RAPPORTO VACCINO COVID-19: AZD1222 SARS-CoV-2 e concorrenti

0
579

Un vaccino COVID-19 in sperimentazione nel Regno Unito induce una forte risposta immunitaria in entrambe le parti del sistema immunitario entro 14 giorni dalla somministrazione .

Tra il 23 aprile e il 21 maggio 2020, 1077 partecipanti sono stati arruolati e assegnati a ricevere ChAdOx1 nCoV-19 (n = 543) o MenACWY (n = 534), dieci dei quali sono stati arruolati nel ChAdOx1 nCoV-19 non randomizzato -ostanza di gruppo.

Le reazioni locali e sistemiche sono state più comuni nel gruppo ChAdOx1 nCoV-19 e molte sono state ridotte dall’uso del paracetamolo profilattico, inclusi dolore, sensazione di febbre, brividi, dolore muscolare, mal di testa e malessere (tutto p <0 · 05).

Non ci sono stati eventi avversi gravi legati a ChAdOx1 nCoV-19.

Nel gruppo ChAdOx1 nCoV-19, le risposte delle cellule T specifiche del picco hanno raggiunto il picco il 14° giorno (856 cellule spotformanti mediane per milione di cellule mononucleate del sangue periferico, IQR 493–1802; n = 43).

Le risposte alle IgG anti-picco sono aumentate dal 28° giorno (mediana 157 unità ELISA [UE], 96–317; n = 127) e sono state potenziate dopo una seconda dose (639 UE, 360–792; n = 10).

Le risposte anticorpali neutralizzanti contro SARS-CoV-2 sono state rilevate in 32 (91%) di 35 partecipanti dopo una singola dose quando misurate in MNA 80  e in 35 (100%) partecipanti quando misurate in PRNT 50 .

Dopo una dose di richiamo, tutti i partecipanti avevano un’attività neutralizzante (nove su nove in MNA 80  al 42° giorno e dieci su dieci a Marburg VN al 56° giorno). Le risposte anticorpali neutralizzanti erano fortemente correlate ai livelli di anticorpi misurati da ELISA ( 2 = 0 · 67 da Marburg VN; p <0 · 001).

Vaccini COVID-19 in fase di sviluppo

  • Sono in fase di sviluppo vaccini multipli: circa 24 sono in studi clinici (Tabella 1) e 140 in valutazione preclinica. [1]
  • Per una panoramica della progettazione della sperimentazione, consultare Fasi e definizioni della sperimentazione  clinica
  • Tra quelli con il più grande potenziale di velocità ci sono piattaforme basate su DNA e RNA, seguite da quelle per lo sviluppo di vaccini con subunità ricombinante.
  • I vaccini per RNA e DNA possono essere prodotti rapidamente perché non richiedono coltura o fermentazione, invece utilizzano processi sintetici.
Aggiornamenti recenti:
BioNTech / Pfizer ha  annunciato che il governo degli Stati Uniti ha ordinato 100 milioni di dosi di  BNT162  per $ 1,95 miliardi nell’ambito del programma US Warp Speed. Uno studio di sicurezza ed efficacia di fase 2b / 3 per il vaccino inizia alla fine di questo mese. [2] 
Università di Oxford Studio di fase 1/2 del vaccino ChAdOx1 nCoV-19  pubblicato da  Lancet . [3] Negli adulti di età compresa tra 18 e 55 anni una singola dose ha suscitato risposte sia umorali sia cellulari contro SARS-CoV-2, con una vaccinazione di potenziamento che aumenta i titoli anticorpali neutralizzanti . Non sono stati segnalati effetti avversi gravi; gli effetti collaterali lievi-moderati erano comuni. I risultati supportano la valutazione continua nelle prove di Fase 3 che sono già in corso in Brasile, Sudafrica e Regno Unito. 
CanSino Biologics  Uno studio di  fase 2 sul vaccino denovirus di tipo 5 , pubblicato su Lancet. [4] Negli adulti di età ≥ 18 anni una singola dose ha indotto risposte immunitarie cellulari o umorali al giorno 28 post vaccinazione nel 91-95% dei pazienti a seconda della dose. Gli effetti collaterali lievi-moderati erano comuni; Gli effetti avversi di grado 3 sono stati osservati nel 9%.  Studio di fase 1 sul vaccino
Moderna  mRNA-1273 pubblicato nel  New England Journal of Medicine [5] Quarantacinque adulti di età compresa tra 18 e 55 anni sono stati testati con uno dei tre livelli di dose somministrati come 2 vaccinazioni a distanza di 28 giorni. Tutti i soggetti hanno prodotto anticorpi e attività neutralizzante alla pari con l’infezione naturale. Gli effetti collaterali lievi-moderati erano comuni.
Novavax  riceve il finanziamento US Warp Speed ​​per  NVX-CoV2373 sviluppo di vaccini a base proteica e studi clinici [6]
BioNTech  e Pfizer riportano il successo del vaccino a base di mRNA  BNT162b1  nello studio di Fase 1/2 [7], [8]
INOVIO  riporta il successo del vaccino a base di DNA  INO-4800  nello studio di Fase 1. [9]
CanSino Biologics ha  ricevuto l’approvazione dei farmaci appositamente necessaria per i militari (軍隊 特 需 藥品 批件) per il vaccino adenovirus Ad5-nCoV non replicante   da utilizzare nell’esercito cinese. [10]

Vaccini COVID-19 in studi clinici

Fasi e definizioni della sperimentazione sui vaccini COVID-19

Test preclinici

Vaccino somministrato ad animali come topi o scimmie per vedere se produce una risposta immunitaria.

Fase I

Vaccino somministrato a un numero limitato di persone per testare la sicurezza e il dosaggio, nonché per confermare che stimola il sistema immunitario.

Fase II

Vaccino somministrato a centinaia di persone suddivise in gruppi di età o gruppi di rischio diversi per vedere se il vaccino agisce diversamente in essi. Questi studi testano ulteriormente la sicurezza del vaccino e la capacità di stimolare il sistema immunitario.

Fase III

Vaccino somministrato a migliaia di persone e attendo di vedere quanti si infettano, rispetto ai volontari che hanno ricevuto un placebo. Questi studi possono determinare se il vaccino protegge dal coronavirus.

Approvazione

I regolatori di ciascun paese esaminano i risultati della sperimentazione e decidono se approvare il vaccino o meno. Durante un’emergenza di salute pubblica, un vaccino può ricevere l’autorizzazione all’uso di emergenza (EUA) prima di ottenere l’approvazione formale.

Velocità di curvatura

Si  prevede che il programma Operation Warp Speed del governo degli Stati Uniti  nominerà cinque o più progetti di vaccini per ricevere miliardi di dollari in finanziamenti federali prima che ci siano prove del funzionamento dei vaccini.

Fasi combinate

Alcuni vaccini contro il coronavirus sono ora in fase di sperimentazione combinata per accelerare la valutazione. Ad esempio, sono in corso numerosi studi di fase I / II per testare un vaccino per la prima volta su centinaia di persone.

Descrizione del vaccino AZD1222 SARS-CoV-2

Il candidato al vaccino contro il coronavirus AZD1222, precedentemente noto come ChAdOx1 nCoV-19, è composto da un virus (ChAdOx1), che è una versione indebolita di un comune virus del raffreddore (adenovirus) che provoca infezioni negli scimpanzé, che è stato geneticamente modificato in modo che è impossibile che cresca nell’uomo.

Materiale genetico è stato aggiunto al costrutto ChAdOx1, che viene utilizzato per produrre proteine ​​dal coronavirus SARS-CoV-2 chiamato glicoproteina Spike (S). Questa proteina si trova di solito sulla superficie di SARS-CoV-2 e svolge un ruolo essenziale nel percorso di infezione del virus SARS-CoV-2.

Il  coronavirus SARS-CoV-2  utilizza la sua proteina di picco per legarsi ai recettori ACE2 sulle cellule umane per ottenere l’ingresso nelle cellule e causare un’infezione.

Dopo la vaccinazione, viene prodotta la proteina spike superficiale, innescando il sistema immunitario per attaccare il coronavirus se in seguito infetta il corpo e causa la  malattia COVID-19 .

Vaccinando con AZD1222 (ChAdOx1 nCoV-19), questi ricercatori sperano di far riconoscere al corpo e sviluppare una risposta immunitaria alla proteina Spike che aiuterà a impedire al virus SARS-CoV-2 di entrare nelle cellule umane e quindi prevenire l’infezione.

I vaccini prodotti dal virus ChAdOx1 sono stati somministrati a più di 320 persone fino ad oggi e hanno dimostrato di essere sicuri e ben tollerati, sebbene possano causare effetti collaterali temporanei, come temperatura, mal di testa o dolore alle braccia.

Un rapporto preliminare   pubblicato il 20 luglio 2020 di uno studio di fase 1/2 ha mostrato che una singola dose di AZD1222 ha provocato un aumento di 4 volte degli anticorpi contro la proteina del picco del virus SARS-CoV-2 nel 95% dei partecipanti un mese dopo iniezione.

Il candidato al vaccino AZD1222 è passato agli studi clinici di fase II / III in fase avanzata in   oltre 10.000 persone provenienti da tutto il Regno Unito.

Se il vaccino si dimostrerà sicuro ed efficace, si prevede che le prime dosi prodotte in base a questo accordo saranno disponibili all’inizio del 2021. I vaccini saranno rilasciati su base continuativa man mano che la produzione sarà completata e l’intera quota di 300 milioni di dosi dovrebbe essere disponibile entro  luglio 2021 .

Il vaccino AZD1222 è stato sviluppato dal  Jenner Institute dell’Università di Oxford , in collaborazione con il  gruppo dei vaccini di Oxford .

Lo studio  sui vaccini  COVID-19 del Centro vaccinale di Oxford è condotto dall’Istituto Jenner e dal Gruppo vaccini di Oxford. Il team, che ha iniziato a lavorare sullo sviluppo di un candidato al vaccino contro il coronavirus per prevenire la malattia COVID-19, è iniziato il 20 gennaio 2020.

AZD1222 SARS-CoV-2 Indicazione del vaccino

Il candidato al vaccino ChAdOx1 nCoV-19 è in fase di sperimentazione in studi clinici per prevenire l’infezione da SARS-CoV-2 che causa la malattia COVID-19.

AZD1222 Dosaggio del vaccino SARS-CoV-2

Biologico: ChAdOx1 nCoV-19 – Una singola dose di 5 × 10 ^ 10vp di ChAdOx1 nCoV-19.

Biologico: ChAdOx1 nCoV-19 boost – Una singola dose di 5 × 10 ^ 10vp di ChAdOx1 nCoV-19 seguita da una dose di boost di 2,5 × 10 ^ 10vp di ChAdOx1 nCoV-19.

Risultati

Tra il 23 aprile e il 21 maggio 2020, 1077 partecipanti sono stati arruolati nello studio e assegnati alla vaccinazione con ChAdOx1 nCoV-19 (n = 543) o MenACWY (n = 534;  appendice p 3 ); dieci di questi partecipanti sono stati arruolati nel gruppo 3, il gruppo di potenziamento primario, e quindi non sono stati assegnati in modo casuale. 88 partecipanti sono stati inclusi nel gruppo 1, 412 nel gruppo 2 e 567 nel gruppo 4 ( appendice p 3 ).

Tutti i partecipanti randomizzati sono stati vaccinati; un partecipante al gruppo MenACWY ha ricevuto il vaccino ChAdOx1 nCoV-19 ( appendice p 3 ).

L’età media dei partecipanti era di 35 anni (IQR 28-44 anni), 536 (49 · 8%) partecipanti erano donne e 541 (50 · 2%) erano maschi e la maggioranza dei partecipanti (979 [90 · 9%] ) erano bianchi ( appendice p 4 ).

Le caratteristiche al basale sembravano simili tra i gruppi randomizzati ( appendice p 4 ) .56 partecipanti nel gruppo ChAdOx1 nCoV-19 e 57 nel gruppo MenACWY hanno ricevuto il paracetamolo profilattico.

In coloro che non hanno ricevuto il paracetamolo profilattico, 328 (67%) di 487 partecipanti nel gruppo ChAdOx1 nCoV-19 e 180 (38%) di 477 partecipanti nel gruppo MenACWY hanno riportato dolore dopo la vaccinazione, che era per lo più da lieve a moderata intensità ( appendice pagg. 5-7 ).

Con il paracetamolo profilattico, il dolore è stato segnalato da un minor numero di partecipanti: 28 (50%) nel gruppo ChAdOx1 nCoV-19 e 18 (32%) nel gruppo MenACWY. Nel gruppo ChAdOx1 nCoV-19 è stata segnalata tenerezza di intensità prevalentemente lieve da 403 (83%) partecipanti senza paracetamolo e 43 (77%) con paracetamolo e nel gruppo MenACWY da 276 (58%) partecipanti senza paracetamolo e 26 (46 %) con paracetamolo (figura 1;  appendice pagg. 5-7 ).

Figura miniatura gr1a
Figura 1 Reazioni avverse locali (A) e sistemiche (B) richieste nei primi 7 giorni dopo la vaccinazione come registrato nei diari elettronici dei sintomi dei partecipanti
Figura miniatura gr1b
Figura 1 Reazioni avverse locali (A) e sistemiche (B) sollecitate nei primi 7 giorni dopo la vaccinazione come registrato nei diari elettronici dei sintomi dei partecipanti

Affaticamento e mal di testa sono state le reazioni sistemiche più comunemente riportate.

 La fatica è stata segnalata nel gruppo ChAdOx1 nCoV-19 da 340 (70%) partecipanti senza paracetamolo e 40 (71%) con paracetamolo e nel gruppo MenACWY da 227 (48%) partecipanti senza paracetamolo e 26 (46%) con paracetamolo, considerando che nel gruppo ChAdOx1 nCoV-19 sono stati segnalati mal di testa da 331 (68%) partecipanti senza paracetamolo e 34 (61%) con paracetamolo e nel gruppo MenACWY da 195 (41%) partecipanti senza paracetamolo e 21 (37%) partecipanti con paracetamolo.

Altre reazioni avverse sistemiche erano comuni nel gruppo ChAdOx1 nCoV-19: dolore muscolare (294 [60%] partecipanti senza paracetamolo e 27 [48%] con paracetamolo), malessere (296 [61%] e 27 [48%]), brividi (272 [56%] e 15 [27%]); e sensazione di febbre (250 [51%] e 20 [36%]).

Nel gruppo ChAdOx1 nCoV-19, 87 (18%) partecipanti senza paracetamolo e nove (16%) partecipanti con paracetamolo hanno riportato una temperatura di almeno 38 ° C e otto (2%) pazienti senza paracetamolo avevano una temperatura di almeno 39 ° C. In confronto, due (<1%) di quelli che hanno ricevuto MenACWY hanno riportato una febbre di almeno 38 ° C, nessuno dei quali era in trattamento con paracetamolo profilattico (figura 1;  appendice pagg. 5-7 ).

La gravità e l’intensità delle reazioni locali e sistemiche era massima al primo giorno dopo la vaccinazione (figura 1). L’analisi corretta dell’effetto del paracetamolo profilattico sulle reazioni avverse di qualsiasi gravità nei primi 2 giorni dopo la vaccinazione con ChAdOx1 nCoV-19 ha mostrato riduzioni significative dolore, sensazione di febbre, brividi, dolori muscolari, mal di testa e malessere ( appendice pagg. 10-11 ).

Tutti e dieci i partecipanti al gruppo di potenziamento primario hanno ricevuto il loro vaccino booster il giorno 28; le reazioni locali e sistemiche sollecitate sono state misurate in questi partecipanti per 7 giorni dopo le dosi sia di prime che di richiamo. 

Il profilo di reattogenicità dopo la seconda dose è apparso meno grave in questo sottogruppo, sebbene il piccolo numero di partecipanti a questo gruppo abbia portato a ampi CI (figura 2;  appendice pagg. 8-9 ).

Figura miniatura gr2
Figura 2 Reazioni avverse locali (A) e sistemiche (B) richieste nei primi 7 giorni dopo le dosi di innesco e di richiamo di ChAdOx1 nCoV-19 nel sottogruppo non randomizzato di dieci partecipanti

Gli eventi avversi non richiesti nei 28 giorni successivi alla vaccinazione considerati possibilmente, probabilmente o sicuramente correlati a ChAdOx1 nCoV-19 sono stati prevalentemente di natura lieve e moderata e si sono risolti entro il periodo di follow-up ( appendice pagg. 12-15 ).

Gli eventi avversi di laboratorio considerati almeno possibilmente correlati all’intervento di studio sono stati autolimitanti e prevalentemente di gravità lieve o moderata (dati non mostrati).

Sono state osservate variazioni ematologiche transitorie rispetto al basale (neutropenia) in 25 (46%) su 54 partecipanti nel gruppo ChAdOx1 nCoV-19 rispetto a tre (7%) su 44 partecipanti nel gruppo MenACWY.

Si è verificato un evento avverso grave nel gruppo MenACWY consistente in una nuova diagnosi di anemia emolitica, verificatasi 9 giorni dopo la vaccinazione. Il partecipante è stato clinicamente bene durante lo studio.

L’evento è stato segnalato come sospetta reazione avversa grave inaspettata relativa al vaccino MenACWY.Nel gruppo ChAdOx1 nCoV-19, gli anticorpi contro la proteina del picco SARS-CoV-2 hanno raggiunto il picco entro il giorno 28 (mediana 157 unità ELISA [UE], IQR 96– 317; n = 127) e sono rimasti elevati al giorno 56 (119 EU, 70–203; n = 43) nei partecipanti che hanno ricevuto solo una dose e sono aumentati a una mediana di 639 EU (360–792) al giorno 56 nel dieci partecipanti che hanno ricevuto una dose di richiamo (figura 3).

Figura miniatura gr3
Figura 3 Risposta alle IgG SARS-CoV-2 mediante ELISA standardizzata a picco delle proteine ​​nei partecipanti allo studio (A) e in 180 campioni di plasma convalescente di 172 pazienti con COVID-19 confermato dalla PCR e otto operatori sanitari asintomatici (B)

Analoghi aumenti dei livelli sierici di anticorpi rispetto alla proteina del picco e al dominio di legame del recettore entro il giorno 28 e dopo una dose di richiamo sono stati osservati quando misurati mediante MIA ( appendice p 16 ).

L’immunogenicità tra coloro a cui è stato consigliato di assumere il profaclattico del paracetamolo è stata simile a quella osservata tra coloro ai quali non è stato consigliato di usarlo in modo profilattico (dati non mostrati).

Nel  test PHE PRNT 50 , che ha determinato la misura in cui il siero può essere diluito e riduce ancora la formazione di placche SARS-CoV-2 del 50%, 35 (100%) di 35 partecipanti hanno raggiunto titoli neutralizzanti con un titolo mediano di 218 (IQR 122–395) al giorno 28 e risultati simili sono stati ottenuti con il  test PHE MNA 80 , con titoli che inducono l’80% di neutralizzazione virale raggiunta in 32 (91%) di 35 partecipanti dopo una dose (titolo mediano 51, 32–103) e in nove (100%) su nove partecipanti dopo la dose di richiamo (titolo mediano 136, 115-241; figura 4;  appendice pagg. 17-19 ).

Nel saggio Marburg VN, 23 (62%) su 37 pazienti avevano anticorpi neutralizzanti che inducevano una completa inibizione dell’effetto citopatico causato da SARS-CoV-2 entro il giorno 56 dopo una dose, così come dieci (100%) su dieci partecipanti dopo una dose di richiamo, con un titolo mediano di 29 (24–32; figura 4).

Figura miniatura gr4
Figura 4 Saggi di neutralizzazione Live SARS-CoV-2 (Marburg VN e PHE PRNT 50 ) e saggi di microneutralizzazione (PHE MNA)

I titoli del saggio PseudoNA e del saggio Marburg VN erano correlati positivamente con altri titoli del saggio di neutralizzazione del virus vivo e con ELISA (PseudoNA  2 = 0 · 53 e Marburg VN  2 = 0 · 67; entrambi p <0 · 001; Figura 4, Figura 5;  appendice pagg. 20-21 ).

Abbiamo incluso le risposte a seguito di esposizione naturale come punto di riferimento per i dati sulla risposta al vaccino e abbiamo scoperto che le risposte indotte dal vaccino erano in un intervallo simile (figura 5).

Le risposte ELISpot dell’interferone-γ contro i peptidi di picco SARS-CoV-2 hanno raggiunto il picco di 856 cellule spotformanti per milione di cellule mononucleate del sangue periferico (IQR 493–1802; n = 43) al giorno 14, diminuendo a 424 (221–799; n = 43) al giorno 56 dopo la vaccinazione (figura 6).

Figura miniatura gr5
Figura 5 Risultati dello pseudoNA nei partecipanti allo studio e nei campioni di plasma convalescente di 146 pazienti con COVID-19 confermati dalla PCR e 24 operatori sanitari asintomatici
Figura miniatura gr6
Figura 6 Risposta di ELISpot dell’interferone-γ ai peptidi che attraversano l’inserto del vaccino a punta SARS-CoV-2

Un piccolo numero (quattro [4%] di 98) partecipanti aveva titoli anticorpali neutralizzanti maggiori di 8 contro la proteina di picco SARS-CoV-2 prima della vaccinazione (Marburg VN) e 11 (4%) di 270 partecipanti avevano titoli ELISA elevati al basale, che rappresenta una possibile infezione asintomatica precedente. Prima della vaccinazione, solo uno (1%) su 98 partecipanti sottoposti a test presentava anticorpi neutralizzanti ad alto titolo (> 200) contro ChAdOx1.

Anticorpi sono stati rilevabili a un livello inferiore in altri 18 (1%) partecipanti e in 79 (81%) partecipanti non sono stati rilevati anticorpi anti-ChAdOx1 rilevabili. Non abbiamo trovato alcuna relazione tra la presenza di anticorpi di basso livello verso ChAdOx1 il giorno della vaccinazione e il titolo ELISA alla proteina di picco SARS-CoV-2 in quelli assegnati casualmente a ricevere ChAdOx1 nCoV-19 ( appendice p 22 ).


References

  1. Draft landscape of COVID-19 candidate vaccine. World Health Organization. [https://www.who.int/publications/m/item/draft-landscape-of-covid-19-candid…]
  2. Pfizer and BioNTech Announce an Agreement with U.S. Government for up to 600 Million Doses of mRNA-based Vaccine Candidate Against SARS-CoV-2. Businesswire. July 22, 2020. [https://www.businesswire.com/news/home/20200722005438/en/]
  3. Folegatti PM et al. Safety and immunogenicity of the ChAdOx1 nCoV-19 vaccine against SARS-CoV-2: a preliminary report of a phase 1/2, single-blind, randomised controlled trial. Lancet. July 20, 2020. [https://doi.org/10.1016/S0140-6736(20)31604-4]
  4. Zhu FC Guan XH Li YH et al. Immunogenicity and safety of a recombinant adenovirus type-5-vectored COVID-19 vaccine in healthy adults aged 18 years or older: a randomised, double-blind, placebo-controlled, phase 2 trial. Lancet. 2020; published online July 20. [https://doi.org/10.1016/S0140-6736(20)31605-6]
  5. Jackson LA, Anderson EJ, Rouphael NG, et al. An mRNA Vaccine against SARS-CoV-2 – Preliminary Report. N Engl J Med. 2020.  [PMID:32663912]
  6. U.S. Will Pay $1.6 Billion to Novavax for Coronavirus Vaccine. New York Times. July 7, 2020. [https://www.nytimes.com/2020/07/07/health/novavax-coronavirus-vaccine-warp…]
  7. Phase 1/2 Study to Describe the Safety and Immunogenicity of a COVID-19 RNA Vaccine Candidate (BNT162b1) in Adults 18 to 55 Years of Age: Interim Report. medRxiv 2020.06.30.20142570; doi: https://doi.org/10.1101/2020.06.30.20142570
  8. Sahin U et al. Concurrent human antibody and TH1 type T-cell responses elicited by a COVID-19 RNA vaccine. medRxiv 2020.07.17.20140533; https://doi.org/10.1101/2020.07.17.20140533]
  9. INOVIO Announces Positive Interim Phase 1 Data For INO-4800 Vaccine for COVID-19. Press Release. June 30, 2020. http://ir.inovio.com/news-releases/news-releases-details/2020/INOVIO-Annou
  10. Recombinant Novel Coronavirus Vaccine (Adenovirus Type 5 Vector) Received Military Specially-needed Drug Approval. Hong Kong Stock Exchange Filing. June 25, 2020. https://www1.hkexnews.hk/listedco/listconews/sehk/2020/0629/2020062900123.
  11. Zhu FC, Li YH, Guan XH, et al. Safety, tolerability, and immunogenicity of a recombinant adenovirus type-5 vectored COVID-19 vaccine: a dose-escalation, open-label, non-randomised, first-in-human trial. Lancet. 2020;395(10240):1845-1854.  [PMID:32450106]
  12. Gao Q, Bao L, Mao H, et al. Rapid development of an inactivated vaccine candidate for SARS-CoV-2. Science. 2020.  [PMID:32376603]
  13. Fact sheet: explaining Operation Warp Speed. US Department of Health & Human Services. Published June 16, 2020. Accessed July 9, 2020. [https://www.hhs.gov/about/news/2020/06/16/fact-sheet-explaining-operation-warp-speed.html]
  14. O’Callaghan KP, Blatz AM, Offit PA. Developing a SARS-CoV-2 Vaccine at Warp Speed. JAMA. 2020.  [PMID:32628244]
  15. Deming ME, Michael NL, Robb M, et al. Accelerating Development of SARS-CoV-2 Vaccines – The Role for Controlled Human Infection Models. N Engl J Med. 2020.  [PMID:32610006]
  16. Graham BS. Rapid COVID-19 vaccine development. Science. 2020;368(6494):945-946.  [PMID:32385100]
  17. Lurie N, Saville M, Hatchett R, et al. Developing Covid-19 Vaccines at Pandemic Speed. N Engl J Med. 2020;382(21):1969-1973.  [PMID:32227757]

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.