avversi sulla riproduzione / sviluppo e hanno concluso che le donne in gravidanza o in gravidanza che non fumano o bevono alcol e che consumano quantità moderate di ca ff eina (= <5-6 mg kg 1 bw giorno 1 distribuito nell’arco della giornata) è improbabile che sviluppi problemi riproduttivi.
Gli e ca etti della ca ff eina sull’esito della gravidanza sembrano biologicamente plausibili. I dati pubblicati suggeriscono che il feto umano e il neonato possono essere esposti a quantità sostanziali di ca eina o dei suoi metaboliti, poiché la ca ff eina ingerita dalla madre viene rapidamente assorbita dal tratto gastrointestinale, attraversa prontamente la placenta e si distribuisce a tutti i tessuti fetali, compreso quello centrale. sistema nervoso. La ca eina viene anche escreta nel latte materno. Inoltre, l’esposizione del feto e del neonato alla ca eina è aumentata a causa del marcato aumento dell’emivita della ca ff eina nel feto (gli enzimi coinvolti nell’ossidazione delle xantine metilate sono assenti nel feto), neonato e gravidanza donna rispetto ad adulti non gravidi e bambini più grandi (James e Paull 1985, James 1991g, Dlugosz e Bracken 1992).
Effetti sul concepimento e sulla fertilità femminile
Il consumo di ca eina è uno dei tanti fattori implicati nella riduzione della fecondità, o capacità di riprodursi. Esistono diversi meccanismi biologici plausibili mediante i quali la ca eina potrebbe ritardare il concepimento. Il consumo di ca eina è stato associato ad alterazione dei livelli ormonali (es. Estradiolo), a malattia delle tube o endometriosi, a tempo di trasporto tubarico alterato e con ridotta vitalità dell’ovulo fecondato (Alderete et al. 1995).
Il metabolismo della ca ina varia durante il ciclo mestruale, con una clearance ridotta durante la fase luteale, con conseguente maggior accumulo durante il periodo di impianto e lo sviluppo embrionale precoce. Il consumo di ca eina può portare alla perdita della gravidanza, il che potrebbe comportare un prolungamento del tempo di attesa necessario per ottenere una gravidanza clinicamente riconosciuta (Stanton e Gray 1995).
Tredici studi epidemiologici (raccolta di dati retrospettivi e prospettici) che indagano la relazione tra consumo di ca è / ca eina e tempo al concepimento (fecondabilità) presentano risultati contraddittori. Cinque studi non hanno riportato alcun ritardo nel concepimento nelle donne che hanno consumato fino a => 700 mg circa il giorno 1 prima della gravidanza.
In uno studio multicentrico condotto negli Stati Uniti e in Canada, il consumo di ca eina non è stato associato a una diminuzione della fertilità in un gruppo di 2817 donne il cui consumo di ca eina da tutte le fonti variava da 100 a => 240 mg al giorno 1 (Joesoef et al. 1990).
I risultati di uno studio di Olsen (1991) non hanno mostrato alcuna associazione tra sottofecondità e consumo di caffè o tè a qualsiasi livello di dose (da nessuna a otto tazze al giorno) tra le donne non fumatori. Florack et al. (1994) hanno mostrato che i partecipanti (partner maschi e femmine) con un’assunzione di ca eina di 400-700 mg al giorno 1 avevano una fecondabilità maggiore rispetto a quelli con un livello di assunzione inferiore; solo l’assunzione di ca eina pesante (> 700 mg al giorno 1 ) tra i partner era negativamente correlata alla fecondabilità rispetto al livello di assunzione più basso (<300 mg al giorno 1 ).
Caan et al. (1998) non hanno trovato alcuna associazione tra l’assunzione di ca ff eina a un livello di dose medio di circa 90 mg al giorno 1 e una riduzione della fertilità delle donne che cercano di concepire per almeno 3 mesi. Alderete et al. (1995) hanno esaminato gli effetti indipendenti e combinati del fumo e del consumo di ca è in tempo al concepimento in 1341 donne primigravide e hanno scoperto che le donne che consumavano più di tre tazze di caffè al giorno (> 300 mg di ca eina giorno 1 ) ma non fumavano non mostravano diminuzione della fertilità rispetto alle donne che non bevevano caffè (odds ratio aggiustato [OR] = 1,0–1,2) che non fumavano.
I risultati di due studi hanno mostrato una significativa diminuzione della probabilità mensile di gravidanza tra le donne che hanno consumato l’equivalente di tre o più tazze di caffè al giorno (=> 300 mg di caffeina al giorno -1).
In uno studio retrospettivo su 2465 donne, Stanton e Gray (1995) hanno scoperto che l’OR aggiustato del concepimento ritardato per> 1 anno non era aumentato tra le donne che avevano consumato = <300 mg di caffeina al giorno -1, ma l’OR era 2,65 (confidenza del 95% intervallo [CI] = 1,38-5,07) tra i non fumatori che hanno consumato => 301 mg di caffeina al giorno -1.
(In questo studio, non è stato osservato alcun effetto di un elevato consumo di caffeina tra le donne che fumavano.) In uno studio su 430 coppie danesi che stavano pianificando la loro prima gravidanza, Jensen et al. (1998) hanno trovato che rispetto alle coppie non fumatori con assunzione di caffeina <300 mg al giorno -1, le donne non fumatori e i maschi che hanno consumato 300-700 mg di caffeina al giorno -1 avevano OR di fecondabilità di 0,88 e 0,87 (IC 95% = 0,60-1,31 e 0,62 –1,22), rispettivamente, mentre le femmine e i maschi con una maggiore assunzione di caffeina (> 700 mg al giorno – 1) avevano OR rispettivamente di 0,63 e 0,56 (IC 95% = 0,25–1,60 e 0,31–0,89).
Nessuna relazione dose-risposta è stata trovata tra i fumatori. Le donne fumatrici la cui unica fonte di caffeina era il caffè (> 300 mg al giorno -1) avevano una ridotta fecondabilità OR = 0,34 (95% CI = 0,12-0,98) e le donne non fumatori con un’assunzione di caffeina di 300 mg al giorno – 1 da altre fonti aveva un OR basso, ma non significativo, = 0,43 (95% CI = 0,16-1,13) rispetto alle donne non fumatori che consumavano <300 mg di caffeina al giorno -1.
Gli autori hanno concluso che i risultati indicavano una possibile associazione tra
l’assunzione di caffeina maschile e femminile e una ridotta fecondabilità solo tra i non fumatori.
Altri quattro studi hanno riportato un concepimento ritardato in donne che hanno consumato => 400, => 500 o => 800 mg circa il giorno 1 . I dati raccolti da Christianson et al. (1989) hanno mostrato un effetto correlato alla dose del consumo di ca è sulle di ff coltà segnalate nel rimanere incinta.
Le donne che bevevano molto ca è prima della gravidanza (da quattro a sette o più tazze di ca è al giorno) hanno vissuto quasi il doppio del tempo rimanendo incinte rispetto alle donne che non hanno consumato nessuna o una tazza di caffè al giorno.
Williams et al. (1990) hanno esaminato i dati di un ampio studio trasversale su 3010 donne dopo il parto, trovando che i tempi di concepimento per le donne che hanno consumato tre, due, una o nessuna tazza di caffè al giorno erano simili (da 4,8 a 5,0 mesi) , mentre il tempo al concepimento è stato più lungo (6,6 mesi) per le 129 donne che hanno consumato quattro o più tazze di caffè al giorno (circa 400 mg di ca eina giorno 1 ).
In uno studio retrospettivo di Bolumar et al. (1997), un OR significativamente aumentato (1,45, 95% CI = 1,03-2,04) per la sottofecondità nella prima gravidanza è stato osservato tra le donne che consumano> 500 mg di caffeina al giorno -1. Le donne in questo livello di consumo più elevato hanno avuto un aumento dell’11% nel tempo che ha portato alla prima gravidanza. (L’effetto del consumo di> 500 mg di caffeina al giorno -1 era relativamente
più forte nei fumatori [OR = 1,56, 95% CI = 0,92-2,63] rispetto ai non fumatori [OR = 1,38,95% CI = 0,85-2,23].)
In Olsen (1991), è stata osservata un’associazione statisticamente significativa (OR = 1,35, IC 95% = 1,02-1,48) per un ritardo di => 1 anno nelle donne che hanno fumato e consumato almeno otto tazze di caffè al giorno (o una quantità equivalente di caffeina da 16 tazze di tè).
Tre studi hanno trovato modeste associazioni positive con il concepimento ritardato dal consumo materno di più di una bevanda contenente caffeina al giorno. Uno studio prospettico di Wilcox et al. (1988) hanno dimostrato che le donne che consumavano più di una tazza di caffè al giorno (126 mg di caffeina al giorno -1) avevano la metà delle probabilità di concepire durante un dato ciclo mestruale.
In uno studio trasversale, Hatch e Bracken (1993) hanno scoperto che l’assunzione di caffeina da caffè, tè e bevande analcoliche contenenti caffeina era associata a un aumento del rischio di un ritardo del concepimento di => 1 anno. Rispetto all’assenza di caffeina, il consumo di 1-150 mg di caffeina al giorno -1 ha
determinato un OR per il concepimento ritardato di 1,39 (95% CI = 0,90-2,13), il consumo di 151-300 mg al giorno -1 era associato a un OR = 1,88 ( 95% CI = 1,13-3,11) e il consumo di 300 mg al giorno -1 ha portato a un OR = 2,24 (95% CI = 1,06-4,73).
Le donne che hanno riferito di aver bevuto 300 mg di caffeina al giorno -1 avevano una probabilità inferiore del 27% di concepire per ogni ciclo e quelle che hanno riferito di aver bevuto <300 mg al giorno -1 hanno avuto una riduzione del 10% dei tassi di concepimento per ciclo rispetto alle donne che non hanno consumato caffeina. Hakim et al. (1998) hanno esaminato gli effetti del consumo di caffeina sul concepimento in uno studio prospettico su 124 donne, trovando che il consumo dell’equivalente di più di una tazza di caffè al giorno tra il campione di donne che non fumavano né bevevano alcolici era associato a un diminuzione del rischio di concepimento (18,0%, OR aggiustato = 0,56, IC 95% = 0,23-1,33),
che non ha raggiunto la significatività statistica.
In uno degli studi sopra descritti, è stato osservato un ritardo nel concepimento tra le donne non fumatrici che hanno consumato> 300 mg di ca eine il giorno 1 , ma non tra le donne che fumavano (Stanton e Gray 1995). Inoltre, Jensen et al. (1998) non hanno trovato alcuna relazione dose-risposta tra i fumatori a dosi di ca eina fino a => 700 mg al giorno 1 , mentre i maschi e le donne non fumatori che hanno consumato 300-700 mg al giorno 1 hanno mostrato una ridotta fecondabilità rispetto alle coppie non fumatori con assunzione di ca eina di <300 mg giorno 1 .
Tuttavia, in Olsen (1991), nessuna associazione è stata trovata tra i non fumatori a nessun livello di dose di ca eina, solo per le donne che fumavano e consumavano anche almeno otto tazze di caffè al giorno. Bolumar et al. (1997) hanno anche scoperto che l’effetto di bere> 500 mg di ca eine il giorno 1 era relativamente più forte nei fumatori che nei non fumatori.
Un’interazione tra ca ff eina e fumo è biologicamente plausibile. Rapporti in letteratura hanno dimostrato che il fumo di sigaretta aumenta in modo significativo il tasso di metabolismo della ca ina (vedere “Farmacocinetica”). L’aumentato metabolismo della ca eina nei fumatori accelera anche la clearance della caffeina e, di conseguenza, riduce la durata e l’entità dell’esposizione.
La maggior parte degli studi epidemiologici qui esaminati sono stati influenzati da problemi metodologici, tra cui una misurazione inadeguata dell’assunzione di ca ff eina, incapacità di distinguere tra i diversi tipi di preparazione e diversi punti di forza del caffè, controllo inadeguato di possibili effetti confondenti, bias di richiamo negli studi retrospettivi, mancanza di dati sulla frequenza dei rapporti non protetti e, in alcuni studi, dimensione del campione inadeguata.
Nonostante queste limitazioni, gli studi epidemiologici sono un’importante fonte di informazioni sui potenziali effetti avversi della ca ff eina sulla fertilità (concepimento ritardato) negli esseri umani.
Gli studi epidemiologici valutati indicano generalmente che il consumo di ca ff eina a livelli di dose> 300 mg al giorno 1 può ridurre la fecondabilità nelle donne fertili.
Effetti sullo sperma e sulla fertilità maschile
Sebbene la ca eina ingerita sia in grado di attraversare la barriera sangue-testicolo, il consumo di ca eina come fattore che potrebbe alterare la funzione riproduttiva maschile non è stato studiato a fondo. I dati provenienti da studi in vitro suggeriscono che la ca eina ha e ff etti variabili e dose-dipendenti sulla motilità, sul numero e sulla struttura degli spermatozoi umani (Dlugosz e Bracken 1992).
È stato riferito che le donne sottoposte a inseminazione artificiale avevano il doppio delle probabilità di rimanere incinte se lo sperma dei loro mariti fosse stato trattato con ca eina rispetto a se non lo fosse stato.
L’esame al microscopio elettronico a scansione dello sperma fresco non ha mostrato cambiamenti morfologici causati dal trattamento in vitro con ca ff eina (IARC 1991b, Dlugosz e Bracken 1992).
In un’indagine sulla qualità dello sperma e la sua associazione con il consumo di ca è, il fumo di sigaretta e il consumo di alcol in 445 uomini che frequentavano una clinica per l’infertilità, il consumo di ca è stato correlato all’aumento della densità dello sperma e alla percentuale di forme anormali, ma non in una modalità dose-dipendente. Gli uomini che bevevano da una a due tazze di caffè al giorno avevano aumentato la motilità e la densità degli spermatozoi rispetto ai soggetti che non bevevano caffè. Tuttavia, gli uomini che bevevano più di due tazze al giorno avevano una diminuzione della motilità e della densità degli spermatozoi.
La combinazione di bere più di quattro tazze di caffè al giorno (> 400 mg di ca eine giorno 1 ) e fumare> 20 sigarette
al giorno diminuiva la motilità degli spermatozoi e aumentava la percentuale di spermatozoi morti. Non è stata osservata alcuna alterazione nella fertilità degli individui che hanno consumato queste sostanze (Marshburn et al. 1989, IARC 1991b, Dlugosz e Bracken 1992).
Jensen et al. (1998) non hanno trovato alcuna associazione tra l’assunzione di ca eina e la qualità dello sperma negli uomini esposti a ca eina per un periodo prolungato a livelli di dose fino a => 700 mg giorno 1 .
Sulla base dei dati limitati, si conclude che il consumo di ca ff eina a livelli di dose> 400 mg al giorno 1 può diminuire la motilità degli spermatozoi e / o aumentare la percentuale di spermatozoi morti (solo nei forti fumatori), ma è improbabile che influenzi negativamente la fertilità maschile in generale.
Aborto spontaneo (aborto spontaneo)
L’influenza della ca eina sul rischio di aborto spontaneo negli esseri umani è di ffi cile da valutare. Sono stati condotti numerosi studi che mostrano un e ff etto positivo o una mancanza di effetto di ca eina sull’esito della gravidanza. Le carenze in letteratura includono piccole dimensioni del campione e aggiustamenti inadeguati per potenziali fattori di confondimento.
Un importante potenziale fattore di confusione è la presenza di nausea nel primo trimestre di gravidanza, poiché la mancanza di nausea all’inizio della gravidanza è stata associata a un rischio significativamente aumentato di aborto spontaneo (Stein e Susser 1991).
La nausea in gravidanza può causare una riduzione del consumo di ca è / ca ff eina, mentre una mancanza di nausea può portare a una continua ingestione. Ciò può determinare un’associazione errata dell’assunzione di ca ff eina con un aumento del rischio di aborto spontaneo.
Un altro svantaggio è la generale mancanza di misurazioni accurate del consumo effettivo di ca ff eina da parte dei partecipanti agli studi epidemiologici. Stavric et al. (1988), ad esempio, hanno trovato una marcata variazione nel contenuto di ca ff eina di ca ff ee e tè a seconda del metodo di preparazione e della marca, e gli errori derivano anche dalle differenze nella dimensione della “tazza” usata da partecipanti diversi.
Un altro serio limite è il potenziale di scarsa identificazione della perdita fetale dovuta all’arruolamento di donne più tardi nella gravidanza o solo di quelle che si sono presentate in ospedale, poiché molte perdite fetali precoci passano inosservate alle donne.
Studi che misurano i livelli di gonadotropina corionica umana, come quelli di Wilcox et al. (1990), Mills et al. (1993) e Hakim et al. (1993), dovrebbe ridurre qualsiasi bias in questo fattore. Inoltre, la maggior parte degli studi che mostrano associazioni positive tra ca ff eina e aborto spontaneo sono di natura retrospettiva, e almeno uno studio dipendeva da informazioni richiamate dopo diverse gravidanze (Armstrong et al. 1992).
La maggior parte degli studi non ha mostrato alcuna associazione tra un’assunzione di ca ff eina <300 mg al giorno 1 e un aumento del rischio di aborto spontaneo (Watkinson
e Fried 1985, Wilcox et al. 1990, Armstrong et al. 1992, Mills et al. 1993, Dlugosz et al. 1996, Wen et al. 2001). Nell’unico studio che ha valutato accuratamente l’assunzione di ca eina (lo studio prospettico di Watkinson e Fried 1985), 284 madri sono state intervistate sul loro consumo di ca eina da caffè, tè, bevande analcoliche ca einate, barrette di cioccolato, bevande al cioccolato e medicinali contenenti ca eina 3 anni prima gravidanza, durante ogni trimestre di gravidanza e l’anno successivo alla gravidanza. Il consumo di ca eina è stato misurato e classificato in <100, 100-300 e> 300 mg al giorno 1 .
Non c’era alcuna associazione tra consumo di ca ff eina e rischio di aborto spontaneo. In questo studio, c’è stato un lungo periodo durante il quale le donne hanno dovuto ricordare il loro consumo di ca ff eina, quindi tutte le assunzioni ricordate potrebbero non essere state accurate. Un altro studio che non ha trovato alcuna associazione tra il consumo di ca eina a livelli => 300 mg al giorno 1 e un aumento dell’aborto spontaneo è stato lo studio prospettico di Mills et al. (1993).
La meta-analisi condotta da Fernandes et al. (1998), utilizzando i dati di sei studi epidemiologici originali (comprese 42988 gravidanze), hanno mostrato un’associazione positiva (piccola ma statisticamente significativa) di aborto spontaneo con il consumo di 150 mg di caffeina al giorno -1 (OR = 1,36, IC 95% = 1,29– 1.45).
In questo studio non sono state utilizzate altre categorie di consumo più definitive e non è stato possibile correggere i fattori di confondimento. Gli autori hanno descritto l’aumento del rischio come piccolo e hanno notato che “un possibile contributo a questi risultati di età materna, fumo, uso di etanolo o altri fattori di confondimento non poteva essere escluso”.
Srisuphan e Bracken (1986) hanno condotto uno studio prospettico di coorte con 3135 donne incinte il cui consumo di caffeina è stato stimato dal consumo riferito di caffè, tè, bevande analcoliche contenenti caffeina e farmaci contenenti caffeina.
In termini di associazione grossolana, il tasso di aborto spontaneo è stato dell’1,8% per coloro che non hanno utilizzato caffeina (<1 mg al giorno -1), dell’1,8% per i consumatori leggeri (1 – 150 mg al giorno -1) e del 3,1% per i moderati / utenti pesanti (=> 151 mg al giorno -1).
Quando l’esposizione è stata suddivisa in incrementi di 50 mg, si è verificato un “marcato aumento” del rischio relativo di aborto spontaneo a livelli di utilizzo> 150 mg al giorno -1, ma non è stata osservata alcuna dose-risposta, poiché nessun ulteriore rischio era associato alle esposizioni. 200mg di caffeina al giorno -1.
Questo studio ha anche sottolineato che il consumo di caffè piuttosto che il consumo di caffeina di per sé potrebbe aver contribuito al rischio di aborto spontaneo, poiché coloro che avevano un consumo di caffeina dal solo caffè avevano un
rischio relativo maggiore rispetto a quelli che consumavano tè o bevande analcoliche contenenti solo caffeina , sebbene le differenze non fossero statisticamente significative.
In questo studio, non esisteva una classificazione più definitiva dell’assunzione> 150 mg al giorno – 1. Al-Ansary e Babay (1994) hanno condotto uno studio caso-controllo retrospettivo con 226 donne in Arabia Saudita e hanno riscontrato un aumento del rischio di aborto spontaneo con il consumo di > 150 mg di caffeina al giorno – 1 (OR = 1.0 [referente] e OR = 1.9 [95% CI = 1.2– 3.0] per il consumo di 1-150 e> 150 mg al giorno -1, rispettivamente).
In questo studio non è stata condotta alcuna sottoclassificazione dell’assunzione di 150 mg al giorno -1 e sembra che nell’analisi non siano stati presi in considerazione fattori di confondimento. Sono stati inclusi solo i casi che si erano presentati in ospedale, il che potrebbe non fornire un quadro completo di tutti i possibili aborti spontanei.
Lo studio caso-controllo retrospettivo di Infante-Rivard et al. (1993) è uno dei documenti migliori di quelli che mostrano un’associazione tra livelli più bassi di consumo di caffeina e il rischio di aborto spontaneo. In totale, ci sono stati 331 casi e 993
controlli.
I ricercatori hanno riscontrato aumenti significativi dell’OR per il rischio di perdita fetale in forti consumatori di caffeina quando è stata ingerita prima e durante la gravidanza (> 321 mg di caffeina giorno-1 prima della gravidanza, OR = 1,85, IC 95% = 1,18-2,89; 163– 321 e 321 mg di caffeina al giorno -1 durante la gravidanza, OR = 1,95, 95% CI = 1,29-2,93 e OR = 2,62, 95% CI = 1,38-5,01, rispettivamente).
Per il consumo di caffeina prima della gravidanza, l’OR è aumentato di un fattore 1,10 per ogni 100 mg di caffeina ingerita al giorno. Per il consumo durante la gravidanza, l’OR è aumentato di un fattore di 1,22 per ogni 100 mg ingeriti al giorno. La conclusione è stata che l’incidenza di aborti spontanei era fortemente associata all’assunzione di caffeina durante la gravidanza e moderatamente associata all’uso di caffeina prima della gravidanza.
La maggior parte degli articoli che hanno mostrato un aumento del rischio di aborto spontaneo con il consumo di caffeina hanno mostrato associazioni a livelli di => 300 mg di caffeina al giorno -1. In uno studio prospettico di coorte di Dlugosz et al. (1996), ad esempio, solo l’uso più elevato di caffè e tè (tre o più tazze al giorno, circa => 300 mg di caffeina al giorno -1) era associato a un aumento del rischio di aborti (OR = 2,63, 95% CI = 1,29-5,34, per il caffè; OR = 2,33, 95% CI = 0,92-5,85, per il tè).
Armstrong et al. (1992), in uno studio retrospettivo su 35.848 gravidanze in Quebec, Canada, ha rilevato che la percentuale di soggetti con aborti spontanei era del 20,4, 21,3, 24,1, 28,1 e 30,9% per le persone che non ne consumavano, da una a due, da tre a quattro, da cinque a nove e 10 o più tazze al giorno, rispettivamente.
Gli OR in queste categorie di consumo erano 1,00 (referente), 0,98 (IC 95% = 0,93–1,04), 1,02 (0,94–1,12), 1,17 (1,03–1,32) e 1,19 (0,97–1,45), rispettivamente.
In questo articolo, l’intervallo di tempo tra l’effettivo aborto e l’intervista potrebbe aver introdotto errori nel ricordare la quantità di caffè consumata nelle precedenti gravidanze. I soggetti di questo articolo sono stati interrogati sull’incidenza dell’aborto spontaneo e dell’assunzione di caffeina in tutte le gravidanze precedenti.
Wen et al. (2001) hanno studiato l’associazione tra consumo di caffeina e nausea e il rischio di aborto spontaneo. Le categorie di consumo di caffeina (basate su questionari periodici sulla frequenza degli alimenti) erano: <20, 20–99, 100–299 e => 300 mg al giorno -1.
Il consumo di ca eina è stato calcolato per i periodi precedenti la gravidanza, nel primo trimestre di gravidanza e fino alla data di qualsiasi aborto spontaneo se si è verificato prima della fine del primo trimestre. La presenza e la durata della nausea sono state monitorate. Sono stati analizzati i potenziali fattori di confondimento, inclusi fattori demografici, fumo e consumo di alcol. Sono stati considerati anche la parità e l’indice di massa corporea. Nessuno di questi parametri ha causato confondimenti importanti e, pertanto, i dati sono stati lasciati non aggiustati per questi fattori.
Complessivamente, il 7,2 contro il 29,6% delle donne che hanno manifestato nausea o nessuna nausea, rispettivamente, ha avuto aborti spontanei. In questo studio, non è stato osservato alcun aumento del rischio di aborto spontaneo con qualsiasi livello di assunzione di ca eina pre-gravidanza. I dati hanno mostrato che il consumo di ca ff eina non ha aumentato il rischio di aborto spontaneo nelle donne che erano già a rischio per mancanza di nausea o per una ridotta frequenza / durata della nausea.
Tuttavia, in quelle donne che hanno avuto nausea nel primo trimestre e che di conseguenza avevano un rischio ridotto di aborto spontaneo, l’aumento del consumo di ca ff eina durante il primo trimestre è stato associato all’aborto.
I rapporti di rischio e IC 95% erano: <20 mg di caffeina al giorno -1, 1,0 (categoria di riferimento); 20–99 mg al giorno -1, 1,8 (0,8–3,9); 100-299 mg al giorno -1, 2,4 (0,9–6,2); e => 300 mg giorno -1, 5,4 (2,0–14,6). Il rischio di aborto spontaneo è stato aumentato significativamente con un consumo di caffeina => 300 mg al giorno.
Klebano ff et al. (1999), utilizzando misurazioni sieriche effettive della paraxantina, uno dei principali metaboliti della ca ina, hanno mostrato un aumento del rischio di aborto spontaneo a una stima di 600-1100 mg circa il giorno 1 .
In questo studio retrospettivo su 591 donne che hanno subito aborti spontanei e 2558 controlli abbinati, le donne con aborti spontanei avevano livelli sierici di paraxantina significativamente più alti rispetto ai controlli (752 e 583 ng ml 1 nelle donne che hanno subito aborti spontanei e controlli, rispettivamente).
L’aumento del rischio di aborti spontanei (OR = 1,9, IC 95% = 1,2-2,8) è stato osservato solo in quelle donne con concentrazioni sieriche di paraxantina> 1845 ng ml -1.
Gli autori hanno concluso che l’assunzione giornaliera di ca ff eina era necessaria raggiungere 1845 ng di paraxantina / ml siero in una donna di 60 kg sarebbe di circa 600 mg per chi non fuma e 1100 mg per chi fuma. Ciò sarebbe correlato rispettivamente a circa sei e 11 tazze di caffè al giorno.
Alcuni studi hanno rivelato la possibilità che i costituenti del ca ff ee o del tè diversi dalla ca ff eina possano essere correlato ad un aumentato rischio di aborto spontaneo nelle donne (Watkinson e Fried 1985, Srisuphan e Bracken 1986, Dlugosz et al.1996 ).
L’unico studio che ha misurato accuratamente il consumo di ca eina (Watkinson e Fried 1985) non ha trovato alcuna associazione tra l’assunzione di ca eina e l’aborto spontaneo, ma ha trovato una percentuale maggiore statisticamente significativa di bevitori di ca è e di tè nel gruppo di donne che hanno avuto aborti spontanei. Dlugosz et al. (1996) hanno trovato che l’uso di bevande analcoliche ca einate (fino a tre o più lattine al giorno) non aumentava il rischio di aborti spontanei.
Tè e caffè (consumando fino a tre o più tazze di una bevanda al giorno) producevano rischi simili, nonostante questi prodotti avessero contenuti di ca ff eina diversi.
Sebbene sia stato condotto molto lavoro epidemiologico, ulteriori studi prospettici che misurano l’effettiva assunzione di ca eina nei partecipanti e che si adattano a potenziali fattori di confondimento come nausea e vomito durante la gravidanza sarebbero utili.
In assenza di questi dati, tuttavia, sembrano esserci ragionevoli motivi per limitare il consumo di ca ff eina a <300 mg al giorno 1 nelle donne che sono o stanno pianificando una gravidanza.
Crescita fetale
Il potenziale impatto negativo del consumo di ca ff eina durante la gravidanza sulla crescita fetale è stato una preoccupazione per molti anni. La ca eina aumenta i livelli di cAMP attraverso l’inibizione delle fosfodiesterasi e l’aumento di cAMP potrebbe interferire con la crescita e lo sviluppo delle cellule fetali (Karen 2000).
La Ca eina può anche bloccare specifici recettori dell’adenosina. Poiché l’adenosina è coinvolta nel mantenimento dell’equilibrio tra la disponibilità e l’uso di ossigeno nei tessuti, il blocco dei suoi recettori potrebbe aumentare la suscettibilità della cellula all’ipossia.
È stato riportato che il consumo di due tazze di caffè aumenta la concentrazione di adrenalina materna e riduce il flusso sanguigno placentare intervillare (Fortier et al. 1993). Poiché il fumo è strettamente associato al consumo di ca eina, è importante sottolineare che la ca and eina e il fumo impongono effetti fisiologici avversi simili sullo sviluppo fetale (Fortier et al. 1993).
I risultati degli studi epidemiologici che hanno indagato l’associazione tra consumo di ca eina e crescita fetale sono stati in conflitto. Dei 18 studi epidemiologici originali, tre indicano un’associazione tra basso peso alla nascita (peso corporeo <2500 g alla nascita) o ritardo della crescita intrauterina (definito come peso alla nascita <10 ° percentile della distribuzione della nascita specifica per sesso e per età gestazionale. peso) e consumo di ca ff eina <300 mg giorno 1 .
In uno studio basato sulla popolazione di Fortier et al. (1993), l’assunzione di ca ff eina da parte di 7025 donne che vivevano nella zona di Quebec City, Canada, non era correlata al basso peso alla nascita ma era associata ad un aumentato rischio di ritardo della crescita intrauterina.
Per le donne il cui consumo medio giornaliero di ca ff eina era 0-10, 11-150, 151-300 o> 300 mg, gli OR aggiustati per il parto di un neonato con ritardo della crescita erano 1,00,1,28 (IC 95% 1,04-1,59), 1,42 (1,07–1,87) e 1,57 (1,05–2,33), rispettivamente.
In uno studio caso-controllo ineguagliato brasiliano di Rondo et al. (1996), i risultati hanno mostrato che la percentuale di madri che hanno partorito bambini con ritardo della crescita intrauterina è aumentata con l’aumento del consumo medio di ca of e durante la gravidanza.
Rispetto alle madri i cui bambini la crescita era appropriata per l’età gestazionale, gli OR di madri con bambini con ritardo della crescita intrauterina erano 1,55 (95% CI = 0,99-2,44), 2,25 (1,34-3,78) e 2,07 (1,14-3,78) per ca ff eina livelli di consumo di circa <140, 141–280 e => 281 mg ca ff eine day⁻¹, rispettivamente, a seguito dell’aggiustamento per fattori di confondimento come il fumo di sigaretta, l’assunzione di alcol e il reddito pro capite. Vlajinac et al. (1997), in un’indagine sull’effetto del consumo di ca eina durante il terzo trimestre sul peso alla nascita, hanno scoperto che il peso alla nascita diminuiva all’aumentare del consumo di ca eina a livelli compresi tra 71 e 5 140 mg al giorno¹ nei non fumatori.
Cinque studi hanno riportato un aumento del rischio di ritardo della crescita fetale nei neonati le cui madri sono state esposte a ca ff eina a livelli di dose => 300 mg al giorno⁻¹ durante la gravidanza dopo l’aggiustamento per potenziali fattori di confondimento, incluso il fumo di sigaretta e il consumo di alcol (soprattutto binge drinking).
Nello studio prospettico di Watkinson e Fried (1985) in cui sono stati raccolti dati sull’uso materno di tè, ca drinks ee, bibite analcoliche, barrette di cioccolato, bevande al cioccolato e farmaci ca einati, gli effetti più marcati associati all’uso pesante di ca eina (> 300 mg al giorno⁻¹) sono stati ridotti il peso alla nascita e una piccola circonferenza della testa; le associazioni erano ancora significative dopo l’aggiustamento per l’uso materno di nicotina.
Il peso medio dei bambini nati da 12 consumatori pesanti era di 3158 rispetto ai 3537 g del campione rimanente. I risultati suggeriscono che l’assunzione giornaliera di ca ff eina di => 300 mg può interferire con la normale crescita fetale.
In uno studio prospettico che ha indagato gli effetti del consumo di ca ff eina sul ritardo della crescita intrauterina, Martin e Bracken (1987) hanno scoperto che il basso peso alla nascita era più comune tra la primavera delle donne che consumavano> 300 mg di ca eine al giorno⁻¹, il tasso è del 7,3% rispetto al tasso di gruppo non esposto del 4,1%.
Una forte assunzione di ca ff eina (> 300 mg al giorno⁻¹) è stata associata a una riduzione di 120 g del peso alla nascita rispetto al gruppo non trattato.
Anche l’uso moderato di ca ff eina (151-300 mg al giorno⁻¹) è stato associato a una diminuzione del peso alla nascita, ma in misura minore. Quando è stato effettuato un confronto con donne che non avevano esposizione alla ca ff eina, i rischi relativi (RR) di basso peso alla nascita dopo aggiustamento per fattori confondenti (età materna, etnia, istruzione, precedenti aborti spontanei, precedente natimortalità, aumento di peso, indice di massa corporea, fumo e consumo di alcol) erano 1,4 (95% CI = 0,70–3,00) per 1-150 mg circa al giorno¹, 2,3 (1,1–5,2) per 151-300 mg e 4,6 (2,0–10,5) per 300 mg. Beaulac-Baillargeon e Desrosiers (1987) hanno scoperto che il peso alla nascita era significativamente inferiore per le donne che consumavano> 300 mg circa al giorno e che fumavano 15 o più sigarette al giorno.
In uno studio caso-controllo di Caan e Goldhaber (1989), i dati non hanno mostrato un aumento del rischio di basso peso alla nascita con un consumo da leggero a moderato di ca ff eina (<300 mg al giorno⁻¹) (OR aggiustato 0,90, IC 95% 0,4-1,92 ) ma un aumento del rischio piccolo ma misurabile con un forte consumo di ca ff eina (> 300 mg al giorno⁻¹) (OR aggiustato 2,94, IC 95% 0,89-9,65).
Un limite di questo studio era la sua piccola dimensione del campione (131 casi, 136 controlli). Fenster et al. (1991b) trovarono che il consumo pesante di ca ff eina di 300 mg al giorno¹ aumentava significativamente il rischio di ritardo della crescita fetale.
I pesi medi alla nascita per un uso di ca ff eine no, leggero (1-150 mg al giorno), moderato (151-300 mg al giorno⁻¹) e pesante (> 300 mg al giorno⁻¹) sono stati 3327, 3311, 3288 e 3170 g ( riduzione di 0, 0,5, 1,2 e 4,7%), rispettivamente. Gli OR aggiustati per basso peso alla nascita per le donne che consumano 1-150, 150-300 e 300 mg circa al giorno⁻¹ erano 0,78 (IC 95% 0,45-1,35), 1,07 (0,51-2,21) e 2,05 (0,86– 4,88), rispettivamente.
Tre studi hanno riportato una riduzione del peso alla nascita per i bambini nati da madri che hanno consumato ca eina durante la gestazione a 400, 500 o => 800 mg ca eine giorno⁻¹. Olsen et al. (1991), in uno studio su 11 858 donne incinte in Danimarca, hanno scoperto che il consumo di ca è materno di quattro o più tazze al giorno (400 mg ca eine al giorno⁻¹) era associato a una moderata diminuzione del
peso alla nascita .
L’OR aggiustato per le donne che consumano 400-700 mg di ca eine al giorno⁻¹ era 1,4 (95% CI = 1,10-1,70); per coloro che consumano => 800 mg al giorno⁻¹, l’OR era 1,2 (0,90–1,80).
Non è stata osservata alcuna relazione dose-risposta. Una spiegazione per i risultati potrebbe essere che gli individui che bevono molte tazze di ca è possono tendere a bere ca therefore ee più debole, e quindi l’assunzione di ca eina potrebbe essere stata sovrastimata nel gruppo che beveva più ca ff è. In questo studio, le donne assegnate al gruppo di controllo hanno consumato 0-300 mg di ca eine il giorno 1 .
McDonald et al. (1992a), in uno studio su 40455 gravidanze a Montreal, Canada, ha scoperto che il consumo di ca è a livelli di 10 o più tazze al giorno era associato a un basso peso alla nascita e che il consumo a livelli di cinque a nove tazze al giorno era associato a peso alla nascita inferiore per l’età gestazionale, dopo aver corretto per fattori confondenti come l’età materna, il fumo e il consumo di alcol.
OR aggiustati per basso peso alla nascita da uno a due, da tre a quattro, da cinque a nove e 10 o più tazze al giorno erano 1,05 (IC 95% 0,95-1,16), 1,08 (0,93-1,25), 1,13 (0,92-1,39) e 1,43 (1,02–2,02), rispettivamente. Per il basso peso alla nascita per l’età gestazionale, gli OR da uno a due, da tre a quattro, da cinque a nove e 10 o più tazze al giorno erano 1,05 (IC 95% 0,94-1,16), 1,15 (0,99-1,34), 1,34 (1,10 –1,65) e 1,39 (0,97–1,98), rispettivamente, rispetto ai controlli (nessun consumo di ca ff è).
Sebbene Larroque et al. (1993) non hanno trovato una relazione chiara tra il consumo di ca eina e il peso alla nascita in diversi gruppi di consumo di tabacco da parte della madre, vi è stata una tendenza decrescente nei non fumatori; le donne che hanno bevuto> 800 mg di ca eina al giorno 1 avevano bambini di peso inferiore a 187 g rispetto al neonati di coloro che hanno bevuto = <400 mg al giorno 1 , e questa di ff erenza era al limite della significatività. In questo studio, i non utilizzatori e gli utilizzatori di <400 mg di ca eina al giorno 1 sono stati combinati e utilizzati come gruppo di controllo.
Sette studi non hanno riportato alcuna associazione tra consumo di caffeina e peso alla nascita o ritardo della crescita fetale a livelli da 300 a => 400 mg al giorno -1 durante la gravidanza. In uno studio su 12.205 donne nell’area di Boston negli Stati Uniti, Linn et al. (1982) non hanno trovato alcuna relazione tra basso peso alla nascita e consumo di caffè fino a quattro tazze al giorno dopo aver controllato i fattori di confondimento, incluso il fumo e l’assunzione di alcol.
L’OR aggiustato tra i forti bevitori di caffè (quattro o più tazze al giorno) era 1,19 (95% CI = 0,86-1,65).
Questi risultati negativi suggeriscono che il consumo di caffè ha avuto un effetto minimo, se del caso, sul peso alla nascita nelle condizioni di questo studio. Brooke et al. (1989) non hanno trovato effetti significativi del consumo di caffeina sul peso alla nascita in 1513 donne in Inghilterra
dopo aver controllato il fumo con assunzioni di caffeina di 0, 1–200, 201–400 e => 401 mg al giorno -1. Barr e
Streissguth (1991) non hanno riportato variazioni indesiderate del peso alla nascita, della lunghezza o della circonferenza della testa per i bambini nati da madri esposte alla caffeina a dosi fino a 750 mg al giorno durante l’intera gravidanza.
Godel et al. (1992) non hanno trovato alcuna associazione tra l’ingestione di caffeina (> 300 mg al giorno -1) e il peso alla nascita, la lunghezza o la circonferenza della testa nei bambini di 162 donne nel Canada settentrionale quando i dati sono stati adeguati per il fumo e l’assunzione di alcol. Mills et al. (1993), in uno studio prospettico su 423 donne negli Stati Uniti, hanno scoperto che il consumo moderato di caffeina (= <300 mg al giorno-1) non era associato a una riduzione della crescita fetale precoce.
Sebbene il consumo elevato di caffeina (> 300 mg al giorno -1) sembrasse avere un effetto negativo sulla crescita intrauterina e sulla circonferenza della testa, l’effetto negativo non era più significativo dopo l’aggiustamento per altri fattori di rischio, in particolare il fumo e l’età materna. In uno studio prospettico di Shu et al. (1995), il consumo di caffeina a livelli di dose fino a 300 mg al giorno -1 (tre tazze di caffè al giorno) non ha mostrato alcuna relazione con la crescita fetale.
Sebbene il consumo elevato di caffeina (=> 300 mg al giorno -1) nel primo o nel secondo trimestre fosse correlato a una riduzione del
peso medio grezzo alla nascita (93 g per il primo trimestre, 141 g per il secondo trimestre), lo studio non ha riportato alcuna diminuzione del crescita fetale in qualsiasi trimestre quando i dati sono stati aggiustati per parità, peso pre-gravidanza, reddito, fumo e nausea. Uno studio caso-controllo abbinato di Santos et al. (1998) non hanno trovato alcuna associazione tra il consumo di caffeina a un livello di dose medio di circa 150 mg al giorno -1 e un aumento del rischio di basso peso alla nascita o ritardo della crescita intrauterina.
Sono state anche segnalate l’interazione tra consumo di caffeina e fumo e la loro associazione con il basso peso alla nascita. Diversi studi hanno trovato una marcata correlazione positiva tra il fumo e l’assunzione di caffeina, inclusi Godel et al. (1992), Fortier et al. (1993) e Vlajinac et al. (1997).
Beaulac-Baillargeon e Desrosiers (1987) hanno scoperto che il peso alla nascita non era statisticamente diverso con un consumo di caffeina di 300 mg al giorno -1 per i non fumatori e le donne che fumavano da una a 14 sigarette al giorno, ma il peso alla nascita dei bambini delle donne che hanno consumato => 300 mg di caffeina al giorno -1 e fumare 15 o più sigarette al giorno era significativamente più leggero (206 g in meno) rispetto a quello dei bambini le cui madri consumavano meno caffeina.
Risultati contraddittori sono stati trovati da Vlajinac et al. (1997): l’assunzione di caffeina ha avuto un effetto solo nei non fumatori.
Tra i non fumatori, le donne la cui assunzione giornaliera di caffeina era di 71-140 mg al giorno -1 avevano bambini che pesavano 116 g in meno rispetto ai neonati delle donne il cui consumo di caffeina era di 0-10 mg al giorno -1.
Per coloro la cui assunzione di ca eina era di 5 140 mg al giorno 1 , la diminuzione del peso alla nascita era di 153 g. Gli autori hanno suggerito che l’effetto del fumo è più potente di quello della ca ff eina, in modo che l’assunzione di ca ine eina non produca alcun effetto evidente nelle donne che fumano.
È di the cile stabilire la causa delle incongruenze nei risultati degli studi che indagano l’associazione tra consumo di ca eina e crescita fetale. Possono essere il risultato di bias di richiamo, in particolare in studi retrospettivi, informazioni incomplete su quantità e fonti di consumo di ca eina, classificazione errata dell’esposizione a ca eina, controllo inadeguato per fattori di confondimento o semplicemente bias di studio sconosciuto.
In due studi (Olsen et al. 1991, Larroque et al. 1993), i ricercatori hanno combinato non utenti e utenti (consumando <400 mg di ca eina al giorno 1 in Larroque et al. 1993) e li hanno usati come gruppo di controllo. Se, ad esempio, l’esposizione a ca ff eina a livelli di dose <400 mg al giorno 1 è associata a un peso alla nascita ridotto, il confronto di questo gruppo di controllo con utenti più pesanti può oscurare qualsiasi associazione positiva.
Nonostante le incongruenze nei risultati, la persistente associazione tra consumo di ca eina durante la gravidanza e basso peso alla nascita osservata in otto studi originali suggerisce fortemente che la ca eina può influire negativamente sulla crescita fetale. Questa conclusione è supportata da uno studio meta-analisi che comprende sette studi originali e ha coinvolto un totale di 64268 gravidanze, che ha riportato un aumento statisticamente significativo del rischio di bambini con basso peso alla nascita in donne in gravidanza che consumano> 50 mg di ca eina il giorno 1 ( Fernandes et al.1998 ).
Va indicato che a causa della natura della presentazione dei dati nei singoli studi utilizzati nella meta-analisi, gli autori non sono stati in grado di aggiustare i potenziali fattori di confondimento (età materna, fumo, assunzione di alcol o altri fattori di confondimento) che potrebbero aver contribuito al risultato finale.
Sulla base dei dati sopra valutati, nonostante le incongruenze nei risultati, si conclude che il consumo di ca ff eina durante la gravidanza a livelli di dose => 300 mg giorno 1 può interferire con la crescita fetale (diminuzione del peso alla nascita o ritardo della crescita intrauterina), in particolare nei fumatori o in forti bevitori di alcol.
Vedere discussioni, statistiche e profili degli autori per questa pubblicazione su: https://www.researchgate.net/publication/10957470
Ulteriori informazioni: Consumo materno di caffeina e risultati della gravidanza: una revisione narrativa con implicazioni per consigli alle madri e alle future mamme, BMJ Evidence Based Medicine , DOI: 10.1136 / bmjebm-2020-111432