L’agente causale coinvolto negli attuali focolai della malattia di coronavirus 2019 (COVID-19), SARS-CoV-2 (genere: Betacoronavirus), appartiene alla famiglia dei Coronaviridae , una grande famiglia di virus RNA a singolo filamento avvolto, a senso positivo .
I coronavirus sono trasmessi nella maggior parte dei casi attraverso grandi goccioline respiratorie e trasmissione dei contatti, ma sono state proposte anche altre modalità di trasmissione.
Il tempo di sopravvivenza e le condizioni che influenzano la vitalità della SARS-CoV-2 nell’ambiente sono attualmente sconosciuti.
Persistenza del coronavirus su superfici inanimate
Su diversi tipi di materiali può rimanere contagioso da 2 ore a 9 giorni. Una temperatura più elevata come 30 ° C o 40 ° C ha ridotto la durata della persistenza di MERS-CoV, TGEV e MHV altamente patogeni.
Tuttavia , a 4 ° C la persistenza di TGEV e MHV può essere aumentata a ≥ 28 giorni.
Pochi dati comparativi ottenuti con SARS-CoV indicano che la persistenza era più lunga con inoculi più alti ( Tabella I ).
Inoltre, è stato dimostrato a temperatura ambiente che HCoV-229E persiste meglio al 50% rispetto al 30% di umidità relativa – [ Ijaz, MK, Brunner, AH, Sattar, SA, Nair, RC e Johnson-Lussenburg, CM Survival caratteristiche di coronavirus umano aereo 229E. J Gen Virol. 1985; 66: 2743–2748 ].
Tabella I – Persistenza di coronavirus su diversi tipi di superfici inanimate
Tipo di superficie | Virus | Filtrare / isolare | Inoculo (titolo virale) | Temp. | Persistenza | Riferimento | |
Acciaio | MERS | Isolate HCoV-EMC/2012 | 105 | 20 ° C 30 ° C | 48 h 8–24 h | [21] | |
TGEV | Sconosciuto | 106 | 4 ° C 20 ° C 40 ° C | ≥ 28 d 3–28 d 4–96 h | [22] | ||
MHV | Sconosciuto | 106 | 4 ° C 20 ° C 40 ° C | ≥ 28 d 4–28 d 4–96 h | [22] | ||
HCoV | Varietà 229E | 103 | 21°C | 5 d | [23] | ||
alluminio | HCoV | Varietà 229E e OC43 | 5 x 103 | 21°C | 2–8 h | [24] | |
Metallo | SARS | Varietà P9 | 105 | RT | 5 d | [25] | |
Legna | SARS | Varietà P9 | 105 | RT | 4 d | [25] | |
Carta | SARS | Varietà P9 | 105 | RT | 4–5 d | [25] | |
SARS | Varietà GVU6109 | 106 105 104 | RT | 24 h 3 h <5 min | [26] | ||
Bicchiere | SARS | Varietà P9 | 105 | RT | 4 d | [25] | |
HCoV | Varietà 229E | 103 | 21°C | 5 d | [23] | ||
Plastica | SARS | Varietà HKU39849 | 105 | 22°-25°C | ≤ 5 d | [27] | |
MERS | Isolate HCoV-EMC/2012 | 105 | 20 ° C 30 ° C | 48 h 8–24 h | [21] | ||
SARS | Varietà P9 | 105 | RT | 4 d | [25] | ||
SARS | Varietà FFM1 | 107 | RT | 6–9 d | [28] | ||
HCoV | Varietà 229E | 107 | RT | 2–6 d | [28] | ||
PVC | HCoV | Varietà 229E | 103 | 21°C | 5 d | [23] | |
Gomma siliconica | HCoV | Varietà 229E | 103 | 21°C | 5 d | [23] | |
Guanto chirurgico (lattice) | HCoV | Varietà 229E e OC43 | 5 x 103 | 21°C | ≤ 8 h | [24] | |
Abito monouso | SARS | Varietà GVU6109 | 106 105 104 | RT | 2 d 24 h 1 h | [26] | |
Ceramica | HCoV | Varietà 229E | 103 | 21°C | 5 d | [23] | |
Teflon | HCoV | Varietà 229E | 103 | 21°C | 5 d | [23] | |
MERS = Sindrome respiratoria mediorientale; HCoV = coronavirus umano; TGEV = virus della gastroenterite trasmissibile; MHV = virus dell’epatite di topo; SARS = Sindrome respiratoria acuta grave; RT = temperatura ambiente.
Opzioni di pulizia ambientale
A causa della potenziale sopravvivenza del virus nell’ambiente per diversi giorni, i locali e le aree potenzialmente contaminati con SARS-CoV-2 devono essere puliti prima del loro riutilizzo, utilizzando prodotti contenenti agenti antimicrobici noti per essere efficaci contro i coronavirus.
Anche se mancano prove specifiche della loro efficacia contro SARS-CoV-2, la pulizia con acqua e detergenti domestici e l’uso di prodotti disinfettanti comuni dovrebbero essere sufficienti per la pulizia precauzionale generale.
Un recente studio che ha confrontato diversi germicidi sanitari [4] ha scoperto che quelli con una concentrazione di etanolo al 70% hanno avuto un effetto più forte su due diversi coronavirus (virus dell’epatite di topo e virus della gastroenterite trasmissibile) dopo un minuto di contatto su superfici dure rispetto allo 0,06% di sodio ipoclorito.
I test effettuati utilizzando SARS-CoV hanno mostrato che l’ipoclorito di sodio è efficace a una concentrazione dello 0,05 e 0,1% dopo cinque minuti quando viene miscelato con una soluzione contenente SARS-CoV [5].
Risultati simili sono stati ottenuti utilizzando detergenti domestici contenenti sodio lauriletere solfato, alchil poliglicosidi e dietanolamide dell’acido coco-grasso [5].
Tabella 2. Agenti antimicrobici efficaci contro diversi coronavirus: coronavirus umano 229E (HCoV-229E), virus dell’epatite di topo (MHV-2 e MHV-N), coronavirus canino (CCV), virus della gastroenterite trasmissibile (TGEV) e sindrome respiratoria acuta grave coronavirus (SARS-CoV) 1
Agente antimicrobico | Concentrazione | Coronavirus testati | Riferimenti |
etanolo | 70% | HCoV-229E, MHV-2, MHV-N, CCV, TGEV | [4,6,7] |
Ipoclorito di sodio | 0.1–0.5% 0.05–0.1% | HCoV-229E SARS-CoV | [6] [5] |
Iodio povidone | 10% (1% di iodio) | HCoV-229E | [6] |
glutaraldeide | 2% | HCoV-229E | [6] |
isopropanolo | 50% | MHV-2, MHV-N, CCV | [7] |
Benzalconio cloruro | 0.05% | MHV-2, MHV-N, CCV | [7] |
Clorito di sodio | 0.23% | MHV-2, MHV-N, CCV | [7] |
Formaldeide | 0.7% | MHV-2, MHV-N, CCV | [7] |
Inattivazione di coronavirus da parte di agenti biocidi nei test di sospensione
- Etanolo (78–95%), 2-propanolo (70–100%), la combinazione del 45% di 2-propanolo con 30% di 1-propanolo, glutardialdeide (0,5–2,5%), formaldeide (0,7-1%) e povidone lo iodio (0,23-7,5%) ha facilmente inattivato l’ infettività del coronavirus di circa 4 log10 o più. (Tabella II).
- L’ipoclorito di sodio ha richiesto una concentrazione minima di almeno lo 0,21% per essere efficace.
- Il perossido di idrogeno si è rivelato efficace con una concentrazione dello 0,5% e un tempo di incubazione di 1 minuto.
- I dati ottenuti con benzalconio cloruro a tempi di contatto ragionevoli erano contrastanti. Entro 10 minuti una concentrazione dello 0,2% non ha rivelato alcuna efficacia contro il coronavirus mentre una concentrazione dello 0,05% era abbastanza efficace. Lo 0,02% di clorexidina digluconato era sostanzialmente inefficace (Tabella II).
Tabella II – Inattivazione di coronavirus da parte di diversi tipi di biocidi nei test di sospensione
Agente biocida | Concentrazione | Virus | Filtrare / isolare | Tempo di esposizione | Riduzione dell’infettività virale (log 10 ) | Riferimento |
etanolo | 95% | SARS | Isolare FFM-1 | 30 s | ≥ 5.5 | [29] |
85% | SARS | Isolare FFM-1 | 30 s | ≥ 5.5 | [29] | |
80% | SARS | Isolare FFM-1 | 30 s | ≥ 4.3 | [29] | |
80% | MERS | Sforzo EMC | 30 s | > 4.0 | [14] | |
78% | SARS | Isolare FFM-1 | 30 s | ≥ 5.0 | [28] | |
70% | MHV | Varietà MHV-2 e MHV-N | 10 min | > 3.9 | [30] | |
70% | CCV | Varietà I-71 | 10 min | > 3.3 | [30] | |
2-propanolo | 100% | SARS | Isolare FFM-1 | 30 s | ≥ 3.3 | [28] |
75% | SARS | Isolare FFM-1 | 30 s | ≥ 4.0 | [14] | |
75% | MERS | Sforzo EMC | 30 s | ≥ 4.0 | [14] | |
70% | SARS | Isolare FFM-1 | 30 s | ≥ 3.3 | [28] | |
50% | MHV | Varietà MHV-2 e MHV-N | 10 min | > 3.7 | [30] | |
50% | CCV | Varietà I-71 | 10 min | > 3.7 | [30] | |
2-propanolo e 1-propanolo | 45% e 30% | SARS | Isolare FFM-1 | 30 s | ≥ 4.3 | [29] |
SARS | Isolare FFM-1 | 30 s | ≥ 2.8 | [28] | ||
Benzalconio cloruro | 0.2% | HCoV | ATCC VR-759 (varietà OC43) | 10 min | 0.0 | [31] |
0.05% | MHV | Varietà MHV-2 e MHV-N | 10 min | > 3.7 | [30] | |
0.05% | CCV | Varietà I-71 | 10 min | > 3.7 | [30] | |
0.00175% | CCV | Varietà S378 | 3 d | 3.0 | [32] | |
Didecyldimethyl ammonium chloride | 0.0025% | CCV | Varietà S378 | 3 d | > 4.0 | [32] |
Digluconato di clorexidina | 0.02% | MHV | Varietà MHV-2 e MHV-N | 10 min | 0.7–0.8 | [30] |
0.02% | CCV | Varietà I-71 | 10 min | 0.3 | [30] | |
Ipoclorito di sodio | 0.21% | MHV | Varietà MHV-1 | 30 s | ≥ 4.0 | [33] |
0.01% | MHV | Varietà MHV-2 e MHV-N | 10 min | 2.3–2.8 | [30] | |
0.01% | CCV | Varietà I-71 | 10 min | 1.1 | [30] | |
0.001% | MHV | Varietà MHV-2 e MHV-N | 10 min | 0.3–0.6 | [30] | |
0.001% | CCV | Varietà I-71 | 10 min | 0.9 | [30] | |
Perossido di idrogeno | 0.5% | HCoV | Varietà 229E | 1 min | > 4.0 | [34] |
Formaldeide | 1% | SARS | Isolare FFM-1 | 2 min | > 3.0 | [28] |
0.7% | SARS | Isolare FFM-1 | 2 min | > 3.0 | [28] | |
0.7% | MHV | 10 min | > 3.5 | [30] | ||
0.7% | CCV | Varietà I-71 | 10 min | > 3.7 | [30] | |
0.009% | CCV | 24 h | > 4.0 | [35] | ||
glutaraldeide | 2.5% | SARS | Varietà di Hanoi | 5 min | > 4.0 | [36] |
0.5% | SARS | Isolare FFM-1 | 2 min | > 4.0 | [28] | |
Iodio povidone | 7.5% | MERS | Isolate HCoV-EMC/2012 | 15 s | 4.6 | [37] |
4% | MERS | Isolate HCoV-EMC/2012 | 15 s | 5.0 | [37] | |
1% | SARS | Varietà di Hanoi | 1 min | > 4.0 | [36] | |
1% | MERS | Isolate HCoV-EMC/2012 | 15 s | 4.3 | [37] | |
0.47% | SARS | Varietà di Hanoi | 1 min | 3.8 | [36] | |
0.25% | SARS | Varietà di Hanoi | 1 min | > 4.0 | [36] | |
0.23% | SARS | Varietà di Hanoi | 1 min | > 4.0 | [36] | |
0.23% | SARS | Isolare FFM-1 | 15 s | ≥ 4.4 | [38] | |
0.23% | MERS | Isolate HCoV-EMC/2012 | 15 s | ≥ 4.4 | [38] |
Inattivazione di coronavirus da parte di agenti biocidi nei test sui portatori
L’etanolo a concentrazioni tra il 62% e il 71% ha ridotto l’infettività del coronavirus entro 1 minuto di esposizione di 2,0–4,0 log10.
Anche le concentrazioni di 0,1-0,5% di ipoclorito di sodio e 2% di glutardialdeide erano abbastanza efficaci con una riduzione> 3,0 log10 del titolo virale.
Al contrario, lo 0,04% di benzalconio cloruro, lo 0,06% di ipoclorito di sodio e lo 0,55% di ortofalaldeide erano meno efficaci (Tabella III).
Tabella III – Inattivazione di coronavirus da parte di diversi tipi di biocidi nei test sui portatori
Agente biocida | Concentrazione | Virus | Filtrare / isolare | Volume / material | Carico organico | Tempo di esposizione | Riduzione dell’infettività virale (log 10 ) | Riferimento |
etanolo | 71% | TGEV | Sconosciuto | 50 μl / acciaio inossidabile | Nessuna | 1 min | 3.5 | [39] |
71% | MHV | Sconosciuto | 50 μl / acciaio inossidabile | Nessuna | 1 min | 2.0 | [39] | |
70% | TGEV | Sconosciuto | 50 μl / acciaio inossidabile | Nessuna | 1 min | 3.2 | [39] | |
70% | MHV | Sconosciuto | 50 μl / acciaio inossidabile | Nessuna | 1 min | 3.9 | [39] | |
70% | HCoV | Varietà 229E | 20 μl / acciaio inossidabile | 5% siero | 1 min | > 3.0 | [40] | |
62% | TGEV | Sconosciuto | 50 μl / acciaio inossidabile | Nessuna | 1 min | 4.0 | [39] | |
62% | MHV | Sconosciuto | 50 μl / acciaio inossidabile | Nessuna | 1 min | 2.7 | [39] | |
cloruro di benzalconio | 0.04% | HCoV | Varietà 229E | 20 μl / acciaio inossidabile | 5% siero | 1 min | <3.0 | [40] |
Ipoclorito di sodio | 0.5% | HCoV | Varietà 229E | 20 μl / acciaio inossidabile | 5% siero | 1 min | > 3.0 | [40] |
0.1% | HCoV | Varietà 229E | 20 μl / acciaio inossidabile | 5% siero | 1 min | > 3.0 | [40] | |
0.06% | TGEV | Sconosciuto | 50 μl / acciaio inossidabile | Nessuna | 1 min | 0.4 | [39] | |
0.06% | MHV | Sconosciuto | 50 μl / acciaio inossidabile | Nessuna | 1 min | 0.6 | [39] | |
0.01% | HCoV | Varietà 229E | 20 μl / acciaio inossidabile | 5% siero | 1 min | <3.0 | [40] | |
glutaraldeide | 2% | HCoV | Varietà 229E | 20 μl / acciaio inossidabile | 5% siero | 1 min | > 3.0 | [40] |
Orto-ftalaldeide | 0.55% | TGEV | Sconosciuto | 50 μl / acciaio inossidabile | Nessuna | 1 min | 2.3 | [39] |
0.55% | MHV | Sconosciuto | 50 μl / acciaio inossidabile | Nessuna | 1 min | 1.7 | [39] | |
Perossido di idrogeno | Vapore di concentrazione sconosciuta | TGEV | Ceppo Purdue tipo 1 | 20 μl / acciaio inossidabile | Nessuna | 2-3 ore | 4.9–5.3* | [41] |
TGEV = virus della gastroenterite trasmissibile; MHV = virus dell’epatite di topo; HCoV = coronavirus umano; * a seconda del volume di perossido di idrogeno iniettato.
Approcci di pulizia
La pulizia deve essere eseguita utilizzando i dispositivi di protezione individuale (DPI) adeguati. È necessario seguire la corretta indossatura e levata dei DPI; ulteriori informazioni sulle procedure di indossamento e levata sono reperibili nel documento tecnico ECDC “Uso sicuro dei dispositivi di protezione individuale nel trattamento delle malattie infettive ad alto rischio” [8].
I DPI monouso devono essere trattati come materiale potenzialmente infettivo e smaltiti in conformità alle norme nazionali.
Si consiglia l’uso di attrezzature per la pulizia usa e getta o dedicate; i DPI non monouso devono essere decontaminati utilizzando i prodotti disponibili (ad es. ipoclorito di sodio allo 0,1% o etanolo al 70%).
Quando si utilizzano altri prodotti chimici, è necessario seguire le raccomandazioni del produttore e preparare e applicare i prodotti secondo questi.
Quando si utilizzano prodotti chimici per la pulizia, è importante mantenere la struttura ventilata (ad es. Aprendo le finestre) al fine di proteggere la salute del personale addetto alle pulizie.
I seguenti articoli DPI sono suggeriti per l’uso quando le strutture di pulizia potrebbero essere contaminate da SARS-CoV-2:
- Respiratori con filtro (FFP) classe 2 o 3 (FFP2 o FFP3)
- Occhiali o visiera
- Abito monouso resistente all’acqua a maniche lunghe
- Guanti monouso.
Anche tutte le aree toccate di frequente, come tutte le superfici accessibili di pareti e finestre, il water e le superfici del bagno, devono essere pulite con cura.
Tutti i tessuti (ad es. Lenzuola, tende, ecc.) Devono essere lavati con un ciclo di acqua calda (90 ° C) e aggiungendo detersivo per bucato.
Se non è possibile utilizzare un ciclo dell’acqua calda a causa delle caratteristiche dei tessuti, è necessario aggiungere sostanze chimiche specifiche durante il lavaggio dei tessuti (ad es. Candeggina o prodotti per il bucato contenenti ipoclorito di sodio o prodotti per la decontaminazione sviluppati appositamente per l’uso sui tessuti).
References
4. Hulkower RL, Casanova LM, Rutala WA, Weber DJ, Sobsey MD. Inactivation of surrogate coronaviruses on hard surfaces by health care germicides. American journal of infection control. 2011;39(5):401-7.
5. Lai MYY, Cheng PKC, Lim WWL. Survival of severe acute respiratory syndrome coronavirus. Clinical Infectious Diseases. 2005;41(7):e67-e71.
6. Sattar SA, Springthorpe VS, Karim Y, Loro P. Chemical disinfection of non-porous inanimate surfaces experimentally contaminated with four human pathogenic viruses. Epidemiology & Infection. 1989;102(3):493- 505.
7. Saknimit M, Inatsuki I, Sugiyama Y, Yagami K. Virucidal efficacy of physico-chemical treatments against coronaviruses and parvoviruses of laboratory animals. Experimental animals. 1988;37(3):341-5.
8. European Centre for Disease Prevention and Control (ECDC). Safe use of personal protective equipment in the treatment of infectious diseases of high consequence. Stockholm: ECDC; 2014. Available from: https://www.ecdc.europa.eu/sites/default/files/media/en/publications/Publications/safe-use-of-ppe.pdf.
21. van Doremalen, N., Bushmaker, T., and Munster, V.J. Stability of Middle East respiratory syndrome coronavirus (MERS-CoV) under different environmental conditions. Euro Surveill. 2013; 18
22. Casanova, L.M., Jeon, S., Rutala, W.A., Weber, D.J., and Sobsey, M.D. Effects of air temperature and relative humidity on coronavirus survival on surfaces. Appl Environ Microbiol. 2010; 76: 2712–2717
23. Warnes, S.L., Little, Z.R., and Keevil, C.W. Human Coronavirus 229E Remains Infectious on Common Touch Surface Materials. mBio. 2015; 6: e01697–15
24. Sizun, J., Yu, M.W., and Talbot, P.J. Survival of human coronaviruses 229E and OC43 in suspension and after drying on surfaces: a possible source of hospital-acquired infections. J Hosp Infect. 2000; 46: 55–60
25. Duan, S.M., Zhao, X.S., Wen, R.F., Huang, J.J., Pi, G.H., Zhang, S.X. et al. Stability of SARS coronavirus in human specimens and environment and its sensitivity to heating and UV irradiation. Biomed Environ Sci. 2003; 16: 246–255
26. Lai, M.Y., Cheng, P.K., and Lim, W.W. Survival of severe acute respiratory syndrome coronavirus. Clin Infect Dis. 2005; 41: e67–e71
27. Chan, K.H., Peiris, J.S., Lam, S.Y., Poon, L.L., Yuen, K.Y., and Seto, W.H. The Effects of Temperature and Relative Humidity on the Viability of the SARS Coronavirus. Adv Virol. 2011; : 734690
28. Rabenau, H.F., Cinatl, J., Morgenstern, B., Bauer, G., Preiser, W., and Doerr, H.W. Stability and inactivation of SARS coronavirus. Med Microbiol Immunol. 2005; 194: 1–6
29. Rabenau, H.F., Kampf, G., Cinatl, J., and Doerr, H.W. Efficacy of various disinfectants against SARS coronavirus. J Hosp Infect. 2005; 61: 107–111
30. Saknimit, M., Inatsuki, I., Sugiyama, Y., and Yagami, K. Virucidal efficacy of physico-chemical treatments against coronaviruses and parvoviruses of laboratory animals. Jikken Dobutsu Exp Anim. 1988; 37: 341–345
31. Wood, A. and Payne, D. The action of three antiseptics/disinfectants against enveloped and non-enveloped viruses. J Hosp Infect. 1998; 38: 283-295
32. Pratelli, A. Action of disinfectants on canine coronavirus replication in vitro. Zoonoses Publ Health. 2007; 54: 383–386
33. Dellanno, C., Vega, Q., and Boesenberg, D. The antiviral action of common household disinfectants and antiseptics against murine hepatitis virus, a potential surrogate for SARS coronavirus. Am J Infect Control. 2009; 37: 649–652
34. Omidbakhsh, N. and Sattar, S.A. Broad-spectrum microbicidal activity, toxicologic assessment, and materials compatibility of a new generation of accelerated hydrogen peroxide-based environmental surface disinfectant. Am J Infect Control. 2006; 34: 251–257
35. Pratelli, A. Canine coronavirus inactivation with physical and chemical agents. Vet J (London, England : 1997). 2008; 177: 71–79
36. Kariwa, H., Fujii, N., and Takashima, I. Inactivation of SARS coronavirus by means of povidone-iodine, physical conditions and chemical reagents. Dermatol (Basel, Switzerland). 2006; 212: 119–123
37. Eggers, M., Eickmann, M., and Zorn, J. Rapid and Effective Virucidal Activity of Povidone-Iodine Products Against Middle East Respiratory Syndrome Coronavirus (MERS-CoV) and Modified Vaccinia Virus Ankara (MVA). Infect Dis Ther. 2015; 4: 491–501
38. Eggers, M., Koburger-Janssen, T., Eickmann, M., and Zorn, J. In Vitro Bactericidal and Virucidal Efficacy of Povidone-Iodine Gargle/Mouthwash Against Respiratory and Oral Tract Pathogens. Infect Dis Ther. 2018; 7: 249–259
39. Hulkower, R.L., Casanova, L.M., Rutala, W.A., Weber, D.J., and Sobsey, M.D. Inactivation of surrogate coronaviruses on hard surfaces by health care germicides. Am J Infect Control. 2011; 39: 401–407
40. Sattar, S.A., Springthorpe, V.S., Karim, Y., and Loro, P. Chemical disinfection of non-porous inanimate surfaces experimentally contaminated with four human pathogenic viruses. Epidemiol Infect. 1989; 102: 493–505
41. Goyal, S.M., Chander, Y., Yezli, S., and Otter, J.A. Evaluating the virucidal efficacy of hydrogen peroxide vapour. J Hosp Infect. 2014; 86: 255–259
[…] Coronavirus SARS-CoV-2: Guida per la pulizia ambientale in strutture non sanitarie […]