Mentre i ricercatori sono certi che il coronavirus si diffonde attraverso il muco e le goccioline espulse tossendo o starnutendo, non è chiaro se il virus si diffonda attraverso altri fluidi corporei, come le lacrime.
Lo studio appena pubblicato di oggi offre la prova che è improbabile che i pazienti infetti stiano versando virus attraverso le loro lacrime, con un avvertimento importante.
Nessuno dei pazienti nello studio aveva congiuntivite, noto anche come occhio rosa.
Tuttavia, i funzionari sanitari ritengono che l’occhio rosa si sviluppi solo dall’1% al 3% delle persone con coronavirus.
Gli autori dello studio concludono che i loro risultati, associati alla bassa incidenza dell’occhio rosa tra i pazienti infetti, suggeriscono che il rischio di trasmissione del virus attraverso le lacrime è basso.
Il loro studio è stato pubblicato online oggi in Oftalmologia .
Per condurre lo studio, Ivan Seah, MBBS e i suoi colleghi del National University Hospital di Singapore hanno raccolto campioni di lacrime da 17 pazienti con COVID-19 dal momento in cui hanno mostrato i sintomi fino a quando non si sono ripresi circa 20 giorni dopo.
Né la cultura virale né la reazione a catena della polimerasi a trascrizione inversa (RT-PCR) hanno rilevato il virus nelle loro lacrime durante il corso di due settimane della malattia.
Il Dr. Seah ha anche prelevato campioni dalla parte posteriore del naso e della gola durante lo stesso periodo di tempo. Mentre le lacrime dei pazienti erano prive di virus, il loro naso e la gola brulicavano di COVID-19.
Il dott. Seah ha detto che spera che il loro lavoro aiuti a guidare ulteriori ricerche sulla prevenzione della trasmissione del virus attraverso percorsi più significativi, come goccioline e diffusione fecale-orale.
Mentre le lacrime dei pazienti erano prive di virus, il loro naso e la gola brulicavano di COVID-19.
Nonostante queste notizie rassicuranti, è importante che le persone comprendano che proteggere i tuoi occhi, così come le mani e la bocca, può rallentare la diffusione di virus respiratori come il coronavirus.
Ecco perché:
- Quando una persona malata tossisce o parla, le particelle di virus possono spruzzare dalla bocca o dal naso sul viso di un’altra persona. È molto probabile che inali queste goccioline attraverso la bocca o il naso, ma possono anche entrare attraverso gli occhi.
- Puoi anche essere infettato toccando qualcosa che ha il virus su di esso – come un tavolo o una maniglia della porta – e quindi toccando i tuoi occhi.
Coronavirus: cosa sono?
I coronavirus (CoV) appartengono alla sottofamiglia Coronavirinae , nella famiglia Coronaviridae dell’ordine Nidovirales . Esistono quattro generi: Alphacoronavirus, Betacoronavirus, Gammacoronavirus e Deltacoronavirus [3].
È un singolo virus RNA a senso positivo. I tassi di mutazione dei virus dell’RNA sono maggiori dei virus del DNA, suggerendo un processo di adattamento più efficiente per la sopravvivenza.
Il genoma codifica per almeno quattro principali proteine strutturali: spike (S), membrana (M), inviluppo (E), proteine nucleocapside (N) e altre proteine accessorie che aiutano i processi replicativi e facilitano l’ingresso nelle cellule [4].
La Figura 1 riassume la struttura del coronavirus e la funzione delle proteine strutturali. I CoV colpiscono principalmente uccelli e mammiferi.
Prima del 2019, c’erano solo sei CoV in grado di infettare l’uomo e causare malattie respiratorie: HCoV-229E, HCoV-OC43, HCoV-NL63, HKU1, SARS-CoV, MERS-CoV. Gli ultimi 2 sono in grado di causare una grave sindrome respiratoria nell’uomo.
Una possibile minaccia nella clinica oculistica
Mentre la via di trasmissione 2019-nCoV è ancora sconosciuta, i paesi hanno preparato misure basate su esperienze passate con coronavirus, ovvero SARS-CoV e MERS-CoV.
Questi virus trasmettono principalmente attraverso goccioline e altre secrezioni corporee. Nella pratica oftalmologica, gli operatori sanitari possono essere particolarmente sensibili a queste infezioni.
In primo luogo, gli oftalmologi fanno estremamente affidamento sull’esame fisico durante la consultazione del paziente. Di particolare preoccupazione è la vicinanza tra il paziente e l’oculista durante l’esame al microscopio con lampada a fessura.
È stato dimostrato che le goccioline da una tosse o da uno starnuto possono essere spinte fino a 6 m [8], un raggio che comprende definitivamente la distanza tra il paziente e l’oftalmologo.
In secondo luogo, durante l’epidemia di SARS-CoV, i rapporti clinici hanno suggerito che le lacrime fossero un mezzo di infezione. In una serie di casi di Loon et al.,
È stato dimostrato che l’RNA virale del SARS-CoV può essere rilevato dalla reazione a catena della polimerasi a trascrizione inversa (RT-PCR) dalle lacrime degli individui infetti [9].
Sebbene di natura aneddotica, tali resoconti evidenziano la possibile infettività delle lacrime, un fluido con il quale gli oculisti e gli strumenti entrano in contatto quotidianamente.
Se vero, ciò rappresenta una necessità cruciale per l’ulteriore sviluppo dei protocolli di disinfezione e dispositivi di protezione individuale (DPI) per la clinica oculistica.
Ripristino delle strategie per impedire la trasmissione
Alla luce della potenziale minaccia nella pratica oftalmologica, può essere prudente rivedere le strategie che hanno frenato con successo la trasmissione della SARS nel 2003 [10]. Con particolare rilevanza per la pratica oftalmica, può essere utile valutare i pazienti in base alle definizioni dei casi di sorveglianza prodotte [11].
Nel 2003, l’OMS ha lanciato uno schema di classificazione dei casi che classificava i pazienti in categorie generali, sospette e probabili. Le pratiche di oftalmologia a Hong Kong, un paese gravemente colpito dalla SARS, hanno raccomandato il DPI completo per tutti i casi, indipendentemente dallo stato della SARS.
Per casi sospetti e probabili, è stato raccomandato di rinviare gli appuntamenti a meno che in caso di un’emergenza oftalmica. Questi pazienti sono stati visti in un reparto di isolamento.
È necessario considerare anche l’enfasi sulle misure di igiene delle mani e il rifornimento di DPI come maschere, guanti, abiti e occhiali N95 mentre si identifica la modalità di trasmissione. Anche i protocolli di decontaminazione e sterilizzazione delle sale e delle apparecchiature cliniche dovrebbero essere migliorati poiché si è scoperto che i coronavirus sopravvivono a lungo in ambienti esterni al corpo [12].
Ad esempio, non è ancora stabilito se concentrazioni più elevate di candeggina diluita (1:10), una sostanza chimica utilizzata per sterilizzare il tonometro ad applanazione di Goldmann, possano essere utilizzate per eliminare i coronavirus [13].
Anche altre apparecchiature condivise come la sonda B-scan e le lenti a contatto per la fotocoagulazione richiedono protocolli di sterilizzazione rigorosi. Infine, si dovrebbe considerare anche la riduzione delle operazioni oftalmiche non urgenti poiché il rischio di trasmissione virale può superare i benefici chirurgici.
Per le operazioni di emergenza, è possibile prendere in considerazione i DPI completi per ridurre la probabilità di trasmissione dell’assistenza sanitaria.
Come ha sottolineato il direttore generale dell’OMS, Tedros Adhanom Ghebreyesus, “Non commettere errori: questa è un’emergenza in Cina. Ma non è ancora diventata un’emergenza sanitaria globale. Potrebbe ancora diventare uno. “
Attualmente è molto difficile prevedere l’eventuale impatto del 2019-nCoV. Tuttavia, sarà prudente utilizzare le lezioni acquisite da SARS-CoV e prepararsi al peggio. Fino a quando non viene creato un vaccino, le strategie di salute pubblica sono probabilmente le migliori armi contro il nemico.
Riferimenti
- 1.Bloomberg News. China will rack up three billion trips during world’s biggest human migration. Bloomberg News; January 2020.
- 2.WHO. Summary table of SARS cases by country, 1 November 2002–7 August 2003. World Health Organisation (WHO); 2003.
- 3.Chen Y, Liu Q, Guo D. Coronaviruses: genome structure, replication, and pathogenesis. J Med Virol. [e-pub ahead].
- 4.Schoeman D, Fielding BC. Coronavirus envelope protein: current knowledge. Virol J 2019;16:69.
- 5.WHO. Pneumonia of unknown cause—China. 2020. https://www.who.int/csr/don/05-january-2020-pneumonia-of-unkown-cause-china/en/.
- 6.Hui DS, E IA, Madani TA, Ntoumi F, Kock R, Dar O, et al. The continuing 2019-nCoV epidemic threat of novel coronaviruses to global health—the latest 2019 novel coronavirus outbreak in Wuhan, China. Int J Infect Dis 2020;91:264–6.
- 7.Javier C, Hernández AR. China confirms new coronavirus spreads from humans to humans. America: The New York Times; 2020.
- 8.Xie X, Li Y, Chwang AT, Ho PL, Seto WH. How far droplets can move in indoor environments–revisiting the Wells evaporation-falling curve. Indoor Air. 2007;17:211–25.
- 9.Loon S-C, Teoh SCB, Oon LLE, Se-Thoe S-Y, Ling A-E, Leo Y-S, et al. The severe acute respiratory syndrome coronavirus in tears. Br J Ophthalmol. 2004;88:861–3.
- 10.Chan WM, Liu DT, Chan PK, Chong KK, Yuen KS, Chiu TY, et al. Precautions in ophthalmic practice in a hospital with a major acute SARS outbreak: an experience from Hong Kong. Eye (Lond). 2006;20:283–9.
- 11.WHO. Global Surveillance for human infection with novel coronavirus (2019-nCoV). World Health Organisation; 2020 https://www.who.int/publications-detail/global-surveillance-for-human-infection-with-novel-coronavirus-(2019-ncov).
- 12.Casanova LM, Jeon S, Rutala WA, Weber DJ, Sobsey MD. Effects of air temperature and relative humidity on coronavirus survival on surfaces. Appl Environ Microbiol. 2010;76:2712–7.
- 13.Sizun J, Yu MW, Talbot PJ. Survival of human coronaviruses 229E and OC43 in suspension and after drying onsurfaces: a possible source ofhospital-acquired infections. J Hosp Infect. 2000;46:55–60.
Affiliations
- Department of Ophthalmology, National University Hospital, Singapore, Singapore
- Ivan Seah
- , Xinyi Su
- & Gopal Lingam
- Institute of Molecular and Cell Biology (IMCB), Agency for Science, Technology and Research (A*STAR), Singapore, Singapore
- Xinyi Su
- Department of Ophthalmology, Yong Loo Lin School of Medicine, National University Singapore, Singapore, Singapore
- Xinyi Su
- & Gopal Lingam