COVID-19: OSSIGENO-OZONO TERAPIA – LA SOLUZIONE CHE NON TEME LA MUTAZIONE DEL VIRUS

0
809

L’ozono è una molecola ricca di energia naturale che incorpora proprietà fisico-chimiche e biologiche uniche che suggeriscono un possibile ruolo nella terapia della SARS, sia come monoterapia o, più realisticamente, come aggiunta ai regimi di trattamento standard.

A causa dell’eccesso di energia contenuta nella molecola di O3 , è teoricamente probabile che l’O3 , a differenza delle opzioni antivirali specifiche dell’organismo disponibili oggi, mostrerà efficacia su tutto lo spettro genotipo e sottotipo della SARS. [Gérard V, Sunnen MD. SARS e ozono terapia: considerazioni teoriche. [citato nel 2003]. 

Disponibile da: http://www.triroc.com/sunnen/topics/sars.html ]

L’ozono (O3 ), un gas scoperto a metà del XIX secolo, è una molecola composta da tre atomi di ossigeno in una struttura dinamicamente instabile a causa della presenza di stati mesomerici.

Il gas è incolore, di odore acre ed esplosivo in forma liquida o solida.

Ha un’emivita di 40 min a 20 ° C e di circa 140 min a 0 ° C. La sua funzione fondamentale è proteggere gli esseri umani dagli effetti nocivi dei raggi UV. L’ozono si trova a meno di 20 μg / m 3 dalla superficie terrestre a concentrazioni perfettamente compatibili con la vita.

Sebbene l’O3 abbia effetti pericolosi, tuttavia i ricercatori hanno scoperto che possiede moltissimi effetti terapeutici. [Di Paolo N, Bocci V, Gaggioti E. Rivista editoriale di ozono terapia. Organi artificiali Int J. 2004; 27 : 168–75. – * – Bocci V. L’ozonoterapia normalizza l’equilibrio redox cellulare? Implicazioni per la terapia dell’infezione da virus dell’immunodeficienza umana e molte altre malattie. Ipotesi Med. 1996; 46 : 150–4 ]

L’ozono ha la capacità di ossidare i composti organici, [ Razumovskii, Zaikov. New York: Elsevier; 1984. Ozono e sue reazioni con composti organici. Disponibile da: http://ozonicsint.com/articles_vivo.html] e ha ben noti effetti tossici sulle vie respiratorie quando presente nello smog. [Effetti sulla salute e sull’ambiente dell’ozono troposferico. US EPA. 1997. Jul, disponibile su: http://www.practicalasthma.net/pages/topics/aaozone.htm .- * –  Folinsbee LJ. Effetti dell’esposizione all’ozono sulla funzione polmonare nell’uomo. Rev Environ Health. 1981; 3 : 211–40.]

Nell’uso medico il gas prodotto dall’ossigeno per uso medico viene somministrato in dosi terapeutiche precise e mai per inalazione, ha eccellenti benefici per la salute nella carie dentale, diminuzione del colesterolo nel sangue e stimola le risposte antiossidanti , modifica l’ossigenazione del muscolo a riposo ed è utilizzato nel trattamento complementare delle sindromi ipossiche e ischemiche. [ Bocci V. È vero che l’ozono è sempre tossico? La fine di un dogma. Toxicol Appl Pharmacol. 2006; 16 : 493–504. – * – Clavo B, Pérez JL, López L, Suárez G, Lloret M, Rodríguez V, et al. Effetto dell’ozono terapia sull’ossigenazione muscolare. J Altern Complement Med. 2003; 9 : 251–6.  ]

L’ozono terapia è stata utilizzata e ampiamente studiata per molti decenni complessivamente.

I suoi effetti sono comprovati, coerenti e con effetti collaterali minimi. L’ O3 medicale utilizzato per disinfettare e curare le malattie esiste da oltre 150 anni.

Usato per trattare infezioni, ferite e molteplici malattie, l’efficacia di O3 è stata ben documentata. È stato utilizzato per disinfettare l’acqua potabile prima della fine del secolo scorso. L’ozono era noto per trattare fino a 114 malattie. [ Calzolaio JM. Ozonoterapia: storia, fisiologia, indicazioni, risultati. [citato nel 2010]http://www.fullcircleequine.com/oz_therapy.pdf ]

L’ozono terapia è stata utilizzata sin dal 1800 e nel 1896 il genio Nikola Tesla brevettò il primo generatore di O3 negli Stati Uniti, formando in seguito la “Tesla Ozone Company”. [ McLean L. Il miracolo dell’ozonoterapia. [citato nel giugno 2009]. Disponibile da: http://www.zeusinfoservice.com/Articles/TheMiracleofOzoneTherapy.pdf ].

Durante la prima guerra mondiale (1914-18) i medici che avevano familiarità con l’O3 .

Le sue proprietà antibatteriche, e con poche altre risorse mediche a loro disposizione lo applicarono localmente alle ferite infette e scoprirono che l’O3 non solo rimediava alle infezioni, ma aveva anche proprietà emodinamiche e antinfiammatorie. [ Stoker G. Ozono nella sordità cronica dell’orecchio medio. Lancetta. 1902; 160 : 1187–8.]

Alla fine degli anni ’80, erano emersi rapporti che i medici tedeschi stavano trattando con successo i pazienti affetti da HIV con 03-AHT (autoemoterapia).

Non c’era quindi alcun trattamento farmaceutico per l’HIV e si temeva una pandemia, quindi le autorità canadesi hanno autorizzato lo studio per testare la sicurezza e l’efficacia dello 03-AHT nei pazienti con AIDS.

Ohmine nel 2005 ha evidenziato come l’ozono possa inattivare sia ceppi virali con envelope [herpes simplex di tipo 1 McIntyre (HSV-1), ceppo vaccino Elstree (VAC), virus della stomatite vescicolare Indiana (VSV), influenza A (H1N1) A/WS/33], che gli altri virus privi di envelope [adenovirus umano tipo2 (Ad2)].

Dopo l’ozonizzazione la carica virale si è ridotta moltissimo in tempi brevi, dai 15 ai 60 minuti in base al ceppo virale. Le immagini al microscopio elettronico a trasmissione di Ad2, HSV-1, VAC e VSV hanno confermato i drastici cambiamenti morfologici risultanti dopo il trattamento con ozono.

L’ozono terapia e il suo meccanismo d’azione

L’ozono (O3) è una forma allotropica dell’elemento ossigeno, contenente un atomo in più dell’ossigeno atmosferico.

È particolarmente instabile e si decompone spontaneamente in ossigeno biatomico, il che, in pratica, ne rende molto difficile il trasporto e lo stoccaggio.

L’ozono terapia è stata utilizzata a scopo terapeutico dall’inizio del secolo scorso e il suo utilizzo è sempre più richiesto al giorno d’oggi.

Si caratterizza per la semplicità della sua applicazione, la sua grande efficacia e con una buona tolleranza. Rapporti internazionali di reazioni avverse all’applicazione dell’ozonoterapia la collocano tra le incidenze più basse con lo 0,0007% [8,9].

L’ozono, a dosi terapeutiche, è in grado di produrre un piccolo stress ossidativo transitorio e controllato che stimola un gruppo di funzioni biologiche depresse senza provocare alcun effetto negativo.

 L’effetto di precondizionamento dell’ozono è in grado di riequilibrare lo stato redox disturbato nell’organismo [10].

Biochimicamente, quando il sangue è esposto all’ozono per diversi minuti, reagisce immediatamente con diverse molecole presenti nei fluidi biologici, ovvero antiossidanti, proteine, carboidrati e, preferenzialmente, acidi grassi polinsaturi (reazione di Criegee), portando alla formazione di alfa-idrossi- idroperossidi, perossido di idrogeno, ozonidi e aldeidi come 4-idrossinonenale.

Queste sono importanti molecole di segnalazione, con ruoli cruciali che modulano l’infiammazione, la proliferazione cellulare, la crescita cellulare e la morte cellulare [11].

Questi alkenali possono attivare un fattore trascrizionale nucleare, chiamato fattore 2 correlato all’eritroide 2 (Nrf2) presente nel citoplasma cellulare legato alla proteina Keap-1.

Tale proteina ha gruppi -NH2 e, principalmente, -SH (Cys273 e Cys288) che, legando alchenali [ad esempio 4-idrossinonenale (4-HNE)] a livelli picomolari, provoca un cambiamento conformazionale favorendo la dissociazione di Nrf2.

Questo viene poi importato nel nucleo dove, dopo aver formato un eterodimero con la proteina Maf (fibrosarcoma musculoaponeurotico), interagisce con l’Elemento di Risposta Antiossidante (ARE) sul DNA.

Di conseguenza, la sintesi di diversi enzimi antiossidanti (superossido dismutasi, catalasi, glutatione reduttasi, glutatione S-transferasi, NADPH-chinone ossidoreduttasi, proteina da shock termico 70, enzimi di fase II ed eme-ossigenasi-1) è sovraregolata in vari organi [12] .

Inoltre, riduce il sovraccarico di ferro e il conseguente stress ossidativo indotto da ferritina elevata [13].

L’aumento della capacità antiossidante è il passaggio fondamentale per contrastare l’infiammazione cronica tipica delle malattie aggravate dallo stress ossidativo cronico.

È stato segnalato un miglioramento della risposta antiossidante in pazienti con asma e broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), come enfisema, trattati con ozono terapia [14-16].

Nello specifico, sono stati osservati miglioramenti nei livelli di IgE, risposta infiammatoria, respiratoria stato clinico. Inoltre, nei pazienti con artrite reumatoide, l’ozono ha esercitato effetti benefici [17,18].

Questa efficacia dell’ozono non solo può essere spiegata attraverso le sue azioni sul controllo delle citochine (IL-1, IL-6 diminuito e fattore di necrosi tumorale α-TNFα) ma può anche ristabilire l’equilibrio redox cellulare.

È noto che le specie reattive dell’ossigeno possono funzionare come un secondo messaggero per attivare il fattore di trascrizione nucleare NF-κB, che orchestra l’espressione di uno spettro di geni coinvolti nella risposta infiammatoria.

Nrf2 è in grado di modulare l’infiammazione attraverso molteplici meccanismi, come la regolazione dell’omeostasi redox e la soppressione dei geni pro-infiammatori, sia direttamente che attraverso l’interazione con NF-κB [19].

L’infiammazione aumenta il livello delle specie reattive dell’ossigeno (ROS) locale e sistemico mentre i ROS aumentano l’infiammazione.

Il controllo omeostatico ROS mediato da Nrf2 può interrompere questo circolo vizioso. Nrf2 riduce l’infiammazione impedendo il reclutamento della RNA polimerasi II per avviare la trascrizione genica delle citochine pro-infiammatorie IL-6 e IL-1β [20].

La capacità di Nrf2 di mantenere l’omeostasi redox previene il danno al DNA, preserva la proteostasi e migliora la funzione mitocondriale sopprimendo al contempo l’infiammazione acuta e cronica [20].

Gli effetti antiossidanti e antinfiammatori dell’ozono comportano l’attivazione di Nrf2, che è quindi considerato un fattore chiave per l’efficacia dei trattamenti con ozono.

Uno studio precedente ha riportato che il precondizionamento dell’ozono ha ridotto significativamente l’espressione di NF-κB e ha inibito le risposte infiammatorie nel danno da ischemia / riperfusione epatica [21].

L’ozono può raggiungere un equilibrio tra Nrf2 e NF-κB, modulando l’espressione di citochine pro-infiammatorie con un effetto importante nella citoprotezione (Figura 1) [20].

Inoltre, l’attivatore Nrf2 può attenuare l’infiammazione aberrante mediata dal Toll-Like Receptor (TLR) mediante l’attivazione delle proteine ​​citoprotettive intrinseche e la soppressione dei mediatori pro-infiammatori.

Quindi, queste due principali vie di segnalazione possono interagire in modo differenziale e il loro dialogo incrociato può essere manipolato per regolare l’infiammazione [22].

L’attivazione dei TLR è fondamentale per l’inizio di una risposta infiammatoria contro i patogeni, innescando la produzione di citochine infiammatorie, migliorando l’immunità adattativa [23].

Allo stesso tempo, esiste anche un meccanismo di feedback negativo che potrebbe impedire l’eccessiva attivazione della segnalazione TLR che potrebbe altrimenti provocare infiammazione cronica o autoimmunità.

L’attivazione di Nrf2 interferisce con l’espressione delle proteine ​​pro-infiammatorie e sopprime l’infiammazione.

L’interazione di TLR e Nrf2 aiuta nella regolazione del processo infiammatorio. Il collegamento tra la segnalazione TLR e la via Nrf2-Keap1 può fungere da ponte tra la regolazione immunitaria e le risposte allo stress ossidativo attraverso la regolazione dell’infiammazione [22].

È stato dimostrato che il precondizionamento dell’ozono ha migliorato l’infiammazione e il danno renale bloccando l’attivazione della via TLR4-NF-κB nel danno da ischemia / riperfusione renale.

Inoltre, l’ozono ha ridotto significativamente il livello di mRNA di TNF-α, IL-1β, IL-6, ICAM-1 (Intercellular Adhesion Molecule 1) e MCP-1 (proteina chemiotattante monocita 1) [24]. D’altra parte, l’ozono medicale, in vitro, si è dimostrato efficace contro virus, batteri, funghi e spore, distruggendo la membrana cellulare e l’involucro dei virus [25].

Figura 1: ozono e sua relazione con Nrf2 e NF-κB.

L’ozono, a dosi terapeutiche, è in grado di produrre un piccolo stress ossidativo transitorio e controllato. Il fattore di trascrizione nucleare Nrf2 è solitamente presente nel citosol come complesso con la proteina Keap-1. Il 4-HNE (metabolita attivo dell’ozono) si lega al Cys 151 di Keap1 e sopprime l’inibizione costitutiva di Nrf2, che poi trasloca nel nucleo. Dopo il legame a Maf, Nrf2 si lega a ARE e attiva la sintesi di enzimi altamente citoprotettivi (SOD, catalasi, GSH, eme-ossigenasi-1, HSP, ecc.) Mantenendo un equilibrio redox. NF-κB è anche un fattore di trascrizione redox regolato, coinvolto nell’infiammazione, nella funzione immunitaria, nella crescita cellulare e nell’apoptosi. A riposo, esiste in una forma inattiva complessata con l’inibitore IκB. In presenza di stress ossidativo, H2O2 (metabolita attivo dell’ozono) attiva una tirosin chinasi che fosforila IκB e ne provoca il distacco dal complesso inattivo. L’eterodimero si sposta prontamente dal citosol al nucleo, dove regola l’espressione genica formando nuove proteine ​​come le citochine (IL-1, IL-2, IL-6, IL-10, TNF-α), COX-2, iNOS, molecole di adesione (ICAM), fattore tissutale, molecole immunoregolatrici. Allo stesso tempo, questi due percorsi si inibiscono a vicenda al loro livello di trascrizione tramite interazioni proteina-proteina o attraverso effetti di messaggeri secondari [19]. Nrf2 si oppone alla sovraregolazione trascrizionale dei geni delle citochine proinfiammatorie. Nrf2 si lega alla vicinanza dei geni delle citochine infiammatorie, inclusi IL-6 e IL-1β, e ne inibisce la trascrizione. La via Nrf2 inibisce anche la trascrizione mediata da NF-κB prevenendo la degradazione di IκB-α. Allo stesso tempo, Nrf2 sovraregola l’espressione dei geni che codificano le proteine ​​antiossidanti. Allo stesso modo, la trascrizione mediata da NF-κB riduce l’attivazione di Nrf2 riducendo la trascrizione del gene ARE, tra gli altri fattori. Pertanto, si può considerare che l’ozono è coinvolto nell’equilibrio tra questi due fattori di trascrizione.

Nrf2, fattore 2 correlato al fattore nucleare eritroide 2; Keap1, proteina derivata da cellule eritroidi simili a Kelch; Maf, fibrosarcoma musculoaponeurotico; ARE, elemento di risposta antiossidante; HO-1, eme ossigenasi-1; 4-HNE, 4-idrossinonenale; HSP, proteine ​​da shock termico; SOD, superossido dismutasi; GSH, glutatione ridotto; H2O2, perossido di idrogeno; TNF, fattore di necrosi tumorale; COX-2, cicloossigenasi-2; ICAM, molecola di adesione intercellulare; iNOS, ossido nitrico sintasi inducibile.

Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS), le malattie virali continuano a emergere e rappresentano un serio problema per la salute pubblica.

Un’epidemia  che causa l’infezione delle basse vie respiratorie . e del tutto inspiegabile, è stata segnalata per la prima volta all’Ufficio nazionale dell’OMS in Cina, il 31 dicembre 2019.

Il nuovo virus è stato chiamato SARS-CoV-2 e la causa della malattia era “COVID-19”, acronimo di “Malattia da coronavirus 2019” [1]. Molti di questi pazienti si sono deteriorati rapidamente e hanno richiesto intubazione e ventilazione meccanica.

Si presume che i tassi di mortalità siano intorno al 3,7%. Attualmente non esiste un trattamento efficace [2,3].

 Le strategie terapeutiche per affrontare l’infezione sono solo di supporto. La prevenzione, volta a ridurre le velocità di trasmissione all’interno della comunità, è la nostra arma migliore.

COVID-19 ha le caratteristiche di due sindromi note [4,5]:

• Sindrome da attivazione dei macrofagi [6]: una complicanza pericolosa per la vita caratterizzata da ipercitochinemia (tempesta di citochine) con insufficienza multiorgano. È caratterizzato da un’attivazione e proliferazione incontrollata di linfociti T e macrofagi, producendo estesi danni ai tessuti come lesioni endoteliali che portano alla produzione di microtrombi. Le anomalie di laboratorio includono una diminuzione dei globuli bianchi, delle piastrine e dell’emoglobina.

C’è una produzione di un alto livello di transaminasi, un marcato aumento della ferritina e prove di attivazione della coagulazione intravascolare. La protagonista di questa tempesta è principalmente l’interleuchina 6 (IL-6) che favorisce la differenziazione dei linfociti B. La tempesta di citochine stimola anche la produzione di proteine ​​della fase acuta e svolge inoltre un ruolo nella termoregolazione, nel mantenimento delle ossa e nella funzione del sistema nervoso centrale. Durante le malattie infiammatorie, infezioni, malattie autoimmuni, malattie cardiovascolari e alcuni tipi di cancro, c’è un aumento di IL-6.

• Sindrome da antifosfolipidi [7]: è una malattia del sistema autoimmune che si manifesta clinicamente come trombosi venosa o arteriosa ricorrente.

Ciò altera anche la regolazione omeostatica della coagulazione del sangue. Il D-dimero è elevato nella maggior parte dei pazienti con polmonite e altri indicatori di coagulazione sono anormali. Si osserva anche trombocitopenia, che sembra essere associata a una prognosi peggiore.

Analiticamente, colpisce la presenza di alti livelli di ferritina nel sangue. Sembrano rispondere a un processo infiammatorio acuto. Anche gli enzimi epatici tendono ad essere elevati. Il Fe2 + rilasciato nel sangue, in presenza di acqua ossigenata produce radicali idrossilici (reazione di Fenton).

Questo è estremamente tossico, causando danni ossidativi, principalmente polmonari, ma anche sistemici. Il danno al tessuto polmonare stimola il sistema monociti-macrofagi che contribuisce in modo significativo al processo infiammatorio. Tenendo conto di tutte le proprietà terapeutiche dell’ozono, che verranno spiegate di seguito, può essere proposto come terapia aggiuntiva per i pazienti con COVID-19.

—– Reazione di Haber-Weiss / Fenton

La reazione di Haber-Weiss è una reazione chimica che produce radicali idrossilici (·OH) a partire da perossido d’idrogeno (H2O2) e superossido (·O2-).

Questa reazione può verificarsi all’interno delle cellule, rappresentando una potenziale fonte di stress ossidativo.[1]

 Deve il suo nome al chimico Fritz Haber e al suo studente Joseph Joshua Weiss che la descrissero per primi.[2]

La reazione complessiva, catalizzata da ioni ferro, è la seguente:

·O2 + H2O2 → ·OH + OH + O2

Essa si suddivide in due differenti fasi, in cui nella prima si ha la riduzione degli ioni ferrici a ioni ferrosi

Fe3+ + ·O2 → Fe2+ + O2

mentre nella seconda fase, nota come reazione di Fenton, si ha la formazione della specie altamente reattiva ·OH:

Fe2+ + H2O2 → Fe3+ + OH + ·OH

La reazione di Haber-Weiss può innescarsi durante il processo di infiammazione dopo il rilascio di ferro da parte della ferritina.[3]

Sotto il nome di “reazione di Haber-Weiss” rientra anche un secondo tipo di reazione, meno nota della precedente, in cui il perossido d’idrogeno reagisce con il radicale idrossile formando superossido:[4]

H2O2 + ·OH → H2O + ·O2 + H+

1^ Dziubla, Butterfield, p.12

2^ F. Haber e J. Weiss, Über die Katalyse des Hydroperoxydes, in Naturwissenschaften, vol. 20, n. 51, 1932, pp. 948–950, DOI:10.1007/BF01504715.

3^ Dziubla, Butterfield, p.66

4^ (EN) Haber–Weiss reaction, su IUPAC Gold Book. URL consultato il 23 novembre 2016.

—–

L’ozono terapia e i suoi effetti positivi nel trattamento dei pazienti con COVID-19

Tra gli effetti terapeutici dell’ozonoterapia che favorisce l’evoluzione positiva dei pazienti con COVID-19 ci sono:

– L’ozono migliora il metabolismo dell’ossigeno aumentando l’ossigenazione cellulare. Miglioramento dello shunt esoso-monofosfato, dovuto all’attivazione del 2,3-DPG che, legandosi alla catena β dell’emoglobina (Hb), provoca uno spostamento a destra della curva di dissociazione dell’Hb.

Ciò aumenta il rilascio di ossigeno nei tessuti ipossici. C’è anche un miglioramento della via glicolitica sugli eritrociti aumentando significativamente il loro contenuto di ATP [11,13], recuperando l’elasticità della membrana dei globuli rossi migliorando così la reologia e la capillarità del sangue [26].

Vi è un significativo miglioramento del flusso sanguigno e dell’ossigenazione dei tessuti ischemici grazie al trattamento con ozono [27-30].

 Ciò è dovuto all’ossido nitrico (NO), agli S-nitrosotioli che cooperano con il monossido di carbonio (CO) e alla prostaciclina rilasciata [31,32].

Diversi studi preclinici e clinici hanno dimostrato l’effetto dell’ozono nel modulare i livelli di NO e la sua importanza nella protezione delle cellule dell’endotelio vascolare [32-34].

– L’ozono è in grado di indurre il rilascio e la modulazione di interferoni e relative citochine. Inoltre, stimola i sistemi di difesa antiossidante, contrastando lo stato di iperinfiammazione, tempesta di citochine e stress ossidativo, subito dai pazienti con COVID-19.

Ciò si ottiene aumentando i fattori Nrf2 e ripristinando l’equilibrio redox cellulare [35,36]. C’è anche l’attivazione dell’eme ossigenasi-1 (HO-1) aumentando il rilascio di CO e bilirubina. Ciò contribuisce a ridurre l’infiammazione [37].

Diversi studi preclinici e clinici riportano una diminuzione delle citochine proinfiammatorie come IL-1, IL-6, TNFα, nonché ICAM-1, MCP-1, tra gli altri [24,38-45]. L’ozono è stato in grado di farlo modulare le cellule fagocitiche nel sangue periferico ei meccanismi su come i messaggeri possono attivare la risposta immunologica che porta agli effetti biologici terapeutici [46,47].

Questo è un effetto molto positivo sull’infezione da COVID-19. La risposta infiammatoria è un segno distintivo della grave infezione da SARS-CoV-2, la tempesta di citochine può portare alla morte di questi pazienti.

L’effetto protettivo dell’ozono terapia è stato ottenuto grazie alla sua proprietà antinfiammatoria attraverso la modulazione del recettore simile al dominio di oligomerizzazione legante i nucleotidi contenente l’inflammasoma del dominio pirinico 3 (NLRP3), aumentando l’attività antiossidante di Nrf2 e inibendo l’apoptosi [48,49].

L’inflammasoma NLRP3 è un componente critico del sistema immunitario innato che media l’attivazione della caspasi-1 e la secrezione delle citochine proinfiammatorie IL-1β / IL-18 in risposta all’infezione microbica e al danno cellulare.

D’altra parte, l’attivazione del Toll-Like Receptor (ad esempio TLR4) da parte di SARS-CoV-2 provoca una cascata biochimica che inizia con la formazione di pro-IL-1 scissa dalla caspasi-1 e seguita dall’attivazione dell’inflammasoma.

IL-1 è secreto al di fuori dei macrofagi, mediando infiammazione polmonare, febbre e fibrosi e provocando gravi problemi respiratori [50]. È stato dimostrato che il precondizionamento dell’ozono proteggeva il rene di ratto dal danno da riperfusione tramite la modulazione della via TLR4-NF-κB [24].

– I pazienti COVID-19 soffrono di microtrombi a causa dell’aumentata viscosità e dell’aggregazione eritrocitaria, tra gli altri fattori. L’ozono ha un effetto antipiastrinico, aumenta alcune prostacicline (come la PGI2) portando alla vasodilatazione, oltre a modulare l’antitrombina III [31,51].

Tutti questi effetti, insieme a una migliore circolazione sanguigna, possono aiutare a diminuire i fenomeni di ipercoagulazione presenti in questi pazienti.

– L’ozono può bloccare la capacità del virus di replicarsi bilanciando lo stato redox cellulare, attraverso il controllo di Nrf2 [52,53]. L’ingresso delle cellule SARS-CoV-2 dipende dall’enzima di conversione dell’angiotensina 2 (ACE2) e dalla proteasi transmembrana, serina 2 (TMPRSS2).

La proteina S del picco della SARS si legherà ad ACE2. Dopo l’attaccamento ad ACE2, l’ingresso virale richiede il priming della proteina S, che viene eseguito dalla proteina S che taglia TMPRSS2. L’attività di TMPRSS2 è essenziale per la diffusione virale e la patogenesi nell’ospite infetto e gli inibitori di TMPRSS2 sono stati studiati come potenziale bersaglio terapeutico per SARS-CoV-2.

Gli attivatori Nrf2 hanno un ruolo importante nel ridurre la patogenesi virale inibendo l’ingresso del virus attraverso l’inibizione di TRMPSS2 [54,55]. Gli attivatori Nrf2 possono offrire diversi modi per riprendere il controllo di percorsi importanti per aumentare la resistenza e rallentare la replicazione virale.

Applicazione di un agente attivante NRF2, ACE2 mRNA era down-regolato di 3,5 volte e TMPRSS2 era down-regolato di 2,8 volte nelle cellule HepG2 derivate dal fegato umano [56]. Il danno polmonare esacerbato nei topi Nrf2 – / – è stato associato con una maggiore espressione polmonare di citochine infiammatorie (TNF-α, IL-1β, IL-6) e con una diminuzione degli enzimi antiossidanti e disintossicanti polmonari rispetto ai topi Nrf2 + / + [57].

Inoltre, il pretrattamento con il sulforafano induttore Nrf2-ARE ha attenuato significativamente l’infiammazione broncopolmonare indotta dal virus respiratorio sinciziale (RSV), il danno epiteliale e l’espressione virale polmonare nei topi Nrf2 + / + [58].

I risultati dello studio hanno confermato un’associazione dello stress ossidativo nella patogenesi dell’RSV e forniscono prove convincenti per un importante ruolo regolatorio di Nrf2-ARE come meccanismo di difesa dell’ospite contro la malattia da RSV.

Un altro studio ha trovato una relazione inversa tra i livelli di espressione di Nrf2 e l’ingresso e la replicazione virale dell’influenza A all’interno delle cellule epiteliali nasali [59].

In risposta alla ventilazione meccanica applicata sperimentalmente, nei topi Nrf2 – / – sono stati trovati livelli maggiori di permeabilità alveolare e vascolare polmonare e risposte infiammatorie rispetto ai topi Nrf2 + / + [60].

Nei topi, la carenza di Nrf2 ha causato una maggiore infiammazione delle vie aeree guidata dall’ovalbumina e iperreattività. In questo studio, la migliore risposta allergica nei topi Nrf2 – / – è stata associata a iperplasia delle cellule del muco polmonare più pronunciata, infiltrazione eosinofila, aumento delle citochine Th2 IL-4 e IL-13 e soppressione di più antiossidanti rispetto ai topi Nrf2 + / + [61] .

In un modello sperimentale di sepsi, il deficit di Nrf2 ha aumentato l’infiammazione e la mortalità dei topi contro l’endotossina batterica (LPS), la legatura cecale e lo shock settico indotto dalla puntura [62].

Ciò indica che Nrf2 è un nuovo modificatore della sepsi che determina la sopravvivenza montando una risposta immunitaria innata appropriata.

I dati, quindi, suggeriscono che gli attivatori Nrf2-ARE esercitano effetti protettivi sull’infiammazione indotta da LPS e hanno suggerito il loro potenziale ruolo terapeutico per la sindrome da sepsi interiore.

Tenendo conto che l’ozono stimola Nrf2 [28,36,37,63], questo potrebbe essere un importante meccanismo fisiologico per bloccare la riduplicazione endogena di COVID-19 prevenendo il contatto con i recettori di SARS-CoV-19 attraverso la sottoregolazione di ACE2 e TMPRSS2, inattivando la capacità del virus di entrare nelle cellule [55].

Il riequilibrio dello stato REDOX cellulare ottenuto con l’ozonoterapia è importante anche nell’induzione della sintesi di citochine in monociti e linfociti e nel rilascio di HO-1 e proteine da shock termico che sono potenti attivatori del sistema immunitario [12, 64].

In sintesi, l’aspetto positivo dell’ozonoterapia è la capacità di attivare diversi meccanismi di difesa che cooperano per riacquistare un normale sistema redox e una modulazione del percorso NFκB / Nrf2. Oggi l’ozonoterapia rappresenta l’approccio più pratico per integrare terapie standard per raggiungere l’omeostasi. Pertanto, a causa degli effetti terapeutici dell’ozono, può essere proposto come terapia aggiuntiva nella SARS-CoV-2.

Punti salienti

  • L’ozono terapia può essere utilizzata per il trattamento di COVID-19.
  • L’ozono può raggiungere un equilibrio tra Nrf2 e NF-κB, modulando lo stress ossidativo e le citochine pro-infiammatorie.
  • L’ozono contrasta l’iperinfiammazione, la tempesta di citochine e lo stress ossidativo.
  • L’ozono migliora il metabolismo dell’ossigeno, il flusso sanguigno e l’ossigenazione dei tessuti ischemici.

Studi ed applicazione dell’Ossigeno Ozono terapia

Sebbene l’ozono sia un induttore debole, i linfociti e i monociti reinfusi durante l’autoemoterapia principale, auto emo infusione di sangue ozonizzato, (MAH – GAE), migrando attraverso il sistema linfoide sono in grado di attivare cellule APC (cellule presentanti l’antigene) come dendritiche e macrofagi presenti nei linfonodi portando alla stimolazione del sistema immunitario (Ref5 L.; Martinez-Sanchez, G.; Bordicchia, M.; Malcangi, G.; Pocognoli, A.; Morales-Segura, M.A.; Rothchild, J.; Rojas, A. Is ozone pre-conditioning effect linked to Nrf2/EpRE activation pathway in vivo? A preliminary result. Eur. J. Pharmacol. 2014, 742, 158–162.)

Sfruttando queste proprietà, Cespedes et al (Ref 6 Cespedes-Suarez J., Martin-Serrano Y., Carballosa-Peña M.R., Dager-Carballosa D.R. Response of patients with chronic Hepatitis B in one year of treatment with Major Autohemotherapy. J Ozone Ther. 2018;2 DOI: 10.7203/jo3t.2.3.2018.11459) utilizzarono con successo l’autoemoterapia (AHT) per la cura di alcuni pazienti malati di epatite B cronica; ottenendo dopo un anno di terapia non solo la negatività dello antigene di superficie associata a valori non rilevabili della carica virale con la presenza di anticorpi contro l’antigene di superficie stesso, ma anche il ripristino dei valori normali di transaminasi, che dimostrano un recupero funzionale del fegato.

Gli stessi autori (Ref 7 Javier Cespedes-Suarez et al. “The immune response behavior in HIV-AIDS patients treated with Ozone therapy for two years” Journal of Ozone Therapy,  Vol.2, No.3, 2018:  / 1 9) hanno trattato 32 pazienti con HIV-1 AIDS con ozonoterapia per due anni, ed i risultati furono anche qui una diminuizione significativa dell’ RNA virale a valori non rilevabili ed un aumento del numero dei linfociti CD4 e dei CD8, con un miglioramento del quadro clinico dei pazienti, dimostrando così che l’autoemoterapia ha agito come un modulatore del sistema immunitario e come un potenziatore dell’attuale terapia antiretrovirale; tuttavia a differenza del lavoro sull’ epatite B, non ci sono dati sul ripristino dell’omeostasi del sistema immunitario,  né sulla presenza di anticorpi neutralizzanti, né sulla diminuzione del DNA reservoirs virale nel tempo, che sono invece stati osservati anche dopo 8 anni nel vaccino terapeutico della dott.ssa Ensoli in relazione alla presenza di anticorpi neutralizzanti anti Tat ( Ref 8 Continued Decay of HIV Proviral DNA Upon Vaccination With HIV-1 Tat of Subjects on Long-Term ART: An 8-Year Follow-Up Study Sgadari C et al. Front Immunol 2019; 13;10:233  doi: 10.3389/fimmu.2019.00233).

Ottimi risultati con ozonoterapia sono stati ottenuti in 5 pazienti sintomatici infettati con Ebola, (il virus della febbre emorragica ad alta letalità (65%)) in Sierra Leone in una settimana con completa remissione dei sintomi da Robert Jay Rowen et al ( Ref 9 Robert Jay Rowen et al RAPID RESOLUTION OF HEMORRHAGIC FEVER (EBOLA) IN SIERRA LEONE WITH OZONE THERAPY Afr. J. Infect. Dis. (2016) 10 (1): 49– 54).

Inoltre è stato osservato che l’ozonoterapia è in grado di uccidere il virus della SARS1 in cellule di scimmia in vitro oltre ad essere di beneficio in pazienti con broncopolmonite e complicanze neurologiche (Ref 10 Oxygen-ozone immunoceutical therapy in COVID-19 outbreak: facts and figures” Giovanni Ricevuti ,Marianno Franzini,Luigi Valdenassi  Ozone Therapy 2020; 5:9014; Ref 11 The neuroinvasive potential of SARS‐CoV2 may play a role in the respiratory failure of COVID‐19 patients Yan‐Chao Li et al. J Med Virol. 2020 Feb 27. doi: 10.1002/jmv.25728), SARS2 COVID19 ha un omologia di sequenza dell’82% con SARS 1, quindi questi dati, messi insieme, rappresentano un razionale per la cura del Covid 19 con l’ozonoterapia (Ref 12 : “Genomic characterization of the 2019 novel human-pathogenic coronavirus isolated from a patient with atypical pneumonia after visiting Wuhan”Chan JFEmerg Microbes Infect. 2020 Jan 28;9(1):221-236. doi: 10.1080/22221751.2020.1719902. eCollection 2020”).

Nel 1988  Bocci scoprì che l’ ozono può agire inizialmente da induttore di citochine come IFNγ, IL-1, 2, 6, 7, 8, 10, tumor necrosis factor α (TNFα), granulocyte-macrophage colony stimulating factor (GM-CSF) and transforming growth factors (TGF-β),  utilizzando una concentrazione ottimale di ozono a 70 µg/ml/g di sangue, per poi attivare subito dopo i meccanismi per bloccare lo stress ossidativo (aggiungi Ref Bocci V “Does Ozone Therapy Normalize the Cellular Redox Balance?” Medical Hypotheses (1996) 46, 150-154)

Sia il virus di HIV che l’Ebola hanno in comune con il COVID19 che producono nell’organismo infettato una tempesta di citochine portando ad una disregolazione del sistema immunitario con conseguenze gravi o letali.

L’ozono grazie alle sue proprietà antivirali ed immunomodulanti è in grado di contrastare questi effetti gravi ripristinando l’omeostasi.

L’ozono è il miglior agente disponibile per la sterilizzazione dell’acqua  ( Ref 13 WHO. Disinfectants and Disinfection By-Products. Disponible en: https://www.who.int/water_sanitation_health/dwq/S04.pdf.).

La terapia con l’ozono, non solo è di grande efficacia, ma presenta una buona tolleranza, dovuta anche alla assenza di effetti collaterali; ed inoltre non sono mai stati trovati agenti patogeni resistenti al trattamento con l’ozono.

Considerando il suo ampio spettro d’azione, e tutte le sue proprietà, l’ozonoterapia può essere utilizzata per la cura del Covid-19.

La Società Italiana di Ossigeno Ozonoterapia (SIOOT), grazie allo studio dei Prof.ri Marianno Franzini, Luigi Valdenassi, Giovanni Ricevuti, Salvatore Chirumbolo, Markus Depfenhart, Dario Bertossi, Umberto Tirelli, ha proposto all’ISS italiana (Istituto Superiore di Sanità) di utilizzare l’ossigeno ozono terapia (O2-O3) in pazienti affetti da COVID-19.

L’ISS ha dichiarato il 24 marzo 2020 che è possibile utilizzare l’ossigeno ozono terapia per curare le malattie infettive e quindi anche i pazienti affetti da COVID-19 alla luce  di  evidenze scientifiche consolidate in letteratura.

La proposta è stata approvata, numerosi lavori dimostrano che l’ozono è in grado di uccidere virus e batteri, è stato sperimentato che uccide il virus della Sars nelle cellule di scimmia. Altri lavori pubblicati  dimostrano  l’efficacia dell’Ossigeno  Ozono per curare la broncopolmonite. 

Negli ospedali il trattamento è stato eseguito sotto la responsabilità  del medico, dopo aver ottenuto il consenso informato del paziente e del comitato etico dell’ospedale.

Fin dal 1992 il Ministero della Salute ha certificato l’ossigeno  ozonoterapia  per  via sistemica,  terapia  antivirale,  antibatterica. Nel caso del Covid-19 aggredisce la parte esterna del virus impedendone la replicazione nell’organismo.  Non  esistono  virus  e  batteri che resistono all’ossigeno ozono terapia.

Abbiamo studiato l’effetto terapeutico di 4 cicli di ossigeno-ozono terapia per via sistemica (GAE) in 50  soggetti  Covid-19 ricoverati in terapia intensiva affetti sa sindrome da insufficienza respiratoria acuta (ARDS), di età superiore a  60  anni,  tutti di sesso maschile e sottoposti a ventilazione meccanica non invasiva in terapia intensiva.

RISULTATI

Dopo il trattamento con una miscela gassosa di ossigeno e ozono per via sistemica (GAE) si è riscontrato un significato ed immediato  miglioramento  degli indici di infiammazione e di ossigenazione entro i primi 9 giorni, nonostante fossero  previsti  14-  20 giorni. È stata osservata una riduzione significativa dei marcatori infiammatori e tromboembolici (CRP, IL-6, D-dimero).

Inoltre, si è evidenziato un miglioramento dei principali indici respiratori, quali i parametri di scambio gassoso e respiratorio SatO2% (saturazione di  ossigeno), rapporto PaO2/FiO2 (pressione parziale arteriosa di  ossigeno nel  sangue / frazione inspirata    di ossigeno).

CONCLUSIONE

I nostri risultati mostrano che l’ossigeno ozono terapia per via sistemica determina un recupero veloce dalla sindrome da insufficienza acuta respiratoria con un miglioramento dei  principali indici  respiratori  e dei  gas ematici, seguita  da una riduzione dei tempi di intubazione (circa una o due settimane).

Questo studio spinge la comunità scientifica a investigare e a studiare ulteriormente la metodologia terapeutica proposta per il trattamento dei pazienti affetti da Covid-19.

References

  1. Li Q, Guan X, Wu P, Wang X, Lei Zhou, et al. (2020) Early Transmission Dynamics in Wuhan, China, of Novel Coronavirus-Infected Pneumonia. N Engl J Med 382: 1199- 1207. [crossref]
  2. Huang C, Wang Y, Li X, Ren L, Jianping Zhao, et al. (2020) Clinical features of patients infected with 2019 novel coronavirus in Wuhan, China. Lancet 395: 497-506. [crossref]
  3. WHO (2020) Clinical management of severe acute respiratory infection when Novel coronavirus (2019-nCoV) infection is suspected: Interim Guidance. Available: WHO/nCoV/Clinical/2020.2.
  4. Chen Y, Liu Q, Guo D (2020) Emerging coronaviruses: Genome structure, replication, and pathogenesis. J Med Virol 92: 418-423. [crossref]
  5. Prieto-Pérez L, Fortes J, Soto C, Vidal-González A (2020) Histiocytic hyperplasia with hemophagocytosis and acute alveolar damage in COVID-19 infection. Mod Pathol.
  6. Bracaglia C, Prencipe G, De Benedetti F (2017) Macrophage Activation Syndrome: different mechanisms leading to a one clinical syndrome. Pediatr Rheumatol Online J 15: 5. [crossref]
  7. Ruiz-Irastorza G, Crowther M, Branch W, Khamashta MA (2010) Antiphospholipid syndrome. Lancet 376: 1498-509. [crossref]
  8. Menéndez S, González R, Ledea OE, Hernández F (2008) Ozono: Aspectos Básicos y Aplicaciones clínicas. 1ra Ed. La Habana, Cuba: Editorial CENIC 10-320.
  9. Jacobs, MT (1982) Investigation into pitfalls and typical complications in ozone- oxygen therapy. Untersuchung uber Zwischenfalle und typische Komplikationen in der Ozon Sauerstoff-Therapie. OzoNachrichten 1: 5.
  10. León OS, Menéndez S, Merino N, Castillo R, S Sam, et al. (1998) Ozone oxidative preconditioning: a protection against cellular damage by free radicals. Med Inflamm 7: 289-294. [crossref]
  11. Bocci V (2005) Ozone – A new medical drug. Dordrecht, The Netherlands. Springer 1-295.
  12. Bocci V, Zanardi I, Valacchi G, Borrelli E, Valter Travagli (2015) Validity of Oxygen- Ozone Therapy as Integrated Medication form in Chronic Inflammatory Diseases. Cardiovasc Hematol Disord Drug Targets 15: 127-138. [crossref]
  13. Sagai M, Bocci V (2011) Mechanisms of action involved in ozone therapy: is healing induced via a mild oxidative stress? Med Gas Res 1: 29. [crossref]
  14. Hernández F, Calunga JL, Turrent J, Menéndez S, Adonis Montenegro Perdomo (2005) Ozone therapy effects on blood biomarkers and lung function of asthma patients. Arch Med Res 36: 549-554. [crossref]
  15. Borrelli E, Bocci V (2014) Oxygen ozone therapy in the treatment of chronic obstructive pulmonary disease: An integrative approach. Am J Clin Exp Med 2: 9-13.
  16. Calunga-Fernández JL, Paz-Agüero Y, Menéndez-Cepero S, Martínez-Aparicio A (2011) La ozonoterapia en pacientes con enfisema pulmonar. Revista Médica de Chile 139: 439-447.
  17. León-Fernández OS, Viebahn R, López-Cabreja G, Serrano-Espinosa I, Yanet Hernández Matos, et al. (2016) Medical ozone increases methotrexate clinical response and improves cellular redox balance in patients with rheumatoid arthritis. Eur J Pharmacol 789: 313-318. [crossref]
  18. Oru GT, Viebhan R, Cabreja GL, Espinosa IS (2017) Medical Ozone Reduces the Risk of γ-Glutamyl Transferase and Alkaline Phosphatase Abnormalities and Oxidative Stress in Rheumatoid Arthritis Patients Treated with Methotrexate. SM J Arthritis Res 1: 1004.
  19. Kobayashi EH, Suzuki T, Funayama R, Nagashima T, Makiko Hayashi, et al. (2016) Nrf2 suppresses macrophage inflammatory response by blocking proinflammatory cytokine transcription. NatCommun 7: 11624. [crossref]
  20. Galiè M, Covi V, Tabaracc Gi, Malatesta M (2019) The Role of Nrf2 in the Antioxidant Cellular Response to Medical Ozone Exposure. Int J Mol Sci 20: 4009. [crossref]
  21. León OS, Ajamieh HH, Berlanga J, Menéndez S, Renate Viebahn-Hánsler, et al.(2008) Ozone oxidative preconditioning is mediated by A1 adenosine receptors in a rat model of liver ischemia/reperfusion. Transpl Int 21: 39-48. [crossref]
  22. Mohan S, Gupta D (2018) Crosstalk of toll-like receptors signaling and Nrf2 pathway for regulation of inflammation. Biomed Pharmacother 108: 1866-1878. [crossref]
  23. Iwasaki A, Medzhitov R (2004) Toll-like receptor control of the adaptive immune responses. Nat Immunol 5: 987-995. [crossref]
  24. Xing B, Chen H, Wang L, Weng X, et al. Ozone oxidative preconditioning protects the rat kidney from reperfusion injury via modulation of the TLR4-NF-κB pathway. Acta Cirúrgica Brasileira 30.
  25. Ohmine S (2005) Investigation of the mechanisms of ozone-mediated viral inactivation (2005). Theses and Dissertations 597. Available: https://scholarsarchive. byu.edu/etd/597.
  26. Giunta R, Coppola A, Luongo C, Sammartino A, S Guastafierro, et al. (2001) Ozonized autohemotransfusion improves hemorheological parameters and oxygen delivery to tissues in patients with peripheral occlusive arterial disease. Ann Hematol 80: 745-748. [crossref]
  27. Ajamieh HH, Berlanga J, Merino N, Martínez Sánchez G, Anna M Carmona, et al. (2005) Role of protein synthesis in the protection conferred by ozone oxidative preconditioning in hepatic ischemia/reperfusion. Transpl Int 18: 604-612. [crossref]
  28. Meng W, Xu Y, Li D, Zhu E, Li Deng, et al. (2017) Ozone protects rat heart against ischemia-reperfusion injury: A role for oxidative preconditioning in attenuating mitochondrial injury. Biomed Pharmacother 88: 1090-1097. [crossref]
  29. Wang L, Chen H, Liu XH, Chen ZY, Xiao-Dong Weng, et al. (2014) Ozone oxidative preconditioning inhibits renal fibrosis induced by ischemia and reperfusion injury in rats. Exp Ther Med 8: 1764-1768. [crossref]
  30. Wu XN, Zhang T, Wang J, Liu X, Zhen-sheng Li, et al. (2016) Magnetic resonance diffusion tensor imaging following major ozonated autohemotherapy for treatment of acute cerebral infarction. Neural Regen Res 11: 1115-1121. [crossref]
  31. Schulz S, Ninke S, Watzer B, Nusing RM (2012) Ozone induces synthesis of systemic prostacyclin by cyclooxygenase-2 dependent mechanism in vivo. BiochemlPharmacol 83: 506-513. [crossref]
  32. Ajamieh HH, Menéndez S, Martínez-Sánchez G, Candelario-Jalil E et al. (2004) Nitric oxide and their role in the oxidative preconditioning in hepatic ischemia- reperfusion. Liver Int 24: 55-62.
  33. Al-Dalain M, Martínez G, Candelario-Jalil E, Menéndez S, et al. (2001) Ozone treatment reduces markers of oxidative and endothelial damage in an experimental diabetes model in rats. Pharmacol Res 44: 391-396. [crossref]
  34. Martínez G, Al-Dalain SM, Menéndez S, Re L, et al. (2005) Therapeutic efficacy of ozone medical treatments in patients with diabetic foot. Eur J Pharmacol 523: 151-161. [crossref]
  35. Bocci V, Valacchi G (2015) Nrf2 activation as target to implement therapeutic treatments. Front Chem 3.
  36. Re L, Martinez-Sanchez G, Bordicchia M, MalcangiG, et al. (2014) Is ozone pre- conditioning effect linked to Nrf2/EpRE activation pathway in vivo? A preliminary result. Eur J Pharmacol 742: 158-162. [crossref]
  37. Pecorelli A, Bocci V, Acquaviva A, Belmonte G, et al. (2013) NRF2 activation is involved in ozonated human serum upregulation of HO-1 in endothelial cells. ToxicolApplPharmacol 267: 30-40. [crossref]
  38. Zamora Z, Borrego A, López O, Delgado R, et al. (2005) Effects of ozone oxidative preconditioning on TNF-α release and antioxidant-prooxidant intracellular balance in mice during endotoxic shock. MediatInflamm 1: 16-22.
  39. Bette M, Nüsing RM, Mutters R, Zamora ZB, et al. (2006) Efficiency of Tazobactam/ Piperacillin in lethal peritonitis is enhanced after pre-conditioning of rats with O3/ O2-pneumoperitoneum. Shock 25: 23-29. [crossref]
  40. Dranguet J, Fraga A, Díaz MT, Mallok A, et al. (2013) Ozone oxidative postconditioning ameliorates joint damage and decreases pro-inflammatory cytokine levels and oxidative stress in PG/PS-induced arthritis in rats. Eur J Pharmacol 714: 318-324. [crossref]
  41. Chang JDS, Lu HS, Chang YF, Wang D (2005) Ameliorative effect of ozone on cytokine production in mice injected with human rheumatoid arthritis synovial fibroblast cells. RheumatolInt 26: 142-151. [crossref]
  42. Aslaner A, Çakır T, Çelik B, Doğan U, et al. (2015) Does intraperitoneal medical ozone preconditioning and treatment ameliorate the methotrexate induced nephrotoxicity in rats? Int J ClinExp Med 8: 13811-13817.
  43. Xie TY, Yan W, Lou J, Chen XY (2016) Effect of ozone on vascular endothelial growth factor (VEGF) and related inflammatory cytokines in rats with diabetic retinopathy. GenetMol Res 15: 15027558. [crossref]
  44. Delgado-Roche L, Riera-Romo M, Mestab F, Hernández-Matos Y, et al. (2017) Medical ozone promotes Nrf2 phosphorylation reducing oxidative stress and pro-inflammatory cytokines in multiple sclerosis patients. Eur J Pharmacol 811: 148-154. [crossref]
  45. Calunga-Fernández JL, Menéndez-Cepero S, Zamora-Rodríguez Z (2019) Ozone Therapy in rats submitted to subtotal nephrectomy: Role of interleukin 6 and antioxidant system. Revista Cubana de Investigaciones Biomédicas 38.
  46. Diaz-Luis J, Menendez-Cepero S, Diaz-Luis A, Ascanio Garcia Y (2015) In vitro effectof ozone in phagocyticfunctionofleucocytes in peripheralblood. JO3T 1: 1-9.
  47. Díaz-Luis J, Menéndez-Cepero S, Macías-Abraham C, Fariñas-Rodríguez L (2018) Systemic ozone therapy by rectal insufflation for immunoglobulin A deficiency. MSMEDICC Review 20: 29-35.
  48. Wang Z, Zhang A, Meng W, Wang  T,  et al. (2018) Ozone protects the rat lung  from ischemia-reperfusion injury by attenuating NLRP3-mediated inflammation, enhancing Nrf2 antioxidant activity and inhibiting apoptosis. Eur J Pharmacol 835: 82-93. [crossref]
  49. Yu G, Bai Z, Chen Z, Chen H, et al. (2017)The NLRP3 inflammasome is a potential target of ozone therapy aiming to ease chronic renal inflammation in chronic kidney disease. IntImmunopharmacol 43: 203-209. [crossref]
  50. Conti P, Ronconi G, Caraffa A, Gallenga CE, et al. (2020) Induction of proinflammatory cytokines (IL-1 and IL-6) and lung inflammation by COVID-19: Anti-inflammatory strategies. J BiolRegulHomeostAgents 34: 1. [crossref]
  51. Martínez Y, Zamora Z, González R, Guanche D (2010) Efecto del precondicionamiento oxidativo con ozono en el tiempo de sangrado y formación de trombo venoso en un modelo de choque séptico en ratas. Revista CENIC. Ciencias Biológicas 41.
  52. Ricevuti G, Franzini M, Valdenassi L (2020) Oxygen-ozone immunoceutical therapy in COVID-19 outbreak: facts and figures. Ozone Therapy 5.
  53. Hernández A, Viñals M, Isidoro T, Vilás F (2020) Potential Role of Oxygen–Ozone Therapy in Treatment of COVID-19 Pneumonia. Am J Case Rep 21: 925849.
  54. Hoffmann M, Kleine-Weber H, Schroeder S, Krüger N, et al. (2020) SARS-CoV-2 Cell entry depends on ACE2 and TMPRSS2 and is blocked by a clinically proven protease inhibitor. Cell 181: 271-280. [crossref]
  55. Hassan SM, Jawad MJ, Ahjel SW, Singh RB, et al. (2020) The Nrf2 activator (DMF) and Covid-19: Is there a possible role? Med Arch 74: 134-138. [crossref]
  56. McCord JM, Hybertson BM, Cota-Gomez A, Gao B (2020) Nrf2 activator PB125® as a potential therapeutic agent against COVID-19. bioRxiv.
  57. Cho HY, Kleeberger SR (2010) Nrf2 protects against airway disorders.ToxicolApplPharmacol 244: 43-56. [crossref]
  58. ChoHY, Imani F, Miller-DeGraff L, Walters D, et al. (2009) Antiviral activity of Nrf2 in a murine model of respiratory syncytial virus disease. Am J Respir Crit Care Med 179: 138-150. [crossref]
  59. Kesic MJ, Simmons SO, Bauer R, Jaspers I (2011) Nrf2 expression modifies influenza A entry and replication in nasal epithelial cells. Free RadicBiol Med 51: 444-453. [crossref]
  60. Papaiahgari S, Yerrapureddy A, ReddySR, Reddy NM, et al. (2007) Genetic and pharmacologic evidence links oxidative stress to ventilator-induced lung injury in mice. AmJRespirCritCare Med 176: 1222-1235. [crossref]
  61. Rangasamy T, Guo J, Mitzner WA, Roman J, et al. (2005) Disruption of Nrf2 enhances susceptibility to severe airway inflammation and asthma in mice. J Exp Med 202: 47-59. [crossref]
  62. Thimmulappa RK, Lee H, Rangasamy T, Reddy SP, et al. (2006) Nrf2 is a critical regulator of the innate immune response and survival during experimental sepsis. JClinInvest 116: 984-995. [crossref]
  63. Siniscalco D, Trotta MC, Brigida AL, Maisto R, et al. (2018) Intraperitoneal administration of oxygen/ozone to rats reduces the pancreatic damage induced by streptozotocin. Biology 7: 10-22. [crossref]
  64. Bocci V, Aldinucci C, Mosci F, Carraro F, et al. (2007) Ozonation of human blood induces a remarkable upregulation of heme oxygenase-1 and heat stress protein-70. Mediators Inflamm 267-85.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.