L’echinacea riduce il rischio di infezioni virali del tratto respiratorio – compreso il COVID-19

0
404

Un nuovo studio clinico esplorativo randomizzato, aperto, controllato ed europeo condotto da ricercatori del Clinical Research Center DCC Convex Ltd-Bulgaria, Virtus Respiratory Research Limited-United Kingdom, Imperial College London-United Kingdom, Medistat Ltd-Bulgaria, Charité – Universitätsmedizin Berlin – La Germania, il Ministero della Difesa italiano, l’Università di Anversa-Belgio e l’Università di Lubiana-Slovenia hanno dimostrato che l’erba Echinacea purpurea dimostra proprietà antivirali ed è in grado di ridurre il rischio di infezioni virali del tratto respiratorio compreso quello da SARS-CoV -2 agente patogeno che causa la malattia COVID-19. 

https://clinicaltrials.gov/ct2/show/NCT05002179

I risultati dello studio sono stati pubblicati su un server di prestampa e sono attualmente in fase di revisione paritaria. 

https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2021.12.10.21267582v1

La vaccinazione contro la SARS CoV2 è efficace nel prevenire il COVID 19 grave, ma l’efficacia nel ridurre la carica virale e la trasmissione diminuisce nel tempo.

Inoltre, l’emergere di nuove varianti di SARS CoV2 aumenta la minaccia di diffusione incontrollata e sono urgentemente necessarie ulteriori terapie antivirali per un contenimento efficace. In precedenti studi in vitro, l’Echinacea purpurea ha dimostrato una forte attività antivirale contro i virus con involucro, incluso SARS CoV2.

In questo studio, abbiamo esaminato il potenziale dell’Echinacea purpurea nella prevenzione e nel trattamento delle infezioni del tratto respiratorio (RTI) e in particolare delle infezioni da SARS CoV2. Metodi: 120 volontari sani (m,f, da 18 a 75 anni) sono stati assegnati in modo casuale al gruppo di prevenzione o di controllo dell’Echinacea senza alcun intervento. 

Dopo una settimana di prova, i partecipanti hanno eseguito 3 cicli di prevenzione di 2, 2 e 1 mesi con estratto giornaliero di Echinacea purpurea da 2400 mg (Echinaforce, EF).

I cicli di prevenzione sono stati interrotti da pause di 1 settimana. I sintomi respiratori acuti sono stati trattati con 4000 mg di FE per un massimo di 10 giorni e la loro gravità è stata valutata tramite un diario. 

Tamponi naso/orofaringei e campioni di sangue venoso sono stati raccolti di routine ogni mese e durante le malattie acute per il rilevamento e l’identificazione di virus respiratori, tra cui SARS CoV2 tramite RT qPCR e sierologia.

Risultati: riassunti in tutte le fasi della prevenzione, 21 e 29 campioni sono risultati positivi per qualsiasi virus nel gruppo EF e di controllo, di cui 5 e 14 campioni sono risultati positivi al SARS-CoV-2 (RR=0.37, test Chi quadrato, p=0.03 ). Complessivamente si sono verificati 10 e 14 episodi sintomatici, di cui 5 e 8 erano COVID 19 (RR=0,70, test Chi-quadrato, p>0,05).

Il trattamento con EF, quando applicato durante episodi acuti, ha ridotto significativamente la carica virale complessiva di almeno 2,12 log10 o ca. 99% (t test, p<0,05), il tempo di eliminazione del virus di 8,0 giorni per tutti i virus (test di Wilcoxon, p=0,02) e di 4,8 giorni per SARS CoV2 (p>0,05) rispetto al controllo.

Infine, il trattamento con EF ha ridotto significativamente i giorni di febbre (1 giorno vs 11 giorni, test Chi quadrato, p=0,003) ma non la gravità complessiva dei sintomi.

Ci sono stati meno ricoveri correlati a COVID-19 nel gruppo di trattamento EF (N=0 vs N=2). Discussione/Conclusione: l’EF ha mostrato effetti antivirali e ha ridotto il rischio di RTI virali, inclusa la SARS CoV2.

Riducendo sostanzialmente i carichi di virus nei soggetti infetti, EF offre un’aggiunta di supporto ai trattamenti obbligatori esistenti come le vaccinazioni.

Sono necessari futuri studi di conferma. Parole chiave: Echinacea purpurea, estratto etanolico, COVID 19, SARS CoV2, antivirale, prevenzione, studio clinico randomizzato Nr. registrazione studi clinici: NCT05002179  

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.