Gli individui che vivono con una grave malattia di Alzheimer hanno mostrato notevoli miglioramenti nel comportamento e nella cognizione entro pochi giorni dalla ricezione di un nuovo trattamento innovativo che ha fornito basse dosi di radiazioni, ha rilevato un recente studio pilota di Baycrest-Sunnybrook.
“L’obiettivo principale di una terapia per il morbo di Alzheimer dovrebbe essere quello di migliorare la qualità della vita del paziente. Vogliamo ottimizzare il loro benessere e ripristinare la comunicazione con la famiglia e gli amici per evitare l’isolamento sociale, la solitudine e la sottostimolazione.
Sebbene lo studio fosse un piccolo pilota e dovrebbe essere interpretato con cautela, i nostri risultati suggeriscono che la radioterapia a basse dosi può raggiungere con successo questo “, afferma il dottor Morris Freedman, scienziato del Rotman Research Institute di Baycrest, capo della divisione di neurologia di Baycrest e autore senior dello studio.
Lo studio era un follow-up clinico di un caso clinico del 2015 su un paziente in hospice con malattia di Alzheimer. Dopo essere stata trattata più volte con radiazioni al cervello, ha mostrato miglioramenti così significativi nella cognizione, nella parola, nel movimento e nell’appetito che è stata dimessa dall’hospice in una casa di cura a lungo termine per adulti più anziani.
È noto che alte dosi di radiazioni hanno effetti dannosi sulla nostra salute. Tuttavia, basse dosi, come quelle utilizzate per le scansioni TC diagnostiche, possono aiutare il corpo a proteggersi e ripararsi.
“Si pensa che numerosi disturbi neurologici, compreso il morbo di Alzheimer, siano causati in parte dallo stress ossidativo che danneggia tutte le cellule, comprese quelle del cervello. Abbiamo sistemi di protezione naturale per combattere i danni, ma diventano meno efficaci con l’avanzare dell’età.
Ogni dose di radiazioni stimola i nostri sistemi di protezione naturale a lavorare di più – per produrre più antiossidanti che prevengono il danno ossidativo, per riparare più danni al DNA e per distruggere più cellule mutate “, afferma il dottor Jerry Cuttler, uno scienziato in pensione di Atomic Energy of Canada. Ha studiato gli effetti delle radiazioni sulla salute per più di 25 anni ed è l’autore principale dello studio.
In questo studio, pubblicato sul Journal of Alzheimer’s Disease, quattro persone affette da malattia di Alzheimer grave hanno ricevuto tre trattamenti di radiazioni a basso dosaggio, ciascuno a distanza di due settimane l’uno dall’altro. Uno scanner TC presso il Sunnybrook Health Sciences Center è stato impiegato per fornire i trattamenti, con la supervisione e il supporto della dottoressa Sandra Black, scienziata e neurologa senior, e del dottor Sean Symons, radiologo capo, entrambi a Sunnybrook.
I ricercatori hanno utilizzato test e osservazioni standardizzati per registrare i cambiamenti nella comunicazione e nel comportamento dei pazienti dopo il trattamento. Soprattutto, hanno raccolto informazioni (descrizioni, foto e video) dal coniuge, dai figli e dai caregiver dei pazienti.
Sorprendentemente, tre dei quattro individui hanno mostrato miglioramenti entro un giorno dal primo trattamento, con i loro parenti che hanno riferito una maggiore vigilanza e reattività, riconoscimento dei propri cari, mobilità, impegno sociale, umore e altro.
Due giorni dopo il primo trattamento, il figlio di uno dei pazienti ha riferito: “Quando ho salutato, lei mi ha guardato e ha detto:” Ciao cara “. Non me lo diceva da anni! “
La figlia di un altro paziente ha osservato: “Questa sera ho avuto una visita straordinaria con mio padre. Sono senza parole da ieri sera. Era entusiasta di vedermi – mi ha parlato subito e mi ha dato più baci – veri baci come anni fa. Stava battendo le mani al ritmo della musica. Mia madre ha convenuto che sono passati anni da quando l’ha fatto. Tutti sono sbalorditi. “
I risultati di questo studio offrono speranza alle persone con malattia di Alzheimer grave e ai loro cari. Tuttavia, è importante notare che questo era un piccolo studio pilota con alcune limitazioni, inclusa la mancanza di un gruppo placebo. Sono necessarie ricerche future per esaminare gli effetti di questa nuova terapia in studi clinici più ampi.
Finanziamento: il Dr. Freedman, autore senior, è stato sostenuto in parte dalla Saul A. Silverman Family Foundation come parte del Canada International Scientific Exchange Program (MF) e dal Morris Kerzner Memorial Fund.
Le radiazioni cerebrali possono verificarsi durante il trattamento di tumori cerebrali o esposizioni accidentali. Tuttavia, la radiazione cerebrale è stata raramente considerata come un possibile strumento per alterare i livelli di proteine coinvolte nei disturbi neurodegenerativi.
Abbiamo analizzato i possibili cambiamenti molecolari e neuropatologici di Tau fosforilata (pTau), forme all-Tau, β-tubulina, proteina precursore dell’amiloide (APP), proteina acida fibrillare gliale (GFAP), molecola adattatore legante il calcio ionizzato 1 (IBA-1) , proteina basica della mielina (MBP) e GAP43 nella corteccia frontale (FC), nell’ippocampo (H) e nel cervelletto (CRB) del cervello dei suini a seguito di radiazioni a basso dosaggio di tutto il corpo (1,79 Gy).
I nostri dati mostrano che gli animali irradiati avevano livelli più bassi di pTau in FC e H, APP in H e CRB, GAP43 in CRB e livelli più alti di GFAP in H rispetto agli animali simulati. Questi cambiamenti molecolari non sono stati accompagnati da evidenti cambiamenti neuroistologici, ad eccezione dell’astrogliosi nell’H. Questi risultati sono nuovi e potrebbero aprire nuove prospettive sulla radiazione cerebrale come potenziale strumento per interferire con l’accumulo di proteine specifiche legate alla patogenesi di vari neurodegenerativi. disturbi.
link di riferimento: https://www.nature.com/articles/s41598-021-81602-z
Ricerca originale: accesso aperto.
” Basse dosi di radiazioni ionizzanti come trattamento per la malattia di Alzheimer: uno studio pilota ” di Morris Freedman et al. Journal of Alzheimer’s Disease