Quando i ricercatori di Yale hanno riferito a dicembre che una quarantena di sette giorni, insieme a test accuratamente programmati, potrebbe essere efficace quanto una quarantena di 14 giorni nel prevenire la diffusione di COVID-19, ha attirato un’ampia copertura mediatica. In effetti, la ricerca, originariamente pubblicata come preprint online, ha persino contribuito a modificare le raccomandazioni sulla salute pubblica.
Secondo il loro studio, che è stato recentemente pubblicato sulla rivista Nature Communications, i test durante il sesto giorno di quarantena sono stati molto efficaci nel catturare il COVID-19 a sviluppo tardivo e nel contribuire a ridurre la diffusione del virus.
In un’intervista, Jeffrey Townsend, Elihu Professor of Biostatistics presso la Yale School of Public Health e co-primo autore della ricerca, discute i risultati e ciò che crede che il pubblico dovrebbe sapere su quarantene e test.
Per lo studio, hai esaminato l’efficacia delle quarantene di una settimana, che sono circa la metà della quarantena standard. Cosa hai trovato?
Puoi fare altrettanto o meglio di una quarantena di 14 giorni con sette giorni di quarantena e test il sesto giorno se ottieni il risultato il settimo giorno. Se rimani sette giorni in quarantena e ottieni un risultato negativo 24 ore prima dell’ultimo giorno, la possibilità di trasmettere la malattia quando esci è inferiore rispetto a se rimani solo 14 giorni in quarantena e non fai alcun test.
Risulta che il test di “ingresso” [all’inizio della quarantena], che in realtà è abbastanza comune, ha un valore quasi trascurabile. Per una quarantena molto breve è sicuramente utile, ma per una quarantena relativamente più lunga un test di ingresso non riduce significativamente la probabilità di trasmissione.
Il test di uscita [alla fine della quarantena] è molto prezioso e in generale, come regola generale, più tardi puoi eseguire il test, meglio è.
Il CDC ha modificato la propria politica di quarantena ufficiale a 10 giorni da 14 in base ai risultati.
Finché le persone eseguono un test in ritardo nella quarantena, sicuramente penso che sia ragionevole fare una quarantena di 10 giorni. È una politica un po ‘confusa, perché una quarantena di 10 giorni aumenta il rischio rispetto alla quarantena di 14 giorni. Penso che quello che stanno davvero cercando di ottenere con la quarantena inferiore è che le persone probabilmente riceveranno i test ora in un modo o nell’altro.
Ma penso che anche meglio di 10 giorni senza un test sia una quarantena più breve di sette giorni se si esegue un test RT-PCR [tampone nasale] alla fine del sesto giorno.
Una delle domande a cui si rivolge il tuo studio è se è probabile che i test eseguiti troppo presto nell’infezione siano negativi. Cosa hai trovato?
Quando vieni infettato, hai queste goccioline molto piccole e molto disperse che cadono nel tratto respiratorio. All’inizio di quell’infezione, è ancora una carica virale molto bassa rispetto a quella che devi avere affinché un tampone nel naso catturi quei virus. Questi virus si replicano, si replicano e si replicano.
E a un certo punto si trovano su tutte le superfici del tratto respiratorio. Ed è allora che un tampone del tuo naso dovrebbe catturarli. Il test [RT-PCR] è incredibilmente efficace.
Se il virus è sul tampone, lo troverà. Ma ci vorranno un paio di giorni prima che il virus raggiunga un livello tale da essere ovunque e riceverai effettivamente particelle di virus durante il tampone o il campionamento della saliva.
Cosa ha reso i lavoratori della piattaforma petrolifera un buon campione per lo studio delle quarantene e dei test?
Non c’è molta forza lavoro extra sulla piattaforma. Se hai il rischio che un’epidemia si diffonda attraverso l’impianto e infetti le persone, l’intero impianto dovrà essere spento.
Questa è una proposta incredibilmente, incredibilmente costosa per l’industria del petrolio e del gas. Per evitarlo, sono disposti a spendere un sacco di soldi, tra cui mettere in quarantena e testare qualsiasi individuo che si dirigerà verso un rig.
D’altra parte, vogliono ridurre al minimo l’ammontare dei costi che devono sostenere mentre lo fanno. Erano molto interessati a sapere quale combinazione di quarantena e test sarebbe stata più adatta al loro caso. E si scopre che il loro caso è lo stesso di quasi tutti i casi. Tutto ciò che vogliamo veramente fare con la quarantena è prevenire la possibilità che qualcuno passi attraverso la quarantena e poi trasmetta a qualcun altro.
Le autorità sanitarie pubbliche locali determinano e stabiliscono le opzioni di quarantena per le loro giurisdizioni. CDC attualmente consiglia un periodo di quarantena di 14 giorni. Tuttavia, in base alle circostanze e alle risorse locali, le seguenti opzioni per abbreviare la quarantena sono alternative accettabili.
- La quarantena può terminare dopo il giorno 10 senza test e se non sono stati segnalati sintomi durante il monitoraggio quotidiano.
- Con questa strategia, si stima che il rischio residuo di trasmissione post-quarantena sia di circa l’1% con un limite superiore di circa il 10%.
- Quando le risorse per i test diagnostici sono sufficienti e disponibili (vedere il punto 3, di seguito), la quarantena può terminare dopo il giorno 7 se un campione diagnostico risulta negativo e se non sono stati segnalati sintomi durante il monitoraggio quotidiano. Il campione può essere raccolto e testato entro 48 ore prima dell’interruzione pianificata della quarantena (p. Es., In previsione di ritardi nei test), ma la quarantena non può essere interrotta prima del giorno 7.
- Con questa strategia, il rischio residuo di trasmissione post-quarantena è stimato intorno al 5% con un limite superiore di circa il 12%.
In entrambi i casi, devono essere soddisfatti criteri aggiuntivi (p. Es., Monitoraggio e mascheramento continui dei sintomi fino al giorno 14) e sono descritti nel testo completo.
La quarantena viene utilizzata per separare qualcuno che potrebbe essere stato esposto a COVID-19 e potrebbe sviluppare la malattia lontano da altre persone. La quarantena aiuta a prevenire la diffusione di malattie che possono verificarsi prima che una persona sappia di avere il virus. CDC riconosce che qualsiasi quarantena inferiore a 14 giorni bilancia un carico ridotto con una piccola possibilità di aumentare la diffusione del virus.
La raccomandazione per una quarantena di 14 giorni si basava sulle stime dei limiti superiori del periodo di incubazione COVID-19. L’importanza della quarantena è cresciuta dopo che è diventato evidente che le persone sono in grado di trasmettere SARS-CoV-2 prima che si sviluppino i sintomi e che una parte sostanziale delle persone infette (probabilmente tra il 20% e il 40% 1) non sviluppa mai una malattia sintomatica ma può comunque trasmettere la malattia. virus. In questo contesto, la quarantena è una misura fondamentale per controllare la trasmissione.
La quarantena ha lo scopo di ridurre il rischio che persone infette possano trasmettere inconsapevolmente infezioni ad altri. Garantisce inoltre che le persone che diventano sintomatiche o che ricevono una diagnosi durante la quarantena possano essere rapidamente portate in cura e valutate. Tuttavia, una quarantena di 14 giorni può imporre oneri personali che possono influire sulla salute fisica e mentale e causare difficoltà economiche che possono ridurre la conformità.
L’implementazione delle quarantene può anche comportare oneri aggiuntivi per i sistemi sanitari pubblici e le comunità, specialmente durante i periodi in cui le nuove infezioni e di conseguenza il numero di contatti che devono essere messi in quarantena sono in rapido aumento. Infine, la prospettiva della quarantena può dissuadere le persone con diagnosi di recente dal nominare i contatti e può dissuadere i contatti dal rispondere al contatto tracciante se percepiscono la durata della quarantena come onerosa.
Ridurre la durata della quarantena ridurrà il carico e potrebbe aumentare la conformità della comunità. Questo documento presenta prove a sostegno di due opzioni per abbreviare il periodo di quarantena. La riduzione della quarantena può aumentare la disponibilità ad aderire alle raccomandazioni di salute pubblica, ma richiederà una valutazione; non solo in termini di conformità con le attività di quarantena e rintracciamento dei contatti, ma anche per eventuali potenziali impatti negativi come la trasmissione post-quarantena.
Qualsiasi opzione per ridurre i rischi di quarantena è meno efficace della quarantena di 14 giorni attualmente raccomandata. La variabilità della trasmissione di SARS-CoV-2 osservata fino ad oggi indica che, sebbene una quarantena più breve riduca sostanzialmente il rischio di trasmissione secondaria, potrebbero esserci impostazioni (p. Es., Con tassi di contatto elevati) in cui potrebbe comunque risultare anche un piccolo rischio di trasmissione post-quarantena in cluster secondari sostanziali.
Test durante la quarantena per ridurre il carico; risultati modellati
Gli scienziati del CDC hanno modellato il rischio di trasmissione post-quarantena residuo, espresso come percentuale della trasmissione totale, per giorno di quarantena se la quarantena è stata interrotta quel giorno. Il modello2 ha stimato l’effetto di avere un test diagnostico negativo prima dell’interruzione della quarantena e le opzioni senza alcun test, in tutti i casi combinato con il monitoraggio giornaliero dei sintomi per la malattia COVID-19 sia durante la quarantena che dopo la sua interruzione fino al giorno 14.
Il giorno 0 è stato definito come il giorno dell’infezione *. L’ora precisa dell’infezione è raramente nota, ma in pratica la tempistica della quarantena si baserebbe sull’ultima esposizione nota o possibile a una persona con infezione da SARS-CoV-2.
Per il test, il modello presupponeva che il campione diagnostico sarebbe stato raccolto fino a 48 ore prima della fine della quarantena proposta. Ad esempio, per una quarantena modellata che terminerebbe il giorno 7, il campione diagnostico potrebbe essere raccolto a partire dal giorno 5 o successivamente.
Queste stime presumono che quando è stato eseguito il test diagnostico, i risultati fossero disponibili dopo la raccolta del campione diagnostico e prima della fine della quarantena. La presenza di qualsiasi sintomo porterebbe a test diagnostici e alla gestione dell’infezione se il risultato del test fosse positivo.
I risultati sono mostrati nella figura e nella tabella. Sebbene il monitoraggio giornaliero dei sintomi della malattia da COVID-19 abbia ridotto il rischio di trasmissione post-quarantena stimato, l’aggiunta di test diagnostici per una persona che è rimasta asintomatica ha ridotto sostanzialmente il rischio di trasmissione post-quarantena stimato, specialmente dopo il giorno 5.
Ad esempio, al giorno 10 con monitoraggio dei sintomi ma senza test diagnostici, il rischio di trasmissione post-quarantena residuo stimato era dell’1,4% (range 0,1% -10,6%). Tuttavia, con l’aggiunta di test diagnostici di un campione raccolto fino a 48 ore prima del giorno 10, il rischio di trasmissione post-quarantena stimato è stato ridotto allo 0,3% (intervallo 0,0% -2,4%) per il test RT-PCR e all’1,1% ( 0,1% -9,5%) per il test dell’antigene con un test che aveva una sensibilità diagnostica del 70%.
- Il modello stima ciò che accade in una persona che è stata infettata in termini di probabilità che infettasse altri se la quarantena fosse interrotta.

Tavolo. Rischio residuo stimato di trasmissione post-quarantena con e senza test diagnostico negativo di un campione raccolto entro 48 ore prima dell’interruzione della quarantena nel giorno indicato per una persona monitorata quotidianamente per i sintomi e che è rimasta asintomatica fino all’interruzione della quarantena e fino alla fine Giorno 14. I dati pubblicati sono stati applicati per modellare il rischio di trasmissione post-quarantena residuo utilizzando RT-PCR3,4; per il test dell’antigene è stata applicata una sensibilità diagnostica del 70%.
Giorno pianificato dopo il quale la quarantena è completata e può essere interrotta | Rischio residuo di trasmissione post-quarantena (%) con e senza test diagnostici di un campione entro 48 ore prima dell’interruzione pianificata della quarantena | |||||
Nessun test | Test RT-PCR | Test dell’antigene | ||||
Mediano | Gamma | Mediano | Gamma | Mediano | Gamma | |
7 | 10.7 | 10.3-22.1 | 4.0 | 2.3-8.6 | 5.5 | 3.1-11.9 |
10 | 1.4 | 0.1-10.6 | 0.3 | 0.0-2.4 | 1.1 | 0.1-9.5 |
14 | 0.1 | 0.0-3.0 | 0.0 | 0.0-1.2 | 0.1 | 0.0-2.9 |
Ulteriori modelli da parte di gruppi al di fuori del CDC hanno prodotto risultati simili che si allineano con quelli presentati sopra.
- Quilty e Clifford et al. 5 (preprint in attesa di revisione tra pari) ha modellato il potenziale di trasmissione mediano evitato da varie strategie di quarantena con e senza test. Hanno stimato che 14 giorni di quarantena senza test erano approssimativamente equivalenti a 7 giorni di quarantena quando un campione raccolto nell’ultimo giorno di quarantena risulta negativo alla RT-PCR.
- Wells et al . 6 (preprint pending peer review) ha stimato il rischio di trasmissione post-quarantena (PQTR) per le persone che sono rimaste asintomatiche durante la quarantena sulla base del test RT-PCR eseguito nelle 24 ore precedenti la data in cui la quarantena è stata interrotta. Con periodi di incubazione medi di 5,2 giorni e 8,3 giorni, il PQTR è sceso al di sotto dell’1% dopo una quarantena rispettivamente di 5 o 7 giorni.
- Una maggiore prevalenza si traduce in una maggiore probabilità pre-test che una persona esposta sia stata infettata. I modellisti della University of Utah School of Medicine hanno stimato il rischio di trasmissione post-quarantena di conseguenza (dati non pubblicati). Con prevalenze comunitarie dell’1%, 3% e 5%, il rischio di trasmissione post-quarantena al 7 ° giorno di quarantena era rispettivamente dello 0,25%, 0,84% e 1,38%, con un test diagnostico con sensibilità del 90%. 7
Aggiunta di test all’ingresso in quarantena
L’aggiunta di test all’ingresso in quarantena ha fornito pochi vantaggi aggiuntivi in termini di riduzione del rischio di trasmissione post-quarantena. 6 Tuttavia, i test possono essere utili per identificare le persone infette senza sintomi per gli sforzi di tracciamento dei contatti, se le risorse sufficienti lo consentono.
- CDC consiglia le seguenti opzioni alternative a una quarantena di 14 giorni:
- La quarantena può terminare dopo il giorno 10 senza test e se non sono stati segnalati sintomi durante il monitoraggio quotidiano.
- Con questa strategia, si stima che il rischio residuo di trasmissione post-quarantena sia di circa l’1% con un limite superiore di circa il 10%.
- Quando le risorse per i test diagnostici sono sufficienti e disponibili (vedere il punto 3, di seguito), la quarantena può terminare dopo il giorno 7 se un campione diagnostico risulta negativo e se non sono stati segnalati sintomi durante il monitoraggio quotidiano. Il campione può essere raccolto e testato entro 48 ore prima dell’interruzione pianificata della quarantena (p. Es., In previsione di ritardi nei test), ma la quarantena non può essere interrotta prima del giorno 7.
- Con questa strategia, il rischio residuo di trasmissione post-quarantena è stimato intorno al 5% con un limite superiore di circa il 12%.
- La quarantena può terminare dopo il giorno 10 senza test e se non sono stati segnalati sintomi durante il monitoraggio quotidiano.
- Le persone possono interrompere la quarantena in questi momenti solo se vengono soddisfatti anche i seguenti criteri:
- Nessuna evidenza clinica di COVID-19 è stata evidenziata dal monitoraggio giornaliero dei sintomi † durante l’intera quarantena fino al momento in cui la quarantena viene interrotta; e,
- Il monitoraggio quotidiano dei sintomi continua fino al 14 ° giorno di quarantena; e,
- Le persone sono consigliate in merito alla necessità di aderire rigorosamente durante il giorno 14 della quarantena a tutti gli interventi non farmaceutici raccomandati (NPI ± , alias strategie di mitigazione), in particolare. Devono essere informati che se si sviluppano sintomi, devono immediatamente autoisolarsi e contattare l’autorità sanitaria pubblica locale o il proprio medico per segnalare questo cambiamento nello stato clinico.
- I test allo scopo di interrompere anticipatamente la quarantena dovrebbero essere presi in considerazione solo se non avranno alcun impatto sui test diagnostici di comunità. Deve essere data la priorità ai test su persone che cercano una valutazione per l’infezione.
- Le persone possono continuare a essere messe in quarantena per 14 giorni senza eseguire test in base alle raccomandazioni esistenti. Questa opzione riduce al massimo il rischio di trasmissione post-quarantena ed è attualmente la strategia con la maggiore esperienza collettiva.
Queste raccomandazioni per le opzioni di quarantena inferiori a 14 giorni bilanciano il carico ridotto rispetto a un rischio piccolo ma diverso da zero di infezione post-quarantena che è informato dalla scienza nuova ed emergente.
† Il monitoraggio può essere condotto utilizzando qualsiasi metodo accettabile per le autorità sanitarie pubbliche locali e potrebbe includere l’auto-monitoraggio utilizzando una lista di controllo approvata di segni e sintomi, il contatto diretto quotidiano da parte delle autorità sanitarie pubbliche o dei loro designati, o sistemi di comunicazione automatizzati (ad esempio, on-line o mandare messaggi di auto-controllo).
± Gli NPI che possono essere praticati dagli individui includono quanto segue: uso corretto e coerente della maschera, allontanamento sociale, igiene delle mani e della tosse, pulizia e disinfezione ambientale, evitare la folla, garantire un’adeguata ventilazione interna e automonitoraggio per i sintomi della malattia COVID-19 . Anche questi sono riassunti qui .
Persone che devono essere messe in quarantena insieme, come le famiglie
La quarantena ha lo scopo di separare fisicamente una persona esposta a COVID-19 dalle altre. La trasmissione secondaria dell’infezione è particolarmente efficiente all’interno delle famiglie. 8-10 Pertanto, quando l’alloggio è condiviso (p. Es., Famiglie o persone co-ospitate come famiglie, persone incarcerate, studenti o reclute militari), dovrebbe essere fatto ogni sforzo per separare fisicamente la persona in quarantena dagli altri, ad esempio avendo il persona in quarantena risiede da sola in un locale chiuso separato o in un’area chiusa e con uso esclusivo del proprio bagno.
Quando questa separazione non è possibile, i membri della famiglia rischiano l’esposizione a COVID-19 se la persona in quarantena sviluppa la malattia. Le persone che sono messe in quarantena con altri, così come la persona in quarantena, dovrebbero adottare misure per prevenire la diffusione dell’infezione all’interno della famiglia (p. Es., NPI, alias strategie di mitigazione). Se alla persona in quarantena viene diagnosticato il COVID-19, le persone in co-alloggio richiederanno una valutazione come contatti.
Considerazioni aggiuntive
- Onere dei test aggiuntivi : i test diagnostici durante la quarantena richiederanno la capacità di produrre risultati entro un breve periodo di tempo e di riferire questi risultati aggiuntivi alle autorità sanitarie pubbliche in modo tempestivo.
- Equità : le autorità sanitarie pubbliche che scelgono di utilizzare i test diagnostici durante la quarantena dovrebbero sforzarsi di garantire un accesso equo a tutte le persone e comunità colpite all’interno delle loro giurisdizioni.
- Test sierologici : l’utilità dei test sierologici per fornire prove di una precedente infezione che consentirebbe l’esclusione dalla quarantena non è stata stabilita e al momento non è raccomandato per questo scopo
- Monitoraggio e valutazione delle modifiche alle raccomandazioni sulla quarantena : un’esperienza documentata basata sui dati è fondamentale per garantire che queste opzioni per la quarantena raggiungano un equilibrio accettabile tra rischi e benefici una volta rese operative. CDC incoraggia vivamente la raccolta di dati relativi all’effetto delle modifiche raccomandate qui apportate per includere (ma non solo): conformità con la tracciabilità dei contatti (ad esempio, impegnarsi con la salute pubblica per identificare i contatti), volontà e capacità di completare la quarantena, modifica onere per la salute pubblica e tassi di trasmissione post-quarantena osservati.
Queste raccomandazioni si basano sulle migliori informazioni disponibili nel novembre 2020 e riflettono le realtà di una pandemia in evoluzione. CDC continuerà a monitorare da vicino la scienza in evoluzione per informazioni che giustifichino la riconsiderazione di queste raccomandazioni.
Riferimenti
- Oran DP, Topol EJ. Prevalence of Asymptomatic SARS-CoV-2 Infection: A Narrative Review. Annals of internal medicine. 2020.10.7326/m20-3012.
- Johansson MS, Wolford H, Paul P, et al. Reducing travel-related SARS-CoV-2 transmission with layered mitigation measures: symptom monitoring, quarantine, and testing medRxiv. 2020. https://doi.org/10.1101/2020.11.23.20237412external.
- Kucirka LM, Lauer SA, Laeyendecker O, Boon D, Lessler J. Variation in False-Negative Rate of Reverse Transcriptase Polymerase Chain Reaction-Based SARS-CoV-2 Tests by Time Since Exposure. Annals of internal medicine. 2020.10.7326/m20-1495.
- Clifford S, Quilty BJ, Russell TW, et al. Strategies to reduce the risk of SARS-CoV-2 reintroduction from international travellers. medRxiv. 2020.10.1101/2020.07.24.20161281; . https://doi.org/10.1101/2020.07.24.20161281external; .
- Quilty BJ, Clifford S, Flasche S, Kucharski AJ, CMMID COVID-19 Working Group, Edmunds WJ. Quarantine and testing strategies in contact tracing for SARS-CoV-2: a modelling study. medRxiv. 2020. https://doi.org/10.1101/2020.08.21.20177808external.
- Wells CR, Townsend JP, Pandey A, et al. Optimal COVID-19 quarantine and testing strategies. medRxiv. 2020.10.1101/2020.10.27.20211631. https://doi.org/10.1101/2020.10.27.20211631external;.
- Khader K, Thomas A, Hersh AL, Samore MH. Duration of quarantine and post-test risk of infection among individuals exposed to SARS-CoV-2. unpublished data shared through personal communication. 2020.
- Liu Y, Eggo RM, Kucharski AJ. Secondary attack rate and superspreading events for SARS-CoV-2. Lancet. 2020;395(10227):e47.10.1016/S0140-6736(20)30462-1. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/32113505external.
- Ng OT, Marimuthu K, Koh V, et al. SARS-CoV-2 seroprevalence and transmission risk factors among high-risk close contacts: a retrospective cohort study. Lancet Infect Dis. 2020.10.1016/S1473-3099(20)30833-1. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/33152271external.
- Grijalva CG, Rolfes MA, Zhu Y, et al. Transmission of SARS-COV-2 Infections in Households – Tennessee and Wisconsin, April-September 2020. MMWR Morb Mortal Wkly Rep. 2020;69(44):1631-1634.10.15585/mmwr. mm6944e1. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/33151916external.
More information: Chad R. Wells et al. Optimal COVID-19 quarantine and testing strategies, Nature Communications (2021). DOI: 10.1038/s41467-020-20742-8