La Cina richia di vincere il premio per la nazione con la più alta concentrazione di manifestazioni virali e pandemiche di tutto il globo.
Infatti il 2020 è cominciato con le seguenti epidemie :ù
- Coronavirus COVID-19
- Peste Suina
- Influenza Aviaria
- Piaga delle Locuste
Analizziamo dunque la situazione…. visto che in pochi si preoccupano di aggiornare il mondo … concentrato a risolvere le singole problematiche locali, senza guardare alla realtà globale ed alle sue conseguenze nell’immediato futuro.
A partire dall’8 gennaio di quest’anno, l’epidemia di influenza aviaria ad alta patogenicità del sottotipo H5N6 si è nuovamente verificata nello Xinjiang, Hunan, Sichuan e in altri luoghi.
Tra questi, il 1 ° febbraio, dopo lo scoppio dell’influenza aviaria nei polli da carne allevati da un agricoltore nel distretto di Shuangqing, città di Shaoyang, provincia di Hunan, 17.828 polli sono stati abbattuti localmente.
Il 9 febbraio, 2.261 polli sono stati abbattuti in un allevamento di pollame nella contea di Xichong, nella città di Nanchong, provincia del Sichuan a causa di un focolaio di influenza aviaria.
Una prima analisi rivela che le infezioni da pollame appartengono ai sottotipi H5N1 e H5N6 dell’influenza aviaria ad alta patogenicità – focalizzate nelle province di Hunan e Sichuan.
I due focolai hanno provocato l’uccisione di oltre 20.000 polli, causando enormi perdite economiche.
L’influenza aviaria è diventata una delle principali minacce per la salute pubblica a causa della sua diffusa diffusione nel pollame, della sua capacità di trasmettere l’uomo e della sua elevata mortalità (circa il 50%) dopo l’infezione umana.
Esistono molti sottotipi del virus dell’influenza aviaria, tra cui i sottotipi che sono più diffusi in Cina e che hanno maggiore influenza sono H5N1, H5N6, H7N9 e così via.
Al fine di rilevare la diffusione del virus dell’influenza aviaria nel pollame in Cina, il laboratorio Tian Huaiyu del Global Institute of Beijing Normal University ha collaborato con il Centro nazionale per l’influenza del Centro cinese per il controllo e la prevenzione delle malattie, Università di Lovanio, UCLA, Accademia cinese delle scienze, Prima Università medica di Shandong , Università della Cina meridionale, Centro nazionale per l’ecologia degli uccelli, Accademia cinese delle foreste, Università di Oslo, Università di Oxford e altri gruppi di ricerca nazionali e stranieri sulla diffusione dell’influenza aviaria sottotipo H5N1, H5N6, H7N9 nel pollame in Cina e le sue relazioni con il commercio di pollame vivo.
I risultati sono stati inviati alle autorità competenti sotto forma di invio diretto: la Beijing Normal University è la prima unità di comunicazione pubblicata negli Atti della National Academy of Sciences (PNAS).
Come si diffonde l’influenza aviaria?
Dal primo scoppio dell’influenza aviaria H5N1 nella provincia del Guangdong nel 1996, il virus dell’influenza aviaria circola nel pollame cinese da più di 20 anni e si sono verificate epidemie in tutte le province del paese.
Precedenti studi hanno confermato che il virus dell’influenza aviaria viene trasmesso al pollame dal suo ospite naturale, gli uccelli acquatici selvatici, e che gli esseri umani sono infettati dal virus dell’influenza aviaria attraverso il contatto diretto o indiretto con il pollame.
Il precedente lavoro di ricerca ha rivelato il ruolo delle reti di migrazione degli uccelli migratori in Asia sulla trasmissione del virus dell’influenza aviaria (Tian et.al, PNAS 2015), ma manca una comprensione globale della diffusione dell’influenza aviaria in Cina attraverso il trasporto di pollame.


Qual è la relazione tra commercio di uccelli vivi e influenza aviaria?
Oltre alla migrazione degli uccelli selvatici, il commercio di uccelli vivi è stato considerato un altro fattore importante nella diffusione del virus dell’influenza aviaria tra il pollame ovunque.
Soprattutto nel contesto della complessa catena di allevamento e commercio di pollame della Cina, l’allevamento del cortile e i mercati di pollame vivo che mancano di misure di biosicurezza sono stati un terreno fertile per la trasmissione del virus dell’influenza aviaria tra il pollame.
Precedenti studi epidemiologici e indagini campionarie sui mercati di pollame vivo e sugli agricoltori hanno riscontrato che in alcune parti del paese esiste un legame tra il commercio locale di pollame vivo e l’incidenza dell’influenza aviaria.
Se possiamo ampliare la portata dello studio all’impatto del commercio di uccelli vivi sulla diffusione del virus dell’influenza aviaria in tutto il paese, dopo lo scoppio dell’influenza aviaria in Sichuan e Hunan, potremmo essere in grado di adottare misure di controllo mirate in alcune province e città chiave.
La ricerca mostra che la diffusione del virus dell’influenza aviaria in Cina è influenzata dal commercio di pollame vivo e può anche essere suddivisa in 5 regioni (gruppo di commercio di volatili vivi LPTC, Figura 1).

In che modo il commercio di uccelli vivi influisce sulla trasmissione dell’influenza aviaria?
Al fine di analizzare il possibile meccanismo di influenza, è stato introdotto il metodo di rilevamento della struttura della comunità nella scienza delle reti, ricostruendo il percorso della rete di commercio di uccelli vivi; tale analisi ha permesso di formulare la struttura regionale – come riportato nella Figura 1.
Le province dello stesso colore rappresentano lo stesso gruppo e rappresentano anche un più stretto commercio di pollame vivo tra di loro.
Vale la pena notare che questi gruppi e regioni geografiche si mappano tra loro. Ad esempio, LPTC-1 corrisponde alla regione del Delta del fiume Perla, LPTC-2 rappresenta la regione del Delta del fiume Yangtze, LPTC-3 corrisponde alle tre province nord-orientali, LPTC-4 corrisponde alla regione settentrionale e LPTC -5 corrisponde alla regione occidentale.
Allo stesso tempo, sulla base delle sequenze del gene HA dei virus dell’influenza aviaria del sottotipo H5N1, H5N6 e H7N9, è stata dedotta la storia della trasmissione del virus e dell’evoluzione tra le province.
Questa struttura regionale del commercio di uccelli vivi può anche spiegare la diffusione del virus in tutto il paese. (Figura 2).
Ulteriori analisi quantitative hanno scoperto che all’interno della stessa popolazione commerciale di pollame vivo, il tasso medio di trasmissione del virus era superiore a quello tra le diverse regioni commerciali.
In altre parole, possiamo determinare che focolai di pollame e influenza aviaria in una determinata provincia hanno maggiori probabilità di diffondersi prima nello stesso gruppo commerciale attraverso il commercio di uccelli vivi.

[Significato della ricerca e ispirazione politica]
Negli ultimi 20 anni, lavoratori e ricercatori per la prevenzione e il controllo delle malattie hanno fornito un’indagine epidemiologica e la condivisione dei dati sull’influenza aviaria in Cina, fornendo una base importante per comprendere la diffusione di questa importante malattia infettiva.
La scoperta della diffusione regionale dell’influenza aviaria ha fornito una base scientifica ai dipartimenti governativi per formulare in modo più specifico politiche di prevenzione e controllo come il monitoraggio del commercio di uccelli vivi e le misure di biosicurezza.
PESTE SUINA
Il 24 dicembre 2019, la contea di Xuyong, provincia del Sichuan, ha rilevato la peste suina africana su 3 maiali spediti da altre province – 15 di loro sono morti.
Secondo una prima ricostruzione, il primo caso si è verificato nell’agosto del 2018, in una fattoria di Shenyang, nella provincia nordorientale di Liaoning.
Due settimane dopo il virus è comparso a più di mille chilometri di distanza verso sud, in maiali comprati dal principale rivenditore del paese, il WH Group, e provenienti da un’altra provincia del nord-est, Heilongjiang.
Malgrado le avvisaglie, il governo non ha adottato nessuna misusa … realmente preventiva, infatti non è praticamente mai stata denunciata la presenza di un focolaio nelle tre provincie settentrionali contigue di Hebei, Shandong ed Henan, dove si concentra un gran numero di allevamenti, in gran parte medio-piccoli e a conduzione familiare, e da dove è arrivato il 20% dei 700 milioni di suini macellati nel paese nel 2017 .
Nel 2019 il governo di Pechino ha comunicato uno stanziamento di 630 milioni di yuan per 1.01 milioni di maiali malati da abbattere, ma numerosi allevatori (dozzine direttamente a Patton) hanno affermato di non aver mai visto neppure uno yuan, e di non aver ricevuto aiuti neppure per l’eliminazione delle carcasse.
La conseguenza di tali mancanze da parte degli organi istituzionali ha fatto sì che gli allevatori hanno abbandonato sulle montagne, per le strade, nei boschi i maiali malati.
Un’altra fonte di contaminazione è l’abitudine di nutrire i maiali con gli scarti, compresi quelli della macellazione – che hanno originato 23 focolai nel 2018.
Nel 2020 a causa della peste suina africana, le autorità di Pechino hanno assunto lo stesso atteggiamento adottato con COVID-19 !
Gli organi di controllo del governo cinese hanno in un primo momento negato e colpevolmente sottostimato l’entità della diffusione di un’infezione, per poi ammettere che la peste suina ha già dimezzato i 440 milioni di suini allevati nel paese, ridocendo di un quarto quelli allevati nel mondo e, di conseguenza, alimentato un’impennata dei prezzi e un’inflazione mai vista negli ultimi otto anni.
Nel gennaio 2020, hanno evidenziato la presenza del virus nel 5% degli oltre 2.000 campioni prelevati in novembre.
Secondo uno studio australiano la percentuale di carni infette tra quelle giunte via mare o via cielo in Australia con i viaggiatori provenienti dall’Asia sarebbe addirittura del 48%.
Oltre alle tre piaghe principali, la Cina sta affrontando anche la piaga delle locuste.
Il National Forestry and Grassland Bureau del Partito comunista cinese ha emesso un avviso di emergenza il 2 marzo affermando che la piaga delle locuste che si è diffusa in Africa orientale, Medio Oriente e Asia meridionale potrebbe colpire il Tibet e lo Yunnan con il monsone da giugno a luglio.
L’avviso citava il giudizio della FAO secondo cui il disastro delle locuste del deserto iniziato in Africa, a causa del cattivo controllo iniziale, potrebbe continuare fino a giugno 2020, quando la popolazione delle locuste potrebbe crescere fino a 500 volte la sua dimensione attuale.
Prima della piaga delle locuste, circa 360 miliardi di locuste hanno devastato l’Africa orientale e molti paesi dell’Asia occidentale, raggiungendo l’India e il Pakistan, provocando il taglio o il taglio di una vasta area di colture, minacciando la Cina.